Vai al contenuto
Melius Club

Il redditometro della discordia


Messaggi raccomandati

Inviato

magari all' estero anche lo statoh è meno ladroh e più serioh.

qua leggevo di controlli retroattivi al 2016. ma chi si ricorda del

2016 che nel mentre avrò cambiato 10 banche e 20 iban e oggi

non ho a mente nemmeno cosa ho mangiato ieri.

ma stanno scherzando o che.

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

ha varie case, auto over 90.000 (una) l'altra coupè da 75.000 usata....svariati orologi di peso, barca (ex vela) ora a motore grande

Per i beni registrati (case, auto, barche)  bisogna vedere anche quali  sono "ufficialmente" suoi...

Inviato

anche perchè se uno evade di brutto figurati se è così intelligente da intestarsi il bolide.

che mettano l' iva al 25% e tolgano un treno di sussidi, vedi che metà del  problema si risolve da solo

Inviato

vedo un pò di mondo al contrario qui...

 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

In un altro thread ti sei lamentato per il sovrapprezzo che hai  dovuto pagare allo stato italiano perchè non hai presidiato la posta elettronica.

NOn sono io, l'argomento è diverso e il signore in questione NON ha commesso l'infrazione

Sono mele e pere, cose diverse. 

1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Con il redditometro rischi di pagare accertamenti di centinaia di migliaia di euro anche se hai pagato tutte le tasse e anche se produci in giudizio gli estratti bancari che dimostrano che hai ragione (ad esempio, producendo in giudizio estratti conto bancari che dimostrano versamenti e prelievi tali da documentare l'accrescimento del patrimonio che giustifica la spesa).

Sicuro? Cioè se sono in regola pago gli accertamenti (quindi come sopra, non importa esser in regola paghi e basta gli errori degli altri)

 

1 ora fa, Roberto M ha scritto:

E questo se solo osi "non rispondere" all'Agenzia delle Entrate che ti manda la letterina pec con la richiesta di giustificazioni (magari perchè non hai visto la pec, oppure perchè non hai paura perchè "paghi le tasse") oppure se gli rispondi senza mandargli gli estratti conto (magari perchè è agosto e il tuo commercialista o avvocato è in vacanza, perchè hai un commercialista somaro o superficiale o, peggio, non ce l'hai proprio, e sui forum ti dicono di "stare tranquillo che se paghi le tasse non rischi mai niente").

Quello che scrivi è un errore del contribuente che paga le tasse correttamente ma a richiesta produce documentazione inesatta o non produce la documentazione. Ma le tasse le ha pagate.

 

1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Se non ci credi vai a guardarti l'art. 38 del Dpr. 29 settembre 1973, n. 600, l'art. 32 di tale norma  e infine l'Ordinanza n. 27045 del 06.10.2021 della Cassazione.

Mi fido di te. La pensiamo diverso su tutto (meno la fotografia dove sei spettacolare) e mi fido della tua preparazione.

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Se ci sono anomalie sei invitato a regolarizzarle immediatamente.

Pena l'invio di una pattuglia della polizia desiderosa di provare nuove tecniche di imobilizzazione :classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, Idefix ha scritto:

NOn sono io, l'argomento è diverso e il signore in questione NON ha commesso l'infrazione

Sono mele e pere, cose diverse. 

No, sono le stesse mele e le stesse pere.

Se vedi l'Ordinanza n. 27045 del 06.10.2021 della Cassazione anche in quel caso il contribuente NON aveva commesso l’infrazione.

Cioe’ non aveva evaso,

E lo ha pure provato, sia in primo che in secondo grado, riuscendo a provare, con gli estratti conto, che aveva il patrimonio necessario per permettersi gli immobili acquistati e che quindi il recupero di circa 200.000 euro da parte del fisco era illegittimo.

E infatti gli avevano dato ragione le commissioni tributarie di primo e secondo grado.

Pero’ l’ADE ha fatto ricorso per cassazione sostendo l’inutilizzabilita’ ex art. 32 della legge sul redditometro degi estratti conto bancari.

La Cassazione ha dato ragione all’ADE e il contribuente, non evasore, ha dovuto pagare 200k allo stato.

Male non fare paura non avere NON esiste quando come controparte hai un PM o, peggio, il fisco.

 

Inviato
4 ore fa, Panurge ha scritto:

Chi ha redditi sufficienti a giustificare il tenore di vita non è detto che paghi tutte le tasse, ma il redditometro non intercetta il resto

Avrei detto che questo provvedimento affiancato  ad un tetto (basso) ai pagamenti in contanti potesse essere una misura utile, non definiva ma comunque utile.

Quali potrebbero essere le misure davvero utili secondo te?

Inviato
19 minuti fa, Idefix ha scritto:

La pensiamo diverso su tutto (meno la fotografia dove sei spettacolare)

Grazie per il complimento.

 

Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

No, sono le stesse mele e le stesse pere.

Se vedi l'Ordinanza n. 27045 del 06.10.2021 della Cassazione anche in quel caso il contribuente NON aveva commesso l’infrazione.

Cioe’ non aveva evaso,

E lo ha pure provato, sia in primo che in secondo grado, riuscendo a provare, con gli estratti conto, che aveva il patrimonio necessario per permettersi gli immobili acquistati e che quindi il recupero di circa 200.000 euro da parte del fisco era illegittimo.

E infatti gli avevano dato ragione le commissioni tributarie di primo e secondo grado.

Pero’ l’ADE ha fatto ricorso per cassazione sostendo l’inutilizzabilita’ ex art. 32 della legge sul redditometro degi estratti conto bancari.

La Cassazione ha dato ragione all’ADE e il contribuente, non evasore, ha dovuto pagare 200k allo stato.

Male non fare paura non avere NON esiste quando come controparte hai un PM o, peggio, il fisco.

Sarà anche un procedimento legale ma è illogico e ingiusto.

Inviato

Qui c’è il PDF dell’ordinanza della Cassazione.

 

https://423014ec2d.clvaw-cdnwnd.com/c9bbe25de0f689ea065a47698f6c0e3c/200000320-1fb991fb9c/Cass. 27045-2021. Quando non opera la causa di inutilizzabilità della doc richiesta e non trasmessa.pdf?ph=423014ec2d

 

 

E’ facile e di agevole comprensione per tutti.

Dimostra due cose:

1) che la legge sul redditometro ed in generale quella fiscale è perversa, perché fa prevalere un accertamento sintetico presuntivo pure sul diritto sostanziale sanzionando la “non collaborazione” non con una multa ma addirittura con l’inutilizzabilita della prova che non hai evaso.

2) che dello Stato italiano e del fisco devono avere paura pure le persone oneste.

3’ che le persone oneste sono quelle che rischiano in quanto, proprio perchè oneste, tendono a sottovalutare gli avvisi e le richieste di chiarimenti del fisco o della GDF.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

sanzionando la “non collaborazione”

Questo si può accettare.

 

2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

addirittura con l’inutilizzabilita della prova che non hai evaso

Questo no.

 

2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

che le persone oneste sono quelle che rischiano in quanto, proprio perchè oneste, tendono a sottovalutare gli avvisi e le richieste di chiarimenti del fisco o della GDF.

BDSM ci fa un baffo a noi...

Inviato
23 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Dimostra due cose:

1) che la legge sul redditometro ed in generale quella fiscale è perversa, perché fa prevalere un accertamento sintetico presuntivo pure sul diritto sostanziale sanzionando la “non collaborazione” non con una multa ma addirittura con l’inutilizzabilita della prova che non hai evaso.

2) che dello Stato italiano e del fisco devono avere paura pure le persone oneste.

3’ che le persone oneste sono quelle che rischiano in quanto, proprio perchè oneste, tendono a sottovalutare gli avvisi e le richieste di chiarimenti del fisco o della GDF.

Se vabbè! E quindi che si fa? Liberi tutti?

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Se vabbè! E quindi che si fa? Liberi tutti?

E chi ha detto questo ?

Dico solo che abbiamo una legge fiscale feroce che, più spesso di quanto si tende ad immaginare, colpisce persone assolutamente innocenti, pure con norme processuali pesantemente sbilanciate a favore del fisco.

Ad esempio, lo sapevate che in Italia l’unico caso in cui non fa stato la legge penale e’ proprio il contenzioso tributario ?
Cioè può accadere (ed accade molto spesso) che per lo stesso fatto (ad esempio, evasione fiscale oltre i 50.000 euro) sei prosciolto ed assolto dal giudice penale “per non aver commesso il fatto” e invece condannato dai giudici tributari ?

Inviato
27 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ad esempio, lo sapevate che in Italia l’unico caso in cui non fa stato la legge penale e’ proprio il contenzioso tributario ?
Cioè può accadere (ed accade molto spesso) che per lo stesso fatto (ad esempio, evasione fiscale oltre i 50.000 euro) sei prosciolto ed assolto dal giudice penale “per non aver commesso il fatto” e invece condannato dai giudici tributari ?

Non vado forte in diritto tributario, ma non mi sembra un'anomalia: se non è contemplata ( per modalità ed entità)  come reato  dal diritto penale mica significa obbligatoriamente che non sia sanzionabile amministrativamente.

Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:

se non è contemplata ( per modalità ed entità)  come reato  dal diritto penale mica significa obbligatoriamente che non sia sanzionabile amministrativamente.

Non parliamo di sanzioni, tantomeno di sanzioni amministrative, ma del fatto contestato e delle prove.

E’ come se il giudice penale ti assolve perché non hai ferito nessuno non avendo provocato un incidente stradale perché non eri alla guida della macchina ed invece il giudice civile ti condanna perché dice che alla guida della macchina c’eri tu.

Questo non succede nel diritto civile.

Nel diritto tributario si.

Inviato
21 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non parliamo di sanzioni, tantomeno di sanzioni amministrative, ma del fatto contestato e delle prove.

Roberto facciamo a capirci:  se non è reato ai sensi del CP  non significa che la condotta non sia o possa comunque  essere sanzionabile dal codice tributario, sono campionati diversi ognuno con le proprie  specifiche "regole"( leggasi norme)  da rispettare. Parlando di evasione e reati fiscali il codice tributario è ( passami il termine) "norma speciale" rispetto al CP.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...