granosalis Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Ciao a Tutti, vorrei aggiornare i miei cavi di alimentazione Oyaide Tunami GPX, mantenendo le prese esistenti (quelle bianche) e sostituendo solo il cavo. Quale cavo mi consigliate per un buon upgrade? Saluti, Giuseppe
ferroattivo Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Dopo aver provato diversi cavi di alimentazione artigianali / commerciali di una certa importanza, sono passato ai cavi di alimentazione a metraggio. Ho avuto i Ricable S8P , Ramm Amadeus 5 , ultimamente sono passato ai Neotech , ho provato il NEP 3003 , il NEP 3002 , ma i migliori sono il NEP 3001 MK2 , meglio ancora il NEP 3200 , da un po' la Neotech ha in catalogo nuovi modelli molto piu' costosi, ma mi contento degli ultimi 2 modelli citati che competono con cavi commerciali attorno ai 1000 euro ca. In ogni caso per una migliore sinergia, un cavo di alimentazione andrebbe provato nel proprio impianto. Dal test sotto , potresti farti un'idea , la trasmissione del suono del Neotech NEP 3200 corrisponde alla descrizione del NEP 3200 testato. https://audiobacon.net/2019/08/17/27-audiophile-power-cables-reviewed/ 1
granosalis Inviato 24 Maggio 2024 Autore Inviato 24 Maggio 2024 39 minuti fa, ferroattivo ha scritto: , meglio ancora il NEP 3200 Certo che da assemblare é impegnativo ...
ferroattivo Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 è meno impegnativo di quanto sembra , il NEP 3200 è di ca. un 20-25 % piu' prestante del NEP 3001 , la tipologia di suono comunque è la stessa. La prima foto è del NEP 3001 La seconda foto è del NEP 3200 Causa i filamenti grossi e rigidi del NEP 3001 , per me è piu' agevole inserire i singoli conduttori attorcigliati del NEP 3200 nell'alloggio delle spine che i conduttori del NEP 3001 , piegando la spina tendono a sfilarsi dalla sede . 1 1
salvatore66 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: Ciao a Tutti, vorrei aggiornare i miei cavi di alimentazione Oyaide Tunami GPX, mantenendo le prese esistenti (quelle bianche) e sostituendo solo il cavo. Quale cavo mi consigliate per un buon upgrade? Saluti, Io per un suono più analogico ma senza colorazioni aperto ma musicale e corposo posso consigliarti Acoustics revive 8800. Lo trovi sempre a metro su playstereo 1 1
Sonicrage Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 19 ore fa, granosalis ha scritto: Quale cavo mi consigliate per un buon upgrade? Ciao Giuseppe, non saprei dire se faresti un upgrade poiché non conosco i tuoi cavi ed in generale non sono espertissimo. Comunque io ho questo, eccellente per me, per il mio finale: Acrolink 7n PC-4030 Leggenda CB. http://www.acrolink.jp/english/products/7N-PC4030Leggenda.html La versione CB è quella a metraggio, non terminata, come serve a te. Saluti. Pietro 1
audio2 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 io di recente ho inserito un ELECAUDIO CS-361B OCC PTFE Cavo di Alimentazione 3x2.5mm² nel tratto dalla ciabatta al muro, ed i miglioramenti rispetto a prima ( cavo sommer cable ) sono nettamente avvertibili in tutti i parametri. però a parte il fatto positivo che è un cavo economico ( circa 20 euro al metro ) è anche di grosso diametro quindi non tutte le spine vanno bene ed è anche scomodo da usare. però secondo me ne è valsa la pena.
alberto75 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 3 ore fa, Sonicrage ha scritto: Ciao Giuseppe, non saprei dire se faresti un upgrade poiché non conosco i tuoi cavi ed in generale non sono espertissimo. Comunque io ho questo, eccellente per me, per il mio finale: Acrolink 7n PC-4030 Leggenda CB. http://www.acrolink.jp/english/products/7N-PC4030Leggenda.html La versione CB è quella a metraggio, non terminata, come serve a te. Saluti. Pietro Io possiedo la versione precedente detta “Anniversario” che ora sta sul DAC. Veramente notevole. 1 1
Sonicrage Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @alberto75 Ho cablato (quasi) tutto l'impianto con cavi Acrolink. Mi mancano solo quelli di potenza, ma è un acquisto che non farò a breve. Del resto è anche bello migliorare il proprio impianto a piccoli passi, prolunga il gioco e tiene al riposo il portafoglio per un pò😁 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 9 ore fa, audio2 ha scritto: ed è anche scomodo da usare. però secondo me ne è valsa la pena. Perché è rigido come un palo?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 10 ore fa, Sonicrage ha scritto: Comunque io ho questo, eccellente per me, per il mio finale Come si comporta quanto a flessibilità?
Rimini Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 I cavi rigidi mi piacciono poco perché sforzano le prese IEC. Specie se i cavi sono corti.
Sonicrage Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 14 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Come si comporta quanto a flessibilità? Non è tra i più flessibili, il Ricable che avevo prima era più morbido. Dietro al mio rack c'è poco spazio, meno di 20 cm dal retro del finale, ma non ho alcun problema; si è curvato senza doverlo forzare e, ho appena controllato dopo il post di @Rimini, non sollecita la presa IEC. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 @Sonicrage grazie delle info.
audio2 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Perché è rigido si rigido ed anche di grosso diametro, mi pare sui 20 mm e come hanno detto dopo sforza molto sulle spine, cioè qua più che cavo elettrico siamo tipo a tubo dell' acqua da giardino. per le spine ho preso la stessa marca del cavo elecaudio perchè ho trovato le angolate, ma non sono un granchè come costruzione, anzi. la shuko si salva ancora, ma la iec è al limite dell' omologazione, secondo me.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Maggio 2024 Moderatori Inviato 25 Maggio 2024 @audio2 non voglio spaccare tutto per lo sforzo.
damy79 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 Il 24/05/2024 at 15:30, salvatore66 ha scritto: Io per un suono più analogico ma senza colorazioni aperto ma musicale e corposo posso consigliarti Acoustics revive 8800. Lo trovi sempre a metro su playstereo Anch'io ho Acoustic Revive 8800 su tutte le elettroniche e lo consiglio vivamente. Mi ritrovo esattamente nelle considerazioni di Salvatore. 1
PIE2171 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @granosalis ciao, avuto per qualche mese l’Elecaudio CS361B sul convertitore, in due parole, messa a fuoco degli strumenti con ottimo controllo della gamma bassa, ma gamma medio alta poco “fiorente”, per me l’eccessivo controllo ha un rovescio. Sostituito con il Ricable H6P, l’inverso del cavo di cui sopra, leggermente gonfietto sul medio basso, ma molto più piacevole da ascoltare in gamma media. Attualmente ho un Acoustic Revive 4800, e qui mi sono fermato senza pensarci più, molto musicale e corposo con la giusta trasparenza e nessun eccesso, stesso suono che ho ritrovato nell’Acoustic Revive Line R triple C RCA, terminato con connettori a vite, i 50 euro meglio spesi per un cavo di segnale. Credo che a breve preparerò anche un Acoustic Revive 8800 da mettere sull’amplificazione, in sostituzione del Ricable H6P che avevo in precedenza sul dac. Per me Acoustic Revive è stata una piacevole scoperta, oltre che economica nelle versioni da terminare. Da tenere presente che l'Elecaudio era stato terminato con connettori in ottone, mentre gli altri due con connettori totalmente in rame della Monosaudio, e non saprei dire quanto possa aver influito sulle differenze. Quanto sopra serve solo a rendere l’idea della “direzione” che hanno i cavi che ho provato, sempre considerando gusti e contesti diversi, con quello che ne consegue, e senza contare che non ho un raffronto con il tuo cavo. 1
Messaggi raccomandati