paolo6 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Ciao a tutti ,qualcuno può spiegarmi il significato delle diciture che ho evidenziato? Grazie
stefano_mbp Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @paolo6 ecco la traduzione: AAC - tipo file, in questo caso è il formato proprietario Apple che corrisponde al MP3, quindi compresso con perdita di dati (lossy) 16 bit - la profondità in bit, può essere 16 o 24 44.1 kHz - frequenza di campionamento 97 kbps - bit rate (bit trasmessi al secondo) , un flac lossless ha un bit rate pari a 1411 kbps. In questo caso si tratta di una compressione lossy molto elevata 1
PietroPDP Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Basta una piccolissima ricerca su Internet: AAC https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Audio_Coding 44.1: https://en.wikipedia.org/wiki/44,100_Hz Di questo c'è solo in inglese, ma puoi fare facilmente la traduzione. 97 kbps: https://it.wikipedia.org/wiki/Bit_per_secondo Credo sia più semplice di qualsiasi spiegazione. Comunque AAC è un formato Apple (con perdite) diciamo non in qualità CD. Il 44.1 è anche il campionamento che si usa nei CD. L'ultimo dato è quanto è grande il file a livello informatico, in questo caso quanto cuba il file che stai ascoltando. Aggiungo come dice il buon Stefano sopra di me che il file è molto molto compresso.
paolo6 Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 Grazie,non avevo pensato a Wikipedia. Effettivamente si trovano molte informazioni in rete. Però il forum è più bello, si può interagire. Quindi di può dire che peggio di così a livello di qualità non c'è niente? Però i brani sono emozionanti lo stesso
PietroPDP Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 13 minuti fa, paolo6 ha scritto: Grazie,non avevo pensato a Wikipedia. Effettivamente si trovano molte informazioni in rete. Però il forum è più bello, si può interagire. Quindi di può dire che peggio di così a livello di qualità non c'è niente? Però i brani sono emozionanti lo stesso Ma si hai fatto bene, era per giocare un po'. Si la qualità di quel file sulla carta è bassissima, ma se ti piace va benissimo, la musica deve emozionare.
paolo6 Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 Ma secondo voi è piu importante avere valori più alti di bit ,kHz,o kbps?
mark66 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 31 minuti fa, paolo6 ha scritto: piu importante avere valori più alti di bit ,kHz,o kbps? Kbps dipende dagli altri, a 320 sei alla qualità max per aac e mp3, con flac a 44,1 superi 1000... con 24 bit puoi arrivare fino a 88,2 - 96 - 128 khz per un bitrate oltre 5000 e siamo in hires... poi hai DSD con i valori massimi possibili, sacd per intenderci...
G.Carlo Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 ore fa, paolo6 ha scritto: Ma secondo voi è piu importante avere valori più alti di bit ,kHz,o kbps? Su una registrazione di un secolo fa non servirebbe praticamente a nulla, ma sulle registrazioni recenti (di qualità, non la fuffa della loudness war) è importantissimo, in primis i 24 bit!
audio_fan Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 7 ore fa, paolo6 ha scritto: ...è piu importante avere valori più alti di bit ,kHz,o kbps? In realtà quando vai ad acquistare musica, ad esempio un abbonamento in streaming, trovi facilmente valori piuttosto alti, cosa che non rassicura però sulla qualità intrinseca del materiale, cioè della registrazione originale e del processo di trasformazione in digitale ecc. . Fai bene quindi ad acquisire qualche informazione di base, quando poi però devi scegliere vuoi un abbonamento, vuoi dei brani digitali in alta risoluzione da scaricare, vuoi anche solo un CD (ammesso che in quest'ultimo caso ci siano delle opzioni di scelta, come diverse edizioni) è bene informarsi sul prodotto specifico, essendo opinione (ma direi esperienza) comune che un CD con "numeri" più sfavorevoli può suonare meglio dello stesso brano in streaming con "numeri" eclatanti.
paolo6 Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 Ok,in effetti a volte ascolto dei brani in mqa e proprio tutta sta qualità non la sento. Oppure viceversa ottimo suono senza essere proposto come mqa,hires. Insomma è una grande bufala sta faccenda dei file in alta risoluzione?
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 10 minuti fa, paolo6 ha scritto: dei brani in mqa e proprio tutta sta qualità non la sento. Oppure viceversa ottimo suono senza essere proposto come mqa,hires. Insomma è una grande bufala La grande bufala è stata MQA … algoritmo di compressione lossy proprietario che ha fatto credere a molti che fosse possibile ascoltare hires con file 16/44.1 e che ha lucrato sulle royalty applicate sia sul sw dei player (vedi ad esempio Roon e Audirvana) sia sull’hw dei dac … un dac capace di “decodifica” MQA costa mediamente €50/€100 più dell’equivalente senza decodifica.
paolo6 Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma allora spendere tutti sti soldi per ampli , dac , diffusori non basta ,bisogna anche trovare i file o supporti fisici giusti per ascoltare bene la musica. Per esempio Frank Zappa lo ascolto più piacevolmente su LP.
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @paolo6 di sicuro è bene evitare MQA come la peste. C’è poi il problema della loudness war, di cui si parla anche in un altro thread: da anni ormai i produttori applicano (prevalentemente su musica rock, pop, elettronica e simili) una abbondante compressione dinamica. E questo accade anche con remaster/remix di registrazioni che in origine erano eccellenti. Questo perché il mercato vede prevale un ascolto con apparecchi low-fi (Bluetooth, cuffiette, echo-dot, home pod e roba del genere), inoltre molti ascolti sono effettuati in ambienti rumorosi (mezzi pubblici, treni, strada, auto) dove una gamma dinamica realistica è controproducente (il volume sarebbe troppo alto o troppo basso). Quindi, a seconda del genere musicale, la tua conclusione è corretta, purtroppo … fortunatamente, per ora, la musica classica è salva al 98%.
piergiorgio Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 57 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: di sicuro è bene evitare MQA come la peste. C’è poi il problema della loudness war, di cui si parla anche in un altro thread: da anni ormai i produttori applicano (prevalentemente su musica rock, pop, elettronica e simili) una abbondante compressione dinamica Quindi ci stai dicendo che dobbiamo sentire solo la musica che ascolta dufay ?
peng Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, paolo6 ha scritto: Ma allora spendere tutti sti soldi per ampli , dac , diffusori non basta ,bisogna anche trovare i file o supporti fisici giusti per ascoltare bene la musica. è così. però in musica la qualità artistica dovrebbe sempre prevalere sulla qualità tecnica - se quest'ultima non è allo stato dell'arte (e può non esserlo per diverse ragioni), pazienza.
stefano_mbp Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 11 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Quindi ci stai dicendo che dobbiamo sentire solo la musica che ascolta dufay ? Assolutamente no, ma devi essere cosciente di quel che il mercato offre … comunque sto ascoltando proprio ora la Sinfonia n.1 di Mahler diretta da Bernstein nel 1966 con la NewYork Philharmonic Orchestra … nessun problema di compressione dinamica
piergiorgio Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: devi essere cosciente di quel che il mercato offre Con me sfondi una porta aperta, è ormai qualche anno che ascolto musica e non impianto, compressione o distorsione...
mark66 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 9 ore fa, paolo6 ha scritto: Ma allora spendere tutti sti soldi per ampli , dac , diffusori non basta ... costruisci l'impianto secondo le tue tasche... 9 ore fa, paolo6 ha scritto: bisogna anche trovare i file o supporti fisici giusti per ascoltare bene la musica. ... la differenza di partenza è data dalla qualità del riversamento e dai limiti del supporto, poi l'impianto fa il resto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora