audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in assoluto cresciamo ben più della cina non mi sembra però che si veda alcun risultato positivo per la gente comune, anzi sarà la solita storia della media del pollo 1
audio_fan Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 17 ore fa, nullo ha scritto: la Cina, a guida di ingegneri Quindi i dirigenti del Partito Comunista Cinese avrebbero studiato meccanica ed elettronica, non Marx, Lenin, Mao Tse Dong ecc? . Ti riferisci forse ad una omonima nazione Cina presente sul pianeta di un' altra galassia, vero?
lampo65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 @audio2 Perché, stai male qui audio ? Fai il bravo, prova andare a vivere a hotan o a bulandshar😁
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: non mi sembra però che si veda alcun risultato positivo per la gente comune, anzi sarà la solita storia della media del pollo è aumentata la sperequazione in molti paesi, quindi la concentrazione di ricchezza, questo ma soprattutto la gente comune tende a non guardare i fatti. il potere di acquisto in occidente è cresciuto moltissimo, ma generalmente non ce ne rendiamo conto, favoleggiando dell'epoca d'oro in cui la tecnologia era avere un televisore 28 pollici (quando andava bene) e un vcr, più uno stereo... che facevamo durare e riparavamo fino alla morte. giravamo con vetture che fanno sembrare una panda un'astronave, c'erano pochissimi ristoranti perché la gente non ci andava, l'inflazione era molto alta, prendere l'aereo era una rarità anche per il ceto medio, i dischi costavano tantissimo ecc. 1
extermination Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: non mi sembra però che si veda alcun risultato positivo per la gente comune, anzi Non dimenticare le diverse centinaia di milioni di cinesi ( rurali) che vivono con l'equivalente di 150 dollari mese e di tutti quelli che manco quelli prendono!!
audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Adesso, briandinazareth ha scritto: il potere di acquisto in occidente è cresciuto moltissimo e cosa te ne fai di queste cose qua se non hai la stabilità minima necessaria per farti una vita, una casa e una famiglia
audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 3 minuti fa, extermination ha scritto: diverse centinaia di milioni di cinesi ( rurali) che vivono con l'equivalente di 150 dollari mese certo, e qua da noi un magazziniere neo assunto nel tessile o nei discount non ne prende forse nemmeno 1000 al mese, quando la soglia di povertà assoluta ( assoluta, non relativa ) per una famiglia di 3 persone è fissata in 1500 euro mensili, salvo adeguamenti inflazionisti, che adesso la porterebbero a 1700 mensili.
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 la povertà si calcola sul pil medio, la poverta cinese e indiana e pure quella americana (anche se in misura minore)... sono altra cosa rispetto alla nostra. è proprio un'altra categoria. tra l'altro non mi risulta che un magazziniere appena assunto, in passato se la potesse passare bene eh... ;)
lampo65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non c'è alcuna correlazione tra regimi autoritari e migliore crescita economica Certo, però sappiamo bene che in Europa, fin dalle guerre, i processi decisionali sono fortemente dipendenti dai tecnici. Man mano che aumenta la complessità infatti, diminuiscono anche le differenze tra una parte politica e l'altra. Fino ad arrivare che insieme si chiama direttamente il tecnico nei momenti di crisi. Se il ponte non si può fare, non si fa ne a destra ne a sinistra. Il problema che questa complessità è sempre maggiore, e con lei l'alienazione la paura e i populismi. Potrebbe non bastare il nostro bellissimo sistema socialdemocratico...?!?
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Audio, però una parte veramente importante del problema é la combinazione mercato immobiliare/mutui/affitti
audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un magazziniere appena assunto, in passato un magazziniere appena assunto in passato dopo il periodo di prova, aveva davanti a se una certa stabilità lavorativa come pure un' azienda più stabile nella quale poter confidare per avere una retribuzione almeno costante. pure l' eventuale moglie, anche con un impiego pert time poteva ragionevolmente confidare in una qual certa stabilità. tutte cose che oggi sono sparite, ed i numeri demografici sono impietosi.
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Adesso, lampo65 ha scritto: Certo, però sappiamo bene che in Europa, fin dalle guerre, i processi decisionali sono fortemente dipendenti dai tecnici. Man mano che aumenta la complessità infatti, diminuiscono anche le differenze tra una parte politica e l'altra. Fino ad arrivare che insieme si chiama direttamente il tecnico nei momenti di crisi. Se il ponte non si può fare, non si fa ne a destra ne a sinistra. sarebbe bello, ma non mi pare sia così. mi pare che invece i processi decisionali italiani si siano spostati più verso una direzione mmediata di consenso e di favori alle consorterie. le decisioni basate sui fatti mi sembrano una minoranza, purtroppo. 2 minuti fa, lampo65 ha scritto: Il problema che questa complessità è sempre maggiore, e con lei l'alienazione la paura e i populismi. anche su questo ho qualche dubbio, non sulla complessità del mondo che è ovviamente maggiore e molto più interconnesso. ma la paura, l'alienazione e i relativi populismi mi sembrano più legati a come funziona il modo in cui abbiamo le informazioni e ad alcuni meccanismi che rendono molto più remunerativa la propaganda e gli slogan negativi che tutto il resto. anche la sensazione di conoscere le cose che l'eccesso di informazione comporta, sensazione quasi sempre fallace. ad esempio, la medicina anche 40 anni fa non era alla portata dell'uomo della strada, la maggiore complessità di quella di oggi non arriva all'utente. ma tantissima gente pensa di saperne abbastanza per poterne disquisire e avere opinioni fortissime, il covid lo ha spiegato molto bene.
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: i numeri demografici sono impietosi. legare il fatto che la gente faccia meno figli a questo mi pare almeno forzato. in realtà la tendenza a riprodursi decresce costantemente con la ricchezza e la scolarizzazione. è cambiata la cultura e quello che la gente desidera. prima la gente faceva figli anche nelle condizioni economiche più miserabili e ne faceva tanti.
audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: parte veramente importante del problema é la combinazione mercato immobiliare/mutui/affitti non contate più su di me, sto preparando la pensione. invece il prossimo giro cercate di votare bene, che i prossimi risolveranno i problemi di questi qua di adesso.
audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la tendenza a riprodursi decresce costantemente con la ricchezza e la scolarizzazione che non è vero, o non generalizzabile irlanda, uk, danimarca, norvegia, belgio, olanda, svizzera, canada, austria, svezia stanno messi meglio o molto meglio di noi. trova le differenze.
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: decresce costantemente con la ricchezza e la scolarizzazione Vero, ma mediato da fiducia verso il futuro e sistema sociale
briandinazareth Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: rlanda, uk, danimarca, norvegia, belgio, olanda, svizzera, canada, austria, svezia stanno messi meglio o molto meglio di noi. tutti paesi dove la natalità è diminuita costantemente e la dfferenza con l'italia in motli casi è marginale. però hanno una cosa in comune: uno stato sociale quasi sempre molto più forte del nostro e una ridistribuzione maggiore della ricchezza. nessuno di questi paesi ha la stabilità del posto fisso o sempre dello stesso lavoro. ovviamente uno stato sociale forte aiuta soprattutto le fasce più fragili nel poter avere figli. ma ormai in tutto l'occidente la fertilità è decsamente più bassa di 2 figli per donna...
lampo65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: esempio, la medicina anche 40 anni fa non era alla portata dell'uomo della strada Certo ci pensavo anchio a sta cosa, e per darmi ragione😁, ho concluso che una volta il medico lo guardavi in faccia, e il prete gli toccavi la mano, oggi gli mandi la mail "a quel cretino". Forse come dici tu, sono solo meccanismi relazionali e informativi, o forse attengono anch'essi ad un ecosistema tecnologico, non so come meglio dire, che cambia profondamente l'uomo. Quando avevi fiducia del medico, avevi anche fiducia del tuo operare, molto più semplice e intuitivo di oggi. Pensa la rivoluzione della IA, ma che te lo dico a fare😁
Messaggi raccomandati