Vai al contenuto
Melius Club

i dac devono fare il rodaggio (!) ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Direi di "allargarsi" un po': esclusi i dispositivi che contengono valvole termoioniche parlare di rodaggio di qualsiasi altra elettronica è una bufala.

 

La questione di "andare in temperatura" all' accensione può avere (ma anche no) un qualche effetto su circuiti analogici anche a stato solido (oltre ovviamente alle valvole), personalmente non l' ho mai percepito.

 

Digitale: avete mai sentito parlare di "rodaggio" per un PC? E per un router?  E del controllo digitale della lavatrice? Del robottino aspirapolvere? Dell' orologio digitale?... Suvvia, che diamine...

Inviato

Sono sempre discorsi difficili da affrontare, perché la natura umana tende a rendere oggettiva la soggettività, su tutti i “fronti” della discussione.

 

La variazione delle caratteristiche in base alla loro temperatura di funzionamento é riportata sui datasheet e quindi non definibile bufala. Si puó chiaramente opinare sull’influenza maggiore o minore: logico e sacrosanto!

 

Equiparare un robottino ad un DAC ha alcune falle: la prima é che il DAC ha una parte analogica, la seconda che hanno parametri di valutazione totalmente differenti, la terza che… qualcuno di noi ha mai letto studi riguardanti le prestazioni dei robottini per pulire casa in base alle condizioni ambientali?

 

Per fare un parallelo con le valvole che citavi: le ricetrasmittenti valvolari militari funzionavano ad ogni latitudine, temperatura, umiditá relativa ed assoluta. Ma funzionavano davvero sempre allo stesso modo?

 

 

 

 

mariovalvola
Inviato

Basta leggere quello che scrive il costruttore. Denafrips consiglia un lungo rodaggio

  • Melius 1
Inviato

Siamo proprio all’ A B C dell’hifi. :classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, audio_fan ha scritto:

Direi di "allargarsi" un po': esclusi i dispositivi che contengono valvole termoioniche parlare di rodaggio di qualsiasi altra elettronica è una bufala.

La questione di "andare in temperatura" all' accensione può avere (ma anche no) un qualche effetto su circuiti analogici anche a stato solido (oltre ovviamente alle valvole), personalmente non l' ho mai percepito.

Digitale: avete mai sentito parlare di "rodaggio" per un PC? E per un router?  E del controllo digitale della lavatrice? Del robottino aspirapolvere? Dell' orologio digitale?... Suvvia, che diamine...

Visione limitata e riduttiva e dire poco.
E senza voler a tutti i costi cercare una spiegazione tecnica al fenomeno, basta davvero ascoltare un'elettronica nuova di pacca per apprezzarne il fenomeno. Suvvia ... davvero facile facile.

stefano_mbp
Inviato
15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

è una baggianata polimerica

Di che tipo?

lineare, reticolata, ramificata? E poi, in base alle proprietà: polimeri termoplastici, polimeri termoindurenti, elastomeri e polimeri biodegradabili, detti anche “biopolimeri”?

… perché bisogna essere precisi …. Altrimenti è fuffa …

Inviato

 

 

 

 

 

 

 

IMG_20240601_134600.jpg

illusion 

IMG_20240601_134802.jpg

Inviato
Il 01/06/2024 at 13:05, granosalis ha scritto:

Visione limitata e riduttiva e dire poco.

Contrapposta ad una visione magico / esoterica. Basta ascoltare una elettronica a stato solido nuova di pacca per capirlo. Uno pari e palla al centro. :classic_wink:

Inviato

RME risponde alla domanda posta da un tizio " se il suono cambia restituisci il DAC, vuol dire che è difettoso"....

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, audio_fan ha scritto:

Contrapposta ad una visione magico / esoterica. Basta ascoltare una elettronica a stato solido nuova di pacca per capirlo. Uno pari e palla al centro. :classic_wink:

Con quale elettronica nuova di pacca non ha sentito variazioni? In quale arco di tempo, ascoltata come? Io non sono stato assolutista, ho raccontato la mia esperienza con un'elettronica ben precisa, se vuoi raccontarci la tua la considererei un'esperienza del tutto paritetica. 

Inviato

Sicuramente le elettroniche si devono assestare dal punto di vista termico e dopo qualche ora tutto a posto. Ne parlavo con mio figlio che usa strumenti molto sofisticati per le misurazioni. Il costruttore non parla di rodaggio per poter ottenere le massime prestazioni, che ci devono essere sin da subito ma come dicevo di assestamento termico. Gli strumenti non vengono mai spenti. Per il HiFi, più che rodaggio penso che sia il nostro cervello che si abitua e si adegua pian piano ad un suono diverso. 

 

Inviato
9 ore fa, granosalis ha scritto:

Con quale elettronica nuova di pacca non ha sentito variazioni? In quale arco di tempo, ascoltata come?

Suvvia, mi stai veramente chiedendo il curriculum delle elettroniche che ho avuto in casa per poi snocciolarmi l'elenco di quelle che hai avuto modo di ascoltare tu per ricalcolare il punteggio da "uno pari" a "cento elettroniche ascoltate a dieci"?

.

Salvo rari casi come questo io prendo per buone tutte le testimonianze " a prescindere", più che altro per educazione, non sembrandomi carino contestare ciò che altri hanno vissuto come una esperienza sensoriale. Ci sono però molte convinzioni (passami il termine) border line che si leggono in tema di:  impatto nella resa del cavo di alimentazione, quello dei cavi di potenza di diversi marchi sulla timbrica, sulle differenze timbriche tra due streamer con uscita rigorosamente digitale ecc ecc che mi fanno un po' sentire come il bambino che alla fine non ce la fa più e prende il coraggio di dire che... il Re è NUDO!

.

Poi magari l'adulto riprende il sopravvento ed il savoir vivre con lui.

  • Melius 1
Inviato

Gli audiofili ne sentono cose che gli umani non potrebbero immaginare.....i neri infra-strumentali al largo dei bastioni di Orione e hanno sentito tutti i bit, nel buio vicino alle porte di Sennheiser.

Ma appena si accende la luce tutte quelle percezioni se ne vanno perdute nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di non lasciarsi irretire.

Inviato
Il 1/6/2024 at 13:14, stefano_mbp ha scritto:

lineare, reticolata, ramificata? E poi, in base alle proprietà: polimeri termoplastici, polimeri termoindurenti, elastomeri e polimeri biodegradabili, detti anche “biopolimeri

Esci il chimico che c'è in te 🤣

Moplen.....

captainsensible
Inviato
Il 02/06/2024 at 17:55, stefano_mbp ha scritto:

…. diceva anche che l’alimentazione lineare per un dac era totalmente inutile e poi ne ha messe a catalogo ben due …

E deve far giocare i ragazzi...

 

CS

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...