regioweb Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 4 ore fa, Napoli ha scritto: troppo? direi allineata con le offerte odierne del mercato libero ovviamente chi ha i requisiti per rientrare nelle tutele graduali spende meno…
bost Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 27 minuti fa, regioweb ha scritto: ovviamente chi ha i requisiti per rientrare nelle tutele graduali spende meno… @regioweb da mercato tutelato sono passato d ufficio a tGraduali ( dura tre anni, ma mi sa che la pacchia finisce prima, troveranno il modo...
audio2 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @bost devi stare aggiornato perchè sono in una specie di tutela graduale anche io, quando scade chiedo a te.
bost Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @audio2 mi hanno detto che a HERA sono incazzati .hanno vinto il bando per essere gestori di date zone, ma , sicuramente il bando era al ribasso,adesso la bolletta costa all utente meno di quando erano sotto tutela. E sono obbligati. Ma ci puo essere un giorno che ti dicono" caro signore non possiamo piu sopportare questo tipo di costi e allora...sperem de no, dai...
LeoCleo Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Per una assurda disavventura occorsami a fine dell'anno scorso, credo di aver capito come funziona il mercato. Tutti i contatori fisicamente sono gestisti da un unico soggetto, e tutta la corrente elettrica viene messa a disposizione da un unico soggetto. Poi le ennemila società cercano di prendere in gestione il tuo contatore promettendo mirabolanti offerte anche se di fatto tutte rivendono la corrente fornita dall'unico soggetto. In parole povere sono come delle rivendite di pane, più o meno avide: chi rincara poco, chi raddoppia il prezzo.
bost Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio @LeoCleo @LeoCleo è il mercato beruttezza. Ricordate tanti anni fa, quando c era solo enel , sip ecc.( prezzi da fame , forse solo il telefono costava, perché ce l avevano in pochi. Dicevano col libero nercato e la concorrenza ci saranno prezzi bassi, un po come diceva prodi per entrare in ue, lavoreremo un gg in meno ecc... 2
analogico_09 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio C'è poco da girare.., questi fanno cartello e il governo sta a guardare. Siamo il paese con i costi energie più altro d'Europa, sul 40% ed oltre in più, ok la G Francia con il nucleare che altri stati non hanno, come la Spagna il cui caro energie è sotto il 48% rispetto all'Italia, un prezzo che, a parte le impennate deel periodo c ovid, rimane stanile da 20 anni! Infatti quando son in Spagna quando confermo i nostri prezzi, amici e parenti sgranano gli occhi invcreduli e poi dai a prenderci per il cuBo... Già lo facevano quando c'era Berlusconi. Bisognerebbe europeizzare avere la possibilità di scegliere i fornitori di energia esteri.... come i gestori di telefonia e altri servizi. 1
bost Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Il 10/02/2025 at 16:32, bost ha scritto: mah, io sono fermo a ott.nov( tutele graduali) : 021 Kw... arrivata ora dic gen 108 euri per 406 Kw, 0.26 al Kw, conto della serva...
claravox Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio E diamo il benvenuto ai paesi baltici Europeiiii gioite è il vostro Duce che vi parla finalmente dopo aver spezzato le reni della russia oggi abbiamo garantito l'indipendenza dei paesi baltici, un futuro glorioso li aspetta ,alale alala'..la vostra von der sturmtruppen....
bambulotto Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Il 25/1/2025 at 06:53, SpiritoBono ha scritto: Vabbè dai non pensiamoci... andrà tutto bene... 2
Paolo 62 Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio Andrà bene finché ci saranno le tutele graduali, poi stangata come per il gas.
regioweb Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio 6 ore fa, bost ha scritto: Il 10/02/2025 at 16:32, bost ha scritto: mah, io sono fermo a ott.nov( tutele graduali) : 021 Kw... arrivata ora dic gen 108 euri per 406 Kw, 0.26 al Kw, conto della serva... + 25% ahia….
goldrake7 Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo "piccolo off topic" 2020 ..... 1,34€ al m³ 2021 ..... 1,56€ al m³ 2022 ..... 2,32€ al m³ 2023 ..... 1,71€ al m³ 2024 ..... 2,38€ al m³ chissa perchè il gas nel 2024 costa così poco ?
eruzione Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo A fronte di un contratto con Engie di costi di 0.11 per luce e 0.42 per gas poi aggiungendo i vari costi fissi ecco i conti della serva per gennaio e febbraio: LUCE 285 Kwh 110 euro costo per Kwh 0.38 GAS 576 smc 575 euro costo per smc 1 euro Da quel che ho visto nei precedenti post sfido chiunque a pagare più di me
audio2 Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo io ero in fascia semitutelata per 3 anni garantiti. bene. cioè male, mi hanno scritto che unilateralmente mi aumentano la tariffa; quindi se va bene va bene e mangiare minestra, altrimenti saltare finestra allora ho fatto un pò di preventivi in giro sono quasi tutti uguali, centesimo più centesimo meno spesa più spesa meno morale: fanc.
eruzione Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, audio2 ha scritto: ho fatto un pò di preventivi in giro sono quasi tutti uguali, centesimo più centesimo meno Sì, ho visto anch'io, sembra abbiano fatto cartello e non c'è nessuno che faccia prezzi più bassi rispetto alla concorrenza
piergiorgio Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo E' quello che è successo con la liberalizzazione della benzina 40 anni fa; tutti pensavano che i prezzi sarebbero calati per la concorrenza: invece e' successo l' esatto contrario, proprio come sta accadendo con elettricità e gas.
Messaggi raccomandati