Vai al contenuto
Melius Club

Sistemi operativi e ecologia


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, djansia ha scritto:

Ableton Live 12

Se non erro c'e' anche la versione per Linux (devo verificare, ma puoi farlo tu)

Inviato

Live 12 solo Mac e Win

2 ore fa, Plot ha scritto:

Reaper : Digital Audio Workstation

Per carità di zio.

Ho scritto comporre e suonare, non penare e penare.

Tutti gli altri software che hai citato li sento per la prima volta, così credo.

Ho provato software gratuiti per Win e ti accorgi subito che manca la qualità, la praticità (di Reaper devi praticamente inventarti l'interfaccia grafica fin dal primo uso), la curva di apprendimento abbastanza veloce e intuitiva (ovviamente un minimo di esperienza devi averla) e poi l'assistenza. Costano ed è vero ma rispondono praticamente entro il giorno dopo perché destinati soprattutto al professionale non al nerd smanettone. 

Poi sono case software piuttosto furbe perché pur di vendere ti danno le beta in anticipo, loro stessi hanno canali con lezioni e tutorial molto approfondite e un giro social che se fai una domanda in tedesco ti risponde in siciliano.

Con tutto il rispetto per Linux, Obuntu e via dicendo.

Inviato
3 ore fa, Plot ha scritto:

Qui una prova comparativa con Ableton

Un ultimo appunto: è la più vergognosa, sbagliata, erronea marchetta per Reaper mai letta, altro che comparativa. 

In linea generale insiste sul fatto che Live ti costringerebbe a lavorare, quindi suonare e comporre, secondo le sue regole. Chi userebbe un software del genere con queste premesse? Ma che significa poi? Assurda quella comparativa. Nessuna DAW funziona in questo modo.

Boh?

Come dire che Lightroom per ridurre la luminosità su un punto della foto, ti costringe a selezionare quel punto e poi usare il cursore della luminosità: ma dai, in piena libertà quale sarebbe l'alternativa?

Inviato

Qui non si tratta di valutare cosa e' meglio o cosa e' peggio o quale tipo di S.O. sarebbe opportuno utilizzare, si tratta solo di capire quale sarebbe l' alternativa alla obsolescenza Hardware generata dal Software che di fatto e' un concetto molto semplice da capire fermo restando le stesse disponibilita' Hardware @djansia

Come dire che siccome il sistemi Microsoft sono quelli piu' utilizzati sono quelli che rendono meglio lato software mentre di contro sappiamo che non e' esattamente cosi' poiche' gran parte dei software dovranno, per poter essere funzionanti  appoggiarsi a determinate strutture imposte dal S.O.

Ad esempio, che la catena piu' famosa nel mondo del Food come mcdonald non fa si' che effettivamente sia il miglior ristorante.

Inviato
36 minuti fa, djansia ha scritto:

Come dire che Lightroom per ridurre la luminosità su un punto della foto, ti costringe a selezionare quel punto e poi usare il cursore della luminosità: ma dai, in piena libertà quale sarebbe l'alternativa?

E cosa c'e' di sbagliato se volessi selezionare un punto, se il software me lo consente, io seleziono il punto e lo modifico. Se devo modificare un cielo stellato fatto di tanti punti, facciamo 10 per convenzione, ed avessi necessita' di farne 3 rossi 5 viola e 2 gialli dovrei necessariamente selezionare quei punti e modificarli come voglio.

Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

Ogni anno (circa) gli equalizzo la batteria cella per cella

In cosa consiste la procedura? 

 

Alberto 

Inviato
2 ore fa, albrt ha scritto:

n cosa consiste la procedura? 

La batteria contiene 6 celle al litio collegate in modo misto (serie e parallelo) . In fase di scarica la prima cella che scende allo 0% (3,2V) determina il distacco per sottoscarica, anche se gli altri elementi hanno ancora carica residua.

E' quindi importante che tutte le celle lavorino di pari passo per ottimizzare la resa dell'intera batterie. 

Nel corso del tempo si "disallineano", in quanto le piccole differenze vengono ad essere amplificate coi cicli di carica-scarica.

Periodicamente apro la batteria in modo da avere l'accesso alle singole celle e con un alimentatore esterno le carico una ad una fino al 100% (cioè 4,2V e 25mA di assorbimento) 

In questo modo le riporto tutte nelle stesse condizioni e guadagno tempo di backup.
 

Un esempio relativo all'ultima equalizzazione (settimana scorsa):

Età batteria 10 anni.

Tempo di backup da nuova = circa 4h.

Tempo di backup prima della equalizzazione = 35 min.

Tempo di backup dopo equalizzazione = 2h.  (che per una batteria di dieci anni è decisamente apprezzabile) 
 

 

La criticità consiste nell'aprire l'involucro batteria senza sventrarlo, in questo caso è stato relativamente facile perché erano due semigusci ad incastro ed incollati che con l'aiuto dell'aria calda sono riuscito a separare.

Nel caso di un altro PC (HP) la batteria era sladata ad ultrasuoni ed ho dovuto tagliarla col dremel tutto attorno e poi rimetterla assieme con qualche giro di nastro isolante. 

  • Thanks 1
Inviato

@Plot Anzitutto abbiamo visto che alcuni dei software che uso non girano sui SO "alternativi". Già questo è insormontabile.

C'è una DAW meravigliosa e mio parere e per quello che ho potuto studiare equivalente, anche se nessuna DAW lo è pienamente rispetto alle altre, a Live che uso: Logic Pro di Apple.

Già uno scoglio per me insuperabile: devi avere un Mac.

Live 12 costa 600 euro e paghi eventuali upgrade a versioni successive.

Logic Pro 230 euro, le versioni successive sono gratuite.

Eppure ci sono utenti MAC che comunque spendono il doppio per Live o altre DAW, perché a volte si trovano a dover superare lo scoglio Mac se devono inviare tracce, materiale vario ad altri musicisti o tecnici che devono collaborare o aiutare o perché alla fine quello che chiamano "workflow" è migliore nelle altre DAW.

Il portatile windows che sto usando attualmente ha circa dieci anni ormai e gli ho dovuto cambiare la batteria solo una volta. Forse l'obsolescenza di questi computer era più evidente negli anni passati. Difficile che un PC preso nel '90 ci passavi il '95. Ma è anche vero che in contabilità, per esempio, ho visto usare AS400 su schermo verde fino anche al dopo il 2000. Bisogna anche tenere presente il contesto, altrimenti parliamo un po' troppo a caso di obsoleto.

In ultimo, ho rivolto solo delle critiche a una comparativa senza senso che mi hai invitato a leggere.

Inviato

Per la navigazione internet anche un PC di dieci anni fa può bastare, non so per giochi, streaming di alta qualità o video editing.

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Per la navigazione internet anche un PC di dieci anni fa può bastare, non so per giochi, streaming di alta qualità o video editing.

 

il problema più che le prestazioni sono le vulnerabilità non "pachate" e considerando che accedi a banca, sanità, ADE non è aspetto che io sottovaluterei.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Felis infatti è questo il punto, posso usare un pc vetusto cn un so datato e i sw ddell'poca, per le esigenze dell'utente medio è sufficiente (ma all'utente medio se cambi il colore di una icone o mandi al manicomio) il punto è la vulnerabilità ad attacchi di hackee visto che col pc ho home bankong ed altro qiesto aspetto è il prinmcipale.

  • Melius 1
Inviato

@Felis Colpa dei sistemi operativi non più supportati. Per Microsoft non è redditizio mantenerli in vita. Per me è obsoleto un PC che non mi permette di guardare bene lo streaming e allora o lo si modifica per potenziarlo oppure lo si cambia.

Inviato
6 ore fa, djansia ha scritto:

In ultimo, ho rivolto solo delle critiche a una comparativa senza senso che mi hai invitato a leggere.

Ma certo, era solo per parlare :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

@Felis Colpa dei sistemi operativi non più supportati. Per Microsoft non è redditizio mantenerli in vita. Per me è obsoleto un PC che non mi permette di guardare bene lo streaming e allora o lo si modifica per potenziarlo oppure lo si cambia.

Si, decisamente. È un'obsolescenza programmata soft.

Inviato

Però va detto che la qualità d'immagine dello streaming di oggi spesso è migliore di quella di dieci anni fa e panso che questo possa mandare in crisi computer non molto potenti.

Inviato

Ma anche le versioni di windows sono molto migliorate ed hanno aggiunto features importanti che la maggior parte delle persone neanche conosce. Ad esempio windows 11 aggiunge compatibilità con i kernel Linux ed android, per dirne solo due, ed una serie di features per la sicurezza che i precedenti sistemi non avevano. Oltre all'integrazione prossima dell'IA per il calcolo intelligente della grafica 3d che dovrebbe alleggerire molto il carico delle GPU. Non girerà bene su hardware di 4 anni fa? E vabbe,  mica lo sviluppo dell'informatica  si può fermare per questo?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...