ferrocsm Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 30 minuti fa, Velvet ha scritto: Una è il centro di ricerca che mi ha in cura. A proposito @Velvet come va? Ogni tanto te lo chiedo in attesa di buone notizie.
appecundria Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: è andare direttamente gratis dal privato come prevede l'attuale normativa. Ma perché tu quando vai dal privato con l'impegnativa paghi? Io pago soltanto il ticket, come in struttura pubblica. Non è che le vostre Regioni vi prendono per il di cui? 1
Velvet Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 13 minuti fa, ferrocsm ha scritto: come va? Ogni tanto te lo chiedo in attesa di buone notizie. Grazie... Va, si fanno ostinatamente slalom tra un tranello e l'altro 🙂
Roberto M Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 42 minuti fa, Velvet ha scritto: esistono anche eccellenze assolute pubbliche Nessuno lo mette in dubbio. Però il "meccanismo di scelta" dei Dirigenti e pure dei Sanitari (e cioè di nomina politica) unitamente al poco invidiabile fenomeno italiano del "baronato", che pure esiste, mi fa tendenzialmente credere che le strutture private siano migliori. Li sicuramente non c'è di mezzo la politica o le raccomandazioni, o se c'è è marginale.
Roberto M Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 39 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché tutte le privatizzazioni di questo tipo hanno comportato un incremento di costi notevole e una minor copertura Come no, basta vedere con i telefonini.
andpi65 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Ora c'è l'obbligo che il medico stabilisca il perio dontro il quale effettuare prestazioni o esami, prima non c'era; La prescrizione del medico di base che attesta se la prestazione medica richiesta è Urgente o Differibile è da un bel po' che esiste Roberto, poi ci sono regioni che riescono a rispettare i tempi previsti ed altre no. Con l'impegnativa del medico di base accedi, pagando il ticket previsto, alla prestazione sia in struttura pubblica che privata in convenzione. Normalmente i tempi per l'urgenza qui da me sono rispettati mentre quelli per le prestazioni differibili sono più dilatati ma si parla sempre di qualche mese comunque.
Roberto M Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 17 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma perché tu quando vai dal privato con l'impegnativa paghi? Io pago soltanto il ticket, come in struttura pubblica. Non è che le vostre Regioni vi prendono per il di cui? Paghi solo il ticket per le visite programmate. Cioè prenoti una TAC o una visita specialistica al cup e ti dicono "tra sei mesi". Se vuoi farla prima, perchè hai paura di avere una malattia grave, allora puoi andare (pagando) prima dal privato. Prenoti sempre al CUP e lo stesso medico (grazie alla legge della Bindy) opera sempre nelle strutture pubbliche ma "in regime privato". E paghi di più. In cosa cambia la legge nuova ? E' previsto non solo a livello generale che il medico di base ha l'obbligo di scrivere sempre sull'impegnativa l'urgenza della prestazione ma, soprattutto, che se il pubblico non ha disponibilità entro quella data (prevista come termine ultimo) puoi andare dal privato senza uscire un euro (a parte il ticket). Mentre prima tu puoi andare comunque dal privato, pagare, e poi, dopo, chiedere il rimborso. Che te lo ridanno nei tempi loro e sempre se non ti tocca fargli causa. Non mi pare un cambiamento da poco.
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Pure il SR (San Raffaele) di Milano è struttura convenzionata Il San Raffaele ormai fa parte del Gruppo San Donato, che si sta "pappando" i maggiori ospedali privati della Lombardia, e non solo. E che funziona bene, secondo la mia esperienza. In convenzione, s'intende. https://www.grupposandonato.it/strutture
Roberto M Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: La prescrizione del medico di base che attesta se la prestazione medica richiesta è Urgente o Differibile è da un bel po' che esiste Roberto Non è prevista l'indicazione del termine ultimo. Urgente e differibile danno ampi margini di discrezionalità. Ora il medico deve scrivere una data proprio "prestazione entro il termine massimo di ....." E soprattutto, decorso intilmente tale termine per mancanza di disponibilità, il paziente può rivolgersi al privato convenzionato senza anticipare i soldi per poi tentare di averli indietro. Non è poco.
andpi65 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: In cosa cambia la legge nuova ? E' previsto non solo a livello generale che il medico di base ha l'obbligo di scrivere sempre sull'impegnativa l'urgenza della prestazione Ci credo poco, sinceramente. Anche perché non vedo, anche economicamente, la logica per cui un accertamento Differibile diventi urgente per decreto quando si sa in partenza che non lo è.
andpi65 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 31 minuti fa, Roberto M ha scritto: Urgente e differibile danno ampi margini di discrezionalità. Non è così neppure ora: Copio e incollo le tempistiche previste in base alla valutazione che già ora il medico di base deve indicare sulla prescrizione medica: U – URGENTE con attesa massima 72 ore; B – BREVE con attesa massima 10 gg; D – DIFFERIBILE con attesa massima 30 gg per le visite e 60 gg per le prestazioni diagnostico strumentali; P – con attesa massima 120 gg.
Jack Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 42 minuti fa, Velvet ha scritto: Diciamo piuttosto che quasi sempre prelevano dal pubblico i medici già formati, di chiara fama e spesso prossimi alla quiescenza offrendo ottimi stipendi. è un problema questo o una cosa buona? offrire ottimi stipendi è cosa buona, che lo faccia anche lo stato se vuole offrire anch’esso prestazioni adeguate - in questo caso legate a competenze e conoscenze. Mi par che si desideri una sanità missionaria alla Gino Strada per i paesi del terzo mondo. Qua non è terzo mondo e ci vuole altro approccio. 46 minuti fa, Velvet ha scritto: Quanto alla sanità di base e diagnosi precoce o monitoraggio, ad oggi né il privato ne' il pubblico in Italia sono in grado di offrire un servizio adeguato. su questo non sono per nulla d’accordo. Non ho trovato il livello svizzero nel privato italiano ma non è molto lontano. Fisso un appuntamento e normalmente è rispettato nell’ambito dei 15 minuti. Tanto che ho smesso di andare in quello svizzero, pur potendo, perché equivalente salvo un pò di marmi e quadri in più negli studi. So che la situazione è variegata - l’Italia è lunga - ma qui in zona è ottimo. Siamo circondati da laboratori e ambulatori privati con molte specializzazioni offerte. Il problema, etico, è che ci possono andare solo gli abbienti. Questo non va bene. Se pensate che sia possibile avere ambulatori specialistici pubblici anche solo lontani parenti di quelli privati meglio smettere, già solo le loro strutture scassate e a volte fatiscenti danno una risposta Il goal dovrebbe essere quello di portare a tutti il livello degli ambulatori privati. Pagando un po’ per uno, ma tutti, questo livello specifico della sanità attraverso assicurazione, di stato. perché lo stato può negoziare molto meglio col privato
qzndq3 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: si, ora sto benissimo, come se niente fosse. Bene! 1
qzndq3 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: Prenoti sempre al CUP e lo stesso medico (grazie alla legge della Bindy) opera sempre nelle strutture pubbliche ma "in regime privato". E paghi di più. E' bene verificare sempre i tariffari pubblico e privato. Giusto un esempio reale, ecografia alla tiroide per mia madre, nella stessa struttura convenzionata alla quale lei si rivolge di consueto, è possibile effettuare l'esame con l'impegnativa pagando il ticket oppure privatamente pagando la prestazione a fronte fattura. Costa 6€ meno in regime privato rispetto al ticket. Quindi non sempre si paga di più, dipende dalla prestazione.
Panurge Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: tutto a carico del SSN Io a suo tempo son costato mezza finanziaria temo
Membro_0023 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Panurge ci puoi scommettere. Quando mi hanno messo il primo stent, era scritto sul referto il costo a carico del SSN. Purtroppo non lo ricordo, ma era abbondantemente sopra i 10.000 euro. 10 anni or sono.
UpTo11 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 40 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non è prevista l'indicazione del termine ultimo. Urgente e differibile danno ampi margini di discrezionalità. Ora il medico deve scrivere una data proprio "prestazione entro il termine massimo di ....." . Ancora con sta balla. E piantala che non c'hai il fisico: . https://www.salute.gov.it/portale/listeAttesa/dettaglioContenutiListeAttesa.jsp?lingua=italiano&id=5140&area=listeAttesa&menu=vuoto . Piano Nazionale Governo Liste di attesa 2019-2021: in sintesi . Nel febbraio 2019 è stato approvato il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021. Punti chiave PNGLA 2019-2021 Sarà obbligatorio indicare nelle prescrizioni le classi di priorità previste dal Piano; . E cosa dice il Piano in merito alle classi di priorità? https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2824_allegato.pdf Pag. 12 e 13: . Classi di priorità - U (Urgente) da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore; - B (Breve) da eseguire entro 10 giorni; - D (Differibile) da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici; - P (Programmata) da eseguire entro 120 giorni(*). (*) fino al 31/12/2019 la classe P è considerata da eseguirsi entro 180 giorni
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 54 minuti fa, Roberto M ha scritto: 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: perché tutte le privatizzazioni di questo tipo hanno comportato un incremento di costi notevole e una minor copertura Come no, basta vedere con i telefonini. però non devi mischiare c.azzi con pazzi. si parla della sanità, non dei telefonini o dei vettori ferroviari.
Messaggi raccomandati