max56 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 oggi leggevo su Facebbok dei post sui cavi di potenza in generale , niente di particolare , le solite cose , ma mi ha colpito in modo particolare un intervento sui connettori : in due parole questo utente sconsigliava e parlava ( diciamo) abbastanza male dei connettori Nakamichi , ma ne parlava talmente male da dire che alteravano il suono ecc ecc , diceva addirittura che i nakamici o i connettori sbagiati possono nel peggior dei casi dare problemi di interferenze o di corto circuiti all amplificatore e al sistema.... tanto che mi ha messo la pulce nell orecchio per chiedere : ora per i mie cavi di potenza VDH 122 uso da un lato dei connettori rca nakamici presi a suo tempo su Amazon come questi https://www.audioselection.it/product.php~idx~~~1895~~NAKAMICHI+WE~.html dall altro lato invece ho dei connettori simili ( sempre a banana spezzata) ma con corpo in plastica rosso e nero senza nessun marchio ( ma saldati che non posso togliere a meno di non tagliare il cavo ) ma i nakamici vanno così male ? è possibile che si possano sentire differenze ? è possibile che un connettore possa causare dei corto circuiti o altro all amplificatore e/o al sistema hifi ? quale sarebbe la soluzione migliore ? mi son imbattuto nell intervento/ persona sbagliata o c'è un pò di verità ?
Tronio Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 @max56 che la qualità dei connettori, e in particolare il materiale di cui sono composti, influisca sul segnale è un fatto: se il contatto elettrico avviene tramire rame, ottone, oro o plastica cromata ovviamente fa una certa differenza. Non penso però che possano causare dei corti circuiti: al limite faranno passare male i segnali elettrici. Che Nakamichi produca connettori poi mi giunge nuovo: in passato ho preso per giocare dei cavi (ovviamente fake) sulla nota piattaforma cinese e uno di questi aveva dei connettori con questo marchio, ma dubito fortemente che fossero originali... Del resto basta guardare la frase in fondo alla pagina che hai linkato "IN BASE ALLA DISPONIBILITA' POTRESTE RICEVERE IL CONNETTORE MARCHIATO V&M": è evidente che sono dei generici connettori cinesi che decorano con dei marchi a caso, anche perché dubito molto che uno originale placcato oro possa costare poco più di un Euro!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio 2024 Moderatori Inviato 21 Maggio 2024 Quelli son connettori Nakamichi come io sono Dio....son cinesi rimarcati con un sacco di altri nomi; già il fatto che costino 1.50 euro non è caratteristica del brand visto che i prodotti che produceva son sempre costati un botto compresi gli "entry " ..... purtroppo la Naka ormai non esiste più da tempo.
max56 Inviato 21 Maggio 2024 Autore Inviato 21 Maggio 2024 @Tronio @BEST-GROOVE che NON fossero Nakamichi questo lo sapevo , cioè che fossero dei prodotti cinesi, ho scritto Nakamichi perchè così è scritto solo per quello , ma la domanda resta : quanto e come possono influenzare sul suono finale ? e qual è eventualmente la soluzione migliore ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Maggio 2024 Moderatori Inviato 21 Maggio 2024 32 minuti fa, max56 ha scritto: e qual è eventualmente la soluzione migliore ? Sarebbe come indicano in molti il cavo spellato e stretto tra i morsetti ma è una soluzione che a me non piace anche perchè il rame a contatto con l'aria si ossida non c'è nulla da fare; se invece si tratta di avere un contatto saldo alle boccole degli speakers o dell' ampli direi le banane ad espansione, che non si sfilano al semplice tirare. Poi una volta scelte se ci si vuole sbizzarrire si va a spaziare tra i materiali di cui sono composte ma qui si tratta di finezze e di costi a salire.
Tronio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 8 ore fa, max56 ha scritto: quanto e come possono influenzare sul suono finale ? Questo è stato già detto: ostacolando il passaggio del segnale elettrico, che come sappiamo si trasforma in suono quando raggiunge i diffusori, ne pregiudicano la qualità. Pur non essendo affatto un cavofilo resto basito quando vedo gente che magari non esita a spendere 10k per un amplificatore ma cerca di risparmiare qualche decina di Euro sui connettori pregiudicando drammaticamente quanto di buono è stato "costruito" a monte... Non dico che si debba cadere nell'inganno degli olii di serpente o delle alchimie misteriose dei connettori o fusibili da centinaia di Euro, ma almeno accertarsi di non essere turlupinati dal clonatore orientale di turno e avere dei dispositivi che facciano transitare la corrente elettrica in modo adeguato. 8 ore fa, max56 ha scritto: qual è eventualmente la soluzione migliore ? Come già accennato da @BEST-GROOVE sarebbe il cavo spellato: sul percorso del segnale meno contatti interponi che ne interrompono la continuità e meglio è.
max56 Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 4 ore fa, Tronio ha scritto: sarebbe il cavo spellato bene grazie , oggi pomeriggio tolgo tutto e vado di cavo spellato !!! vediamo se ci sono sentono differenze , anzi se sento ....
beatleman Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @max56 é una domanda che mi son sempre fatto anch'io. Ragionando verrebbe da dire che la qualità paga sempre, per contro ho visto che almeno qualche anno fá alcuni costruttori non curavano molto le terminazioni e si parla di cavi con un certo seguito nei cenacoli audiofili. 🫲🤨🫱
Tronio Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, max56 ha scritto: vediamo se ci sono sentono differenze , anzi se sento .... Secondo me è la stessa cosa, ovvero se non sento differenze allora per me significa che non ce ne sono, dato che deve essere una valutazione soggettiva: in tal caso se ho aggiunto qualcosa lo tolgo perché vuol dire che non apporta alcun miglioramento, quindi è inutile. IMHO
Armando Sanna Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 17 ore fa, max56 ha scritto: dall altro lato invece ho dei connettori simili ( sempre a banana spezzata) ma con corpo in plastica rosso e nero senza nessun marchio ( ma saldati che non posso togliere a meno di non tagliare il cavo ) ma i nakamici vanno così male ? è possibile che si possano sentire differenze ? è possibile che un connettore possa causare dei corto circuiti o altro all amplificatore e/o al sistema hifi ? quale sarebbe la soluzione migliore ? mi son imbattuto nell intervento/ persona sbagliata o c'è un pò di verità ? Ho i connettori Nakamichi dei quali parli, lo ho adoperato per anni con il suo Deck mai successo nulla, utilizzati come segnale con un pre Accuphase per un periodo nessun guasto e il suono rispecchia il classico cavo Bianco/Rosso senza né lode né infamia. Poi se qualcuno vuole solo allarmare e dare delle notizie fuorvianti lo faccia, ma non credergli !
max56 Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 3 minuti fa, Tronio ha scritto: Secondo me è la stessa cosa anche secondo me da anni ed anni di hifi , sono convinto e confermo che cambiare cavo ( specie di potenza) una piccola o piccolissima o grande differenza di sicuro c'è e si sente , ma quando ho messo i cavi senza niente , i cavi con le connessioni belle, i cavi con le connessioni saldate, i cavi con le connessioni da quattro schei o altro = differenze sonore mai sentite . mi era venuto solo un piccolissimo dubbio nel leggere su quel gruppo di hifi quel forumer che parlava così male dei Nakamichi ( o i cinesi marchiati nacamichi) che mi era sorto un dubbio
cactus_atomo Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 che un connettore possa addirittura denneggiare una apparecchiatura (a meno che non sia palesemente fallato) non ci credo assolutamente, se un connettor chiamiamolo pizzaefichi dovesse creare xoroti circuiti sarebbe fuori commercio da tempo immemore e i venditori lo eviterebbero come la peste pr evitare responsabilità. che poi sia meglio un connettore di rame che un di materaile scadente ci sta (ma resta da veder ecome è realizzato il morsetto sulle aparecchiature, che normalmente l'utente per quanto cavofilo si giarda bene dal sostotuire)
loureediano Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Io ho I top di WBT usati per decenni, ma da quando i cavi sono una lega di rame ed oro non li uso più, non si ossidato. Unica accortezza, ogni tanto verificare che i morsetti siano ben stretti.
appecundria Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Il 21/05/2024 at 20:46, max56 ha scritto: leggevo su Facebbok Manicomio
fabbe Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Se ci pensi i connettori sono per sua natura dei colli di bottiglia. Scegliamo spesso cavi esotici analizzandone tutti parametri elettrici per trovare quello che trasmette nel modo migliore il delicato e permaloso segnale audio. Tutto questo per farlo scontrare alla fine con un blocco di ottone/rame dorato con parametri elettrici completamente ignoti. Vanifica tutto! Almeno per i cavi di potenza, dopo tante prove ho scelto il cavo spellato, nudo come fatto da mamma. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Maggio 2024 Moderatori Inviato 24 Maggio 2024 ..... però le connessioni son tanto comode che dovessimo eliminarle tutte dalla presa di corrente fino alle casse ci sarebbero tante di quelle imprecazioni che il povero Dio per farla finita migrerebbe su un altra galassia. 1
magicaroma Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Una volta c'erano i saloni da barbiere; erano posti bellissimi e odorosi dove dire caz. Adesso ci dobbiamo accontentare di feissbuc
beatleman Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Il 24/5/2024 at 09:02, fabbe ha scritto: dopo tante prove ho scelto il cavo spellato, nudo come fatto da mamma. Sporcaccione....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora