Vai al contenuto
Melius Club

Sistemi operativi e ecologia


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

Però non tutti sono disposti a cambiare computer. Almeno lascino il supporto a Win10.

Inviato

@Paolo 62

5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Però non tutti sono disposti a cambiare computer. Almeno lascino il supporto a Win10.

Sarebbe troppo complicato e oneroso, si dovrebbero mantenere set di istruzioni specifiche per troppe versioni di SO, magari talvolta anche in conflitto tra loro.

Inoltre spesso cambia anche l’architettura del SO e questo diventa un limite insuperabile 

Inviato

@stefano_mbp Si parla di 270 milioni di computer che diventeranno obsoleti quando cesserà il suppprto a Win10.

Inviato
19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Si parla di 270 milioni di computer

Nel mondo? Le statistiche hanno senso se si contestualizzano e se si raffrontano numeri dovuti a eventi diversi:

  • Quanti computer si comprano all’anno?
  • Quanti computer vengono rottamati per motivi diversi?
  • ecc…

Considerato che siamo 8 miliardi di cui, volendo essere cauti, 3/4 miliardi usano computer, o più di uno, siamo sotto, ampiamente, al 10% che mi pare un ricambio ragionevole 

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Però non tutti sono disposti a cambiare computer. Almeno lascino il supporto a Win10.

Qui c'è ancora chi utilizza windows 7. Allora bisognerebbe mantenere il supporto a: win 7, Vista, 8, 8.1, 10, 11. Ti sembra possibile che un'azienda possa prendersi carico di una cosa così senza avere impatti nella sua capacità di innovazione? Coi numeri di Microsoft per quanto riguarda i computer che utilizzano i suoi sistemi operativi?  Cmq questi sistemi continueranno a funzionare,  pretenderne anche il supporto mi sembra troppo, francamente. E cmq windows 10 è stato rilasciato nel 2015, windows 7 addirittura nel 2009. 9 e 15 anni in campo informatico sono un'eternità.

Inviato

@Xabaras Ce ne faremo una ragione. Spiacerà a chi dovrà dismettere macchine ancora ben funzionanti perchè incompatibili coi nuovi sistemi operativi.

Inviato

Scusate se sorrido, ma da gente che spende 20000 euro per un cavo e cambia diffusori da nmila euro solo per percepire maggiormente il nero infrastrumentale, sento elucubrazioni mentali per cambiare ogni 6/7 anni un PC (che nella peggiore delle ipotesi costa 1000/1500 euro), senza senso.

Mi sembrate come quello che compra una Ferrari, poi va dal gommista e cerca le gomme Toyo perche costano poco e fa benzina alle pompe bianche con l'app "Prezzi Benzina" per cercare quella che costa meno.

Windows e Mac vanno benissimo, Ubuntu e Linux pure, ma sono per pochi, la gente ha da lavorare e da produrre, non ha tempo da perdere con smanettamenti vari solo per fare un dispetto a Microsoft o a Apple.

Mi sembrate come quelli che usano PC, Streamer, DAC, isolatore USB, software miracolosi da 1000 euro l'anno, etc, etc, etc e poi se vai a vedere attacchi un iPhone a una soundbar forse suona meglio.....

Mamma mia che obsolescenza mentale...ci credo che vi preoccupi l'AI, con certe teste...........

Inviato
Il 24/5/2024 at 02:11, Martin ha scritto:

La batteria contiene 6 celle al litio [...] dovuto tagliarla col dremel tutto attorno e poi rimetterla assieme con qualche giro di nastro isolante. 

grazie per la spiegazione; speravo ci fosse qualche software che riuscisse a produrre risultati simili, almeno sui laptop... sono già alle prese con un problema analogo per una batteria di un trapano, ma spero di cavarmela con un trucco che non richiede lo smontaggio.
Però quasi quasi un'occhiata ai battery pack dei miei portatili vecchi, con la tua ricetta, provo a darla: magari poi li regalo vecchi ma completamente utilizzabili.

Alberto

Inviato

Quelli che spendono 20000 Euro per l'alta fedeltà possono permettersi computer potenti che digeriscono bene anche l'ultimo Windows e magari anche gli altri a seguire. Si arrabbieranno quelli che hanno il PC economico se dovranno sostituirlo.

Inviato

@Paolo 62 … ma se non corri dietro all’ultima novità/funzionalità non hai bisogno di cambiare/aggiornare, Windows 10 continuerà a funzionare come prima.

Se sei angosciato dalla sicurezza usa un browser come Firefox che viene costantemente aggiornato e la tua navigazione sul web sarà sicura.

Visto che usi Windows un antivirus/firewall è doveroso (se temi hacker che difficilmente saranno interessati a te) e questi continueranno a ricevere aggiornamenti … quindi dove sta il problema? Non poter usare W11? Ma allora vuoi botte piena e moglie ubriaca …

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

dove sta il problema? Non poter usare W11?

Ma neanche quello, come ho già detto con un minimo di "zazzicamento" ho fatto funzionare W11 anche su un notebook vecchio di 12 anni. E' bastato un SSD da 20 euro per renderlo di nuovo utilizzabile senza problemi per la maggior parte delle applicazioni domestiche: su quella macchinetta c'è stata scritta una tesi. 

Se non si fosse rotto, sarebbe ancora lì sul tavolo.

-

A proposito di ecologia e hardware da buttare: dopo aver sistemato quello della figlia, il mese scorso ho comprato per me un HP probook usato a due soldi. i7 di ottava generazione, schermo full HD, età stimabile 8 anni, ceduto per un tozzo di pane in quanto "obsoleto".

E' bastato montare un disco M2 e espandere la RAM a 16 GB e ne è venuta fuori una macchina veramente notevole, dove Visual Studio.NET complia applicazioni complesse in frazioni di secondo e girano 2 macchine virtuali in parallelo senza ritardi o blocchi. 220 euro di spesa totale per una macchina di prestazioni poco inferiori alla workstation su cui lavoro tutti i giorni.

Mi è pure avanzato l'hard disk meccanico, metterò anche quello in un box USB.

 

Inviato
1 minuto fa, lufranz ha scritto:

Ma neanche quello, come ho già detto con un minimo di "zazzicamento" ho fatto funzionare W11 anche su un notebook vecchio di 12 anni. E' bastato un SSD da 20 euro per renderlo di nuovo utilizzabile senza problemi per la maggior parte delle applicazioni domestiche: su quella macchinetta c'è stata scritta una tesi. 

Se non si fosse rotto, sarebbe ancora lì sul tavolo.

-

A proposito di ecologia e hardware da buttare: dopo aver sistemato quello della figlia, il mese scorso ho comprato per me un HP probook usato a due soldi. i7 di ottava generazione, schermo full HD, età stimabile 8 anni, ceduto per un tozzo di pane in quanto "obsoleto".

E' bastato montare un disco M2 e espandere la RAM a 16 GB e ne è venuta fuori una macchina veramente notevole, dove Visual Studio.NET complia applicazioni complesse in frazioni di secondo e girano 2 macchine virtuali in parallelo senza ritardi o blocchi. 220 euro di spesa totale per una macchina di prestazioni poco inferiori alla workstation su cui lavoro tutti i giorni.

Mi è pure avanzato l'hard disk meccanico, metterò anche quello in un box USB.

Ma infatti, chi si agita per notizie che parlano di 270 milioni di pc da rottamare dovrebbe prendere con le pinze certe notizie che ormai tendono sempre al sensazionalismo….

Inviato

Mica tutti sono bravi a truccare i computer come @lufranz. Bisogna essere capaci o rivolgersi ad un professionista che ovviamente si fa pagare. Poi consideriamo che ce ne saranno in funzione miliardi e se 270 milioni saranno incompatibili con l'ultimo Windows funzioneranno comunque con le limitazioni menzionate da @stefano_mbp .


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...