Vai al contenuto
Melius Club

Sistemi operativi e ecologia


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

Ecco, l'unica cosa è che su entrambe i portatili non posso installare l'11 ma stica... cioè l'importante è che girano i software. 

25 minuti fa, lufranz ha scritto:

Defender è un antivirus eccellente, non "carica" la macchina e funziona meglio di tanti altri a pagamento (anche salato).

Mai più installato antivirus, però all'accensione noto che occupa una marea di processore: è normale? Poi sembra calare. Spesso poi lo disattivo se mi servono risorse, perché comunque tra il 10-20% rimane sempre.

Talvolta i virus le persone se li beccano anche per colpa loro, spesso con allegati email del piffero o addirittura software craccato.

Inviato
17 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

Linus non è per tutti

image.thumb.png.dec8383c0494ce966845a54b5978ed10.png

  • Haha 1
Inviato
Adesso, djansia ha scritto:

l'unica cosa è che su entrambe i portatili non posso installare l'11

Lo so, in teoria Win11 richiede processori da una certa generazione in poi (per l'i7 è l'ottava) e la presenza del TPM. Ma non è una necessità in senso stretto, diciamo che in MS volevano impedirne l'installazione su macchine non performanti che lo avrebbero penalizzato (poi ognuno pensi quel che vuole, questa è la spiegazione ufficiale a cui credo come ai cammelli volanti).

Come dicevo sopra, ho installato 11 su macchine vecchissime, il portatile rottamato aveva più di 10 anni (se non ricordo male dovrebbe essere del 2012). Il trucco è semplicissimo: scaricare la ISO di installazione dal sito MS e creare una chiavetta avviabile usando RUFUS. L'utility, prima di iniziare, chiederà se rimuovere il controllo CPU e TPM. Rispondere SI e procedere, quando si avvia l'installazione dalla chiavetta così creata il controllo non c'è più. 

In sintesi: nella maggior parte delle macchine dove funzionava Win7 e praticamente in tutte quelle dove gira Win10, va senza problemi anche 11.

Inviato
8 minuti fa, djansia ha scritto:

però all'accensione noto che occupa una marea di processore: è normale? Poi sembra calare.

Tutto normale. Dopo il carico di CPU e disco iniziale, si calma e non da praticamente più fastidio.

Molto più leggero di altri antivirus che tra l'altro si pagano.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Insomma, ci vuole mente aperta al cambiamento …

Direi che possiamo chiudere la discussione :classic_laugh:.

  • Haha 1
Inviato

Io uso ancora Win 7 e ci faccio tutto ciò che mi occorre. Guai a chi me lo tocca (il sistema operativo :classic_tongue:)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@bambulotto ho computer vecchissimi che mi diverto a far fiunzionare per le emergenze. con windows non ho problemi e anche gli antivirus non sono poi necessari (a meno che non facciate come qualche mia amica che naviga senza sapere cosa fa e periodicamente mi chiama per rimuovere la sua collezione involontaria di virus). la dritta di @lufranz per installare win11 me la segno, puòrisolvere molte situazioni.  che win 7 funzioni erfettamente non lo metto in dubbio ma un so non supportato è più esposto al mailware degli hacker che possono sfruttare le vulnerabilità non corrette.

ububtu ovviamnte va bene per un utente generalista che usa il compiter per attività basiche e non necessita di sw pofessionai soecifici (anche se ci sono suite gratuite su ubuntu che risolvon molti probblemi): certo non c'è l'abbondabza si sw professionali e spesso i driver per le poeriferiche non sono il massimo.

ad oggi dove posso cerco di montare win 10 (che almeno esiste anche in versione a 32 bit e non solo a 64) proverò su qualche macchina vecchia ma non vecchissima win11.

win non mi ha mai dato problemi particolari ma non trovo ragionevole che si9 forzi l'utenza a cambiare hw solo per sfrittare delle particolarrità nuve di un so che non interressano che a una minoranza di utenti

 

Inviato

Windows è molto più stabile di quanto si dice comunemente in giro. Io uso un Lenovo i3 del 2016 con 8. Tutto gira alla perfezione ed è sufficiente fare girare il cleaner per pulire la macchina dalla schifezza che gli applicativi ed il web lasciamo in giro. Il cleaner può essere usato per disabilitare dalla partenza alcune applicazioni che rallenterebbero il sistema, l'accensione e lo spegnimento (il benchmark di Apple) avvengono in pochi secondi. Secondo me l'apprendimento è necessario per tutti; imparare cose nuove è fondamentale, soprattutto ad una certa età, ma è anche fondamentale imparare ad usare meglio le cose che si usano sempre.

Ciao

D.

 

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

gli antivirus non sono poi necessari

 

58 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

periodicamente mi chiama per rimuovere la sua collezione involontaria di virus

… quindi sarebbero di fatto necessari, su Linux e macOS il problema non si pone

58 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

spesso i driver per le poeriferiche non sono il massimo

Il bello è che proprio non ci sono, sono integrati nel kernel e non devi installare nulla.

Quante volte accade con Windows che non puoi più usare una periferica perchè il produttore della periferica stessa non ha più aggiornato i driver?

Mi riferisco soprattutto a scanner e stampanti, ma anche l’hw audio (i dac per esempio o i vari ddc) ha lo stesso problema … 

Inviato
20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

su Linux e macOS il problema non si pone

Non si pone perchè hanno un parco di installato talmente ridotto rispetto a Win che la creazione di virus non è economicamente conveniente.

Un virus "nasce" per generare un guadagno (illecito) a chi lo crea, e più macchine infetta più è alta la probabilità che il guadagno si realizzi. Chiaramente mi converrà spendere risorse per cercar di infettare un "bacino di utenza" del 90% piuttosto che il 10%, la probabilità di guadagnare sarà 9 volte maggiore.

Tranquilli che se domani Linux o Mac dovessero raggiungere il 50% di installato, i virus arrivano anche per loro, e pure gli antivirus (*).

-

(*) se foste un produttore di antivirus, non dareste sotto banco qualche migliaio di $$ al classico nerd brufoloso per... no ? penso male io ? pazienza, vorrà dire che farò peccato... 

Inviato
19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

scanner e stampanti

Ho un vecchio scanner HP che ha quasi 20 anni.

Windows 11 lo riconosce e funziona.

Inviato

Tornando un attimo all'installazione di W11 su macchine attempate, sappiate anche che le licenze di Win10 che di solito i notebook hanno memorizzate nel BIOS sono valide anche per Win11.

Quando in fase di installazione chiede il codice, selezionare "non ho un codice". L'installazione prosegue normalmente, e alla fine scoprirete che il sistema è attivato.

Visto che il notebook vecchio di 12 anni che aggiornai non aveva certo W10, mi sbilancerei a dire che funzionano anche le licenze di Win7. Ma non garantisco al 100%.

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

se foste un produttore di antivirus, non dareste sotto banco qualche migliaio di $$ al classico nerd brufoloso

Non ce n’è bisogno … nulla mi toglie dalla mente il sospetto che siano gli stessi produttori di antivirus a generare i virus stessi per poi apparire come eroi quando pubblicano la soluzione il giorno dopo che il virus si è manifestato.

 

4 minuti fa, lufranz ha scritto:

Tranquilli che se domani Linux o Mac dovessero raggiungere il 50% di installato

Hai certamente ragione ma ora è così e quindi Linux e macOS sono preferibili, sotto questo punto di vista e non solo.

.

Come dicevo sopra posso usare un laptop HQ Core2 Duo di 15 anni fa con Ubuntu, fa boot in 15’ e risponde velocemente a qualsiasi comando, con il suo Windows Vista originale … quando ti presentava la schermata del login ti era passato di mente cosa volevi fare …

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@stefano_mbp non è esatamente così. le stampanti delle grandi casi cominciano arilasciare dirver anche per sistemi operativi diversi da windows, per poter utilizzare tutte le funnzionalità delle periferiche. 

per quanto riguarda i virus io non ne ho presi praticamente mai, e non è che a casa sia particolarmente attento, in genere i virus che si prendono sono quasi innocenti, rotture di scatole pubblicitarie (il vecchio alligator per esempio) dovuti alla abitudine egli utenti inesperti di ravanare nel web e scaricare programmi senza sapere cosa e perchè. con os e anche con ubuntu non puoi scaricare quello che ti pare da dove ti pare, è un vantaggio ma è anche un limite.

chi realizza virus lo fa per colpire banche assicurazioni imprese, quello che capita al singolo utente privato è residuale. Una amica si è beccata un raimsomware, ovviamente dsato che aveva un backup recente (fatto da me) ha formattato lo hd e reinstallato tutto. ma chi fa raimsomware non lo fa per ricattare la "casalinga di vohera" ma le grandi orgnizzazioni per le quali la perdita dei dati sarebbe un disastro. 

Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

dovuti alla abitudine egli utenti inesperti di ravanare nel web e scaricare programmi senza sapere cosa e perchè. con os e anche con ubuntu non puoi scaricare quello che ti pare da dove ti pare, è un vantaggio ma è anche un limite.

Puoi scaricare tutto da qualsiasi fonte, basta “degradare” la gestione della sicurezza, sia da Linux che da macOS, col vantaggio che tanto un virus non può “attecchire” (per ora) su questi sistemi operativi.

A maggior ragione per un utente “inesperto” un sistema operativo Linux o macOS sarebbe preferibile

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@stefano_mbp potrebbe essere preferibile accettando la non disponbilità di sw specifici che per alcuni potrebber essere essenziali. la pericolosità dei virus è ampiamente sovrastimata grazie ai produttori di antivirus. , considera che la quantità di giochi disponobili per ubuntu è ridicola rispetto al mondo windos (per me non è u problema ma per il nipote di una mia amica di 10 anni si)

installare ubuntu è semplice,os vuole computer apple, ma win è preinstallato e questo per un utente generico è un plus importante. ho usatu ubuntu e le sue derivate oltre che so similari tipo mint, rchiedono  un po più di conoscenza informatica rispetto a win preinstallato. e i sistemi basati su os costano na 'nticchia di più

Inviato
42 minuti fa, lufranz ha scritto:

Non si pone perchè hanno un parco di installato talmente ridotto rispetto a Win che la creazione di virus non è economicamente conveniente.


Mac OS X e Linus sono entrambi sistemi operativi basati su UNIX, tanto tanto vecchiotto ma nato intrinsecamente sicuro: ad ogni file sono legati dei permessi a loro volta riferiti a utenti e gruppi. Questa la differenza con Windows: sul sistema operativo di Microsoft ognuno (compresi i virus) possono fare ciò che gli pare. E infatti per le soluzioni server anche Microsoft ha abbandonato Windows… un virus su Mac (che è molto diffuso) farebbe felice chi lo producesse. Solo che quel virus dovrebbe chiedere all’utente il permesso di fare danni.. m2c

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@campaz pur esendo un sistema molto solido non è vero che i mac siano intrinsecamente inattaccabili dai virus. anche se in misura minore ci sono virus che ttaccano e forano specifici programmi (per esempio anche lo stesso safari).

e se gli hacker hanno bucato srver ritenuti a prova di bombaè chiaro che nulla è anattaccabile, anche se un sistema aperto con win è più esposto d un sistema chiuso


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...