Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 18 minuti fa, saperusa ha scritto: Dentro le schuko e IEC Com' è possibile? Io le ho sempre trovate quando prese sfuse per fissare il cavo principale....forse non mi ero spiegato bene.....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 22 minuti fa, saperusa ha scritto: Disegnato il pezzo al CAD fatto in 3d Benedetta tecnologia Diy 1
saperusa Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @BEST-GROOVE credimi ogni azienda ha al suo interno una stampante 3d professionale in modo che per qualunque problema si siede ad una stazione CAD e trova una soluzione. Le aziende più grandi lo usano per la prototipizzazione e poi danno fuori la produzione del pezzo; le micro aziende lo usano per la produzione ma su piccoli numeri. Oramai da anni è cambiato tutto e la stampa 3D è diventata parte integrante della produzione. S.
saperusa Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Ti faccio un altro esempio. Da pochissimo, praticamente meno di un anno si trovano in vendita dei torni a controllo numerico con la precisione al centesimo di millimetro, di dimensioni contenute, peso contenuto (sotto i 100 kg) che fanno esattamente le stesse cose con la stessa precisione che faceva un tornio che costava 35.000 euro e pesava 700kg. solo che questo costa 6000 euro. Sai cosa vuol dire per chi ha una micro azienda? Sta cambiando tutto, serve solo avere gli strumenti per gestire certe tecnologie. S.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 22 minuti fa, saperusa ha scritto: Oramai da anni è cambiato tutto e la stampa 3D è diventata parte integrante della produzione. guai non esistesse.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 20 minuti fa, saperusa ha scritto: che fanno esattamente le stesse cose con la stessa precisione che faceva un tornio che costava 35.000 euro e pesava 700kg Ipotizzo che un peso così elevato non fosse un caso quanto ad evitare il più possibile che le vibrazioni nuocessero sulla precisione della lavorazione oltre a permettere di gestire al meglio pezzi pesanti.
granosalis Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 Il 25/5/2024 at 09:16, Sonicrage ha scritto: Acrolink 7n PC-4030 Leggenda CB. Ciao Pietro, in caso dove converrebbe acquistarlo?
saperusa Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @BEST-GROOVE di fatto poteva lavorare pezzi molto più lunghi mentre questa nuova generazione lavora su pezzi di massimo 30cm. Il peso non è lineare diminuendo le dimensioni e su 30cm mantenendo le stesse caratteristiche e soprattutto la stessa rigidità si riesce a stare sotto ai 100kg. Questa nuova generazione serve a sodisfare una domanda di istituti di ricerca, micro aziende, università e scuole che avevano bisogno di prodotti con dimensioni e pesi più contenuti e nello stesso tempo con prestazioni uguali agli equivalenti che costano sei volte tanto. S.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 @saperusa tutto chiaro. 1
Panofsky Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 3 ore fa, saperusa ha scritto: Bene, ho risolto il problema disegnando dei colletti di tenuta che si innestano nella schuko/IEC fatto con un materiale innovativo (TPE iniettato in Nylon) praticamente indistruttibile e con una determinata elasticità che blocca i conduttori e fa fare la curva circa 4 centimetri più su un modo da non fare leva dentro la spina. Mi hai incuriosito... Potresti postare un'immagine dell'stl, che non ho capito benissimo dalla spiegazione?
ernesto62 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @BEST-GROOVE per quanto riguarda la tua domanda sui cavi alimentazione Acoustic Revive ti posso dire che non sono rigidi a tal punto da non poter giostrarci , ma nemmeno morbidi come ad esempio un cavo da elettricista per intenderci. Ovviamente più si sale come modello e più la sezione aumenta ma tutto sommato non appartengono a quel tipo di cavi che della rigidita ' ne fanno una loro caratteristica. L' 8800 per esempio puoi giostrarci in linea di massima abbastanza tranquillamente. Per esempio ancora , ho dei Neutral Cable ( già terminati dalla casa madre ) ,questi si , sono a confronto più rigidi se ti puo servire cone riferimento, e ancora, ho dei Supra Lo Rad 2.5 i quali piu morbidi .
saperusa Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @Panofsky in pratica ho disegnato i colletti di tenuta a seconda del tipo di schuko e iec che vado ad usare. Dal punto di vista pratico in questo modo ho il vantaggio che la calza non esce e se piego il cavo il punto è distante dall'imbocco del cavo nella Schuko e quindi non fa trazione e non può uscire dalle sedi della spina. Questo è per un tipo di schuko, ovviamente ci stanno le versioni per le schuko Viborg, Neotech ecc. la parte con il diametro maggiore è all'interno della spina e si blocca con i fermi della schuko. La parte più sottile invece è quella che si vede e sporge dalla Schuko/IEC. Ultima cosa non è solo il disegno ma anche il materiale fa la differenza perché non si deve piegare come una gomma ma non deve rigido come un policarbonato. Dopo vari test sono approdato a questo TPE caricato in Nylon. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2024 Moderatori Inviato 27 Maggio 2024 @ernesto62 recepito, mi hai dato degli ottimi riferimenti per un confronto.
lupoal Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Il 27/5/2024 at 15:25, saperusa ha scritto: @BEST-GROOVE di fatto poteva lavorare pezzi molto più lunghi mentre questa nuova generazione lavora su pezzi di massimo 30cm. Il peso non è lineare diminuendo le dimensioni e su 30cm mantenendo le stesse caratteristiche e soprattutto la stessa rigidità si riesce a stare sotto ai 100kg. Questa nuova generazione serve a sodisfare una domanda di istituti di ricerca, micro aziende, università e scuole che avevano bisogno di prodotti con dimensioni e pesi più contenuti e nello stesso tempo con prestazioni uguali agli equivalenti che costano sei volte tanto. S. potresti fornire marca e modello?
saperusa Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 @lupoal Questo tipo di Torni CNC ci sono veramente da pochissimo. Sono dedicati principalmente ad università, centri di ricerca, micro aziende (prototipizzazione e piccola produzione) ma anche hobbisti con soldi da spendere. Il punto era avere la precisione che aveva una macchina CNC grande, ovvero lavorare al centesimo di millimetro. Le dimensioni contenute (sotto il metro di ingombro) il peso (sotto i 100 kg) ed il costo (sotto ai 10.000). Questo per esempio ha inaugurato la nuova generazione di TORNI CNC; non guardare che si può usare anche con il tablet, nasce per essere usato con un software da PC. https://www.rowndcnc.com/?fbclid=IwAR3WYJDtas2rXf8vqWxMGaJuTrHgoAWH6Owgs-2M8KgN52v46ESqNdP_OCw Questo addirittura ha ATC ovvero cambio utensile automatico e quarto asse. Prima di lui partivi da 35.000 euro e oltre 500 chili di peso. S.
lupoal Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 considerando tutto è abbatanza impressionante pur considerando i vari limiti che per forza di cosa vi sono (mandrino poco potente, motore passo, accuracy 0,02mm)... per chi fa modellismo deve essere un sogno che si materializza... chapeau! però un tornio da 500 chili è tutta un'altra storia, come confrontare una Panda con una Lamborghini, certo per alcuni usi sovradimensionato... ben vengano questi tornietti smart per uso leggero/saltuario, vanno in una nicchia di mercato prima coperta solo da roba americana con costi elevati
saperusa Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 @lupoal questo tornio è made in USA. Un tornio da 800 watt va perfettamente per lavorare alluminio, delrin, legno e tutte i vari tipi di plastiche. Per alcuni un tornio con distanza fra le punte di un metro è assolutamente inutile visto che magari si lavora su pezzi massimo 150mm e come vedi con 300 mm ci sta ampiamente d'avanzo. La differenza di peso non è lineare nel senso che mano a mano che cambiano gli ingombri il peso diminuisce con un fattore almeno3 mantenendo la stessa rigidità. Se voglio lavorare un pezzo da un metro questo non sarà il tornio per me e non solo ma, se devo lavorare pezzi piccoli in alluminio, rame o comunque non acciaio questo tornio è perfetto. Ti faccio un esempio. Il mio centro di lavoro è piccolo 360X210 ed è perfetto per il mio uso. L'azienda che lo produce su richiesta ha dovuto fare un centro con piano di lavoro 800x380, bene il peso è aumentato di 7 volte per avere una rigidità ed una struttura comparabile. IL costo? Cinque volte quello che avevo pagato il mio...
saperusa Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 @lupoal Quando hai un'attività la domanda che bisogna farsi prima di prendere qualsiasi macchina è "che cosa ci devo fare". Nel mio caso i pezzi con ampio margine saranno sempre sotto ai 150mm e il materiale più duro sarà alluminio 6082 o rame. La cosa invece fondamentale è l'ATC cioè il cambio utensile automatico in modo che da Fusion riesco a programmare tutte le lavorazioni senza fermarmi e arrivando alla fine della lavorazione del pezzo senza interruzioni per cambio utensile. Bisogna essere pratici. S.
Messaggi raccomandati