Vai al contenuto
Melius Club

Sistemi operativi e ecologia


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

i sistemi basati su os costano na 'nticchia di più

Se intendi macOS devo darti ragione, ma in alcuni casi … chi più spende meno spende …

5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

e questo per un utente generico è un plus importante

Se acquisti un pc in negozio puoi chiedere che ti installino i SO preferito, così risparmi anche il costo della licenza di Windows 

6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

rchiedono  un po più di conoscenza informatica rispetto a win preinstallato

… ti prepari una chiavetta usb per l’avvio, rispondi sì alla domanda se vuoi installare (piuttosto che provare), inserisci user e pwd quando richiesto e il gioco è fatto…

Con Windows devi creare l’utente su Microsoft.com, poi clicchi su un paio di mail per la verifica, inserisci quando richiesto user e pwd … non vedo grandi differenze 

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@campaz pur esendo un sistema molto solido non è vero che i mac siano intrinsecamente inattaccabili dai virus. anche se in misura minore ci sono virus che ttaccano e forano specifici programmi (per esempio anche lo stesso safari).

e se gli hacker hanno bucato srver ritenuti a prova di bombaè chiaro che nulla è anattaccabile, anche se un sistema aperto con win è più esposto d un sistema chiuso


tutto corretto quello che scrivi, ma è questione di numeri. Le criticità su Mac sono infinitamente meno che su Windows: poi é chiaro che un attacco mirato e sofisticato potrà comunque avere effetto. Nella vita solo una cosa è sicura, ma operiamo comunque sulla base delle probabilità. Per questo preferisco i sistemi UNIX based a quelli di zio Bill (che per migliorare il proprio sistema operativo ha fatto ben poco pur avendo avuto soldi e tempo).

Inviato
17 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Ubuntu

 

 

Inviato
5 ore fa, UpTo11 ha scritto:
6 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Insomma, ci vuole mente aperta al cambiamento …

Direi che possiamo chiudere la discussione :classic_laugh:.

...il circolo dei pensionati informatici su Melius :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato

Un tiff, un wav, un flac, un jpg, un pdf, un Raw, un midi ecc..ecc..
sono uguali per tutti i S.O., che differenza fa se lo faccio con uno o l'altro, ma davvero pensate che la maggior parte dei Mainframe utilizzi Windows o Mac Os ?
Cosa c'e' di diverso se l 'icona ha i fiorellini, i cuoricini le stelline o gli effetti di fade in e out.

Praticamente nulla.
I programmi open source offrono soluzioni a tutti i livelli, non ci sono driver specifici per stampanti, scanner, non ci sono restrizioni software, tutti sono compatibili con gli altri perche' leggono contenitori audio, video e grafici di tutti i formati.
Il fatto di utilizzare software brandizzati e' solo per convenzione, ma il risultato e' lo stesso.
PS: chi ha voglia di giocare si compri una playstation, che di fatto il S.O. e' basato su Unix -like.

Inviato
3 ore fa, campaz ha scritto:

Questa la differenza con Windows: sul sistema operativo di Microsoft ognuno (compresi i virus) possono fare ciò che gli pare.

Il vantaggio di essere il Super User, cosa non da poco.

Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

Montato SSD (30 euro)

- Cambiato batteria (25 euro)

- Messo il vecchio HDD da 500GB in un case USB esterno

- Aggiunti 4GB di RAM (0 euro, ce l'avevo nel cassetto)

- Installato Win11 e pulita tutta la massa enorme di robaccia che ci aveva stipato (tra cui oltre 25000 foto, archiviate nel disco esterno)

A posto. Va che è una schioppettata.

É quasi esattamente ció che ho fatto io sul vecchio (otto anni) portatile hp di mio figlio. Non ho aggiunto RAM perché avevo già provveduto quando gli avevo procurato il portatile.

Inviato
11 ore fa, djansia ha scritto:

A me sembra di no, cioè non so quali dei software che uso sono disponibili per queste piattaforme. 

E che tipo di programmi useresti ?

E che tipo di file utilizzi per le elaborazioni

Inviato
12 ore fa, Plot ha scritto:

E che tipo di programmi useresti ?

Lightroom per la fotografia. Ableton Live 12 per comporre e suonare, più librerie sonore Native Instruments e plugin delle marche più diverse spesso in versione VST3.

Sul lavoro quasi tutto si sta spostato su piattaforma online (purtroppo anche la fotografia) e comunque ti ritrovi negli studi come minimo TeamSystem o Zucchetti. 

Poi c'è da valutare la compatibilità per i driver o comunque l'installazione di tavolette grafiche, tastiere e controller midi su usb, asio driver per le schede audio.

Per me più o meno questo.

Ah, la compatibilità con tutto il marasma Sogei?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Per un periodo ho montato Ubuntu su alcuni NB. Ho smesso perché i non pratici si bloccavano quando glieli prestavo. E. Parli di utenti sia win che Mac. Con Ubuntu ho usato quasi tutte le periferiche, magari in modo più scomodo in alcuni casi. Le stampanti vanno anche senza driver ma se li trovi è meglio. Non faccio uso professionale del PC quindi niente editing audio e video niente fotoritocco serio niente CAD ecc. Ovvio che nel mio caso i sw di Ubuntu siano più che sufficienti. Resta il fatto che excel per determinati usi sia preferibile al suo equivalente su Ubuntu, che i miei amici architetti preferiscano AutoCAD e via discorrendo. In genere mi tocca dare una mano al primo avvio di un PC con win preinstallato non vorrei impazzire con Ubuntu. Che poi una volta il mondo Linux aveva molte derivate per PC vecchi e con poche risorse mentre oggi è peggio di win (stanno sparendo le versioni a 32 bit per esempio)

Inviato

E pensate che Ubuntu e i Mac sono basati praticamente sullo stesso core Debian. Infatti conoscendo qualche comando per debian lo usi praticamente con la stessa sinstassi sui mac.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Xabaras resta il fatto che troppo spesso il supporto per i sistemi operativi (ho citato win perchè + il più diffuso a livello home) cesso troppo presto ed espone a potenziali rischi computer relativamente recenti (non parlo di macchine di 15 anni fa, che pire se fiunzionano è un peccato bittare almacero). e' una tendenza che in informatica si va conslidando non solo a livello sw ma anche hw (ram saldate sulla pastra mare, batterie non sistiruibili dall0utente, ecc ecc).e su un mac fi fascia alta dovesse morire una economica ram la riparazione renderebbe spesso più conveniente l'acqusto di un prodotto nuovo.e questo solo per rispamiare qualcosa in fase di montaggio e di scelta della ram

  • Melius 1
Inviato

Penso che ad un certo punto l'aggiornamento del sistema operativo sia inevitabile. Già adesso con Win7 non si possono più aggiornare i browser Edge e Chrome. Lo stesso penso succederà con altri programmi.

Inviato

Il pc più rapido e reattivo che ho è un antidiluviano portatile dell cracconato dal suocero con w7 Sp2. Fa prevalentemente da "guardaschemi" in laboratorio. Pietiva aggiornamenti (che caricava e  non installava, quindi l'ho lasciato pietire) ma tiene ancora botta e bene anzi benissimo.  Ogni anno (circa) gli equalizzo la batteria cella per cella, e mi da ancora quasi 2h di autonomia. 

Inviato
9 ore fa, djansia ha scritto:

Lightroom per la fotografia. Ableton Live 12 per comporre e suonare, più librerie sonore Native Instruments e plugin delle marche più diverse spesso in versione VST3.

Dunque, per quanto riguarda l' audio i programmi open source ce ne' per tutti i gusti, dai registratori multitraccia a batterie elettroniche gestione midi e vari sinth.

Qui ti metto le pagine di riferimento, considera che sono stati fatti dei porting anche su Mac e Windows ed il risultato per quanto riguarda l' operativita' e' totale.

-

Ardour: Audio and MIDI Multi-Track Recording and Editing

https://ardour.org/

-

Rosegarden :

Rosegarden is a music composition and editing environment based around a MIDI sequencer that features a rich understanding of music notation and includes basic support for digital audio.

Rosegarden is an easy-to-learn, attractive application that runs on Linux, ideal for composers, musicians, music students, and small studio or home recording environments.

https://www.rosegardenmusic.com/

-

Hydrogen : Hydrogen una drum machine per Linux Mac e Windows

https://www.robarts.it/linux/hydrogen-una-drum-machine-per-linux-mac-e-windows.html

 

 

Inviato
9 ore fa, djansia ha scritto:

Poi c'è da valutare la compatibilità per i driver o comunque l'installazione di tavolette grafiche, tastiere e controller midi su usb, asio driver per le schede audio.

Su linux non hai bisogno dei driver, il corrispondente dei driver ASIO e'

Jack :JACK Audio Connection Kit (or JACK) is a professional sound server API and pair of daemon implementations to provide real-time, low-latency connections for both audio and MIDI data between applications.

-

https://jackaudio.org/

Inviato

Se vuoi provare, ti consiglio una versione live di UBUNTU STUDIO

Sta dentro una chiavetta USB, ti basta far riconoscere all 'accensionione del PC la chiavetta cosi' puoi provare tutto senza alcuna installazione.

E' una versione a bassa latenza per Audio e Grafica, con tutti i programmi audio che ti ho menzionato, non devi installare niente, ha gia' tutto..non devi fare altro.

Ubuntu Studio:

https://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-studio

@djansia


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...