Vai al contenuto
Melius Club

A Treviso i musulmani sono esentati dallo studiare la Divina commedia


Messaggi raccomandati

Inviato
41 minuti fa, melos62 ha scritto:

Migliore anche grazie a Dante, vale a dire grazue alla cultura che lo ha generato e che lui stesso ha generato. 

La cultura europea moderna ha due basi fondamentali che si controbilanciano: il cristianesimo e la rivoluzione francese. 

Senza il primo, il pensiero meccanicista porterebbe alla negazione totale del valore dell'individuo. Senza la seconda e la conseguente laicità dello stato e della scienza, sotto molti aspetti saremmo ancora nel medioevo. 

Messe insieme, invece, fanno un mix in continua evoluzione e contrasto interno, che magari non sarà il meglio possibile, ma non farei a cambio con altro per tutto l'oro del mondo.

 

 

 

Inviato

Chi viaggia e vede e studia non puo’ che concordare.

Oggi sono a Napoli che aggiunge a tutto cio’ la leggerezza e la misura che io reputo, razionalmente, esatta di stare temporaneamente al mondo

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Forse nella Bibbia e nei Vangeli il concetto non è così esplicito ma … le Crociate sono state combattute dai “fedeli”, gli indigeni centro/sudamericani sono stati massacrati dai gesuiti “fedelissimi” per definizione, i “pellerossa” sono stati quasi totalmente eliminati da “cristiani” ferventi, la schiavitù è stata inventata dai soliti “cristiani” ferventi e … non vado oltre

Fedi e religioni sono da sempre un pretesto e uno strumento per muovere le masse: fai credere a un branco di disgraziati che "lo vuole dio" e faranno qualsiasi cosa per guadagnarsi il paradiso, compreso legarsi addosso la dinamite e farsi esplodere tra la folla.

In un ambiente culturalmente occidentalizzato (v. mio post precedente) il gioco non funziona: se per assurdo il papa dicesse "fatevi saltare in aria tra la gente" la reazione sarebbe immediata: TSO. Per inciso, per questo i paesi islamici integralisti innanzitutto curano che le masse non vengano "inquinate" dalla cultura occidentale: se si evolvono, non si controllano più.

Anche nello specifico che citi di crociate e indigeni americani, la religione è stata solo un pretesto: le crociate in realtà avevano lo scopo di fermare l'avanzata degli eserciti degli Ottomani che si stavano avvicinando pericolosamente all'Europa (vedere anche le gesta di Vlad Tepes, che non a caso è considerato un eroe in Romania).

Gli altri eventi citati sono stati una "normale" guerra di conquista. Più che un pretesto, negli ultimi casi, la religione fu una scusa di comodo per non sentirsi la coscienza troppo lercia. Ma vai tranquillo che i capi sapevano benissimo cosa stavano facendo.

 

 

Inviato
14 minuti fa, Napoli ha scritto:

accertato che Dante utilizzo anche fonti dell'islam

Ora che mi ricordo, probabilmente è vero...avevo letto e anche riportato qualcosa nel thread dedicato alla Divina Commedia

Inviato

Tra crociate e Dracula passa mezzo millennio.

Inviato

Ripropongo:

 

Pare abbiano rilevato interessanti similitudini tra l'opera di Dante e il Libro della Scala, il racconto dettagliato del viaggio di Maometto nell'aldilà, fatto tradurre proprio da Alfonso X il Savio, dall'arabo al castigliano. Il suo segretario, l'esule Bonaventura da Siena, si era occupato della traduzione in latino e francese.

«i legami fra il Libro della Scala e la Divina Commedia sono tali da rispecchiare una realtà storica: crociate o no, a quei tempi del Medioevo, non solo i mercanti o gli occupanti scambiavano conoscenze, ma anche gli intellettuali arricchivano il loro sapere confrontandosi con la diversità, con buona pace delle lotte religiose. In questo senso Dante non è stato solo il sommo poeta della cristianità, ma uno scrittore universale.»

(Paolo Branca, islamista all'Università Cattolica di Milano)

Impressionanti sono anche le analogie fra il Paradiso di Dante e quello visto da Maometto. Colori e luci, musica e canto sono elementi comuni e unici, a definire il sovrannaturale, l'immaterialità dell'ambiente dove gli angeli, ordinati gerarchicamente in cerchi concentrici, circondano il trono divino con un movimento circolare (la dantesca "dolce sinfonia del Paradiso"). La luminosità paradisiaca è la nota predominante in entrambi i testi. Nel Libro della Scala c'è più spazio per i piaceri sensibili, ma sono fatti di pura luce le case, i fiumi, le donne e i fanciulli che accompagnano i giusti. Sia Maometto sia Dante, in prossimità di Dio, vengono investiti da una luce abbagliante che fa loro temere di restare accecati. Ed entrambi desistono

https://www.focus.it/cultura/curiosita/dante-divina-commedia-scala-maometto

 

Inviato

 ...turbati dalle barbare follie del fondamentalismi musulmani, si tende a dimenticare i rapporti che ci sono sempre stati tra la cultura occidentale e la ricchissima e progredita cultura islamica dei secoli passati. (U. Eco)

https://www.frammentirivista.it/dante-e-lislam/

  • Thanks 1
Inviato

Comunque i mussulmani che rompono le palle sono sempre quelli di "scuola" araba, ignoranti a mille che interpretano l'islam a modo loro. Ci sono mille altri popoli mussulmani con i quali è assolutamente possibile convivere senza problemi.

Inviato
17 minuti fa, Guru ha scritto:

Ci sono mille altri popoli mussulmani con i quali è assolutamente possibile convivere senza problemi.

Si ma buongiorno e buonasera

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

E qui mi sento di spezzare una lancia a favore dell' italiano quadratico patriottico medio. Portino rispetto a Manzoni.

Inviato

@mozarteum Noi che non abbiamo figli al buongiorno e buonasera dovremo aggiungere qualcos'altro, quando avremo bisogno. Per fortuna che c'è questa gente.

Inviato

@lufranz l'ultima semiseria è stata quella di San Luigi, morto e bollito (per ricuperare le ossa)in Tunisia. Poi di crociate è piena la storia, interne ed esterne, verso tutti i punti cardinali.

Inviato

Dante ha posto il feroce Saladino, insieme ad Avicenna e Averroè nel Limbo, però....

Inviato
3 minuti fa, Sognatore ha scritto:

non vi accorgete di coloro che nel medioevo ci vorrebbero far ripiombare

Ma no, si accontentano anche di meno, un secolo o giù di lì, dicono che si stava così bene.

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

San Luigi, morto e bollito

San Luigi, mostarda, un buon Barbera e la crociata non arriva a sera, direbbe Lollo.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...