Paolo 62 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Non tutti hanno la PEC ma penso che possa essere utile se si è spesso via dall'indirizzo di residenza. Nel caso del multato può far rabbia la sua situazione visto quanto sono cresciute le multe ma lui doveva controllare la casella di posta, non importa se cartacea o elettronica. Ricevere una multa ingiusta può capitare a chiunque, il perchè non stiamo a vedere che ci sarebbe parecchio da discutere, ma bisogna attivarsi per tempo, altrimenti non ci si può più opporre. E' lo stesso che accettare una condanna che si ritiene eccessiva o ingiusta, se non si fa ricorso passa in giudicato e diventa esecutiva, c'è stata gente che è finita in prigione per questo.
Velvet Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Non esattamente Roberto, esiste se la Pec viene comunicata alla PA come domicilio Già vero, ma non esistendo nessuno obbligo in tal senso... Ciaone
stefano_mbp Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, tomminno ha scritto: Il più grande provider di pec italiano non chiede documenti. E quale sarebbe? Il codice fiscale è un dato obbligatorio oltre al documento di identità … dove l’hai letta questa bufala?
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 16 minuti fa, Velvet ha scritto: Già vero, ma non esistendo nessuno obbligo in tal senso... Ciaone Ci si arriverà col tempo, penso proprio, anche perchè sarebbe un bel risparmio di risorse non solo economiche per entrambe le parti. Neppure lo Spid è obbligatorio ma semplifica di molto diverse cose e alla fine dei conti conviene averlo. Fosse gratuita la PEC l'avrei già fatta. L'era "dei piccioni viaggiatori" è destinata a finire e sarebbe sinceramente anche ora.
stefano_mbp Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Il 20/5/2024 at 13:40, Paolo 62 ha scritto: Quel che fa veramente arrabbiare è quanto siano rincarate le multe. Leggendo bene si capisce che le infrazioni sono due passaggio col rosso mancata comunicazione del guidatore (per addebito punti sulla patente) Per un totale di €329 (anche pochi per essere passato col rosso). Se non paghi nei termini previsti decorrono gli interessi in ragione del 10% ogni sei mesi a cui si aggiunge una sanzione aggiuntiva fino al 30% a cui si applicano gli interessi se il pagamento non viene effettuato entro 60gg. . Il cronista deve aver saltato qualche “passaggio” perché i conti non tornano … o il cittadino non l’ha raccontata giusta …
Velvet Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: L'era "dei piccioni viaggiatori" è destinata a finire e sarebbe sinceramente anche ora Vallo a dire alla PA, che viaggia ancora a marche da bollo da sediciesessantasei.
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 22 minuti fa, Velvet ha scritto: Vallo a dire alla PA, che viaggia ancora a marche da bollo da sediciesessantasei. Sarebbe da dirlo a certi che : lo spid no, la Pec giammai...che mica mi faccio fregare io! Comunque tornando seri: tra la riduzione organico e la contestuale moltiplicazione di adempimenti inutili (spesso senza un vero senso logico, se non quello di parare il chiulo a certi) o la P.A. si informatizza e svecchia di brutto o collassa proprio. E' la mia impressione. 1
Velvet Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: Sarebbe da dirlo a certi che : lo spid no, la Pec giammai.. Ah bè, ho tutto da mò dove serve effettivamente. Cerco se possibile però di darlo ed utilizzarlo in modo da prevenire mal di stomaco dovuti all'incapacità di PA ed addetti. Che sono ancora innamorati della carta e quasi sempre ignorano l'esistenza dei DB cui potrebbero accedere tranquillamente per liberare il cittadino dalle millemila incombenze inutili. Fosse per me faresti tutto con una CID e firma digitale. Invece abbiamo il portafoglio pieno di pezzi di plastica della PA per lo più inutili da usare a seconda delle occasioni. 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: o collassa proprio. Lo è già da mo'. Va avanti per inerzia con gli usuali tempi biblici per la qualunque. 1
stefano_mbp Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @andpi65 passi avanti se ne sono fatti: il Catasto è digitalizzato l’Agenzia delle Entrate pure il SSN (prenotazioni e ritiro referti) lo è INPS è digitalizzata … almeno per quel che riguarda i processi normali, ovviamente ricorsi, verifiche, correzioni sono da processare a cura di umani . Sono Comuni e Regioni ad essere parecchio indietro
Martin Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: L'era "dei piccioni viaggiatori" è destinata a finire e sarebbe sinceramente anche ora. Azienda del parashtato che dovrebbe occuparsi di cose moderne, conversazione della settimana scorsa: Io: "Il deposito pratica è stato fatto, per mandare copia leggo che va bene anche pec, conferma?" The Statal: "...hmm..pec... sarebbe meglio raccomandata, le pec non le vedo io e chissà se e quando me la consegnano stampata..." Io: "....." (fruscio di scroto prolassato sul pavimento) The Statal: "...non sto dicendo che è urgentissimo, intendiamoci..." "va bene, farò raccomandata, RR immagino.." "No no no, le ricevute non vengono gestite (?) ... faccia raccomandata ordinaria (e aggiungendo con tono di Eureka archimedeo) mi fotografi il talloncino e me lo anticipi via mail così predispongo il tutto..." E' partita lunedì, e buon terzo millennio a tutti... 1
Velvet Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: il Catasto è digitalizzato l’Agenzia delle Entrate pure il SSN (prenotazioni e ritiro referti) lo è INPS è digitalizzata Peccato solo che in genere non si parlino fra di loro. Addirittura (e questo lo so per certo, di prima mano) capita che fra diverse strutture sanitarie non via sia condivisione dei DB referti e prescrizioni. Non parliamo poi se si tratta di strutture in regioni diverse. Di strada da fare ce n'è a chilometri prima di diventare come chessò, l'Estonia dove è tutto digitalizzato e si fa tutto con un click compreso votare, immatricolare l'auto o rinnovare la CID . L'Estonia, capite?
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 19 minuti fa, Velvet ha scritto: Cerco se possibile però di darlo ed utilizzarlo in modo da prevenire mal di stomaco dovuti all'incapacità di PA ed addetti. Che sono ancora innamorati della carta e quasi sempre ignorano l'esistenza dei DB cui potrebbero accedere tranquillamente per liberare il cittadino dalle millemila incombenze inutili. Discorso lungo, che in parte rientra nella sovrastruttura di adempimenti senza senso messi in piedi per parare il chiulo ai soliti, ed in parte trova scogli nella "privacy" per cui non tutti hanno accesso ai DB disponibili. Un pò di PA ne ho vista da dentro il ventre della balena, anche se ero un PA atipico.
Velvet Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: in parte trova scogli nella "privacy" per Anche quella... La privacy a corrente alternata.
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Addirittura (e questo lo so per certo, di prima mano) capita che fra diverse strutture sanitarie non via sia condivisione dei DB referti e prescrizioni. Mah, qua da me ( regione Emilia Romagna) gli unici accertamenti non disponibili sul fascicolo sanitario on line sono quelli delle strutture private in convenzione, ma è un problema delle strutture private. Per il resto fila tutto liscio, prenoto on line , tempi brevi di attesa se è urgenza, mi mandano tutto in email .gentili e professionali quando vado..direi che a livello sanità non mi posso proprio lamentare, speriamo che duri piuttosto.
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 31 minuti fa, Martin ha scritto: Azienda del parashtato son le peggio!
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 12 minuti fa, Velvet ha scritto: Peccato solo che in genere non si parlino fra di loro. Questo è vero ed è un problema se non hai il livello per accedere ai vari DB, per questo dicevo che la PA si dovrebbe svecchiare e anche che la cd." privacy" andrebbe rivista .
Martin Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @andpi65 Sul parastato mi sorgono dei dubbi, ho appena controllato e si definiscono "società in-house del Ministero etc. Etc.."
stefano_mbp Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Peccato solo che in genere non si parlino fra di loro. Addirittura (e questo lo so per certo, di prima mano) capita che fra diverse strutture sanitarie non via sia condivisione dei DB referti e prescrizioni. Non parliamo poi se si tratta di strutture in regioni diverse. Di strada da fare ce n'è a chilometri prima di diventare come chessò, l'Estonia dove è tutto digitalizzato e si fa tutto con un click compreso votare, immatricolare l'auto o rinnovare la CID . L'Estonia, capite? … e però sei sempre a cercare il pelo nell’uovo e a vedere il bicchiere mezzo vuoto … un po’ di ottimismo, suvvia!
Messaggi raccomandati