ernesto62 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Per quanto riguarda gli Acoustic Revive , posso confermare in toto ciò che ne viene descritto come un suono corposo ,ma sufficiente aperto con un certo piacere di sensazione "analogico ". Detta questa premessa, trovi le stesse caratteristiche in ogni loro modello a partire dal più piccolo 4800 per passare al medio modello 8800 fino al loro top gamma 18000 . La differenza tra i vari modelli sta dove andrebbero usati , ovvero dalle elettroniche a basso consumo energetico fino al più grande 18000 per quelle a più alti consumi elettrici . Naturalmente più si sale di livello sui vari modelli ,più si sottolineano le caratteristiche timbriche ma ti posso assicurare che già con il 4800 si sente subito il timbro di famiglia
granosalis Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 Grazie a tutti per le risposte. Devo dire che le soluzioni di Acrolink ed Acustic Revive sembrano effettivamente molto interessanti. La soluzione del cavo a metraggio risulta comunque un'ottima soluzione come rapporto qualitá prezzo.
ferroattivo Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 16 minuti fa, granosalis ha scritto: La soluzione del cavo a metraggio risulta comunque un'ottima soluzione come rapporto qualitá prezzo. Confermo, i cavi a metraggio sono un'ottima soluzione , peccato non averli scoperti prima, avrei risparmiato non poco . Sicuramente c'è di meglio ma a che prezzo ?? Sempre restando sul tema alimentazione , se poi ai cavi in oggetto senza stravolgimenti sull'apparecchio dedicato si riesce a sostituire la IEC standard con una prestante Furutech (le ho provate tutte) + si inserisce un fusibile hifi , allora si fà un ulteriore salto in avanti quasi alla pari del cavo sostituito, costa poco e ne vale la pena provare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 @ernesto62 io chiedo sempre parlando di cavi riguardo alla flessibilità come se la cavano modelli diversi di marche diverse visto che è il parametro che maggiormente mi interessa, questi AR come stanno quanto a flessibilità? Ho letto che il 4800 sta sotto i 10 mm. di diametro mentre l'8800 appena sopra (11 mm.) se non ho letto male, ma questo non significa siano flessibili anche se a minor diametro corrisponde per logica maggior flessibilità rispetto a diametri maggiori. Cosa puoi dire al riguardo?
audio2 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 se è solid core comunque è poco flessibile anche se finetto. @saperusa scusa chiedo una cosa: ma il solid core per l' alimentazione non sarebbe mica fuori norma ? perchè li vendono tranquillamente. ma quale sarebbe il pro tecnico del solid core nell' alimentazione al posto del multi strand ? grazie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 @audio2 ah è solido core? Non avevo afferrato....eppure a vedere l'immagine della sezione del 8800 ad esempio mi pareva che ogni conduttore interno fosse composto da più filamenti...deducevo fosse lo stesso anche per il 4800
audio2 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 no no, quelli li non lo so, parlavo in generale. io ho un sommer cable che è 3x2.5 mm di tipo solid core e sta su come una canna da pesca, poi se lo pieghi prende la forma e li rimane.
Rimini Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: se poi ai cavi in oggetto senza stravolgimenti sull'apparecchio dedicato si riesce a sostituire la IEC standard con una prestante Furutech Forse a torto ma ho sempre ritenuto il collegamento della IEC il punto debole nel collegamento di alimentazione. Anche quando sono di buona qualità, sono messe 'in crisi' da eventuali cavi rigidi che devono scaricare la forza da qualche parte. Potendo le eliminerei ma è un discorso più teorico che pratico.
audio2 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 per le iec, mi raccomando NON usate le elecaudio, che sono una vera schifezza.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 31 minuti fa, audio2 ha scritto: no no, quelli li non lo so, parlavo in generale Ok
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 51 minuti fa, Rimini ha scritto: Forse a torto ma ho sempre ritenuto il collegamento della IEC il punto debole nel collegamento di alimentazione. Nel mio caso invece non ho mai trovato spine IEC che stessero ben serrate una volta innestate nelle prese dietro le elettroniche, ho sempre trovato giochi e tolleranze tali da renderle lasche come una leva di un cambio d'auto. Va bene che i contatti metallici all'interno delle spine fanno il loro lavoro e saranno "anche" aderenti ma è all'esterno della spina dove si innesta nell' interno della presa a pannello che i giochi si fanno evidenti e non mi attizza per niente. Di sicuro è che i cavi terminati dati in dotazione con spine IEC rivestite in gomma o plastica morbida o i cavi terminati ad esempio dei PC stanno decisamente aderenti nelle prese IEC in qualsiasi IEC con grip eccellente! 1
Rimini Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 33 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Nel mio caso invece non ho mai trovato spine IEC che stessero ben serrate una volta innestate nelle prese dietro le elettroniche, Appunto! 33 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Di sicuro è che i cavi terminati dati in dotazione con spine IEC rivestite in gomma o plastica morbida o i cavi terminati ad esempio dei PC stanno decisamente aderenti nelle prese IEC in qualsiasi IEC e con grip eccellente! Verissimo!
ferroattivo Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 28 minuti fa, Rimini ha scritto: Di sicuro è che i cavi terminati dati in dotazione con spine IEC rivestite in gomma o plastica morbida o i cavi terminati ad esempio dei PC stanno decisamente aderenti nelle prese IEC in qualsiasi IEC e con grip eccellente! concordo , ma una volta innestata spina e IEC hifi non ci penso piu, alla fine a noi interessa il miglioramento del messaggio sonoro, questo è il fine ultimo.
PIE2171 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: chiedo sempre parlando di cavi riguardo alla flessibilità AR 4800, essendo arrotolato in bobina, tende a tenere un po' la forma, quando lo stendi rimangono curvature larghe che fanno un leggero effetto molla, sarebbe da modellare in base all'installazione, l'8800 non saprei, ma qualunque sia la malleabilità lo inserirò comunque. L'Elecaudio CS361B è un bel tubo, non proprio comodissimo, ma almeno non ha memoria di forma, il Ricable è il più morbido e gestibile, ma ha sempre un bel diametro. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 @Rimini @ferroattivo Ovviamente io non mi sono limitato ad accettare passivo questa situazione e ho fatto vari esperimenti. Ossia prima ho provato a tagliare un manicotto di guaina termorestringente della misura appena superiore al diametro della pretuberanza della spina IEC scaldarla il necessario affinché si stringa tagliare gli eccessi sporgenti ed innestare il tutto, devo dire che tutto dipende dallo spessore della guaina termorestringente nel senso che se è troppo spessa e si parla di decimi di millimetro potrebbe non entrare, se è leggermente più sottile non ci sono problemi e il tutto anche appare abbastanza solido ma siccome non tutte le prese a pannello sono fatte identiche qualcuna potrebbe presentare delle tolleranze inferiori non facendo innestare o frappando all'innesto anche la guaina termorestringente dallo spessore più sottile. Per ovviare al problema si può ricorrere a delle guaine termorestringenti ancora più sottili ossia quelle che si usano per assemblare i pacchi batterie per modellismo.... quelle sono le più sottili per ora esistenti che conosco, di spessore della carta o poco più sono di plastica rigida quindi non morbide e gommose come le guaine termorestringenti che conosciamo ma grazie a queste termorestringenti sottilissime si può ovviare e risolvere il problema di un innesto sicuro e gratificante, poi basta non andare a connettere e sconnettere continuamente per provare più cavi in quanto potrebbe sfilarsi via quindi innestati i cavi nelle elettroniche li devono rimanere il più possibile.
saperusa Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @audio2 Ma in realtà non si dovrebbe fare. Una cosa è il cavo che si passa dentro al muro per l'impianto elettrico; quello è fisso, dopo non si muove più e quindi non è soggetto a rotture. Un'altra cosa è un cavo di alimentazione che fa curve, che viene spostato, arrotolato ecc. Se si rompe uno dei conduttori dentro che sono comunque di sezione AWG 20-18 ma anche awg 16 e rompe la guaina, (assicuro che è una cosa possibile e neanche così impossibile) rischi di prenderti la 220. Dentro alla ciabatta si possono usare volendo, perché sono fissi e nessuno andrà a contestare nulla, ma su una cavo di alimentazione non la vedo una cosa sana. La sicurezza su di un cavo di alimentazione è tutto e viene prima della qualità all'ascolto. Avete mai fatto caso che a volte piegando la schuko o la IEC i cavi interni escono dalle sedi delle spine? Bene, ho risolto il problema disegnando dei colletti di tenuta che si innestano nella schuko/IEC fatto con un materiale innovativo (TPE iniettato in Nylon) praticamente indistruttibile e con una determinata elasticità che blocca i conduttori e fa fare la curva circa 4 centimetri più su un modo da non fare leva dentro la spina. S. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 33 minuti fa, saperusa ha scritto: Avete mai fatto caso che a volte piegando la schuko o la IEC i cavi interni escono dalle sedi delle spine? Vero ma a sopperire a questo problema ci dovrebbero essere i fermacavi a mezzaluna "obbligatori" in ogni spina a meno che le spine non siano saldate facendo corpo unico con il cavo....li non è dato vederlo o saperlo!
saperusa Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @BEST-GROOVE Dentro le schuko e IEC non ci stanno e comunque quando vai a piegare la spina fai trazione dentro la spina. La soluzione appunto è spostare il punto qualche centimetro più su ma soprattutto con un materiale che abbia il giusto grado di elasticità e che non si possibile deformare. Giorgio pensa che nel mondo una sola azienda produce questo materiale che ha le caratteristiche che a me servivano e cioè un TPE iniettato in Nylon. Ho un cliente che una volta era arrabbiato perché si era rotto un sistema di scorrimento anta dell'armadio e quel modello di armadionon era più in produzione da anni. Disegnato il pezzo al CAD fatto in 3d e adesso ci si può attaccare all'anta che non si muove. Per me è stata una soluzione con i miei cavi di alimentazione. S.
Messaggi raccomandati