Fabfab Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Però @Roberto M, per come la vedo io, affidarsi ad aziende straniere per lo sviluppo di sw destinato a settori delicati (come, in questo caso, la giustizia) non la vedo una cosa saggia Mia umile opinione In Italia aziende capaci di farlo ce ne sono, basta affidarsi a quelle e non agli amici degli amici 1
UpTo11 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 29 minuti fa, Fabfab ha scritto: In Italia aziende capaci di farlo ce ne sono, basta affidarsi a quelle e non agli amici degli amici Giusta osservazione, questo è il punto. Non è che "il privato è cattivo", tant'è che la riforma esce dal governo Draghi. Il problema è che poi il lavoro si fa in modo di farlo avere ammiocuggino che col computer è uno bravo e ti fa vedere la champions pure senza dazon.
otaner Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: sistema si blocca e non va avanti sfondi una porta aperta. chiedere a sogei.....andrebbe riformata dalle fondamenta.
sirjoe61 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Se avessero dato l'appalto ad Apple od ad Amazon nulla da dire ...ti sfugge che esiste la Sogei che è un'azienda dello stato specializzata in informatica... ...adesso spiegami perchè avrebbero dovuto darla ad Apple o Amazon (che tra l'altro fanno altro che informatica)? ...qua si trolla sempre più alla grande https://it.wikipedia.org/wiki/Sogei
sirjoe61 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Nella fattispecie Apple, Google, Amazon e X. ...ma parla per favore di quello che conosci!!...nessuno è obbligato ad intervenire a qualsiasi costo... ...ti rendi conto che stai facendo una figura barbina?
briandinazareth Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Ovviamente non puoi neanche portare una banale chiavetta usb che costa 4 euro con i documenti digitalizzati in PDF perchè i tribunali non li accettano "che potrebbero contenere i virus". più che giusto... la sicurezza informatica è una cosa importante e proprio perché la gente spesso non ha la più pallida idea della cosa, come in questo caso, occorre che i sistemi siano tutelati. con la chiavetta usb, pure io che non tocco quelle cose da tanto tempo, sarei in grado di prendere il controllo dei sistemi o creare grossi danni con pochissimo sforzo. 2 ore fa, mozarteum ha scritto: peggio sono i siti di enti pubblici dove se non c’e’ una casella esattamente corrispondente al tipo di atto documento o istanza che vuoi immettere il sistema si blocca e non va avanti. Ma per ragioni di formattazione non di sostanza. per me amazon e’ il n.1 metti: “cerco coso per pulire quella cosa che sta vicino al cruscotto e che mo non mi viene come si chiama” et voila’ esce tutto quello che cercavi giustamente anche questo, a prescindere dai sistemi fatti più o meno bene. ma come è che tutto il sovranismo va a donnine allegre e spasimate per dare tutto in mano ad uno stato straniero sul quale non abbiamo nessun controllo (sarebbe già diverso all'interno della ue) e a dei personaggi come minimo poco affidabili? ps l'idea che in italia non ci siano le competenze per fare cose del genere, mi pare il solito provincialismo con complessi di inferiorità vi assicuro che le professionalità del genere non mancano e non sono inferiori a quelle che trovate da altre parti.
audio2 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 18 minuti fa, sirjoe61 ha scritto: sfugge che esiste la Sogei che è un'azienda dello stato specializzata in informatica sfugge anche che ci sono dei pesanti bug più o meno voluti nel loro sistema tipo quello della trasmissibilità delle sanzioni agli eredi, che è dal 1998 che non si può più fare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Gennaio Amministratori Inviato 14 Gennaio @briandinazareth le professionalità ci sono, ma non dimenticare che società italiane che all'estero hanno ottima fama (per esemio nel settore costruzuioni) in italia sesso fann flop (vdi impregilo e terremoto irpinia).
audio2 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio e comunque è vero che dal punto di vista funzionale amazon è il top; dura da ammettere per un retrogrado passatista come il sottoscritto, però è così. ma mica gli dobbiamo vendere il paese, si fa un accordo di sub fornitura il cui capitolato prevede al punto 1 della pagina 1 del capitolo 1: con la metà dei soldi devi fare il triplo di risultati. e chi accetta via a pedalare. fantastico. ps: prima di natale ho fatto un reso perchè per la prima volta mi era arrivato un articolo ( giusto ) ma della taglia sbagliata ( colpa loro ). comincio a pensare: come si farà, sarà un casino, si i soldi ciao. faccio il reso online, ci metto un minuto, non faccio nemmeno a tempo a chiudere la pagina che poi vado sulla mia mail ed era già arrivato il codice per il reso, dicono di andare in posta, aiuto. allora il giorno dopo vado in posta col foglio in mano e anche l' articolo perchè cavolo lo avevo già aperto e come faccio col pacco. niente, fanno tutto loro, foglio scansionato, articolo dentro un sacco chiuso col nastro, grazie e arrivedorci. arrivo a casa controllo per i fatti miei il conto bancario e c'erano già i soldi riaccreditati. ma manco con la ketamina e la spremuta di peyote pēnis.
briandinazareth Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio meno male che le decisioni non le prendete voi, che confondete un sito di ecommerce (anche piuttosto semplice) con la gestione di documenti ufficiali con esigenze di sicurezza, affidabilità del dato, responsabilità legali ecc... 1
sirjoe61 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: che confondete un sito di ecommerce (anche piuttosto semplice) con la gestione di documenti ufficiali con esigenze di sicurezza, affidabilità del dato, responsabilità legali ecc... ...ma vaglielo a fare capire...qua siamo alla Corrida...è davvero complicato fare una discussione con questi presupposti di ignoranza (nel senso che si ignora)... ...ci vedo Apple o Amazon che si mettono li e fanno un software gestionale
sirjoe61 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, audio2 ha scritto: tipo quello della trasmissibilità delle sanzioni agli eredi, che è dal 1998 che non si può più fare. ...questo più che un bug direi che hanno deciso così...i bug sono altro...
audio2 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio la scusa è quella del bug, che però è contra legem la notizia la so perchè c'è appena stata una interrogazione ( parlamentare, credo )
mozarteum Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: ps l'idea che in italia non ci siano le competenze per fare cose del genere, mi pare il solito provincialismo con complessi di inferiorità vi assicuro che le professionalità del genere non mancano e non sono inferiori a quelle che trovate da altre parti. Sono sinceramente convinto di questo. Ma -come e’ esperienza comune- dallo spid agli accreditamenti per forniture e servizi alla pa i sistemi si inceppano spesso e volentieri. Come mai?
mozarteum Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: un sito di ecommerce (anche piuttosto semplice) Io parlavo della scioltezza ed efficacia dell’interrogazione e dell’incasellamento di dati. Questo vale ed e’ anzi la base per ogni sistema informatico a prescindere dalla destinazione. Hai mai provato a caricare i tuoi dati sulla piattaforma che serve per servizi per la pa? Appena una casella non corrisponde al profilo esatto si inceppa tutto e devi sparare una cassata (incoerente) per andare avanti
briandinazareth Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: ono sinceramente convinto di questo. Ma -come e’ esperienza comune- dallo spid agli accreditamenti per forniture e servizi alla pa i sistemi si inceppano spesso e volentieri. Come mai? spendiamo molto poco rispetto agli altri paesi europei, in IT, in generale (quindi anche considerando il privato) e nella PA. rispetto alla germania siamo a meo di un quarto e qualcosa di simile con la francia. poi c'è un problema di segmentazione e poca standardizzazione (per esempio tra regioni e tutte le altre mille strutture) e di una governance generalmente poco orientata al risultato. ps qualche anno fa ho lavorato per il ministero dell'agricoltura, sui sistemi che distribuiscono i fondi europei (quindi molti miliardi) e oltre ad essere poco finanziata, perdevo più tempo nelle runioni inutili con i vari capi e capetti del ministero che a far funzionare le cose.
appecundria Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/03/14/delmastro-nella-riforma-nordio-mi-piace-solo-il-sorteggio.-poi-corregge-impianto_b2cc8f86-c84e-457f-8bba-f59e93062c8d.html "Mi è scappata": le prime parole di Delmastro al ministro Nordio. Meloni stupefatta.
Messaggi raccomandati