UpTo11 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Se sono soggetti con PEC obbligatoria comunicata al registro imprese ormai notificano con valore legale, per i professionisti ordinistici vale la PEC comunicata agli ordini. Per i comuni mortali PECmuniti come funziona?
Martin Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: rivoltando la questione esiste la prescrizione di reato (per certi tipi di reato) , quindi andiamo a mettere in galera tutti i colpevoli rimasti fuori per decorrenza dei termini di prescrizione. Un aiutino: Quanto tempo ha il cittadino per fare ricorso e quanto l'amministrazione per contestare l'infrazione ed esigere il pagamento ? Poi, per carità, c'è chi nasce per essere suddito e ama alla follia questa condizione e chi meno. Sensibilità personali.
stefano_mbp Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 20 minuti fa, Martin ha scritto: Un aiutino: Puoi sempre fondare il Tuo Principato e ovviamente Non emanare leggi perché altrimenti costringeresti alla sudditanza tutti coloro che vi dovessero venire ad abitare richiedendone la cittadinanza … acc … ma allora sono sudditi!
Paolo 62 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Purtroppo la legge la legge non ammette ricorsi senza tempo massimo e le multe non pagate rincarano.
stefano_mbp Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 19 minuti fa, Martin ha scritto: Poi, per carità, c'è chi nasce per essere suddito … come te, che di fatto sei suddito
maverick Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Di solito, (perlomeno a me succede così), quando arriva una pec arriva contestualmente una notifica sulla mail "normale", (che notoriamente si apre tutti i giorni o quasi), e che appunto "avvisa" che hai un messaggio in arrivo. Appunto come"reminder". È importante , perché per un cittadino normale, come me, le pec saranno si è no 5 l'anno.
Paolo 62 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Purtroppo le leggi sono quello che sono e per cambiarle bisogna essere in molti e organizzati politicamente.
Martin Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … come te, che di fatto sei suddito Ma a differenza tua gradisco poco detta condizione.
stefano_mbp Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 minuti fa, Martin ha scritto: Ma a differenza tua gradisco poco detta condizione. … e allora vivi male , povero te … ma non sei capace di trovarti una alternativa? … magari nella foresta di Sherwood …
P.Bateman Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Di sicuro il proprietario della bmw si riterrà in obbligo di saldare tutto, noblesse oblige. 2 ore fa, Idefix ha scritto: La mia auto è una Skoda Fabia, quella in questione è un Bmw. Ho zoomato l’immagine e ho capito: le nostre targhe sono identiche, tranne per una cifra. E chi ha trattato la pratica ha fatto un errore». 1
Martin Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … ma non sei capace di trovarti una alternativa? Ovviamente no, altrimenti non sarei qui ora a chattare. E poi preferirei luoghi dal clima più temperato rispetto alla foresta di Sherwood.
Idefix Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Il ricorso esiste per poter dimostrare eventuali errori, ma se non eserciti il tuo diritto entro i termini definiti … rivoltando la questione esiste la prescrizione di reato (per certi tipi di reato) , quindi andiamo a mettere in galera tutti i colpevoli rimasti fuori per decorrenza dei termini di prescrizione. Insomma, ci sono leggi, queste prevedono che il cittadino possa ricorrere entro certi termini, se non lo fa la questione passa in giudicato e … fine del discorso. Qui parli di prescrizione (materia scivolosa moralmente) di un reato ma COMMESSO. I termini del ricorso NON soddisfatti si riferiscono a un reato/infrazione NON COMMESSO. Due cose diverse.
Velvet Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Io la PEC da privato cittadino non ce l'ho, ho solo quella aziendale. Volessero qualcosa dalla mia persona si scomodassero a scrivere una missiva, a mandare un piccione viaggiatore, un messo a cavallo o quello che gli pare. Ci manca pure che lascio la Pec a sta gente che manco sa accendere il PC.
andpi65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Il 20/5/2024 at 12:15, Idefix ha scritto: E poi mi pare che ancora non sia un obbligo avere la pec per ricevere comunicazioni di tal genere. Spiegato in due parole: -Però se la hai (una Pec) la notifica via pec di un verbale equivale alla notifica a mezzo posta della raccomandata; - Se il verbale risulta notificato nei termini di legge ( e la notifica a mezzo PEC ci rientra perfettamente nella casistica) e se non non risultano ricorsi eventuali o pagamenti ad estinzione della sanzione amministrativa si procede all'iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esattoriale. Funziona, in pratica, che ci sono dei termini temporali e se li oltrepassi senza mettere in atto azioni te la prendi in saccoccia, e mica solo con i verbali al C.d.S. ehh P.S.: Marron e siete pure il melius, figurati il resto 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Maggio 2024 Amministratori Inviato 21 Maggio 2024 ripeto che a meno che l'utente non abbia disattivato la noitifica non è necessario controllare la casella pec, perchè all0indirizzo segnalato dall'utente arriverà comunque un avviso che gli dice che cìè una pec e chi la ha inviata. la notifica non arriva se l'utente la disattiva volontariamente oppure se si fa inviare la not9fica in un indirizzo mail non attivo.certo posso anche non aprire per anni tutte le mie caelle mail. ma è come non guardare nella casella della posta, non è che se non ritiro la raccomandata la muta non avrà esecuzione
andpi65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Il 20/5/2024 at 14:10, Martin ha scritto: Un aiutino: Quanto tempo ha il cittadino per fare ricorso e quanto l'amministrazione per contestare l'infrazione ed esigere il pagamento ? I termini per un'eventuale ricorso ( cosi come quelli per il pagamento , in caso di sanzione amministrativa )devono obbligatoriamente essere indicati in ogni atto della P.A.. Non sono univoci Martin ma sono comunque indicati.
tomminno Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Come fa il comune di Monza a conoscere la pec di un privato cittadino? Non esiste tale registro, contrariamente alle aziende. Mi pare strana sta notizia. 1
tomminno Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Però se la hai (una Pec) la notifica via pec di un verbale equivale alla notifica a mezzo posta della raccomandata; Dove sta il registro delle pec di privati che dice che quella pec è tua? Perché io posso tranquillamente aprire una pec intestandola a Sergio Mattarella, mica significa che è del Presidente... Ho aperto pec per un sacco di persone, mai mi è stato chiesto alcun documento.
Messaggi raccomandati