Vai al contenuto
Melius Club

Riforma della Sanità 2025


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

il ministro assieme a chi lo circonda ignora la legge italiana:  esiste da qualche lustro (AD 1998) una norma secondo cui nel caso la ricetta stabilisca un periodo entro il quale effettuare prestazioni o esami diagnostici ma il SSN non fosse in grado di erogarli entro i termini, il paziente può rivolgersi alle strutture private ricevendo il totale rimborso delle spese sostenute. Punto. 

Oltre a ciò la Corte di Cassazione afferma, in una sentenza relativa ad un infortunio stradale: il danneggiato ha diritto di ricorrere a interventi di natura sanitaria in forma “privatistica” e, quindi, non utilizzando le strutture del SSN venendone poi risarcito. Con la sentenza 29308/23 (Presidente Frasca, relatore Guizzi) la Suprema Corte (Terza Sezione Civile) del 23/10/2023.

Da ciò si evince che il mangime per i polli in questo caso era decisamente di seconda scelta. Se lo ingoiano ugualmente dovrebbero farsi delle serie domande sul proprio status cognitivo. 

Il pollo è chi non capisce che:

1) Ora c'è l'obbligo che il medico stabilisca il perio dontro il quale effettuare prestazioni o esami, prima non c'era;

2) Un conto è essere danneggiati (il SSN non mi da in tempo le prestazioni) pagare, e fare causa (come a legislazione vigente) e poi, forse, sperare di prendere i soldi dopo anni, un conto è andare direttamente gratis dal privato come prevede l'attuale normativa.

Mi spiace, carissimo @Velvet, sai quanto ti stimo, ma stavolta il pollo sei tu, e ti sei fatto infinocchiare dalla pessima propaganda del PD e dei giornaloni legati a questo turpe partito, che pure quando c'è di mezzo la salute della gente fa campagna elettorale basata su informazioni tecnicamente non corrette.

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

propaganda del PD e dei giornaloni legati a questo turpe partito, che pure quando c'è di mezzo la salute della gente fa campagna elettorale

Da quale pulpito.:classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ah, per rimanere in topic: tutto a carico del SSN, non ho "uscito" un euro

Per gli esami diagnostici urgenti non funziona così (ancora)- 

Oggi solo se (e non è scontato, perchè non è obbligato) il medico scrive il termine massimo degli esami e il CUP non ti da disponibilità puoi andare dal privato, "uscire" gli euro e poi "chiedere il rimborso" che te lo danno a "babbo morto", di regola dopo che hai fatto causa all'asl. 

Domani, come entreranno a regime le nuove norme (devono essere approvate in parlamento, ancorché col voto contrario dell'opposizione di SX) nella stessa situazione potrai andare direttamente dal privato senza "uscire" un euro. 

Questo dice la legge.

Il problema è sempre quello, tutti pontificano ma invece di studiare le norme di legge si "formano" su "Repubblica" e "il Fatto Quotidiano".

 

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

direttamente dal privato senza "uscire" un euro. 

Questo dice la legge.

Ai privati riderà pure il budello culare.

Membro_0023
Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

Ai privati riderà pure il budello culare

Succede già. Io ho fatto tutta la trafila, dal P.S. all'intervento, in un Gruppo privato convenzionato. 

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

Ai privati riderà pure il budello culare.

se fanno bene il loro lavoro - e sono pure in ampia concorrenza tra loro in questo settore della sanità - cosa c'è di male se dei professionisti - come te del resto - vengono pagati per fornire servizi? meno male che si possono utilizzare e ancor più meno male se a legge approvata chiunque, anche i meno abbienti potranno farlo.

No?

  • Melius 2
Inviato
16 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Per gli esami diagnostici urgenti non funziona così (ancora)- 

Oggi solo se (e non è scontato, perchè non è obbligato) il medico scrive il termine massimo degli esami e il CUP non ti da disponibilità puoi andare dal privato, "uscire" gli euro e poi "chiedere il rimborso" che te lo danno a "babbo morto", di regola dopo che hai fatto causa all'asl. 

Domani, come entreranno a regime le nuove norme (devono essere approvate in parlamento, ancorché col voto contrario dell'opposizione di SX) nella stessa situazione potrai andare direttamente dal privato senza "uscire" un euro. 

Questo dice la legge.

Il problema è sempre quello, tutti pontificano ma invece di studiare le norme di legge si "formano" su "Repubblica" e "il Fatto Quotidiano".

Fonte inesauribile di balle:

.

https://www.salute.gov.it/portale/listeAttesa/dettaglioContenutiListeAttesa.jsp?lingua=italiano&id=5140&area=listeAttesa&menu=vuoto

.

 

Piano Nazionale Governo Liste di attesa 2019-2021: in sintesi

.

Nel febbraio 2019 è stato approvato il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021.

Punti chiave PNGLA 2019-2021

Sarà obbligatorio indicare nelle prescrizioni le classi di priorità previste dal Piano;

 

 

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

direttamente dal privato senza "uscire" un euro. 

Questo dice la legge.

Ai privati riderà pure il budello culare.

 

così, senza nessun controllo... molto interessante come aiutone alla truffa diffusa e conseguente buco nei conti della sanità per la quale non è stato stanziato nulla... 

è una buffonata elettorale, ma la cosa più divertente rimane il fatto che per i medici del ssn anche avvocati come roberto m veramente credono al win win, dimenticandosi che vanno pagati e soprattutto che non ci sono. 

come si fa ad innamorarsi in questo modo dei politici fno a sembrare totalmente fessi perdendo ogni spirito critico?

per me è incomprensibile, sarà perché non mi è mai successo e in più mi sembra l'opposto di essere cittadini, è più una forma di sudditanza. 



 

  • Melius 1
Inviato

@UpTo11 ah ecco! cavolo! funziona già splendidamente il ssn... uaaaaaaauuuuu

e questi manigoldi vogliono appropropriarsi dei meriti altrui! fasisti pfui

Inviato

@Jack qui il privato più grosso non sta pagando i collaboratori, comunque l'esperienza americana, per esempio, è di grande successo per le straordinarie remunerazioni di azionisti, amministratori e posizioni mediche apicali (aerei privati abbastanza diffusi), i costi finali di conseguenza con tutte le ricadute del caso.

Inviato

@Jack grandi utili e remunerazioni = costi altissimi dei servizi medici  = se sei povero meglio essere sano o ci rimani.

Inviato
44 minuti fa, Jack ha scritto:

se fanno bene il loro lavoro - e sono pure in ampia concorrenza tra loro in questo settore della sanità - cosa c'è di male se dei professionisti - come te del resto - vengono pagati per fornire servizi?

Pure il SR (San Raffaele) di Milano è struttura convenzionata.

Di assoluta eccellenza. 

Le cui prestazioni costano, allo stato, meno di quello che gli costano molti ospedali pubblici. Nei quali, dopo la Riforma Bindi, i dirigenti vengono nominati dalla politica e questi dirigenti poi scelgono i "primari" che non accedono più per "titoli e concorsi", ma vengono scelti da una "rosa" a prescindere dai loro titoli e competenze specifiche, con ampissimo margine di discrezionalità da parte del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera.

Grazie alla legge voluta dal PD.

Mentre le strutture di eccellenza private, ovviamente, tendono a scegliere i migliori. Perchè altrimenti la gente va altrove, come succede sempre quando c'è concorrenza.

Io preferisco il San Raffaele, quando c'è di mezzo la salute, poi fate vobis.

Inviato

@Roberto M esistono anche eccellenze assolute pubbliche. Dove arrivano pazienti da tutta Italia e pure dai paesi confinanti. 

Una è il centro di ricerca che mi ha in cura. 

Un altro nella mia regione è il Burlo Garofalo specializzato sull'infanzia dove si praticano con successo cure che nessun privato in Italia è in grado di eseguire. Ma potrei citarne tante altre (Gaslini ecc).

Il paradigma del bonvivant pago perciò ho il meglio proprio non funziona in questo caso.  

Funziona meglio con le camicie su misura. 

  • Melius 1
Inviato

San Gennaro a Napoli fa meglio

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

@Roberto M esistono anche eccellenze assolute pubbliche. Dove arrivano pazienti da tutta Italia e pure dai paesi confinanti. 

Una è il centro di ricerca che mi ha in cura. 

Un altro nella mia regione è il Burlo Garofalo specializzato sull'infanzia dove si praticano con successo cure che nessun privato in Italia è in grado di eseguire. 

Il paradigma del bonvivant pago perciò ho il meglio proprio non funziona in questo caso.  

Ma non è questo che è in discussione. 

È in discussione la sanità di mezzo, quella che deve scovare in anticipo la malattia grave e quella che deve curare malattie non letali ma che non ti lasciano vivere bene.

Quella che parte dai medici di base e finisce nei centri diagnostici ed in quelli di cura di questa fascia di malattie.

Ogni volta al disastro della medicina pubblica su questa fascia si oppone l'eccellenza nelle malattie molto gravi.

Ma servono entrambe cribbio e un'assicurazione pubblica uguale per tutti, pagata da tutti, che mandi la gente a curarsi dove è palesemente fatto meglio perché non va bene?

Quella fascia lì la fanno meglio i privati, per renderli accessibili a tutti si deve passare ad un assicurazione uguale per tutti, di stato e quindi bassa. Perchè non va bene?

io davvero non capisco... mi pare un gioco a tagliarsi i cog-lioni per non far goder la moglie. NO sennò guadagnano i privati. Ma non siamo tutti privati che vogliamo guadagnare per il nostro operare?

evvivaddio

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Quella fascia lì la fanno meglio i privati, per renderli accessibili a tutti si deve passare ad un assicurazione uguale per tutti, di stato e quindi bassa. Perchè non va bene?

perché tutte le privatizzazioni di questo tipo hanno comportato un incremento di costi notevole e una minor copertura, se hai un'assicurazione ci sono interi uffici dedicati solo a trovare motivi per non pagare la prestazione al cliente... 

non sono spposizioni, è come funziona il sistema privato sulla sanità

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma non è questo che è in discussione

Perdona, ma io rispondevo a RobertoM che definiva eccellenze solo quelle private che sceglierebbero esclusivamente i migliori (gli altri tutti asini, sottinteso)

Il che è palesemente falso. 

Diciamo piuttosto che quasi sempre prelevano dal pubblico i medici già formati, di chiara fama e spesso prossimi alla quiescenza offrendo ottimi stipendi. 

Ma di formare bene giovani da zero il privato ha poco interesse. 

Quanto alla sanità di base e diagnosi precoce o monitoraggio, ad oggi né il privato ne' il pubblico in Italia sono in grado di offrire un servizio adeguato. 

Garantito al limone. 

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...