Vai al contenuto
Melius Club

Cayin HA-1A MK2


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho preso da pochi giorni l'amplificatore in oggetto e ho notato che sul forum non ve n'è traccia. Personalmente mi ci sto dilettando non poco dal piccolo della mia breve esperienza da cuffiofilo, dato che per anni me ne sono erroneamente disinteressato.

E' un amplificatore valvolare con cinque range di impedenza selezionabili per adattarsi, tra l'altro, anche a cuffie a bassa impedenza. Dispone di due uscite con firma leggermente diversa: una più dinamica e aperta e l'altra più calda e rilassante. Funziona anche da preamplificatore con due ingressi e un uscita per il finale di potenza.

Qualche dato tecnico:

 

  • 1400mW+1400mW (@32Ω)
  • 850mW+850mW(@64Ω)
  • 1200mW+1200mW (@150Ω)
  • 2000mW+2000mW (@300Ω)
  • 2200mW+2200mW (@600Ω)

Impedenza di uscita selezionabile per cuffie da: 8~32Ω,33~64Ω,65~150Ω,151~300Ω,600Ω

Valvole preinstallate:

 

  • 2 EL84EH (Electro-Harmonix russe)
  • 2 12AU7 (marcate Cayin)
  • 1 NOS 12DT5  (Tung Sol NOS) 

Ingressi ed uscite SE.

 

E' un amplificatore in produzione già da alcuni anni ed ha subito un calo di prezzo. Me ne sono innamorato al primo ascolto.

Non ho altri riferimenti dello stesso livello (per l'ascolto con cuffie) per cui la mia opinione conta ben poco. Posso dire però che rispetto ai miei altri amplificatori per cuffie (Hifiman EF400; Monolith THX 887; Loxjie P20) la differenza è "drammatica" su tutti i parametri, sia in temini di corrente erogata che naturalezza e musicalità.

Mi piacerebbe conoscere l'opinione più autorevole di altri possessori, anche per avere qualche consiglio sul cambio valvole.

 

 

5D0FFD9A-6D26-4760-BC83-3DB2064D2501_1_105_c.thumb.jpeg.ca43a916176ff48a7a8d9457b9b39ccc.jpeg87FB3D4D-FD73-48DB-8577-3FC42CECE6FB_1_102_o.thumb.jpeg.0170bb6b2c8524f101a85c1b0a925ab2.jpeg2D85EF31-E165-48C3-89BB-65083C293675_1_102_o.thumb.jpeg.a243783e237d7bf9abbcfdaca9d02da0.jpeg063A2CF2-EC21-4B0A-BE43-D4AF82FB9C75_1_102_o.thumb.jpeg.1aabc53c78b30633888417849438012d.jpegADA5F786-969F-4370-A807-5115B7107B08_1_102_o.thumb.jpeg.fcd5ad417f9734e226c5057bb0d218d4.jpeg2B68A9CA-1FA8-420A-A833-030C0C79F0B7_1_102_o.thumb.jpeg.d292d2aafb1b80257d40f3b56ee3b61d.jpeg

 

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Sembra la versione aggiornata di un vecchio Ming Da che girava molti anni fa 

Fu uno dei miei primi amplificatori e non era male tutto sommato 

Sicuramente questo che hai postato suonerà meglio 

Inviato
2 ore fa, madmax ha scritto:

Sembra la versione aggiornata di un vecchio Ming Da che girava molti anni fa 

Fu uno dei miei primi amplificatori e non era male tutto sommato 

Sicuramente questo che hai postato suonerà meglio 

La prima versione del Cayin HA-1a funzionava anche come amplificatore integrato per diffusori, oltre che avere un selettore per modalità triode/ultralinear. Nell'aggiornamento hanno eliminato l'uscita per i diffusori,  fissato il funzionamento su ultralinear e aumentato la potenza. Da quanto ho letto era molto apprezzato soprattutto per la parte cuffie.

Mi ci sono imbattuto per caso curiosando intorno al Cayin IHA-6 a stato solido, in quanto avevo appena preso l'Hifiman EF400 e mi ci stavo trovando benissimo con le Hifiman Ananda Nano. Sai com'è, vedi un oggetto e si risveglia la scimmia.

Tra le varie cuffie che vi ho collegato mi ha sorpreso in particolare la Akg K701: non l'ho mai sentita suonare così equilibrata e con un bel basso presente, asciutto e controllato (rispetto a prima), una cuffia ora più piacevole e musicale entro i suoi limiti tecnici.

cayin_ha-1a_vacuum_tube_stereo_integrated_amplifier.jpg

Inviato

Bell'oggetto. Le 12AU7 prenderei in considerazione, magari di produzione moderna.

Le altre le lascerei, specie le Electro Harmonix recenti e ben suonanti.

Alle basse impedenze senti qualche humm ?

Complimenti, è un valvolare completo.

 

  • Melius 1
Inviato

@giuca70Grazie per la risposta.

Riguardo gli humm, non ne ho assolutamente ma, piuttosto, ho uno sfondo nero. Solo all'accensione ci sono rumorini di "frittura" per qualche minuto fino al riscaldamento delle valvole. Con le valvole originali, soprattutto sul lato destro, ogni tanto si sente qualche lieve interferenza dovuta alla microfonicità (tipo sintonizzazione radiofonica), comunque non evidentemente percepibile durante il normale l'ascolto. Con altre valvole il problema si attenua di molto o sparisce completamente. Credo che l'uso di O rings dumper potrebbe eliminarlo totalmente con tutte le valvole.

Sto facendo delle prove con le 12AU7, dando anche un "orecchiata" allo stadio di amplificazione dell'EF400 con volumi d'ascolto equiparati, utilizzando l'uscita bilanciata dell'ampli Hifiman.

Ho provato tre coppie diverse di 12Au7 con le Ananda nano. Prove veloci e "rilassate" per avere dei riferimenti di partenza. Fermo restando la costante maggiore naturalezza e matericità oltre ad impatto più viscerale del Cayin rispetto all'EF400, il cambio valvole offre una piccola differenza che valuterei come maggiore di un cambio cavo di segnale ma inferiore ad un cambio testina sul giradischi. Piccola considerazione rispetto alla potenza dichiarata: Il Cayin avrebbe con le Ananda (selettore su 8-32 Ohm) 1400 mW contro i 4400mW dell'EF400 ma i livelli di pressione sonora percepiti sono equivalenti.

Innanzitutto ho provato velocemente le RCA 5963: più ariose e dettagliate delle valvole fornite. Equilibrio tonale sul chiaro e sensazione di mancanza di "qualcosa in mezzo".

Sono passato poi a delle Siemens 5814A: Dinamiche, dettagliate e dotate di un basso stretto e controllato ma anche "fisicamente" presente. Dal punto di vista tonale simile all'EF400, e a metà "calore" tra le RCA e le valvole Stock. Qui, il vantaggio della seconda uscita del Cayin con il suono più caldo, rende le Siemens quasi perfette. I disturbi dovuti alla microfonicità sono diventati molto sporadici.

Ultima tappa del primo giro è il passaggio alle Brimar 6067: Tonalità più scura con sensazione di maggiore calore anche rispetto all'EF400 usato come riferimento tonale fisso. Lieve perdita di impatto rispetto alle Siemens. Microfonicità quasi spartita come per le Siemens.

Ho una sola Gold Lion ECC82 di quattro o cinque anni fa con un centinaio di ore e non so se sia fattibile accoppiarla con una nuova.

Ora, attendo una coppia di EL84 Mazda Belvu per rifare un secondo giro.

Certo che la "volvolina" è divertente quasi come il giradischi.:classic_biggrin:

 

Inviato

La seconda uscita del Cayin,  avevo letto, è generata da un diverso bias. Intrigante.

I suoi 1,44 Watt alle basse impedenze ed in SE, sono anche meglio dell'uscita bilanciata dell'EF400 per la presenza dei trafi in uscita, lineari. Lo avevo intravisto tempo fa, complimenti a te che lo hai "afferrato".

La Ananda nano avrai modo di ascoltarle con due diverse tonalità.

Le valvole hanno la loro magia, c'è poco da fare. Meraviglia.

Slurp, ditino in posizione... click...

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mullard Blackburn Gf2 ECC82: suono caldo e fluido con bassi profondi e controllati, oltre ad alti dettagliati e setosi. Headstage leggermente più ampio. E' il suono che cercavo.

Sono in attesa di una seconda Gold lion ECC82 da portare a un centinaio di ore di burn-in ed accoppiare a quella già in mio possesso. Proviamo anche questa.

Per le valvole di potenza Mazda Belvu EL84 ho avuto un piccolo incidente che per fortuna pare non abbia avuto ripercussioni sull'amplificatore. Non le ho ascoltate nemmeno un secondo. Una valvola ha ceduto alla base dopo qualche minuto di riscaldamento ed ha fatto i fuochi d'artificio all'interno del bulbo. Evidentemente era incrinata. Può succedere, attendo la sostituzione.

 

Inviato

Sto provando le Gold Lion. Ho installato prima le EL84 nuove al posto delle Electro Harmonix. Burn-in di poche ore ma l'accoppiata con le Mullard ECC82 ci sta. Ho ottenuto un suono più pieno sia in basso che in mezzo. Voci leggermente più avanzate e bassi più presenti. Le Electro Harmonix erano più chiare ma forse un po' di energia in più non guasta.

Ho poi sostituito le Mullard con le Gold Lion ECC82 mantenendo le (EL84 GL) perdendo liquidità e trasparenza, oltre che squilibrando troppo il suono verso i medio-bassi. A tratti in quella zona, medio bassi, il suono tende ad impastarsi leggermente nei pieni. I Bassi sono un po' gonfi. Le voci sono ancora più avanti e forse potrebbe anche piacere ma questo va a gusti. In linea di massima tutte le NOS che ho provato suonavano più trasparenti in alto. Ma che ci mettevano nelle valvole cinquant'anni fa?

Le valvole sono nuove, a parte una Gold Lion ECC82 che avrà comunque un centinaio di ore al massimo (la montai su un ibrido usato pochissimo). Attendo un paio di giorni per sentire l'evoluzione.

Al momento preferisco l'accoppiata Mullard ECC82 e Gold Lion EL84.

In questi giorni dovrei ricevere la Mazda EL84 in sostituzione di quella esplosa.

Riguardo la microfonicità, collegando l'altro ingresso del Cayin all'out Tape del Pre per avere il giradischi in cuffia, i rumorini, quando presenti (stranamente soprattutto a mezzanotte) si sono attenuati di volume.

Secondo me dipende dalla posizione dei trasformatori rispetto alla scheda delle valvole.

Comunque, da quando ho sostuito le EL84 Electro Harmonix con le Gold Lion non ho sentito assolutamente più nulla, mai, buio assoluto come uno stato solido. Evidentemente è sulle valvole di potenza chè c'è maggiore interferenza. Attendo mezzanotte per confermare di aver eliminato qualsiasi rumorino.

mariovalvola
Inviato

@abdabs Grazie per la segnalazione ( anche se solletica la scimmia ). L'anno scorso costava sensibilmente di più.

Ottime le Mazda Belvu. Certo, sono delle noval e un minimo di attenzione bisogna averla nel maneggiarle.

un'alternativa economica ( molto diversa ma interessante ) sono le 6P14P russe NOS.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, mariovalvola ha scritto:

@abdabs Grazie per la segnalazione ( anche se solletica la scimmia ). L'anno scorso costava sensibilmente di più.

Ottime le Mazda Belvu. Certo, sono delle noval e un minimo di attenzione bisogna averla nel maneggiarle.

un'alternativa economica ( molto diversa ma interessante ) sono le 6P14P russe NOS.

Le Reflector?

Inviato

Le Gold Lion dopo una ventina di ore si sono aperte e suonano molto meglio. Ora non si impastano più nei pieni strumentali e il basso non è più gonfio ma piuttosto presente, preciso e frenato. Trovo che ciò che le caratterizza maggiormente, oltre ad un suono tendenzialmente caldo, è lo spingere in primo piano le voci, che risultano molto materiche, ma per me a volte un po' claustrofobiche. Secondo me sono ottime valvole ma per il suono è una questione di gusti.

Ho rimesso le Mullard ECC82, lasciando le Gold Lion EL84, allontanando qualche strumento ma ridando aria e luce alla riproduzione. Secondo me ora c'è un ottimo equilibrio, in attesa di montare le Mazda EL84.

 

mariovalvola
Inviato

@abdabs Si. Reflector

Consiglio fraternamente, parere personale, di evitare la produzione russa moderna comprendendo anche quella più "altisonante".

  • Melius 1
Inviato

Tiro un po' di somme sul Cayin.

E' un amplificatore valvolare che oggi, con il calo di prezzo, si trova a poco più di 700 euro con discreta potenza e capacità di pilotare egregiamente cuffie magnetoplanari a bassa impedenza. Dovrebbe dare il meglio di se con cuffie ad alta impedenza o a bassa sensibilità. Eroga 2200 mW a 600 Ohm.

Dispone di due uscite con firma sonora leggermente diversa. Inoltre è possibile variare l'impedenza di uscita ottenendo diverse combinazioni e variando ulteriormente il suono. Risponde molto bene al tube rolling, soprattutto sulle due valvole preamplificatrici.

Il suono è da valvolare vero e ne sono contentissimo.

Difetti:

Molti lamentano una eccessiva microfonicità. Io personalmente, ho trovato rumorini che si presentavano in momenti casuali ma stranemente particolarmente in alcuni precisi orari.

Ho eliminato completamente il problema con tre "mosse":

  • la sostituzione delle ECC82 ha ridotto il numero di eventi;
  • il collegamento del secondo ingresso all'uscita del preamplificatore ha ridotto l'intensità degli eventi, rendendoli quasi impercettibili senza però eliminarli.
  • la sostituzione delle valvole di potenza EL84 ha eliminato completamente ogni rumore, portando un nero assoluto paragonabile ad un amplificatore a stato solido.

C'è da dire che se il dac è spento (quindi non si potrebbe nemmeno ascoltare musica) si sente l'huum. L'ho notato casualmente mettendo insolitamente le cuffie prima di accendere il dac. Appena acceso quest'ultimo, silenzio assoluto.

In definitiva credo che l'amplificatore sia sensibile alle interferenze elettriche che verrebbero poi microfonate dalle valvole. Forse ciò è dovuto al form factor compatto e la conseguente prossimità della scheda su cui sono le valvole con i trasformatori. Comunque, la cosa riguardava particolarmente le EL84 di serie.

Io ho eliminato assolutamente ogni problema perchè l'ho inserito nell'impianto, collegandolo ad un paio di sorgenti di un sistema ottimizzato con una serie di accorgimenti. Non sento nulla nemmeno tamburellandolo, come avevo letto in qualche recensione. Anche all'accensione non sento più il rumore di riscaldamento delle valvole, che sentivo all'inizio.

Probabilmente messo su una scrivania semplicemente collegato ad un computer, o su un comodino, può dare qualche problema, comunque risolvibile come ho verificato in prima persona.

Non credo che sia per gli amanti della linearità né per gli "audioscienziati". E' eufonico? Si. Colora il suono? Si e ti puoi scegliere anche la tavolozza. E' musicale? Si, dannatamente.

 

Inviato
1 ora fa, abdabs ha scritto:

E' eufonico? Si. Colora il suono?

E' hi-fi ? no

  • Haha 1
Inviato
44 minuti fa, Revenant ha scritto:

E' hi-fi ? no

I sistemi di riproduzione sonora servono per avere piacere nell'ascolto della musica, illudendoci di riprodurre "fedelmente" l'infinità di suoni ripresi con altre apparecchiature e distribuiti in un certo numero discretizzato di canali (tipicamente due).

Posso dirle che in quarant'anni ho posseduto e posseggo tante apparecchiature e, francamente, non mi sentirei di affermare che nessuna sia mai stata realmente lineare, anche se notevolmente più costosa di questo amplificatore. Anzi, credo che sia una pia illusione quella di avere un ascolto perfettamente lineare. Chi ricerca questo, troverà sempre qualcosa di "più lineare". Io, come e tanti altri (e sicuramente anche lei e meglio di me), intanto ascolto piacevolmente la musica.

Inviato

Il suono piacevole/appagante è totalmente soggettivo, la fedeltà alla registrazione è hi-fi.

 

Inviato

Se esistesse la fedeltà alla registrazione non avrebbe senso l'evoluzione tecnica. Avremmo già raggiuto la perfezione. Comunque, questa sarebbe una discussione infinita e senza soluzione di continuità come tante altre sui cavi o sulle sorgenti.

  • Melius 1
Inviato

@abdabs  Complimenti per la recensione esaustiva e grazie per la condivisione.

l' hifi con le valvole sono come il cacio e pepe sulla torta... cosa è hi-fi ? @Revenant  semplice tutto e nulla... :classic_biggrin:

Chi non ama il suono delle valvole si perde una grossissima fetta della musica, a partire dalle note di una chitarra acustica suonata per esempio a cavallo degli anni 80.

La musica non ha confini, ascoltarla bene è già una ottima base di partenza.

Ah... il concetto di hifi è esattamente un concerto dal vivo, nessun impianto puo' rendere l'emozione di riprodurlo.

Al massimo si avvicina.

Le valvole hanno una loro potenza magica, imbattibile. Ma non è roba da misure con -200 dB di NFB, anzi... proprio l'opposto.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...