Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di alimentazione a metraggio, quale consigliate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Kimber Vs Neotech 

 

suppongo queste geometria siano ricercata per ridurre l'impedenza, quali effetti ha un cavo a bassa impedenza rispetto ad uno ad alta?

 

image.png

Kimber Vs Neotech 

 

Inviato

però se parliamo di alimentazione, io con il neotech vedo un solid core e i singoli fili non equamente divisi per colore, e che quindi daranno origine a sezioni diverse per i tre poli, ( se vedo bene ) quindi siamo fuori norma.

Inviato

@granosalis Quel tipo di geometria serve ad avere una reiezione "naturale" ai disturbi.

Questo perché, come puoi vedere, i conduttori sono ortogonali fra loro per tutta la lunghezza.

Qualcosa di simile, ancora più complesso lo aveva fatto Shunyata con la Helix Alpha (Pyton, Anaconda ecc) e andavano molto bene.

 

S.

 

Inviato

@audio2 mi pare di aver letto da qualche parte che i cavi di alimentazione solid core in Italia non sono a norma

  • Melius 1
Inviato

ma infatti, però pare che il settore audio sia una zona extraterritoriale.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, audio2 ha scritto:

io con il neotech vedo un solid core e i singoli fili non equamente divisi per colore, e che quindi daranno origine a sezioni diverse per i tre poli, ( se vedo bene ) quindi siamo fuori norma.

@audio2 Di sicuro i fili rossi e blu sono dello stesso numero....forse sono di meno i fili trasparenti dedicati alla terra, ma non credo che sia così. 

Inviato
10 ore fa, veidt ha scritto:

Come ho scritto più volte in questo forum l'ultimo metro e mezzo di cavo d'alimentazione agisce come blando filtro di rete ma le differenze che si dovrebbero sentire intesi miglioramenti oggettivi sono una miglior messa a fuoco con separazione dei piani sonori (anche in avanti non necessariamente all'indietro) e un maggior dettaglio e stop. Invece spesso sento parlare quando si confrontano i cavi d'alimentazione di mediobasso più presente o più controllato, gamma media valvolare etc. in questo caso parliamo dell'effetto equalizzante dei cavi che non rientrano nel novero dei miglioramenti oggetti ma in quelli appunto dell'equalizzazione casuale. Nel mio impianto piuttosto che spendere cifre folli per cavi d'alimentazione ho preferito dotarmi di un ups professionale (usato negli studi di registrazione) da 3kw con doppia linea di conversione che mi stabilizza la tensione a 230vac me la centra alla frequenza di rete di 50hz e mi isola completamente dalle interfenze esterne (anche da quelle che provengono all'esterno dell'abitazione. A valle ho comunque aggiunto un condizionatore senza filtri di rete che ha il compito di isolarmi dai loop di massa che si generano fra gli apparecchi. Ma non uso cavi presi in ferramenta, comunque uso buono cavi di alimentazione schermati e di grossa sezione anche per isolarmi dai disturbi emi/rf (quelli via etere) verso i quali ups e condizionatore nulla possono. 

Anch'io credo fermamente che le alimentazioni in generale facciano sempre la differenza, sto cercando di trovare anch'io la mia quadra. Finora ho usato un trasformatore di isolamento per i loop di massa con ottimi risultati, da pochi gg ho preso un condizionatore di rete attivo, e sto attendendo che mi arrivi anche un Line Meter per misurare effettivamente quanto è sporca la mia corrente e quanto realmente il condizionatore ha la sua efficacia ed anche se a questo punto il trasformatore di isolamento mi possa ancora o no essere utile.

Finora ho curato molto i cavi di segnale, poco quelli di potenza è per nulla i cavi di alimentazione...vorrei iniziare mettendo un buon cavo per alimentare il mio condizionatore...e credo che la mia scelta ricadrà su :

 

https://www.audiophonics.fr/en/cable-metre-cables-secteur/neotech-nep-3003g-p-19317.html

 

- Spine :

https://www.audiophonics.fr/en/fiches-secteur-connecteurs-schucko/yarbo-gy-901fp-r-schuko-type-ef-power-connector-rhodium-o125mm-p-11019.html

https://www.audiophonics.fr/en/audio-connectors/yarbo-gy-ps404-r-iec-connector-rhodium-plated-o21mm-p-11021.html?search_query=YARBO iec&fast_search=fs

Inviato
11 ore fa, ferroattivo ha scritto:

da 2,5 mmq della Neotech c'erano diversi modelli , il piu performante di questi è il NEP 3003 che non è male, ma dopo averlo provato a confonto con il NEP 3001 , lo ho usato nella ciabatta . Il NEP 3001 è ben altra cosa , rispetto al 3003 è superiore di un 20-25 %  su tutti i parametri, ma si sale ancora nella stessa misura di un 20-25 % con il NEP 3200 , alla fine basta contentarsi... e  per rispondere a @ildoria76 cosa fanno i cavi di alimentazione, all'interno dei miei apparecchi ho sostituito tutti i cavi di alimentazione con dei Neotech della serie SOCT e STDCT , questa modifica eseguita alla fonte risulta essere molto piu' efficace della sostituzione dei cavi esterni . 

In ogni caso non è che sostituendo un solo cavo sul percorso della corrente si ottiene chissa chè , servirebbe la cura completa dal cavo della presa a muro equipaggiato con spine decenti, una efficace ciabatta, da questa cavi dedicati che vanno alle elettroniche e se a queste ultime si sostituiscono anche le IEC con prestanti Furutech originali allora si ottengono risultati inaspettati, degni di nota. Sono appena fuori tema, ma questo è il percorso dell'alimentazione, basta provare. 

 

Si ho provato il 3003, ma credo che se tanto mi da tanto il 3001 avendo sezione superiore elimina anche quelle diciamo mancanze che ho avvertito, buon cavo timbricamente, ma un po' leggerino in gamma bassa.

Se mi capita proverò il 3001.

 

Inviato
9 ore fa, granosalis ha scritto:

La geometria del NEP 3200 ha alcune similitudini con i miei Kimber cable 12 TC che uso in biwiring per i diffusori. questi Kimber hanno un'impostazione trasparente, molto veloce e dettagliata. Possiamo dire la stessa cosa per il NEP 3200? Oyaide, pur non avendo geometri particolari mostra comunque un bilanciamento tonale molto neutro. Come si comporta il NEP 3200? Grazie. 

 

Non ho provato il 3200, ma per quello che ho provato di Neotech suonano sul morbido, non li definirei neutri, ma non lo reputo un difetto, sono raffinati e sul piacevole musicale.

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato
10 ore fa, granosalis ha scritto:

Come si comporta il NEP 3200?

Il NEP 3200 che ho assemblato con spine Viborg VE-VF 501 è un cavo energico, molto denso con una possente spinta, leggermente ambrato tendente al morbido, io lo uso dalla presa a muro alla ciabatta. Questo nel mio impianto , in altri impianti con diverse combinazioni il risultato è sicuramente diverso. Con le spine Neotech che mi aveva proposto il venditore , sicuramente suona piu' aperto. Ho preferito le Viborg , poichè ho già un suono abbastanza aperto.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, ferroattivo ha scritto:

NEP 3200 che ho assemblato con spine Viborg VE-VF 501 è un cavo energico, molto denso con una possente spinta, leggermente ambrato tendente al morbido

Avrei detto il contrario. Grazie per descrizione, davvero molto utile e naturalente grazie anche a @PietroPDP !!! 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Finora ho usato un trasformatore di isolamento per i loop di massa con ottimi risultati, da pochi gg ho preso un condizionatore di rete attivo, e sto attendendo che mi arrivi anche un Line Meter per misurare effettivamente quanto è sporca la mia corrente e quanto realmente il condizionatore ha la sua efficacia ed anche se a questo punto il trasformatore di isolamento mi possa ancora o no essere utile.

@ildoria76 In genere un condizionatore di rete, se non aggiunge anche un filtro/i di rete (che io sconsiglio) altro non è che un trasformatore/i d'isolamento chiuso in un box....quindi non comprendo cosa intendi con condizionatore di rete "attivo".  

 

10 ore fa, ildoria76 ha scritto:

vorrei iniziare mettendo un buon cavo per alimentare il mio condizionatore...e credo che la mia scelta ricadrà su :

con i Neotech vai sul sicuro, sono cavi di ottima qualità. 

Inviato
50 minuti fa, granosalis ha scritto:

Avrei detto il contrario

@granosalis Anch'io. Non conosco il NEP 3200 ma come geometria è molto simile a quello di potenza NES 3001 che ho posseduto per anni e venduto di recente (sono passato all'Audioquest Oak, la mia catena ormai è tutta cablata AQ per quanto riguarda segnale e potenza). Il Nes 3001 tutto è fuorché un cavo ambrato e morbido....anzi è molto luminoso e spigoloso rispetto a tanti altri cavi ma non metto in dubbio le parole di @ferroattivo  

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

Audioquest Oak

Ma l'Oak è un cavo di alimentazione? Cosa usi adessi di alimentazione AQ? 

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

Ma l'Oak è un cavo di alimentazione?

@granosalis No è di potenza ed è il cavo di riferimento AQ di rame della generazione precedente. Dopo l'Oak ci sono altri tre cavi di potenza, ma la geometria è la stessa, cambia solo l'aggiunta dell'argento con la percentuale di: 40% 80% 100% (quest'ultimo è il Wel tutto in argento).

 

3 ore fa, granosalis ha scritto:

Cosa usi adessi di alimentazione AQ?

Niente perché nessun cavo alimentazione AQ mi ha mai convinto. Come cavi d'alimentazione uso gli ottimi Ramm, oltre non vado; perché avendo tre sorgenti+phono separato+music server+due finali mi servirebbero 7 cavi d'alimentazione senza contare quello che dal muro va alla ciabatta e anche se cerco nell'usato se mi rivolgo ai modelli top sostituirli sarebbe una barcata di soldi.  

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Come cavi d'alimentazione uso gli ottimi Ramm, oltre non vado; perché avendo tre sorgenti+phono separato+music server+due finali mi servirebbero 7 cavi d'alimentazione senza contare quello che dal muro va alla ciabatta e anche se cerco nell'usato se mi rivolgo ai modelli top sostituirli sarebbe una barcata di soldi. 

Certo, comprendo bene. A voler armonizzare tutto con un cavo importante di marca, ci vorrebbe un patrimonio. 

Infatti l'idea del cavo di alimentazione al metraggio diventa una valida alternativa. 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

Dopo l'Oak ci sono altri tre cavi di potenza

Scusa il piccolo OT, come si piazza il William Tell Zero rispetto all'Oak?

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

William Tell

Come suona male, molto meglio Gugliel Motel :classic_biggrin:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...