Vai al contenuto
Melius Club

Programmi di streaming e player (tutti) su windows - come annullare le interruzioni e migliorare l'audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Con alcuni dac succede che le app di streaming ed anche alcuni programmi ( vari player ) subiscano interruzioni abbastanza scoccianti.

Bene.

Ho voluto approfondire il problema, partendo da cause generiche ( i driver della porta USB C  ).

Ho aggiornato l'impossibile, anche i driver NVMe del disco, il gestore Intel Rapid Storage... hmmmm queste interruzioni sono capestri e casuali, sta bene per 10 minuti, poi tac...

Direte la cache locale delle app, macche', quella di windows, nisba...

Alche' ho pensato una cosa fuori da ogni contesto e regola...

Aperto il gestore della scheda grafica aggiuntiva Nvidia, ho indicato al processore Psyx di eseguire il programmia Tidal, e poi gli altri player ( Foobar, ecc. ).

Direte.. ma non sono programmi che usano processamento GPU grafico...

Intanto sono sparite le interruzioni, zero totale. Musica come un vinile. Era ora.

Chi te lo spiega ? Google ? See...

Ma la cosa più impensabile è la qualità dell'audio, che spicca il volo verso una esplosione di microcontrasti prima appena accennati.

E chi lo avrebbe detto ?

.

Il grafico della GPU dedicata ci dice che sta lavorando (poco ma sta lavorando davvero), sotto sotto i formati Hires hanno un processore dedicato, diverso dalla CPU e dalla GPU Intel integrata, che magari è impegnata a gestire il mondo (tutto il resto e qui il motivo delle interruzioni ), mentre ascolto musica, ora finelmanente ad un altro livello.

 

Tutto a parita' di impianto.

 

Ai possessori di PC con scheda grafica dedicata ecco l'unica soluzione alle micro interruzioni.

.

 

immagine.png.c261578914934fbf8b9ebc2d635bb280.png

 

  • Melius 1
Inviato

immagine.thumb.png.dcc9e84c962018d0e1ddb6691be7e6db.png

 

questo lo screen dell'utilizzo di Tidal con la GPU, se va in pausa è 0.

Lo avreste mai reso possibile ?

Onesti, no.

Ordunque anche una scheda grafica alla fine partecipa e stravolge drammaticamente la resa audio, per un pc.

In barba a tutte quelle opossum di mini ciancicate che si vedono in giro...

E pensare che tutto è nato per voler assemblare un Raspberry con Tidafi... preistoria arcaica.

GPU per l' hires, altro che polpette.

Eresia, vincente !

Inviato

Perche' avviene cio' ?

.

Per un motivo elementare, descritto dalla parolina "GPU - copy".

.

La parolina Copy la dice lunga... si crea un processo parallelo a quello gestito in CPU, un vero doppio processamento a prova di perdita di dati. Il PC assume processamento e ridondanza dati a prova di perdita.
.
The word "Copy" refers to a secondary memory instance designed to be used in the case of data loss or corruption between the CPU and the GPU


Fantastico.

Reale, perfetto, un altro tassello è posato !

Inviato

Perche' ho scritto in cuffie  e non in omputer audio ?

Perchè uso in modalità DAC i dongle portatili, in abbinamento a pre e finali per cuffie, partendo dalle sorgenti numeriche disponibili.

Android è già a postissimo con uapp,  rimaneva windows, su un i7 con 16 GB ram, ssd NVMe da 4 GB/s, e scheda GPU dedicata che ha il suo scopo di esserci, e non solo per i giochi....

Inviato

Un altro screen per comprendere come Tidal inserito in esecuzione GPU sfrutti la ridondanza di processamento parallela GPU Ram

Il grafico parte dal lancio dell'app e poi col play su Tidal.

La parte Copy dimostra il flusso ridondato del processamento file audio (dal MQA al Flac e via cosi')

.

immagine.png.b360a12d4a46a72cc22f6b0b9ef7e0fb.png

  • Melius 1
Inviato

Alcune prove di ascolto più estensive condotte con HQplayer e qobuz nativo, con api Cuda di Nvidia attive in full mode, fanno la differenza per l'utilizzo del calcolo di una GPU dedicata Nvidia.

In breve, fra l'esecuzione di Tidal su descritta, e quest'altro metodo appena cennato, c'è una differenza "sottile" una finezza ed una profondità chiaramente migliore con le api cuda attive.

Forse il top nel campo audio, anche professionale, dove l'uso di Cuda è ampiamente diffuso da anni.

Dicevo, differenze sottili... udibilissime, dell'ordine della raffinatezza fra cashmere e velluto.

Sempre i mei 2 cents.

Se non si vuole investire in un sistema dedicato allo streaming, il metodo ortodosso anzi descritto è un buon compromesso rispetto credo il più evoluto dei player DSP. E windows non è il massimo per via di migliaia di servizi e funzioni attivi in background... come nel mio caso su un i7 16 GB e disco NVMe da 4GB/s... e con scheda grafica aggiuntiva Nvidia.

Il metodo ortodosso vale per tutte le GPU aggiuntive con un minimo di ram dedicata.

Due istanze dello stesso processamento audio a prova di errori e lag.

Un inizio... un compromesso  ? Qualcosa di più ?

A voi la scelta.

 

Inviato
Il 23/5/2024 at 02:06, giuca70 ha scritto:

windows, su un i7 con 16 GB ram

A quale generazione appartiene il processore i7? … (oppure il nome completo del processore)

Inviato

Ciao Stefano, ho letto parecchio dei tuoi scritti. Hai grande esperienza nel campo. Complimenti.

La mia cpu è della serie 8xxx, i7-8565U quad core duo, 8 processori logici.

Non è recentissima, ma non è neanche da buttar via per avere un 12 core di oggi.

Sono i servizi che sono tanti, troppi, è il portatile con cui faccio tante cose tranne che il gioco.

Sto testando Hqplayer, come dsp e uso filtri è qualcosa di unico con l'utilizzo di cuda. Penso sia il top in questo campo.

Penso, chiaramente non ho la tua esperienza.

Quanto ho testato e verificato credo sia la panacea per risolvere le interruzioni con le app native di streaming, sfruttando le 2 istanze parallele e quando avviene un errore, ritardi, perdite di sincronismo della cpu principale con ram di sistema, veien richiamata l'istanza parallela che gira fra GPU e ram dedicata della scheda grafica aggiuntiva.

Un metodo che sta fuori dalle api cuda, ma che risolve tanto, arrivando a ripulire da disturbi, ritardi, perdite di sincronismo il flusso che deve andare al DAC esterno via usb.

Nulla di "audiphile" solo un flusso pulito e scevro di "anomalie".

Il che significa all'ascolto un suono "pieno" come deve essere. Informaticamente le 2 istanze servono a "contenere" le deficienze della sola cpu nel corretto processamento del file flac o mqa o quello che sia.

Nel mio caso funziona, ed ho un pc molto sfruttato per varie cosette, ma del valore di 1.500 euro del tempo.

Inviato

@giuca70 cpu non recentissima ma soprattutto della serie U, destinata appunto ai portatili e non confrontabile con analoghi processori destinati a desktop.

Comunque mai avrei immaginato che una gpu potesse aiutare a risolvere il problema che avevi, e congratulazioni per averci pensato perché io non ci sarei mai arrivato.

Concordo con le considerazioni su Windows, è un peccato che le app dei servizi di streaming non siano disponibili su Linux perché sarebbe stato interessante fare un confronto.

14 minuti fa, giuca70 ha scritto:

Sto testando Hqplayer

È davvero eccellente, io uso la versione embedded su Ubuntu e ne sono molto soddisfatto.

Probabilmente incontrerai qualche problema se usi anche il DSP dovuto soprattutto alle limitate capacità di raffreddamento (rispetto a un pc desktop) … se mai dovessi pensare di dedicare un pc a HQP ti consiglio di non andare sotto a un i7 14700 (quello che ho io), la gpu potrebbe non essere indispensabile poiché c’è la possibilità di fare comunque offload dei filtri sugli e-core.

Mi riferisco all’upsampling a DSD, più impegnativo per la cpu, se invece fai PCM -> PCM allora problemi non dovresti averne.

  • Thanks 1
Inviato

Con Windows 10 abilitando l'accellerazione hardware della Gpu integrata nelle impostazioni di sistema e riavviando, si ottiene lo stesso scopo, anche se non si dispone di schede aggiuntive dedicate.

Windows, questo birbantello, ha tante risorse che neanche a Redmond c'è qualcheduno che le conosce tutte !!

.

In pratica, tutta la platea di utilizzatori di app native è stata servita e ottimizzata.

Buoni ascolti a tutti i winzozziani !! :classic_laugh:

.

immagine.thumb.png.827daf6d019ca0668c088e31f90238ba.png

.

immagine.png.cef122d5f3c1c1f81f1332c27469b4b3.png

.

immagine.png.fe15a25165cf1bf98634382cb5fe78ef.png

  • Thanks 1
Inviato

Cosa si è fatto ?

Si è trovato un metodo ortodosso per mandare al DAC esterno un flusso binario "pulito" da ritardi e latenze a monte del DAC.

Tutto qui. Sembra niente vero ?

Inviato

Visto che ormai la cosa è assodata....

Cosa poteva succedere secondo voi inserendo il Dolby Access (aka Doly Atmos) nei programmi eseguiti nella scheda grafica aggiuntiva ?

Sbalorditivo....

Tidal senza bit perfect, Dolby Access in modalita' musica, effetti a gogo'....

Redmond potra' essere il centro di molti cervelli e programmatori, il loro prodotto Widows bistrattato da molti...

Ma se le cose si sfruttano anche senza convenzionalità, funzionano e meglio di quanto ci si aspetti...

Non dimentichiamoci che l'active directory è nato con Windows....

Ed il sottoscritto ha piegato un sistema di dominio che usa regole statiche, ferree, con regole dinamicamente assegnate agli end point... mi diedero del folle. O furono loro a non vedere oltre il loro naso ?

Divertitevi, c'è da smanettare e molto con l'accellerazione e le istanze doppie !!!

Inviato

Ho voluto fare una prova nella prova...

Aggiungere Hqplayer nei programmi in esecuzione sul processore grafico aggiuntivo... direte ma lui già usa le Cuda.... e si' ci aggiungiamo anche il calcolo computazionale parallelo gpu, ne abbiamo due code Copy....

I limiti sono nella temperatura, che superata una certa soglia interrompe l'alaborazione...

La prova è in modalità upscale DSD 128...

Senza processamento parallelo, è una serie di interruzioni...

Dunque... anche lui il migliore player ne puo' beneficiare delle 2 istanze di calcolo parallele, a patto di metterlo sotto zero... in frigorifero... oppure usando schede grafiche parallele eGpu.

Un'altro punto di vista sulle potenze di calcolo parallele e multiple...:classic_laugh:

.

immagine.thumb.png.6be18b295eaaa37e097a42f8c5453790.png

.

immagine.thumb.png.9bc436c0fd08378abea5464341e04446.png

widemediaphotography
Inviato

Trovo la discussione molto interessante e pertanto meriterebbe di essere spostata nella sezione Computer Audio. Da poco mi sto avvicinando all'upsampling e alle possibilità riposte nei filtri  e DSP via PC/ hardware esterno. Sto provando un NUC i7 Ultracore dotato di processore grafico ARC e modulo AI, ma al momento il tempo scarseggia per giungere velocemente a delle conclusioni con questo processore.

Tuttavia volevo segnalare che ai fini dei problemi delle microinterruzioni o alle 2 3 interruzioni che si possono verificare all'avvia del player, a mio avviso dovute ad una gestione delle risorse non accora regimata, ho risolto brillantemente installando ReviOS, che ha ripulito Windows 11pro di tanta roba non necessaria in un audio-pc.  La caratteristica fanless rimane sempre un caposaldo in un audio PC, poiché il rumore di fondo sarebbe fastidioso alla lunga molto più delle primissime microinterruzioni.

Inviato

In questo post usero' dei termini tecnici tedianti, per circoscrivere alcune cose riguardo gli scritti precedenti di questo TD. Chi non ha voglia di tediarsi, puo' tranquillamente evitare di leggere e passare avanti. :classic_cool:

In breve sono state individuate 2 strade dall'inizio di questo TD per gli utilizzatori di pc windows assolutamente normali:

la prima valida per tutti e per quasiasi palyer, beneficiare della esecuzione parallela in 2° istanza su gpu

la seconda implementa la prima ed è valida per coloro che hanno una scheda grafica aggiuntiva qualsiasi

la terza per coloro che usano HQplayer Desktop, con notevoli benefici sia della 2° istanza che dell'utilizzo di libreria Cuda su schede grafice aggiuntive Nvidia compliant Cuda.

https://developer.nvidia.com/cuda-gpus

.

E veniamo alla parte tediante... :classic_tongue:

Non è un caso che esista la LTE Long Term Edition di windows 10.

Strutturalmente è molto ricco di risorse e potenzialità, ne ha una marea tutte compatibili con qualsiasi programma esistente e con la stragrande maggioranza degli endpoint.

.

@widemediaphotography Interessante il ReviOs, lo sto analizzando in ambiente virtuale controllato da firewall che "sniffa" eventuale traffico anomalo. E' una ISO modificata di windows, e come tale puo' essere soggetta a inoculazioni di backdoor (anche di rete)  non proprio benvenute. Lo so, è la mia indole cyber security che ha la precedenza in questo particolare caso.

.

Se posso i miei 2 cents a riguardo  Intel ed Nvidia.

Dai primi processori 8086 a seguire e dalle prime schede grafiche Nvidia, si è assistito ad un monopolio de facto delle capacità di calcolo uno-a-molte istruzioni delle 2 case.

Mentre una CPU Intel esegue una sola istruzione, AMD per arrivare allo stesso risultato deve eseguire decine, se non migliaia, di più istruzioni intermedie. Cosi' anche vale per i processori grafici AMD Radeon, o le recenti Intel rispetto Nvidia.

Che significa che cpu Intel e processori Gpu Nvidia sono stati da sempre migliori, più performanti, e non per ultimo le librerie Cuda esistono solo per schede (alcune) Nvidia. In questo Nvidia è leader nel mercato professional con le librerie Cuda vincolate al loro hardware.

Un ex dipendente Intel aveva messo in piedi le ZLUDA, librerie eseguibili sia su gpu Intel che Amd, ma le stesse case hanno deciso che non ci sarebbe mai stata concorrenza con Nvidia. Infatti le Zluda sono state abbandonate dal loro ideatore (il business....)

.

Questa parentesi per dire che come player in upscaling i test con HQplayer sopra descritti, sono impressionanti... per finezza e potenza di calcolo con l'hardware indicato.

Hqplayer usa le libreri cuda, in modo encomiabile, senza "pezzi" di software estraneo in mezzo.

Viene semplicemente chiesto di aggiornare i driver alle ultime versioni delle gpu intel compatibili con cuda.

Non è questione di ascoltare come un toro assassino le mille interruzioni del pc normale (nel web ne trovi a iosa casi del genere, tutti che se la prendono con i software degli streamer (Tidal, Qobooz, ecc.). Uno di questi ero io, ora non lo sono più.... :classic_biggrin:

 

 

 

Inviato

Sono un cultore delle cuffie, pensando di aver fatto cosa gradita, ho voluto parteciparvi di possibili ottimizzazioni a costo zero con quello che si ha, utilizzando oggetti semplici ( i dongle usati come DAC verso ampli e cuffie ).

Nessuno esclude di usare DAC importanti ed esoterici. Anzi...

Forse non incontero' l'interesse di tutti, ma non è questo il mio fine.

Avevo già il mio streamer perfetto: Android 13 e uapp. Mancava il mio pc... era come un vinile a cui si dava un cazzotto ogni tanto... :classic_angry: cosi' per farti perdere il gusto di ascoltarlo....

Buoni ascolti allora. Possibilmente senza quelle capestre interruzioni ad casum a cui nessuno nel web aveva posto rimedio prima di ora.

Se vi è piaciuto, avete trovato miglioramenti, o volete dare il vostro contributo lo scambio di vedute è aperto.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Oggi c'è l'opportunita' di provare l'apporto del computo numerico di un box a doppia eGpu esterna.

Le parole non servono...

Il DAC Cayin RU7 pensa a far andare all to dsd a 256 il flusso perfettamente ripulito e riprodotto da un box eGpu esterno.

Un confronto ? Ma non è possibile crederci...

HQplayer in all to dsd 256 ha bisogno di "prestazioni" per fare bellissima figura.

Il modulo Tidal Gpu con RU7 .... dicevo le parole non servono, via di ascolti senza sosta.

Liquida scioglievolezza d'incanto !!

.

immagine.thumb.png.b3033645acdc1da1fac11519267b037b.png

Inviato

Quando ci si pone una domanda e si ha un po' di tempo per affrontarne le risposte, esce qualcosa...

Parliamo di Android.

Gli smartphone meglio carrozzati hanno cpu Snapdragon e GPU Adreno, fin qui ci siamo.

Le recenti versioni di Android, già dalla 10 / 11, permettono di utilizzare le GPU in accellerazione hardware di default su questi dispositivi di fascia alta.

Infatti, abilitando le opzioni sviluppatore, nel caso di android 13 questa accellerazione hardware è già abilitata per tutte le app.

Viene la domanda spontanea, con android le cose vanno già bene sia con le app native di streaming, che con UAPP.

E se disabilitassimo l'accellerazione hardware solo per queste app ??

La prova fatta per scrupolo, conferma che è meglio lasciarle abilitate cosi' come google ha voluto.

.

Pero' interviene la prova del 9.... è windows che necessitava di questo vantaggio computazionale grafico semplice, appunto il modulo copy della seconda istanza parallela.

Quindi questo post serve ad affermare, sottoscrivere, definire e conciliare la bontà di questa fortuita scoperta sui nostri windows di ogni giorno usati, mettendo al bando quei minipc da nucleo... atomico.... ogni riferimento casuale è tale !

Meditate, se volete !

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...