abdabs Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, time_after_time ha scritto: Ho la He6se, splendida, che vale molto di più del prezzo a cui viene venduta ora. A mio avviso merita una amplificazione di qualità non solo di buona potenza. Dalla mia breve esperienza 1.5 buoni watt la pilotano a dovere, ovviamente se ce ne sono un poco di più ancora meglio ma non sempre più watt suonano meglio. Ho ascoltato ottime cose da ampli da 50w a transistor che di solito hanno 2 transistor per canale, con l'aumentare dei watt e dei transistor non è facile avere migliori risultati sonici. Il vecchio HA-1A erogava 1.2W x 2 (RMS, triode) or 2.2W x 2 (RMS, ultralinear). Tutto da dimostrare che i 2.2w in ultralineare possano pilotare meglio, e rendere un migliore risultato sonico, le HE6se piuttosto che a triodo. Mi è spesso capitato di sentire ottimi risultati con finali valvolari rispetto ai transistor anche con meno watt a disposizione come pilotaggio. Sinceramente non so se puntare sui watt di targa alla lunga pagherà per Cayin eliminando la possibiità di scegliere tra triodo o pentodo, pare quasi che la HE6se o la Susvara siano i riferimenti per le scelte tecniche. Personalmente a questo punto sto volgendo il mio interesse su un buon transistor, ad esempio IHA6 o IHA8 per rimanere in un budget vicino a 1k euro ... e per non complicarmi la vita con le valvole sopratutto per i costi . La prima versione dell'AH-1A erogava quella potenza dall'uscita speakers su 8 Ohm, mentre da quella cuffie 1W massimo, probabilmente a 300 Ohm ed immagino che sia molto meno ai 50 Ohm delle HE6. Il modello MK2 è un progetto molto diverso. Pilota egregiamente le HE6 tra ore dieci e ore 12 a volumi molto sostenuti, con circa 1 watt o poco più a 50 Ohm. Riguardo il suono, a prescindere dal mio positivo giudizio personale, è possibile che lo stesso amplificatore possa suonare meglio in modalità triode ma non è detto che lo stesso valga per altri, di default, come non basta che un amplificatore sia in classe A per suonare meglio di qualsiasi altro amplificatore che non lo sia.
giuca70 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Ho il Cayin iHA-6 e posso confermarvi questo: presenta una modalità Hi-current On e Off, che interviene nel scegliere un diverso bias, interferendo anche con il rapporto di nfb (se si opera di diy come fra poco descritto). Azionando On, funziona per lo più in classe A, diminuendo qualche watt in uscita (le specifiche non le ho sottomano ma sono pubbliche). Oltre ad aumentare la sensazione di definizione, aumenta giocoforza il controllo del driver, specie in SE ( se si costruisce un adattatore da doppio xlr 3 pin a jack 6,3 o 3,5, prelevando i soli poli caldi dagli XLR. Questo perche' dai combo neutrik le prese jack e xlr sono indipendenti. da quelle jack c'è una resistenza in serie alla cuffia che manda a carte 48 il DF. 10 Ohm per la low impedance, 120 Ohm per Hi impedance. Concludendo: vero che abbassiamo i watt in classe A (Hi current On), ma li alzeremo ugualmente prelevando uscte in fase dai poli caldi XLR verso un jack single ended. Avremo Classe A e controllo NFB (quindi un valore DF) più elevato. La HE6 in questa modalità assume un pilotaggio tipico da mosfet (lievemente valvolare) con un controllo molto elevato del driver. Direte, ma diventa una cuffia monitor. In realta' diventa una cuffia estremamente definita, precisa e piacevole. Poi se si vuole preferire una certa attitudine al suo aspetto musicale, il pilotaggio in bilanciato è sempre disponibile. Ecco in bilanciato chiaramente gli effetti di un bias più o meno votato alla classe A, piuttosto che AB, si sentono. Musicalità maggiore verso pilotaggio in AB, più definizione verso pilotaggio in A. In evidenza, il Cayin è un ampli a fet e mosfet progettato molto bene, che messo in condizioni ideali di utilizzo mostra molti muscoli. Avevo fatto un TD nel quale avevo calcolato tutti i possibili valori in watt alle varie impedenze di carico, ed in quella descritta con l'adattatore, il carico diventa reale (eliminando le resistenze in serie), cosa che elimina del tutto la mancata sinergia in S.E. da tanti lamentata con cuffie planari, più difficili da mordere per un S.S. 2
giuca70 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Ho trovato il foglio dei calcoli della potenza in uscita del Cayin iHA-6 . . La potenza dellì ampli watt (SE) di 2,2 watt è fornita su un carico di (ohm) cuffia 32 Ohm. La potenza in bilanciato è 7 watt. La formula grossolana 7w/3 = 2,2w circa rientra bene. Ma a questo valore dobbiamo sommare i 10 Ohm della serie, quindi il carico che il finale dell'ampli vede è diventato 42 Ohm in SE (di fatto su uscita low impedance). La potenza in Watt sul carico reale è inferiore, come si puo' vedere dai calcoli. E' ovvio che levando le serie dei resistori, le cose migliorano, perche' il Cayin in SE ha un'impedenza di uscita prossima a 0,1 Ohm, in grado di alzare il DF a valori molto elevati, anche sopra 800 o 1.000. Troppo alti ? No, con un driver planare o una AMT, o ancora quello della FT1 da 60mm, questo valore cosi' alto del DF, fa la sua bella figura, morde il driver e annulla qualsiasi deriva del basso, rendendo qualsiasi driver a bassa impedenza un esempio di finezza e definizione espressiva. In poche parole rimettiamo le cose apposto, watt erogati di targa e DF elevato. Quello che tanti recensori di questo ampli a ss decretavano circa la scarsa incisività del controllo in SE. Uala', ecco spiegato come riallineare una uscita SE coi fiocchi.
time_after_time Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, abdabs ha scritto: La prima versione dell'AH-1A erogava quella potenza dall'uscita speakers su 8 Ohm, mentre da quella cuffie 1W massimo, probabilmente a 300 Ohm ed immagino che sia molto meno ai 50 Ohm delle HE6. Il modello MK2 è un progetto molto diverso. Pilota egregiamente le HE6 tra ore dieci e ore 12 a volumi molto sostenuti, con circa 1 watt o poco più a 50 Ohm. Riguardo il suono, a prescindere dal mio positivo giudizio personale, è possibile che lo stesso amplificatore possa suonare meglio in modalità triode ma non è detto che lo stesso valga per altri, di default, come non basta che un amplificatore sia in classe A per suonare meglio di qualsiasi altro amplificatore che non lo sia. Concordo che non possa essere una regola universale che un ampli a pentodi suoni meglio a pseudotriodo, di certo sappiamo dai tuoi riscontri che l'ampli ha un buon suono a pentodi, se avrebbe potuto suonare meglio a triodo non lo possiamo sapere ne se i progettisti ne avessero l'interesse vero. 1
giuca70 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Perdonate l'invasione su un diverso ampli, era soltanto per dirvi che con la HE6 e non solo, suona a mio avviso molto bene anche in SE. L'adattatore tira via dai poli XLR i pin del segnale + e massa, e li manda verso jack 6,3mm al dx e sx, con la massa in comune. Si realizza una terza uscita SE ultra low impedance (0,1 Ohm). Con tutti i benefici sopra espressi. Il progetto non è molto diverso dall' iHA8, aggiornato per i connettori di uscita e "dicono" per una classe A più spinta.
time_after_time Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 56 minuti fa, giuca70 ha scritto: Ho il Cayin iHA-6 e posso confermarvi questo: presenta una modalità Hi-current On e Off, che interviene nel scegliere un diverso bias, interferendo anche con il rapporto di nfb (se si opera di diy come fra poco descritto). Azionando On, funziona per lo più in classe A, diminuendo qualche watt in uscita (le specifiche non le ho sottomano ma sono pubbliche). Oltre ad aumentare la sensazione di definizione, aumenta giocoforza il controllo del driver, specie in SE ( se si costruisce un adattatore da doppio xlr 3 pin a jack 6,3 o 3,5, prelevando i soli poli caldi dagli XLR. Questo perche' dai combo neutrik le prese jack e xlr sono indipendenti. da quelle jack c'è una resistenza in serie alla cuffia che manda a carte 48 il DF. 10 Ohm per la low impedance, 120 Ohm per Hi impedance. Concludendo: vero che abbassiamo i watt in classe A (Hi current On), ma li alzeremo ugualmente prelevando uscte in fase dai poli caldi XLR verso un jack single ended. Avremo Classe A e controllo NFB (quindi un valore DF) più elevato. La HE6 in questa modalità assume un pilotaggio tipico da mosfet (lievemente valvolare) con un controllo molto elevato del driver. Direte, ma diventa una cuffia monitor. In realta' diventa una cuffia estremamente definita, precisa e piacevole. Poi se si vuole preferire una certa attitudine al suo aspetto musicale, il pilotaggio in bilanciato è sempre disponibile. Ecco in bilanciato chiaramente gli effetti di un bias più o meno votato alla classe A, piuttosto che AB, si sentono. Musicalità maggiore verso pilotaggio in AB, più definizione verso pilotaggio in A. In evidenza, il Cayin è un ampli a fet e mosfet progettato molto bene, che messo in condizioni ideali di utilizzo mostra molti muscoli. Avevo fatto un TD nel quale avevo calcolato tutti i possibili valori in watt alle varie impedenze di carico, ed in quella descritta con l'adattatore, il carico diventa reale (eliminando le resistenze in serie), cosa che elimina del tutto la mancata sinergia in S.E. da tanti lamentata con cuffie planari, più difficili da mordere per un S.S. Illuminante il tuo contributo a riguardo del IHA-6 e del suo interfacciamento con la HE6se. Sarebbe interessante un confronto con il nuovo IHA-8 sia con altre cuffie che con la HE6se . Mi scuso con l'opener se sto andando OT.
giuca70 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Per dovere di completezza, aggiorno il foglio di calcolo, quello sopra è errato. . . I valori delle resistenze in serie all'uscita SE (low impedance 10 Ohm e high 120 Ohm) inficiano la reale potenza in uscita, espressa in watt. Diminuendo la potenza, e controparte diminuendo anche il DF per la presenza dei partitori serie, il risultato è pessimo, ecco perchè l' iHA-6 stock in SE non è molto piaciuto. Questo nell'iHA-8 è stato eliminato. Un adeguamento progettuale a fronte di un esborso superiore, messo quasi alla pari con un semplice atto DIY.
giuca70 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @time_after_time Ti ringrazio, e mi scuso anche io. Ho cercato parecchio prima di scegliere, posso solo dirti una cosa, i mosfet prodotti prima della crisi sono componenti di qualita' audio senza compromessi. Oggi la produzione di quei mosfet è stata resa obsoleta, ci sono nuovi componenti che "potrebbero" non avere la stessa qualità "audio". Sicuramente ci sono in produzione pezzi più moderni, ma oggi moderno non è che vada di pari passo con "eccellente". Non sempre è cosi', mi dirai, pero'.... questa cosa è anche da considerare. Piuttosto è l'impronta del componente a dire la sua, iHA-6 sembra un valvolare ma è molto più veloce e al contempo più morbido di un finale a transistor, che di suo è più spigoloso, forse più incisivo nell'impronta e nella timbrica. E' sempre una questione di gusti. Avere più ampli forgiati con i componenti che delineano l'impronta musicale, sarebbe l'optimum. Alla fine vanno ascoltati, e l'iHA-6 è uno di quegli ampli da tenersi caro, ovviamente per i miei gusti.
abdabs Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @giuca70 Oh no...mi fai tornare la scimmia per IHA-6
abdabs Inviato 16 Dicembre 2024 Autore Inviato 16 Dicembre 2024 Ho provato a morsettare la HE6se V2 su un vecchio Musical Fidelity B200, molto energico. Le cuffie hanno gradito, mostrando una certa "cattiveria" e, nonostante il timbro caldo dell'amplificatore, risultano leggermente più chiare, evidenziando anche qualche sibilante in più nelle voci, presenti nelle incisioni. Il timbro è diverso, forse ci sono una lievemente migliore focalizzazione e intellegibilità nei pieni strumentali. Anche il DAC è diverso da quello che utilizzo con il Cayin per cui, non ha senso fare confronti ma non ho avuto l'impressione di dare alle HE6 la corrente mai avuta dal Cayin ma piuttosto un amplificatore diverso e più performante che le pilota più tranquillamente senza però stravolgerne le caratteristiche a me già note. Probabilmente se le collegassi ad altri amplificatori integrati o coppie pre e finale otterrei ancora di meglio e qualche esperimento lo farò ma, quello che volevo verificare era se le cuffie fossero sufficientemente alimentate dal Cayin HA-1A e in effetti lo sono. E' chiaro che cambiando amplificatore le cuffie possono scalare. Ora capisco chi le morsetta piuttosto che impazzire alla ricerca di ampli cuffie dedicati.
abdabs Inviato 27 Gennaio Autore Inviato 27 Gennaio Dopo aver testato diverse combinazioni di valvole sul mio Cayin HA-1A MK2, volevo condividere le mie impressioni sull'ultima sostituzione con le Mullard EL84 NOS, al posto delle Mazda Belvu EL84 NOS che stavo utilizzando ultimamente. Il resto del set attuale è composto da due ECC82 Mullard GF2 NOS (Blackburn) e una RCA NOS 12DT5. Fino ad ora il cambio di EL84 era stato meno incisivo rispetto a quello delle ECC82. Le Mullard EL84 hanno avuto un impatto significativo sul suono rispetto alle altre valvole EL84 che ho provato, Genalex Gold Lion ed Electro-Harmonix di nuova produzione, oltre alle Mazda Belvu NOS. Ecco un riepilogo delle differenze percepite: Gamma bassa: più presente, profonda e tondeggiante, rispetto alle Mazda e alle Gold Lion, che risultavano più asciutte. Gamma media: calda e leggermente arretrata, soprattutto nella fascia alta, creando una scena più profonda ma con meno dettaglio e impatto immediato. Gamma alta: meno sibilante e leggermente più smussata, favorendo un ascolto rilassato senza mai risultare affaticante. Scena sonora: c’è un maggiore senso di profondità e stratificazione con voci e strumenti come violini o trombe più distanti, meno presenti e dettagliati rispetto a prima. A volte sento l'esigenza di alzare il volume, probabilmente per via della gamma media arretrata. Questa stratificazione contribuisce a una sensazione di maggiore profondità e "platea arretrata", ma richiede un po’ di adattamento per chi è abituato a un suono più dettagliato e frontale. In conclusione, il suono complessivo è diventato più caldo e musicale, molto diverso da quello delle Mazda Belvu o delle Gold Lion. Le Mullard EL84 si sposano perfettamente con il cavo in argento placcato oro 24K che sto usando attualmente, riequilibrando il timbro generale. Ribadisco che il loro contributo è stato molto più marcato rispetto ai cambi di altre EL84, dimostrando quanto queste valvole possano influenzare il carattere del Cayin. Adesso mi sto abituando a questo nuovo equilibrio, che privilegia musicalità e calore rispetto al dettaglio analitico. 1
xin Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile @abdabs Anch'io ho le Ananda Nano che piloto senza problemi, come anche le Audivina, con ibasso DX320X, A&K CA1000T ed ovviamente col piccolo Xduoo XA02; tuttavia con le DCA Aeon2 Noire ho qualche problema di pilotaggio. Ti son mai capitate per le mani o provate col Cayin?
abdabs Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile Il 24/04/2025 at 12:14, xin ha scritto: @abdabs Anch'io ho le Ananda Nano che piloto senza problemi, come anche le Audivina, con ibasso DX320X, A&K CA1000T ed ovviamente col piccolo Xduoo XA02; tuttavia con le DCA Aeon2 Noire ho qualche problema di pilotaggio. Ti son mai capitate per le mani o provate col Cayin? Ti riferisci alle Ananda nano?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora