audio_fan Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Leggo su altro forum che le app di streaming dei maggiori provider utilizzano la GPU (vuoi quella integrata nel processore principale, vuoi quella di una eventuale scheda grafica aggiunta) per velocizzare alcune operazioni, si immagina quelle più ripetitive legate alla transcodifica (manipolazione?) del flusso audio digitale e che, di conseguenza, la relativa performance avrebbe un qualche effetto sulla qualità del suono prodotto. . Non ho fonti "autorevoli" da citare, la verifica del fatto in sé (non degli effetti sulla qualità del suono) è facile da farsi, basta aprire il monitor delle prestazioni della GPU in "gestione attività" > "prestazioni" (parliamo di windows ovviamente) e far partire uno streaming tramite il servizio cui si è abbonati per verificare come l'impegno della GPU cambi a seconda che la musica sia attiva oppure no. Ovviamente il test va fatto ovviamente con attiva la sola app di streaming. . Non mi è chiaro se ciò abbia a che fare con la attivazione della accelerazione hardware (è un parametro presente in amazon music HD, salvo altri), probabilmente sì. . Da questa osservazione discendono conseguenze di cui mi sembra poco si parli. La prima (come sostengono in quella discussione che mi è capitato di leggere) è che, avendo una buona scheda grafica, si può associare a quella l'app di streaming - windows lo consente - e sembra (così dicono) che facendolo si possano ottenere dei miglioramenti sul risultato audio. . Non è il mio caso (ho un all-in-one, quindi solo la GPU integrata) sarei quindi interessato ad approfondire altri dubbi che mi sorgono: . >ma allora non è poi così vero che per gestire l'audio (in generale) non necessita un PC potente? Perché il mio PC con 6 processori a 2Ghz e passa si deve appoggiare alla GPU? >forse quanto sopra è vero nella risoluzione base (16/44,1) ma non in alta risoluzione? >se necessita una potenza di calcolo, come è possibile che il processorino che sta dentro ad un wiim faccia lo stesso lavoro con una frazione della potenza di calcolo di un PC? >in casi come il mio, avendo una cpu a 6 processori, non sarebbe piuttosto da considerare di disattivare l'accelerazione hardware nei parametri dell' app di streaming?
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 8 minuti fa, audio_fan ha scritto: La prima (come sostengono in quella discussione che mi è capitato di leggere) è che, avendo una buona scheda grafica, si può associare a quella l'app di streaming - windows lo consente - e sembra (così dicono) che facendolo si possano ottenere dei miglioramenti sul risultato audio Se ti riferisci alla discussione in un altra sezione di questo forum il miglioramento consiste nel fatto che l’uso della gpu permette di risolvere il problema di micro interruzioni, ma non si fa menzione di altri tipi di miglioramenti. Ora non ricordo quale cpu usi il forumer che ha scritto ma certamente la distribuzione del carico anche sulla gpu, soprattutto con Windows (un grande sprecone di risorse), consente prestazioni migliori ma solo in termini di capacità elaborativa. Questa tecnica è ampiamente usata da HQPlayer che prevede due tipi di “offload”: sulla eventuale gpu, che però deve avere caratteristiche tali da non formare invece un collo di bottiglia sugli e-core disponibili dalla generazione 13 dei processori Intel in entrambi i casi, che possono essere usati anche in parallelo (ovvero entrambi nello stesso momento), l’ “offload” viene usato per l’elaborazione dei filtri liberando così i core principali (dalla generazione 13 sono i Performance-core, p-core) in modo da permettergli di elaborare i modulatori senza altri “disturbi”. Ma anche qui si tratta solo di una distribuzione del calcolo in modo da usare le risorse in maniera più efficiente, non ci sono altri miglioramenti. . Quindi, mi ripeto, l’ “offload” aiuta per migliorare l’efficienza della cpu. . Purtroppo le app dei servizi di streaming non sono disponibili su Linux ma sono convinto che se lo fossero non ci sarebbe bisogno di “offload” poiché Linux è di per se molto più efficiente di Windows. 25 minuti fa, audio_fan ha scritto: Perché il mio PC con 6 processori a 2Ghz e passa si deve appoggiare alla GPU? Non importa tanto il numero di core ma piuttosto la frequenza del clock, e 2GHz non sono decisamente molti (ma forse hai indicato la frequenza base anziché la massima), direi che hai una cpu piuttosto datata … per darti un raffronto la mia cpu Intel i7 14700 ha 8 p-core e 12 e-core per un totale di 28 thread con una frequenza massima di 5.4GHz. 33 minuti fa, audio_fan ha scritto: se necessita una potenza di calcolo, come è possibile che il processorino che sta dentro ad un wiim faccia lo stesso lavoro con una frazione della potenza di calcolo di un PC? Tieni conto che le app originali hanno anche la parte di gestione grafica dell’interfaccia utente che non esiste in macchine come il WiiM. Comunque non si devono sottovalutare le cpu dei vari WiiM piuttosto che Raspberry (quad-core 1.8GHz) che ormai eguagliano e superano facilmente pc di generazione 5-7 anche per la parte di accelerazione grafica, e soprattutto occorre considerare che sono sistemi basati su Linux. 1 1
Gerardo61 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @audio_fan il buon stefano_mbp ha detto praticamente tutto. Ti aggiungo la mia esperienza come ulteriore raffronto: con un I5 12400 (quindi GPU integrata) + 16 Gb DDR 3200 non ho nessun problema a fare upsampling DSD 512 con filtri pesanti con HQPlayer ma anche Daphile. Il problema è Windows che è un magna risorse e fa girare in background una quantità folle di servizi inutili. La mia esperienza è con Ubuntu. Se decido di usare HQPlayer sotto Windows11 devo scendere a DSD 256/128 e non usare app altrimenti ogni tanto balbetta (con Linux faccio qualunque cosa senza problemi). Altra cosa ancora più importante con Windows la resa audio è decisamente peggiore. Non una schifezza ma molto peggio di Linux e quindi ormai windows l'ho abbandonato 1
widemediaphotography Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 Il problema dei microscatti, che in genere si verificano solo all'avvio del player, o nel primissimo minuto, è dovuto a una non ancora raggiunta "regimazione/assestamento" della distribuzione delle risorse da parte di Windows. Tuttavia, in linea teorica non dovrebbero esistere ragioni per cui nel 2024 un qualunque HW recente, sotto qualunque versione di Windows, dovrebbe risultare sottodimensionato per eseguire un qualunque player audio in modalità bit-perfect (teniamo un attimo da parte l'eventualità di utilizzare Upscaling, Oversampling, DSP, filtri ecc. ecc.) e ciò senza dover impegnare la GPU. L'esperienza dei balbettamenti si registrano a volte anche con processori performanti e disponibilità di risorse elevate. Di qui l'importanza di avere un pc-audio dedicato dove farci girare lo stretto necessario per le attività di player/streaming/ ripping/grabber ecc. ecc. Personalmente ho risolto brillantemente installando ReviOS che depura Windows di tutta una serie di app e servizi che ai miei fini risultavano completamente inutili se non dannosi. Zero scatti, zero Latenza. E' perfettamente trasparente e può essere installato anche senza partire da una installazione pulita di Windows (quest'ultima rimane cmq consigliata) Altro problema è quello di avere un hw completamente e realmente zero noise, perché se ci sta una cosa più fastidiosa dei primi microscatti è il rumore più o meno continuo dei vari sistemi di raffreddamento, schede video comprese. Ricordo che nei sistemi Intel fanless, va tenuto presente che al superamento di una certa soglia di temperatura il processore taglia drasticamente la frequenza di clock, con un evidente degrado delle prestazioni. La partita si gioca soprattutto qui, se si vuole continuare ad utilizzare Windows, che non sarà il miglior OS, ma ha di certo presenta la più grande compatibilità verso periferiche e app per uso audio. Nei prossimi giorni approfondirò la questione con un NUC i7 13th fanless, basato su di un processore Ultracore i7 che è dotato di processore grafico ARC interno (promette di giocare in 4K con molti titoli) e di modulo AI per un altra serie di operazioni. Magari riuscire a sfruttare la GPU ARC potrebbe giovare alla causa, nell'eventualità di dover caricare la CPU con Filtri, DSP e plug-in vari...
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Personalmente ho risolto brillantemente installando ReviOS che depura Windows di tutta una serie di app e servizi che ai miei fini risultavano completamente inutili se non dannosi È proprio questo il punto con Windows … devi andare a cercare strumenti per “ottimizzarlo”, quindi ciò conferma che è un sistema “pesante” … magari proprio perché è così “generalista” 1
widemediaphotography Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @stefano_mbp Hai perfettamente ragione, ma la compatibilità con qualunque device e la gran varietà di app lo rendono ancora dominante. Io li ho provati praticamente tutti, alla fine Windows è stata quasi una scelta obbligata se faccio una valutazione personale a tutto tondo.
audio_fan Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 Mi resta comunque un dubbio, che queste micro-interruzioni possano essere così brevi da non essere intellegibili come tali, ma solo come una generica perdita di qualità. Purtroppo uno streamer dedicato non l'ho mai avuto, qindi non posso fare raffronti. (Ho sì in un' altra stanza un ampli multicanale con streaming integrato, ma lo uso poco per ascolto musicale e non mi sembra che renda meglio della postazione PC+ampli+casse). @stefano_mbp (su frequenza di clock a 2Ghz): sì è la frequenza base, è un Amd Ryzen 5 5500U, frequenza di clock fino a 4Ghz. Più che esser "datato" è piuttosto la classica dotazione di un PC Home utilizzato principalmente per navigazione internet.
stefano_mbp Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 35 minuti fa, audio_fan ha scritto: Mi resta comunque un dubbio, che queste micro-interruzioni possano essere così brevi da non essere intellegibili come tali Credo che questo sia difficile poiché c’è sempre un buffer (di pochi secondi) che serve proprio per superare questo problema 2
audio_fan Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 Sulle alternative a windows: purtroppo il PC mi serve a fare altro, non è dedicato all' ascolto musicale, né ho intenzione, almeno prossimamente, realizzarne uno.
GianDi Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Il 04/06/2024 at 18:22, widemediaphotography ha scritto: ReviOS bello. non lo conoscevo. Lo proverò sul mediaplayer collegato alla tv
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora