Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di potenza! Help me!😅


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao devoti! Intanto non linciatemi perché apro un post riguardo i cavi di potenza, ma sono in uno dei miei mille dubbi riguardo l'acquisto. Avendo il resto dei cavi Van Den Hul, vorrei provare anche per i diffusori lo stesso marchio. Il dubbio ricade tra i magnum ed i d-352. Avete esperienza con questi modelli? Non sono un cavoscettico in quanto, in tanti anni e diverse prove, ho sempre riscontrato differenze tra i cavi provati, maggior estensione medio/alte a discapito dei bassi ecc ecc. Per le mie attuali necessità, avendo rifatto interamente l'impianto, avrei bisogno di cavi che facciano smuovere a dovere i woofer da 38 ma senza perdere troppo dettaglio nei medio alti. Ascolto principalmente molto rock/metal ma ho una vasta collezione di lp jazz che ascolto regolarmente.

Vi lascio la mia catena in modo da avere un'idea generale dell'impianto 

Pro-ject Classic con Goldring 1006

Pre-Phono Vincent Pho 701 

Eltax Pwr 1959 

Cavi phono Vdh d-502

Cavi pre-phono Vdh d-102

.

Ringrazio molto chi mi darà una mano nella scelta! 

Buona musica a tutti 🤙

Inviato

Vorresti dei cavi che "muovono i woofer"? Non devi mica usarli tipo frusta... :classic_biggrin:

Scherzi a parte, cambiando i cavi potrai forse al limite percepire qualche vaga sfumatura di differenza in un senso o nell'altro, generata più dalla suggestione che da un reale cambiamento, ma se i woofer non si muovono non c'è cavo che possa risolverti il problema perché gli altoparlanti li muove l'amplificatore, che peraltro non vedo elencato tra i componenti del tuo impianto: forse ascolti in cuffia direttamente dal pre fono? :classic_wink:

 

 

Inviato

@Tronio 😄😄 hai ragione ho dimenticato l'elemento più importante, è un Advance Paris A10. Per muovere i woofer intendevo l'utilizzo di cavi che non enfatizzano troppo le alte frequenze a discapito della gamma bassa. Ho sempre letto opinioni che sostengono che i cavi che hanno l'argento come componente, hanno queste caratteristiche, ed essendo cosi composti i due modelli vdh che vi ho sottoposto, volevo cercare di chiarirmi le idee se cmq possono essere validi o se devo cercare altrove. ✌️

Inviato

@Marco DP  se il problema è che i bassi non si sentono abbastanza per i tuoi gusti, non è sostituendo i cavi che puoi pensare di risolvere qualcosa (a parte spendere dei soldi). Con buona pace di cavofili e venditori di cavi, nella migliore delle ipotesi e solo nel caso di impianti di altissimo livello ed estremamente sofisticati, forse (forse...) un cavo di caratteristiche e composizione adeguata potrebbe (potrebbe...) apportare qualche lieve variazione nelle sfumature del suono percepito.

Nel tuo caso specifico, l'anello debole potrebbe essere costituito piuttosto dall'amplificatore che, come tutti gli ibridi e in generale valvolari di livello non eccezionale, tende a "sedersi" ad alti volumi e in particolare i bassi non sono di certo il suo forte: ho rilevato questa caratteristica anche in amplificatori di fascia molto superiore e con altoparlanti meno imegnativi dei 38 cm degli Eltax.

Invece di butt... spendere soldi in cavi che non ti risolverebbero nulla ti suggerirei di provare un amplificatore differente a stato solido, magari facendotelo prestare da qualcuno: vedrai che magicamente i wooferoni si muoveranno a dovere. :classic_wink:

Inviato

@Marco DP i VDH Magnum tendono leggermente ad un suono brunito, quindi per "enfatizzare i bassi" vanno già bene.

Piuttosto verifica la fase dei cavi di alimentazione, potrebbe migliorare la sensazione di presenza delle basse frequenze.

E' chiaro che il cavo non introduce potenza, bensì equalizza lievemente il segnale. ma è bene ricordare che le variazioni sono minime e che per cambiare qualcosa è necessario sostituire l'elettronica di potenza.

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, luke_64 ha scritto:

Piuttosto verifica la fase dei cavi di alimentazione,

Andrebbe,anche,verificato che la polarità contrassegnata sui connettori del singolo diffusore sia corrispondente fino ai terminali del cono.

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Andrebbe,anche,verificato che la polarità contrassegnata sui connettori del singolo diffusore sia corrispondente fino ai terminali del cono.

Questo lo davo per scontato :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato

@luke_64 a me è accaduto che,su 5 radiocomandi per ventilatore a pale e punto luce,una scheda aveva dei contatti invertiti in fase di saldatura sullo stampato.

Mai dire mai...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...