Vai al contenuto
Melius Club

i dac devono fare il rodaggio (!) ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Beh fanno il rodaggio dei cavi...e poi magari non credono alle scie chimiche 

  • Haha 1
Inviato

@paolo222 non mi preoccuperei ora di questo tema.

Comunque condensatori e resistenze stabilizzano le proprie prestazioni dopo qualche tempo … quindi sì.

Inviato
2 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

e poi magari non credono alle scie chimiche 

… quelle di Caserta sono strepitose per la mozzarella

IMG_3308.jpeg

Inviato

Vediamo di limitarci al topic, please…

che di spazi per dire stupidaggini ce ne sono già in abbondanza (lounge)

Inviato

giusto, non volevo scatenare guerre di religioni! ( e nemmeno scaramucce di confine..)

Inviato
3 ore fa, paolo222 ha scritto:

ma sul serio

si e non c'è niente di anomalo che in qualsiasi elettronica ci voglia qualche ora di funzionamento perchè si assesti

3 ore fa, paolo222 ha scritto:

sui veicoli non si fa piu da anni

secondo me è sbagliato, poi se il mezzo è vostro fate pure vobis

Inviato
4 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

della serie idee chiare e supportate da evidenze scientifiche 

Peró qualcosa nell'aria ci deve pur essere, altrimenti tutti sti trogloditi non si spiegano :-)  ... fine ot 😅

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, paolo222 ha scritto:

ragazzi ma sul serio?

Si, sul serio. Nel senso naturalmente che il DAC funziona come deve funzionare da subito, ma il suono cambia fino a quando non si stabilizza. E' un fenomeno piuttosto curioso, che non smetterà mai di affascinarmi. 

  • Melius 1
Inviato

Specialmente quelli R2R che entrano in "coppia" dopo un pochino dall'accensione.....

Inviato
47 minuti fa, Elettro ha scritto:

Specialmente quelli R2R che entrano in "coppia" dopo un pochino dall'accensione.....

No ma quello non é rodaggio, piú che altro il tempo necessario a stabilizzare termicamente i componenti e farlo suonare al meglio.

Inviato

Infatti, ma il rodaggio per me non esiste. si la stabilizzazione al limite e in certi casi.

Inviato

Sì, sono due cose diverse.

 

La temperatura ha una forte influenza su molti parametri dei componenti attivi e passivi del circuito. Metto qui il link ad un datasheet di un condensatore solo per citare un esempio (vedere grafici ESR vs Frequenza vs temperatura): https://www.mouser.it/datasheet/2/427/120atc-1761999.pdf

 

Questo ha un effetto chiaramente temporaneo (accendo, arrivo gradualmente alla temperatura di regime che varia con la temperatura ambiente, poi spengo e torno alle condizioni iniziali).

 

Invece il “rodaggio” ha un effetto più a lungo termine (anche se, per tornare all’esempio precedente, i condensatori possono “regredire” se inutilizzati per lungo tempo) ed é un assestamento delle caratteristiche del componente di cui peró non ho mai visto evidenze a datasheet.

Inviato
Il 27/5/2024 at 17:28, Elettro ha scritto:

Infatti, ma il rodaggio per me non esiste

In questo settore ognuno giustamente riporta le proprie esperienze, che come spesso accade sono frutto dal contesto delle prove fatte. 
Recentemente ho acquistato il TEAC VRDS 701, lettore CD e DAC integrato, di cui ne ho parlato anche qui sul forum.
Il lettore in oggetto lo potremmo definire un'elettronica "sofisticata", nel senso che é priva di chip di conversione ed implementa un DAC ΔΣ a discreti 
Insomma, una  macchina di per se complessa per costruzione, ricca di componenti discreti (condensatori elettrolitici, resistenze, etc). 
In questo caso specifico il rodaggio é stato davvero determinante. Inizialmente suonava aspra, con una gamma alta tagliente ed in evidenza ed un gamma bassa scollata. Dopo 7gg in repeat continuo ed altri 7 accesso per circa 8 ore al giorno, il lettore ha cominciato a cambiare letteralmente carattere. Ed io lo ascoltavo comunque tutti i giorni pertanto é stato facile seguirne i progressivi cambiamenti. Con questo voglio dire che in HiFi non si può quasi mai generalizzare, ma come in tutte le cose .. Dipende.

 

widemediaphotography
Inviato

Una cosa è il rodaggio (tipicamente dove ci sono usure) ad esempio vale per le puntine dei giradischi o  i veicoli, altra il warm-up che serve a raggiungere la temperatura di esercizio al componente o all'insieme dei componenti e vale sempre ad ogni accensione.

Aggiungerei infine i fenomeni dovuti all'irreversibilità dell'isteresi che si raggiungono dopo il raggiungimento di un certo numero di cicli (salite e discese)

Mighty Quinn
Inviato

Ovviamente il rodaggio dei DAC è una baggianata polimerica @paolo222

 

Inviato

Un DAC puo' stravolgere il suo "suonare" con un semplice aggiornamento del firmware che ottimizzi il ciclo di istruzioni macchina a basso livello circa la decodifica dei chip. Detta "stretta" cosi' è aberrante... un firmware fa tante cose in più.. gestire anche la parte Xmos usb, e probabilmente livellare meglio anche le tensioni di alimentazione se c'è un processore minimale dedicato a farlo.

In questo caso un anatroccolo (il Fiio KA17 che ha molto di quanto sopra cennato) dalla versione iniziale di lancio 0.qualcosa, alla 2.00 è addivenuto un cigno.

In questo caso non si tratta di rodaggio, ma di una migliore implementazione firmware del dac stesso (leggasi  filtri, EQ, decodifica MQA, implementazione migliorata nel controllo a operazionali della tensione di rail, ecc..)

Esiste un periodo forse breve di rodaggio per i dongle, che oltre al DAC implementano anche una circuiteria di amplificazione. Nei vari casi opamp, a transistor discreti, THX, ecc.. Lo considero un tempo entro il quale si stabilizza il flusso di elettroni nei componenti. Evidentissimo ad esempio in un ibrido a vavole.

Poi c'è come ampiamente descritto, il fattore temperatura. Ma questo qualsiasi elettronica suona percettibilmente meglio dopo quel tipico quarto di ora che è accesa.

E' giusto contestualizzare le cose nel loro modo veritiero, e cercare di evitare tutti quei bravissimi venditori di fumo circa le spine in adamantio senegallico rinforzato con polvere di sbronzio.... :classic_love:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...