nullo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Qualcuno dei partenopei può aiutarmi a datare e valutare queste statuette?
nullo Inviato 20 Maggio 2024 Autore Inviato 20 Maggio 2024 Terracotta mi è stato detto, altezza circa 30cm. per le figure in piedi.
audio_fan Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Da ignorantone di questo tema (e di infiniti altri) mi sorge il dubbio che la tradizione napoletana "classica" non preveda vestiti ispirati al medio oriente, come quelli delle tue statuine, ma agli abiti in uso nei secoli scorsi nella stessa Napoli. . L' uso di vestiti "realistici" (=medio oriente) come tradizione è più diffuso in Spagna mentre immagino che nella produzione attuale ciascuno segua una propria ispirazione a prescindere dalla tradizione locale.
melos62 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 l'altezza delle figure è quella del presepe settecentesco, ovvero circa 1/5 dell'altezza reale di un uomo dell'epoca. I vestiti orientaleggianti erano associati al contesto ebraico/palestinese ed ai re magi ed al loro seguito, quindi ci può stare. Vedo sulla base di uno una firma, quindi credo si tratti di riproduzioni più o meno antiche. Occorre un esame diretto e dal vivo da parte di un vero esperto per la datazione. Se fossero stati originali si sarebbe trattato di un tesoretto... 1
nullo Inviato 21 Maggio 2024 Autore Inviato 21 Maggio 2024 @melos62 Sono di una amica di famiglia, pensava di disfarsene. non li ho visti direttamente ma solo in foto. Rappresentano una lusinga, ma né lei né noi sappiamo dare un valore ad un simile insieme. il volto di Giuseppe, una delle poche figure che si vedono chiaramente in foto, mi sembra molto ben ralizzato.
appecundria Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 Quoto @melos62 sono di pregevole fattura. Gli abiti orientali si usavano nei presepi più antichi. O sono originali del primo periodo borbonico oppure copie tardo ottocentesche. Bisognerebbe rintracciare un timbro o una firma. Mi piacerebbe prenderli ma suppongo che le aspettative siano troppo alte per il mio budget.
appecundria Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 @nullo le figure più indietro sono scure di loro o è la foto?
nullo Inviato 21 Maggio 2024 Autore Inviato 21 Maggio 2024 27 minuti fa, appecundria ha scritto: figure più indietro sono scure di loro o è la foto? La foto, in generale, mi pare ne sia presente solo una tra i magi, e li ci sta.
melos62 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 59 minuti fa, appecundria ha scritto: O sono originali del primo periodo borbonico oppure copie tardo ottocentesche anch'io direi tardo ottocentesche, veramente pregevoli in ogni caso, i volti e piedi e mani sono eloquenti. Facciamo fifty fifty? (temo che la spesa sarebbe tale che il nostro amore presepista rimarrà platonico, come diceva il Poeta: amor che @nullo ad Appe e Melos nulla perdona. :-) 1
melos62 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 21 minuti fa, meliddo ha scritto: Di questo che ne dite? è un classico presepe ecosolidale :-) lineamenti cinesi, tra l'altro, dubito lo abbiano fatto a San Gregorio Armeno
Rimini Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 2 minuti fa, melos62 ha scritto: è un classico presepe ecosolidale :-) Thun. Ma ho qualche dubbio sia fatto in AA. 3 minuti fa, melos62 ha scritto: lineamenti cinesi, Bisogna allargare il mercato
nullo Inviato 21 Maggio 2024 Autore Inviato 21 Maggio 2024 3 ore fa, melos62 ha scritto: 3 ore fa, meliddo ha scritto: Di questo che ne dite? è un classico presepe ecosolidale :-) lineamenti cinesi, tra l'altro, dubito lo abbiano fatto a San Gregorio Armeno Thun, roba altoatesina, poco solidale, e poco bella, qualche cento euro.
nullo Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 Angela Tripi.... Sono più fresche di quel si era portati a pensare.
Messaggi raccomandati