lello64 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 14 minuti fa, Guru ha scritto: sono convinto che lo sappiano benissimo non parlavo dei politici ma dei bigotti giovanardosi del forum
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 50 minuti fa, Guru ha scritto: Sottolineo comunque che parlo riferendomi alla mia esperienza personale, cioè di gente che non ha ancora capito che per fare certe mansioni è previsto il controllo antidroga. Se lo facessero a campione ai titolari di patente A e B ne verrebbero fuori delle belle, e questo vale anche per l'alcol. Poi perchè continuino a fumare cannabis sapendo di rischiare non lo so, penso che non ne vogliano fare a meno. Se rischiano solo il demansionamento non è una tragedia.
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @lello64 Ah... Quelli, come dice @appecundria, come mentalità e grado di informazione se la battono con gli australopitechi.
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 Adesso, Paolo 62 ha scritto: Se lo facessero a campione ai tutolari di patente A e B ne verrebbero fuori delle belle. Sono assolutamente d'accordo e sarei favorevole a controlli antidroga random per la strada. Non avete idea di quanti positivi alla cocaina troviamo. Come dicevo adesso il prezzo è ora alla portata di tutti. Da quando faccio questi controlli ogni volta che vedo qualche matto per la strada penso sia fatto di coca.
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Guru Credo che il problema sia generalizzato, nel senso che se qualcuno beve troppo o prende droghe se evita lavori che richiedono controlli quasi sempre la fa franca a meno che non capiti un incidente. Poi non so se sia possibile un utilizzo saltuario e lontano dalla guida della cannabis, dipenderà anche dal dosaggio ma potrebbe essere meno pericolosa dell'alcol, vedi esperimento di guida tra i birilli.
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Paolo 62 Come ti dicevo sarei per controlli antidroga random su tutti gli automobilisti. Sulla saliva la positività rimane per pochi giorni ma l'analisi può essere fatta seduta stante. Sarebbe un bel deterrente.
tigre Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 6 minuti fa, Guru ha scritto: Sarebbe un bel deterrente. Si.. scaviamo l'ennesimo fossato fra popolo e leadership.. perché no? Loro che si sniffano mezzo mondo, che trafficano bambini, donne ed armi, che rubano tutto quello che gli passa sotto la vista, che esportano masse di denaro all'estero, che non pagano fondamentalmente nulla per vizi, case ecc, talmente abituati a rubar da non lasciarsi scappar nemmeno l'occasione per sottrarre impunemente l' eau de toilette.. Ed un popolo vessato e controllato per lo scontrino del caffé, per un cicchetto al bar.. Fai parte della prima categoria evidentemente..
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Guru C'è già questa possibilità. Il punto è che anche un utilizzatore saltuario potrebbe perdere la patente non per aver guidato sotto l'effetto della cannabis, ma per averla fumata ore o giorni prima. Non so se sia tecnicamente possibile valutare quanta cannabis assuma una persona, si può fare per l'alcol, ma per me la differenza sta lì.
CarloCa Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 1 ora fa, djansia ha scritto: D'accordo con te, il problema non sussiste proprio: ci sono gli spacciatori. In famiglia Meloni ne capiscono.
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 In famiglia Meloni la pensano alla maniera di quelli di destra: la droga fa male quindi va proibita anche quella che quasi non droga.
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 1 ora fa, tigre ha scritto: Si.. scaviamo l'ennesimo fossato fra popolo e leadership.. perché no? Loro che si sniffano mezzo mondo, che trafficano bambini, donne ed armi, che rubano tutto quello che gli passa sotto la vista Ma che c@zzo c'entra. Ho detto che auspico controlli antidroga sugli automobilisti, non ho detto che non li auspico per chi svolge altre mansioni. Dobbiamo proprio portare la discussione a livello delle peggiori osterie di Cerea? 1
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: C'è già questa possibilità. Il punto è che anche un utilizzatore saltuario potrebbe perdere la patente non per aver guidato sotto l'effetto della cannabis, ma per averla fumata ore o giorni prima Non mi risulta che attualmente vengano fatti controlli antidroga random sulla saliva dalle pattuglie che sorvegliano il traffico. Come ho detto sarei assolutamente per applicare la stessa normativa in vigore per carrellisti ed autisti con patente superiore, ovvero togliere l'idoneità alla guida in caso di accertato consumo di droga, non di guida sotto l'effetto. Come dicevo chi consuma stupefacenti non è controllabile, se hai una positività a qualche droga significa che in qualsiasi momento puoi farne uso, e sulla strada sei una mina vagante. Le strade sono già abbastanza pericolose, non vedo perché debbano essere lasciate scappatoie per chi ha comportamenti che le rendono ancora più a rischio. Volete farvi le canne? In bicicletta e via pedalare.
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Guru Penso che sia un po' come per l'alcol. Un forte bevitore può avere tasso alcolemico basso o zero quando guida me se si ubriaca ogni giorno il suo cervello come si ridurrà?
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 18 minuti fa, Guru ha scritto: Ma che c@zzo c'entra. Ho detto che auspico controlli antidroga sugli automobilisti, non ho detto che non li auspico per chi svolge altre mansioni. Dobbiamo proprio portare la discussione a livello delle peggiori osterie di Cerea? Siamo quasi tutti automobilisti o motociclisti. Perdere la patente ha conseguenze molto serie, per cui se i controlli fossero sistematici molti dovrebbero rinunciare alla cannetta serale.
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Paolo 62 A proposito, non si capisce perché chi guida un muletto deve essere ad alcool zero, mentre per la conduzione di autoveicoli su strade pubbliche il limite è 0,5 g/L. Altre incongruenza è che ti possono sospendere o revocare la patente di guida perché hai causato un incidente sotto l'effetto di stupefacenti ma puoi continuare a guidare il muletto. Allo stesso modo il medico del lavoro non è tenuto a comunicare la positività a stupefacenti o l'alcolismo (accettabile tramite il CDT sul sangue) alla motorizzazione o al medico di famiglia. È che di queste cose ai nostri politici frega molto poco, l'unica speranza sono le direttive europee.
Paolo 62 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Guru Sono incongruenze. Poi il guidatore di muletto quando ha finito di lavorare se vuole si beve la birretta e va a casa in auto. 1
djansia Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: Sottolineo comunque che parlo riferendomi alla mia esperienza personale... Per curiosità, siccome ho paura di travisare, con "esperienza personale" intendi di fumatore o ex fumatore e via dicendo?
Guru Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Paolo 62 Certamente. Una spiegazione può essere che quando c'è infortunio sul lavoro l'INAIL, che è statale, deve risarcire. Nel caso di incidenti su strada il risarcimenti spettano alle assicurazioni private. Evidentemente allo stato frega più di risparmiare soldi che di tutelare l'incolumità dei suoi cittadini.
Messaggi raccomandati