Vai al contenuto
Melius Club

Cayin HA-1A MK2


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gustavino  oggi non riprenderei un OTL, solo perche' ho scelto di non avere più alte impedenze.

Forse un domani se uscira' una cuffia che superi e di parecchio, la HD800.

Oggi, ottengo risultati simili sfruttando il debilanciamento e la AMT a 32 Ohm.

Aspetto che arrivi la OEA1 anch'essa a bassa impedenza, forgiata dal progettista della HD800.

Conosco l'ampli che hai suggerito, grazie per la segnalazione comunque.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Sono appena rientrato ed ho potuto finalmente provare le He6se V2 sul Cayin in oggetto. Che dire, l’amplificatore si comporta degnamente dal punto di vista della potenza, esprimendo un volume sostenuto intorno ad ore 12 (in base all’incisione, tra le 10 e le 13). Con le Ananda Nano ci si muoveva tra le 9 e le 10. Devo dire che le HE6 sull’EF400 (in bilanciato) richiedono di andare ben oltre le ore 13, nonostante la maggiore potenza dichiarata, mentre con il Monolith thx aaa 887 in bilanciato, per avere lo stesso livello di ascolto, bisogna impostare il volume a più o meno metà come con il Cayin. Le cuffie mi sembra che si esprimano bene, sicuramente meglio che con gli altri due amplificatori. Questo è quanto mi sento di dire dopo una mezz’oretta di ascolto.

  • Melius 1
Inviato

Dopo ascolti più approfonditi posso dire che effettivamente il Cayin, nonostante una potenza apparentemente non sufficiente, riesce a far suonare in scioltezza le HE6se. Direi che c'è sinergia. Sono mlto soddisfatto.

Inviato

@abdabs Grazie per la tua disanima, mi conforta cio'. Attendo con pazienza il mio primo valvolare con trafi.

mariovalvola
Inviato

La struttura di massima è interessante. Certo, avessero impiegato un DHT finale, a mio parere, sarebbe stato un notevole passo avanti

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@giuca70 Ammetto che attendo anch'io un parere più autorevole del mio, anche perchè mi interesserebbe un confronto con il Cayin iHA-6 riferito alla capacità di pilotaggio delle Hifiman HE6se.

Intanto, ho colto il suggerimento di utilizzare l'uscita pre dell'HA-1A con il Monolith e devo dire che funziona. Da solo il Monolith arranca in potenza con le HE6 (rispetto al Cayin), oltre ad avere un suono più freddo sia del Cayin che dell'EF400 (forse il reale suono lineare delle HE6). Con la preamplificazione aggiunta il suono ha preso corpo e potenza. Bisogna dosare il lato pre per non distorcere e fino a metà corsa il risultato è buono. La sezione pre 12Au7 del Cayin incide tantissimo sul timbro rispetto al suo stadio finale, come avevo notato anche con il tube rolling, infatti dal Monolith viene fuori un suono più vicino a quello del Cayin. Sfruttando le diverse uscite ed ingressi di DAC e amplificatori, si potrebbero effettivamente creare catene interessanti.

In precedenza avevo effettuato la stessa prova con il mio buon vecchio Audible Illusions Modulus 2D con risultati non buoni, nel senso che per avere un vantaggio in termini di potenza sul Monolith, bisognava portare il pre a livelli che inducevono colorazione e distorsione fastidiose. Con livelli accettabili invece, non si aveva alcun guadagno di potenza ma solo colorazione del suono. Potrei provare anche altri preamplificatori a stato solido ma servirebbe tempo e soprattutto "testa".

Il Cayin iHA-8 dispone anche di un ingresso "pre", cioè può funzionare da finale puro, un po' come tanti vecchi amplificatori integrati NAD. La cosa mi intriga.

Inviato

Riguardo la prova con l'Audible Illusions che non utilizzavo da anni, mi sono ricordato che la sua uscita Main inverte la polarità, infatti dovevo collegare i morsetti delle casse invertiti. Ecco il perchè dell'impossibilità di utilizzarlo con l'ampli cuffie. Servirebbe un adattatore che inverte la polarità.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Una domanda il Cayin HA-1A MK2 , vorrei collegarlo all'uscita PRE OUT del mio preampli, pensate che sia sufficiente affinche possa essere pilotato sufficientemente? Non vorrei che non si possa sfruttare appieno il volume in uscita cuffie. Qualcuno ha provato?

Inviato

@Elettro Io ho provato solo con la sua uscita pre, per dare maggiore spinta al Monolith THX 887 con le HE6. Il Cayin da solo invece, le pilota egregiamente tra ore 10 e 12 a volume considerevole, ragion per cui non ho ritenuto di dover aggiungere altro.

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 24/8/2024 at 11:32, giuca70 ha scritto:

[. . .] Attendo con pazienza il mio primo valvolare con trafi.

E' arrivato?

Inviato

@abdabs Purtroppo no, il drop-shipper ha ritardato ancora nel momento della presunta spedizione, e mi sono avvalso del riscatto. Credo che da quel sito non prendero' più nulla. Poche esperienze fatte andate bene, ma dopo l'acquisizione da parte di Corsair (azienda nota per il gaming) le cose sono davvero peggiorate. La qualità è scesa all'inverosimile nel care verso il cliente. Si pagano subito, promettono di spedire dopo 4 mesi, poi ritardano ancora e tac solo li' puoi rivalerti dei tuoi soldi.... non proprio serissimimi.

Vedremo se riusciro' a prenderlo in seguito, a questo punto...

Cuffia da provare col valvolare Fiio FT1 ed FT1 pro. E non solo col valvolare.

Entrambe danno molte soddisfazioni. Non si direbbe.

  • Melius 1
Inviato

@giuca70 Peccato, mi sarebbero interessate molto le tue impressioni e le tue opinioni in merito.

time_after_time
Inviato

Salve,sarei interessato a questo ampli, non mi pare di aver letto a riguardo di un confronto con l'mk1 che dava la possibiità discelta tra triodo e ultralineare.

Poichè sono possesso di un Unison research Triode 20 dove la differenza tra ultralineare e triodo è tangibile, mi domando nel caso di questo ampli perchè non abbiano mantenuto la possibilità di switchare tra i due modi.

Mi domando quindi se l'mk2 anche in ultralineare mantiene prestazioni paragonabili al mk1 a triodo o se semplicemente  la mancanzqa del switch è una scelta di mercato per non farlo entrare in competizione con i modelli superiori.

Tendezialmente sarei propenso a cercare un mk1.

Inviato
9 minuti fa, time_after_time ha scritto:

Salve,sarei interessato a questo ampli, non mi pare di aver letto a riguardo di un confronto con l'mk1 che dava la possibiità discelta tra triodo e ultralineare.

Poichè sono possesso di un Unison research Triode 20 dove la differenza tra ultralineare e triodo è tangibile, mi domando nel caso di questo ampli perchè non abbiano mantenuto la possibilità di switchare tra i due modi.

Mi domando quindi se l'mk2 anche in ultralineare mantiene prestazioni paragonabili al mk1 a triodo o se semplicemente  la mancanzqa del switch è una scelta di mercato per non farlo entrare in competizione con i modelli superiori.

Tendezialmente sarei propenso a cercare un mk1.

Da quanto avevo letto su head-fi, è stata una scelta che i progettisti hanno fatto durante la prototipazione. In tale fase hanno riscontrato che "per loro" la modalità ultralineare suonasse molto (troppo) meglio rispetto a quella a triodo, per cui hanno deciso di abolire quest'ultima.

time_after_time
Inviato
24 minuti fa, abdabs ha scritto:

Da quanto avevo letto su head-fi, è stata una scelta che i progettisti hanno fatto durante la prototipazione. In tale fase hanno riscontrato che "per loro" la modalità ultralineare suonasse molto (troppo) meglio rispetto a quella a triodo, per cui hanno deciso di abolire quest'ultima.

Ho cominciato a dare una letta al thread di presentazione ma a questo  punto non sono arrivato. Premesso che ogni ampli può fare storia a se, un ampli con un pentodo connesso a pseudotriodo dovrebbe di norma suonare meglio piuttosto che a pentodo.

A mio avviso se affermano che in ultralineare suonasse molto meglio qualcosa non mi torna. 

Con questo non voglio dire che non si possano avere ampli ben suonanti a pentodo, ma quando vai su un pentodo configuarato a pseudotriodo si sale e nell'ascolto in cuffia la differenza può essere mggiormente critica che con i diffusori.

Leggendo in rete per il vecchio mk1 ho trovato tutti riscontri sempre positivi per la modalità a triodo ma devo ancora trovare riscontri su un confronto tra mk1 e mk2.

Sicuramente il nuovo mk2 è un ampli ben suonante,temo però mi rimarrebbe sempre il tarlo su come potrebbe suonare a triodo.

Inviato

@time_after_timeHanno fatto la stessa scelta con l'HA-2A e probabilmente anche con l'HA-3A. Nel caso dell'HA-1A MK2, la modalità ultralineara consente di pilotare tranquillamente le HE6, probabilmente a scapito di un maggiore "raffinatezza". Non sono riuscito a ritrovare il post a cui mi riferivo, il quale era stato scritto dall'utente che rappresenta la Cayin nel forum head-fi.

time_after_time
Inviato
4 ore fa, abdabs ha scritto:

@time_after_timeHanno fatto la stessa scelta con l'HA-2A e probabilmente anche con l'HA-3A. Nel caso dell'HA-1A MK2, la modalità ultralineara consente di pilotare tranquillamente le HE6, probabilmente a scapito di un maggiore "raffinatezza". Non sono riuscito a ritrovare il post a cui mi riferivo, il quale era stato scritto dall'utente che rappresenta la Cayin nel forum head-fi.

Ho la He6se, splendida, che vale molto di più del prezzo a cui viene venduta ora. A mio avviso merita una amplificazione di qualità non solo di buona potenza.

Dalla mia breve esperienza 1.5 buoni watt la pilotano a dovere, ovviamente se ce ne sono un poco di più ancora meglio ma non sempre più watt suonano meglio.

Ho ascoltato ottime cose da ampli da 50w a transistor che di solito hanno 2 transistor per canale, con l'aumentare dei watt e dei transistor non è facile avere migliori risultati sonici.

Il vecchio HA-1A erogava 1.2W x 2 (RMS, triode) or 2.2W x 2 (RMS, ultralinear).

Tutto da dimostrare che i 2.2w in ultralineare possano pilotare meglio, e rendere un migliore risultato sonico, le HE6se piuttosto che a triodo.

Mi è spesso capitato di sentire ottimi risultati con finali valvolari rispetto ai transistor anche con meno watt a disposizione come pilotaggio.

Sinceramente non so se puntare sui watt di targa alla lunga pagherà per Cayin eliminando la possibiità di scegliere tra triodo o pentodo, pare quasi che la HE6se o la Susvara siano i riferimenti per le scelte tecniche.
Personalmente a questo punto sto volgendo il mio interesse su un buon transistor, ad esempio IHA6 o IHA8 per rimanere in un budget vicino a 1k euro ... e per non complicarmi la vita con le valvole sopratutto per i costi .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...