Vai al contenuto
Melius Club

Riforma della Sanità 2025


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

E' già così, almeno negli ospedali di Torino

Pure qua da me.

 

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

Fare visite e turni anche il sabato e la domenica sfruttando le costose macchine (ad es. Tac) e incentivando a costo 0 il personale del ssn (flat tax del 15% sul fatturato incrementale) non costa nulla;

Hai moltiplica i pani o i pesci?

1) Il personale non può costretto a lavorare anche sabato/domenica/notti oltre all'orario contrattuale

2) In caso di incidenti/errori del personale dopo turni di guardi o notturni senza il dovuto riposo, il personale stesso è persoguibile e le assicurazioni non rifondono i danni che malauguratamente dovessero verificarsi

3) anche ammettendo che rispettando regole e vincoli vi sia personale disponibile, andrebbe pagato, quindi non è a costo

zero

1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Strutture aperte la domenca con Il 15% di flat tax solo sulle prestazioni straordinarie rispetto a quelle contrattuali, ad esempio nel sabato e nella domenica non costa nulla, anzi, crea maggiori incassi per lo stato

Vero, ma dimentichi che le prestazioni vengono pagate... dallo stato stesso con i trasferimenti alle regioni. 

Suvvia siamo seri!!! Nulla può essere a costo zero.

  • Melius 2
Inviato
35 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il diritto alla salute in una societa’ anziana costa un botto. Questo e’ il fatto.

Tagliamo gli anziani.

Inviato
11 minuti fa, Roberto M ha scritto:

I centri si faranno.

ma la prima pietra l'hanno almeno posata?

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

ma la prima pietra l'hanno almeno posata?

L'ha lanciata ed ha nascosto la mano :classic_rolleyes:

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

E' un win - win - win

 

.

Il bello è che ormai è sufficiente il gesto, la finta, ed è tutto un cori cori.

L'unica cosa veramente win - win è che risparmiano pure sul becchime.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

1) Il personale non può costretto a lavorare anche sabato/domenica/notti oltre all'orario contrattuale

2) In caso di incidenti/errori del personale dopo turni di guardi o notturni senza il dovuto riposo, il personale stesso è persoguibile e le assicurazioni non rifondono i danni che malauguratamente dovessero verificarsi

3) anche ammettendo che rispettando regole e vincoli vi sia personale disponibile, andrebbe pagato, quindi non è a costo

zero

1) infatti nessuno lo costringe, la leva fiscale da un incentivo (minimum tax 15% per i sabati e le domeniche) e quindi si punta all’adesione volontaria;

2) Io lavoro spesso il sabato e la domenica e ti assicuro che non sono “meno concentrato”. Anzi.

3) si, ma con queste norme si paga molto meno (con l’apertura a contratti di libera professione rispetto ad assunzioni) e si e’ molto più rapidi (si evitano i concorsi pubblici.

Questo nell’immediatezza.

Poi e’ chiaro che ci vogliono pure i soldi ma se  il precedente governo se li e’ mangiati tutti per comprarsi i voti (i 20 miliardi che ha speso Giorgetti per tappare i buchi del superbonus) e’ chiaro che si fa quello che si può.

Inviato

Una domanda aperta a tutti quelli che vorranno rispondere:

È corretto se dico che i problemi di carenza di personale medico e paramedico attuali sono il frutto dei tagli trasversali al turn over attuati dal governo nel 2010, ed è corretto dire che a questi tagli nessun governo ha messo mano  negli anni a seguire ? Almeno non sino a tempi recentissimi , quando però la situazione dell' organico ( e non solo nella sanità) era già compromessa.

P.S.: giusto per uscire dalla "partigianeria" da bocciofila.

  • Melius 1
Inviato

se non ci sono soldi puoi avere tutte le belle idee che vuoi ma alla fine con i sghei devi fare i conti, le persone le movimenti solo cosi.

Inviato

nel caso del ssnn a parte i soldi se offrissero dei contratti stabili fatti come si deve, poi vedi che il 

personale lo trovi eccome, anche nel pubblico.

appecundria
Inviato
30 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

moltiplica i pani o i pesci?

Gli incentivi a costo zero. Invece dei soldi gli danno le figurine di Meloni con dedica.

Inviato
18 minuti fa, andpi65 ha scritto:

È corretto se dico che i problemi di mancanza personale medico e paramedico attuali sono il frutto dei tagli trasversali al turn over attuati dal governo nel 2010, ed è corretto dire che a questi tagli nessun governo ha messo mano  negli anni a seguire ? Almeno non sino a tempi recentissimi , quando però la situazione dell' organico ( e non solo nella sanità) era già compromessa.

P.S.: giusto per uscire dalla "partigineria" da bocciofila.

Come mi è stata venduta (da personale medico, ormai sono i miei professionisti preferiti) la rivendo:

 

le radici sono più lontane: spending review, aziendalizzazione del SSN con passaggio delle competenze ai centri politici (affaristici?) regionali, bandi di concorso per turnover effettivo fermi nella pratica da almeno una ventina d'anni (si coprono percentuali risibili dei fuoriusciti), carico di lavoro enormemente cresciuto soprattutto lato burocrazia (alla faccia della digitalizzazione) tanto che i medici passano più tempo a compilare form che a visitare, continuo turnover di dirigenti sanitari (appena cambia il vento cambia il dirigente e ogni volta si reinizia tutto il teatrino daccapo). Stipendi dei medici, personale infermieristico ed OSS fermi al palo (alla prima offerta dall'estero i giovani scappano a gambe levate).

 

Ultimo ma non ultimo, esternalizzazione spinta e sempre più palese di servizi, personale e prestazioni: si portano fuori le voci di spesa in modo da travestirle e si strozzano i fornitori così da ricavarne qualche spiccio a detrimento della qualità.

 

Più tante altre cosette minori. Tipo le università a numero chiuso che sfornano medici col contagocce.

 

Nella mia regione gli autori del massacro hanno nomi e cognomi. Giunta Serracchiani (PD) prima e giunta Tondo (Lega+FI) a ridosso. Con gli applausi dei corrispondenti governi in carica. 

Tutti a festeggiare perchè le aziende sanitarie erano in pareggio (o quasi) sulle previsioni di spesa ma nessuno che abbia alzato il sopracciglio vedendo che stavano ammazzando la vacca a forza di mungerla.

Ora è praticamente in coma. E le giunte successive hanno proseguito sulla medesima strada, compresa quella di Niki Lauda-Fedriga.

  • Thanks 2
Inviato

@andpi65 è corretto. Tutto è iniziato con la prima famosa spending review , che ha coinvolto il SSN e le aziende fornitrici (tranne quelle di farmaci), da allora la qualità del servizio si è molto abbassata. Oggi i concorsi per i medici vanno deserti, turni massacranti , stipendi che non rispondo al livello di professionalità richiesta , responsabilità aumentate , "mazzate" a gratis , ecc. , non è proprio come fare l'avvocato...

  • Melius 1
  • Thanks 1
appecundria
Inviato
13 minuti fa, andpi65 ha scritto:

carenza di personale medico e paramedico attuali sono il frutto dei tagli trasversali

Le università ne sfornano pochi, e quando una risorsa scarseggia la prende chi paga di più. 

Inviato
13 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Una domanda aperta a tutti quelli che vorranno rispondere:

È corretto se dico che i problemi di carenza di personale medico e paramedico attuali sono il frutto dei tagli trasversali al turn over attuati dal governo nel 2010, ed è corretto dire che a questi tagli nessun governo ha messo mano  negli anni a seguire ? Almeno non sino a tempi recentissimi , quando però la situazione dell' organico ( e non solo nella sanità) era già compromessa.

Integro la domanda:

E’ corretto se dico che il precedente governo giallorosso, oltre a non spendere un euro per la sanità ha anche sperperato 200 miliardi di euro in superbonus e rdc.

E’ corretto se dico che questo governo in questo anno non ha potuto spendere 17 miliardi di euro perche’ questi soldi li ha spesi per ripianare i debiti del superbonus fatti da quelli precedenti, come risulta dalla contabilità dello stato ?

Inviato
47 minuti fa, andpi65 ha scritto:

chiedo anche a @qzndq3

Confermo, è quello che mi dice mia moglie, in linea di massima ogni due medici che vanno in pensione riescono ad assumerne uno. A quanto quanto mi viene raccontato si salvano un po' i reparti universitari grazie ai turni coperti dagli specializzandi.

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...