Paolo 62 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Personalmente non so di quanto aumenterebbe il consumo di cannabis se venisse legalizzata anche quella normale ma sono convinto che molti preferirebbero comprare in negozio perchè più sicura e si può persino scegliere la varietà.
albrt Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @Guru nessun cambiamento di carte in tavola; il mio ragionamento è lineare: se "ti fai" di alcol secondo me non puoi strillare contro quelli che si fanno le canne e/o dire che una sostanza meno pericolosa dell'alcol "ti fotte il cervello". Alberto 1
lello64 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: Perché devi dire delle minchiate? le minchiate le dici tu per sviare le domande che ti fanno provo a chiedertelo di nuovo perchè si può essere moderati nell'uso dell'alcool e con il THC bisogna essere per forza smodati? ma poi... voi del settore di cosa?
djansia Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: noi nel settore Ancora con questo " noi del settore"? Dovresti chiarire di che ti occupi ma ti sei fermato a un generico tecnico di laboratorio quando te l'ho chiesto. Con tutto il rispetto, ma con quale diritto fai diagnosi non ce lo hai ancora detto. Fai analisi, le passi a un medico competente e li ti fermi. Neanche leggi attentamente i post degli altri, lo ammetti serenamente e si nota facilmente. L'altro giorno mi hai consigliato come incartare e nascondere al sicuro orologi e gioielli e si parlava di dischi, libri e un paio di elettroniche.
djansia Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 ora fa, lello64 ha scritto: provo a chiedertelo di nuovo Si, ciao
Guru Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 2 ore fa, albrt ha scritto: nessun cambiamento di carte in tavola; il mio ragionamento è lineare: se "ti fai" di alcol secondo me non puoi strillare contro quelli che si fanno le canne e/o dire che una sostanza meno pericolosa dell'alcol "ti fotte il cervello". Alberto A parte che il cambiamento di carte in tavola c'è stato, al post quotato rispondo "ma per favore". Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? Che uno che beve un bicchiere a pasto (molto meno nel mio caso) non ha voce in capitolo sull'argomento? Mi par di sognare.
Guru Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 2 ore fa, lello64 ha scritto: le minchiate le dici tu per sviare le domande che ti fanno provo a chiedertelo di nuovo perchè si può essere moderati nell'uso dell'alcool e con il THC bisogna essere per forza smodati? ma poi... voi del settore di cosa? A parte che ho risposto, facciamo come Marzullo: ti sei fatto la domanda e ora datti la risposta. Chi ha un minimo di onestà intellettuale e sale in zucca la risposta riesce a darsela.
Guru Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 53 minuti fa, djansia ha scritto: Ancora con questo " noi del settore"? Mi rendo conto di essere nel settore ma meno di te.
lello64 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 1 minuto fa, Guru ha scritto: A parte che ho risposto Non vedo risposta Puoi ribadire di grazia?
Plot Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 ...pero' per uscire dal solito loop, bisognerebbe indicare in proporzione a quanto corrisponde il classico bicchiere di vino, che come sappiamo non e' pericoloso. Cerchiamo di dare lo stesso peso specifico alcool/sostanze cannabinoidi e mettiamoli alla pari prima di lanciarci con la manfrina e i dati del THC che fa male ed impappa il cervello. Ce la facciamo a fare questa comparazione delle dosi @Guru ?
lello64 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @Plot ma quale bicchiere di vino dai... quando si sta in compagnia si parla di un bicchiere di vino? suvvia... la questione è solo culturale... per cui uno manda in pappa il cervello e l'altro fa sangue
Plot Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Aspettiamo le ipotesi del settore, non e' per fare polemica ma almeno scagioniamo quelli che si fanno un solo bicchiere e quelli che si fanno una canna. Solo messo sotto questo aspetto possiamo sapere quale sia la relazione tra il bicchiere di vino di @Guru e 2 tiri.., ne sto facendo una questione di uso moderato per uscire dal solito loop che si sta propinando in base ai dati che vengono snocciolati
Plot Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 ...poi sarei interessato anche a quali dosi vengono indicate la pericolosita' derivante dall' assunzione del THC. Ma restiamo al classico bicchiere di vino, per convenzione.
Martin Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Per l'alcool la legge ha posto dei limiti misurabili (si misura l'alcool espirato correlandolo con quello ematico e infine correlando a quest'ultimo i possibili effetti) e verosimilmente esiste ampia letteratura sperimentale sul rapporto tra % etilica ed effetti (riflessi, attenzione, campo visivo, tempi di reazione, etc.) Il metodo rimane in un certo senso rozzo, infatti la sensibilità alla sostanza è individuale e non è detto che gli effetti cessino non appena il livello ematico scende al di sotto dei limiti di legge. Ad esempio mi fiderei poco di un conducente reduce da una "mina" memorabile la sera prima, anche se risultasse buono all'etilometro. A quanto ne so non esistono analisi quantitative così rapide e ripetibili per la cannabis. I cananbinoidi sono liposolubili per cui danno luogo ad accumulo se l'uso è continuativo (gli effetti potrebbero quindi essere superiori a quelli derivati dalla lettura di eventuali livelli ematici per un consumatore abituale) e, dall'altro lato, danno luogo a lunghe "code" di smaltimento risultando rilevabili a lungo dopo la cessazione degli effetti (consumatore occasionali) Vi è quindi una difficoltà "tecnica" nel definire e sopratutto rilevare la concentrazione istantanea e in grado di produrre effetti dei cannabinoidi. Ci si affida ad analisi del tipo passa-non passa, e/o si autorizzano solo derivati della canapa con principio attivo limitato a % che non danno (presumibilmente per la maggior parte della popolazione) luogo ad effetti acuti e/o cumulativi. 1
djansia Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @Plot Non credo sia semplice indicare efficacia, farmacocinetica, assorbimento, smaltimento o pericolosità, tolleranza e via dicendo delle sostanze in generale. Spesso nei foglietti illustrativi indicano che dopo l'assunzione indicativa la posologia deve essere adeguata dal paziente assieme al medico, perché non reagiamo tutti allo stesso modo. Io che ho il cervello in pappa mal tollero l'erba, perché ha un effetto più pesante, eccitante e talvolta mi manda in paranoia. Però conosco persone che la tollerano benissimo o almeno per loro l'effetto è giusto. Con il vino, mettiamo un rosso sui 13°, un bicchiere sono ok ma con due rischio di cantarvi serenamente Kashmir degli Zeppelin durante il dolce. Vi faccio l'effemminato come Plant, garantito. Non solo, se bevo e fumo una canna mi sale la nausea o almeno una specie di capogiro e vomito, sto male. La dipendenza di chi ti dice "Ah senza canne non dormo" sparisce in un attimo se il lavoro gli serve veramente. Purtroppo l'alcolizzato, il cocainomane (soprattutto per il forte affaticamento, una sorta di crollo psicofisico), il morto di figa o l'eroinomame devono vedersela con quesrioni davvero serie: catzo gliene può importare del lavoro? Conclusione: gli zombi da canna sono un'invenzione di Guru. Lui poi e un "fighetto", piuttosto salutista, fissato con il vestiario e il fashion. Lo leggiamo qui, non è che fa un intervento al mese. Se vede uno in jeans e felpa nike con cappuccio urla "Mamma li cannaroli". 2
Guru Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 57 minuti fa, Plot ha scritto: .pero' per uscire dal solito loop, bisognerebbe indicare in proporzione a quanto corrisponde il classico bicchiere di vino, che come sappiamo non e' pericoloso. Cerchiamo di dare lo stesso peso specifico alcool/sostanze cannabinoidi e mettiamoli alla pari prima di lanciarci con la manfrina e i dati del THC che fa male ed impappa il cervello. Ce la facciamo a fare questa comparazione delle dosi Ma cosa vuoi fare equivalenze, trovami un paese nel quale è consentito guidare con il corpo fino ad una certa concentrazione di THC. Questo qualcosa vorrà pur dire. Seguendo il tuo ragionamento pure una minima quantità di eroina potrebbe essere consentita perché è innocua.
djansia Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 14 minuti fa, Martin ha scritto: Ad esempio mi fiderei poco di un conducente reduce da una "mina" memorabile la sera prima, anche se risultasse buono all'etilometro. Oh ecco, questo ho cercato di chiedergli ma non ha tempo e magari risponderà a giorni. @Martin Per caso certe cose le hai studiate? Hai sfiorato la medicina o addirittura ti sei laureato?
Guru Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 5 minuti fa, djansia ha scritto: Conclusione: gli zombi da canna sono un'invenzione di Guru. Lui poi e un "fighetto", piuttosto salutista, fissato con il vestiario e il fashion. Lo leggiamo qui, non è che fa un intervento al mese. Se vede uno in jeans e felpa nike con cappuccio urla "Mamma li cannaroli". Ho paura che tu abbia molta capito molto poco... Dalla vita.
Messaggi raccomandati