Ifer2 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Diciamo pure che l'audiofilo tirchio crede nei miracoli del cavo economico o del cavo clone cinese...
PietroPDP Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: Diciamo pure che l'audiofilo tirchio crede nei miracoli del cavo economico o del cavo clone cinese... Si a volte anche che gli asini volano 1
granosalis Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 @Ifer2 @PietroPDP Piú che audiofili tirchi io vedo tante persone oculate con il desiderio di non sprecare i propri soldi; in un contesto poi in cui é davvero difficile districarsi e dove il prezzo del prodotto non sempre é rappresentativo del miglioramento percepito. Anche per questo motivo molti si girano dall'altra parte e provano a far finta che il fenomeno non esita. Anche io che non sono per cosí dire di primo pelo sono qui a cercare info su quale potrebbe essere la soluzione piú appropriata e bilanciata nel costo. 2
Ifer2 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @granosalis tu parti con i Tunami, sei gia' un passo avanti. Io mi riferivo a chi cerca i miracoli dal clone cinese o chi mette il cavo da 100 in impianti di livello alto
granosalis Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 @Ifer2 non volevo puntare il dito su nessuno ovviamente, la mia é una considerazione a carattere generale. Il tema cavi di alimentazione é un ginepraio, spero che il 3D serva anche ad altri che non scrivono tanto ma leggono e che cercano valide ispirazioni per un concreto upgrade del proprio sistema.
duecalzini Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 44 minuti fa, granosalis ha scritto: spero che il 3D serva anche ad altri che non scrivono Cosa vuoi che "serve", Qui scrive "negozianti" "amici di merenda" "traffichini" ognuno tira acqua al "suo mulino" 1
Ospite Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 Il 06/06/2024 at 01:43, PietroPDP ha scritto: Vabbè ho provato il Neotech di potenza, per carità per 50 € al metro nulla da dire, ma il confronto con l'Oak non sussiste, li siamo al cospetto di un cavo di livello, l'Audioquest non lo vede neanche da lontano. @PietroPDP Il Neotech da 50€ non è quello che avevo io, ovvero il Nes 3001 loro top di gamma in rame da 209€ al metro. Il 06/06/2024 at 01:43, PietroPDP ha scritto: L'Earth nulla da dire, ma quelli in argento come ti avevo detto hanno una marcia in più, ma devono essere abbinati a cavi potenza di livello, altrimenti esce un po' l'asciuttezza del cavo in argento, se si hanno cavi esili l'abbinamento non va L'Earth ha la stessa geometria del Wind e tra i due vi è solo la classica differenza timbrica tra argento e rame: il Wind è più aperto e luminoso, l'Earth più caldo e materico. Invece a partire dal Fire cambia anche la geometria: passa più aria tra i conduttori e sono presenti più strati di schermatura, fino ad arrivare al riferimento Wel (oggi sostituito dal Dragon) che, se ricordo bene, ha il fep di un diametro maggiore di ben 135% rispetto al Wind. Ma poi se pieghi il cavo (ed è inevitabile) il conduttore non si avvicina all'isolante riducendo in quel punto l'aria? A quanto sappia solo Nordost ha risolto questo problema inserendo un gas all'interno del cavo che mantiene le equidistanze. Il 06/06/2024 at 01:43, PietroPDP ha scritto: Sono cavi duri e poco musicali, scena di un piattume unico, manca tridimensionalità, un cesso gli ho fatto un complimento. a casa mia quelli di alimentazione non hanno questo effetto, la scena non è piatta, il basso semmai è poco arioso e corposo. Sulla durezza dei suoni possiamo scrivere un romanzo, alcuni strumenti se li senti dal vivo non sono mai morbidi (come le chitarre, i piatti).
Ospite Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 3 ore fa, Ifer2 ha scritto: Io mi riferivo a chi cerca i miracoli dal clone cinese o chi mette il cavo da 100 in impianti di livello alto @Ifer2 Mah 100€ per un cavo d'alimentazione è già tanto, se la regola vuole che i cavi non devono superare il 5-10% del costo totale di un impianto....anche perché questo 5-10% comprende tutti i cavi e quindi il costo va diviso. Io penso che la questione sia un'altra: quella di comprare buoni cavi pensati per lo scopo, con buoni materiali e una valida geometria. Costa 100? Costa 1000? Costa 100.000? Chi stabilisce la soglia della minima qualità indispensabile e con che criteri? @PietroPDP Se qualcuno ti dicesse: "sei un poveraccio, hai speso solo 3500€ per i tuoi Cardas io invece come cavi d'alimnetazione ho i Nordost Odin 2 gold che costano 50.000€, quindi visto che costano trenta volte più dei tuoi, ascolto trenta volte meglio di te" A una siffatta affermazione come si potrebbe rispondere? Tempo fa ho accompagnato un mio amico in quel di Vigevano per ascoltare l'impianto top di am audio. Uno dei migliori ascolti della vita mia. Volete sapete che cavi d'alimentazione usa il Conti, persino dietro i finali da 300w in classe a pura? Quelli annessi alle stampanti da 60€ che si vendono nei centri commerciali. Magari con i cavi top avrebbe suonato ancora meglio? Certamente si, ma già così è stato superiore a tanti impianti con cavi da migliaia d'euro (a mio modesto parere).
Questo è un messaggio popolare. ildoria76 Inviato 7 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2024 44 minuti fa, veidt ha scritto: Uno dei migliori ascolti della vita mia. Volete sapete che cavi d'alimentazione usa il Conti, persino dietro i finali da 300w in classe a pura? Quelli annessi alle stampanti da 60€ che si vendono nei centri commerciali. Magari con i cavi top avrebbe suonato ancora meglio? Certamente si, ma già così è stato superiore a tanti impianti con cavi da migliaia d'euro (a mio modesto parere). Questo la dice lunga sul reale effetto dei cavi sulla resa sonora totale di un impianto... Il suono di un impianto la fanno gli abbinamenti giusti tra sorgente-ampli-diffusori e la qualità degli stessi per il 98%, con condizioni acustiche della stanza adeguate. Ai cavi resta al massimo un 2-3%...per cui quando leggo descrizioni epiche tra la differenza di 2 cavi ethernet come se avessero cambiato i diffusori, per cortesia evitate e rendetevi conto.. Con questo ritengo che il cavo ha la sua importanza, ma se devo investire 1.000 euro in cavi o in trattamento acustico della stanza (fatto con professionalità) potete immaginare voi la risposta...a quel punto meglio i cavi delle stampati da 60euro. 2 1
granosalis Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 4 ore fa, duecalzini ha scritto: Cosa vuoi che "serve", Qui scrive "negozianti" "amici di merenda" "traffichini" ognuno tira acqua al "suo mulino" Non era quello che intendevo ... Gli addetti al settore sono etichettati come "Industry" 1
Questo è un messaggio popolare. leosam Inviato 7 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2024 Per curiosita' sto' provando sui mono in classe D Hypex i Viborg VP1616 di alimentazione da 30€ mt. e vanno altrettanto bene dei Neotech Nep 3001, Zavfino Prima mk2 e Furutech FP-3TS762.Di solito i cinesi li ho sui Powersoft che pilotano i sub, e per curiosita' ho voluto provarli e confrontarli direttamente con gli altri in un'altro contesto,ossia sui diffusori principali.Zero differenze praticamente, a parte piccole sfumature che non fanno prevalere nessuno dei quattro in particolare.I Neotech assemblati da me con spine Viborg in rame placcato oro e i Furutech e i Viborg con quelle in lega di rame placcato oro acquistate da Audioteka,i Zavfino ovviamente gia' finiti dalla casa madre.Riassunto che ho ricavato da questi test, probabilmente ho un'impianto piuttosto insensibile ai cambi dei cavi di alimentazione,infatti non stanno portando significativi miglioramenti o stravolgimenti,bastano cavi con del buon rame,ben schermato e dalle sezioni adeguate soprattutto sui mono e i finali Powersoft. 3
ildoria76 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 1 ora fa, leosam ha scritto: probabilmente ho un'impianto piuttosto insensibile ai cambi dei cavi di alimentazione,infatti non stanno portando significativi miglioramenti o stravolgimenti,bastano cavi con del buon rame,ben schermato e dalle sezioni adeguate soprattutto sui mono e i finali Powersoft. Semplicemente gli impianti sensibili ai cavi di alimentazione non esistono, o meglio come hai ben detto se ci sono differenze sono assolutamente non realmente percepibili, o solamente percepibili da chi crede di percepire... 1
Ifer2 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @veidt con 100€ vai veramente poco oltre le prestazioni del cavo in dotazione... Per avere un miglioramento sensibile occorre spenderci. E poi meglio scegliere cavi con spine buone 1
duecalzini Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: con 100€ vai veramente poco oltre le prestazioni del cavo in dotazione. Qui sta la verita', inutile insistere
goldeye Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @veidt Se avessi la perla nera della Kenwood, anche con 50 euro te la caveresti....🤣🤣🤣🤣
Ospite Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: Questo la dice lunga sul reale effetto dei cavi sulla resa sonora totale di un impianto... Il suono di un impianto la fanno gli abbinamenti giusti tra sorgente-ampli-diffusori e la qualità degli stessi per il 98%, con condizioni acustiche della stanza adeguate. @ildoria76 La catena tutta Am audio è ovviamente un impianto ottimizzato dove: preamplificatore, finali, diffusori, cavi di segnale, potenza sono realizzati e pensati per ottenere insieme la massima sinergia (solo il lettore cd/sacd è Denon, ma ne viene modificato lo stadio d'uscita analogico e l'alimentazione). Se il costruttore ha deciso di non realizzare anche i cavi d'alimentazione e di non adottare quelli di sicura qualità, avrà avuto i suoi motivi.
Ospite Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: con 100€ vai veramente poco oltre le prestazioni del cavo in dotazione... Per avere un miglioramento sensibile occorre spenderci @Ifer2 Ovviamente intendevo senza spine visto che la discussione riguarda i cavi a metraggio e con 100€ un prezzo indicativo, visto che il costo dei cavi dipende dalla lunghezza. Quello che voglio dire è che con 100€ a metro oggi si acquistano cavi bulk di eccellente qualità come quelli della Neotech che possiedono: 1) rame di massima purezza 7n occ 2) il migliore isolante (teflon, ptfe, etc.) una geometria sofisticata e uno schermo adeguato; poi se vogliamo far passare il messaggio che già in un impianto da 20.000€ ogni cavo d'alimentazione deve costare almeno 1000€ (e minimo ce ne vogliono 3-4) altrimenti si sente una schifezza, si perde il 50% della resa....io non mi assumerei la responsabilità di diffondere un messaggio simile che potrebbe essere fuorviante.
ildoria76 Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 46 minuti fa, veidt ha scritto: Se il costruttore ha deciso di non realizzare anche i cavi d'alimentazione e di non adottare quelli di sicura qualità, avrà avuto i suoi motivi. L:unico motivo possibile è che avrà provato ma evidentemente non ha ritenuto che ci fossero differenze degne di nota. Non credo sia un masochista visto che essendo alla ricerca del top non abbia voluto migliorare con i cavi alimentazione
Messaggi raccomandati