Velvet Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Adesso, qzndq3 ha scritto: si salvano un po' i reparti universitari grazie ai turni coperti dagli specializzandi. Ho avuto il piacere di frequentare anche una clinica universitaria in regione. Stanno con le pezze al cūlus sia come struttura (un padiglione cadente degli anni '60 mai ristrutturato) che come personale, altroché.
Keegor Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @Roberto M , con tutto il rispetto , come dice @andpi65 , esci dalla partigianeria da bocciofila
andpi65 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 25 minuti fa, Velvet ha scritto: , bandi di concorso per turnover effettivo fermi nella pratica da almeno una ventina Il "grosso" è però cominciato intorno al 2010, da quello che ho visto io almeno. Governi che nascevano a capodanno e non sapevano se avrebbero mangiato la colomba pasquale ( as usual) ci han messo del loro a seguire. Non avere nessuna prospettiva di lungo periodo è sempre deleterio quando quello che gestisci sono cose serie. Funziona così nel ristretto ambito famigliare, figurati se rapportato ai problemi ben più complessi dell' amministrare una nazione. Poi ci sarebbe, non secondario, il problema di come le risorse disponibili ( che vengono dal centro) vengono gestite a livello locale. Altrimenti non si spiega come ci sono regioni che accolgono e curano ( e ci prendono pure i piccioli ehh, che reinvestono localmente in sanità) chi viene da altre regioni.
jedi Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @qzndq3 Ma ti stupisci che quella persona ,dice sempre le stessero cose? Sono gente che ho parla per dar fiato alla bocca ,non sapendo neanche lontanamente come funzionano le cose nelle strutture ospedaliere. Io che abito a Milano dove la sanità è di competenza della regione alias quella nullità di Fontana ,per fare una visita oculistica ,il primo appuntamento era luglio 2025, e la stessa dipendente ,mi ha detto di vedere altre soluzioni. Io per fortuna non ho problemi economici,ma quanto dire che la sanità in Lombardia è in eccellenza da quello schifo del presidente della Lombardia che è un burattino senza fili,sarebbe il minimo mandarlo a casa. Il peggiore che abbiamo mai avuto,peggio anche di Formigoni ,il che è tutto dire
Idefix Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 2 ore fa, jedi ha scritto: Ma purtroppo di gonzi e’ pieno il mondo Non credo più ai gonzi. Sono solo opportunisti che hanno interesse che le "cose vadano così"
andpi65 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 32 minuti fa, appecundria ha scritto: Le università ne sfornano pochi, e quando una risorsa scarseggia la prende chi paga di più. Resta, penso, un discorso di possibilità di sbocchi lavorativi quando si sceglie una facoltà. Se i numeri in entrata nel mondo del lavoro reale sono scarsi magari uno sceglie altro. Ma la butto lì, da chi la vede da fuori .
piergiorgio Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 5 ore fa, tigre ha scritto: Uno che vota la Shlein, con le turbominchiate che sostiene, Scusa, puoi dire cosa avrebbe affermato ? Senza polemica, perché io da quando è uscita dallo studio dell'armocromista o come cavolo si chiama della shlein non ho più sentito parlare...
qzndq3 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 25 minuti fa, Roberto M ha scritto: 1) infatti nessuno lo costringe, la leva fiscale da un incentivo (minimum tax 15% per i sabati e le domeniche) e quindi si punta all’adesione volontaria; Che va pagato, quindi non è a costo zero, e soprattutto rispettando i vincoli di legge. 26 minuti fa, Roberto M ha scritto: 2) Io lavoro spesso il sabato e la domenica e ti assicuro che non sono “meno concentrato”. Anzi. Anche io, come avrai più volte letto, ho lavorato di sabato/domenica/notte, ma se dopo una settimana intensa oltre le settanta ore lavorate, sbagliamo io o te, al limite io blocco un progetto e faccio andare in CIG un centinaio di persone e tu fai perdere una causa ad un tuo cliente, ma non muore nessuno. Se sbaglia mia moglie a fare una isteroscopia diagnostica, ma vale anche per un gastroenterologo durante una colonscopia, e buca un utero dopo una notte di guardia o dopo una settimana strapiena di turni un sala operatoria, minimo finisce davanti ad un giudice per imprudenza e l'assicurazione non rifonde gli eventuali danni stante il non aver osservato i turni di riposo irrinunciabili e con lei il direttore sanitario ed il direttore generale. Io e te non contiamo nulla di fronte alla vita delle persone, quindi che tu ed io siamo comunque concentrati in regime di lavoro straordinario non interessa ai pazienti, quello che è importante per loro, ed hanno ragione, è che il medico che opera sia lucido e sufficientemente riposato, in osservanza delle regole in essere. 33 minuti fa, Roberto M ha scritto: 3) si, ma con queste norme si paga molto meno (con l’apertura a contratti di libera professione rispetto ad assunzioni) Vai a vedere il costo dei contratti di libera professione durante il Covid, i neolaureati ingaggiati per far fronte all'emergenza guadagnavano (netto in busta) cifre simili ad un medico regolarmente assunto in ospedale con l'inquadramento di responsabile di struttura semplice. Il che ha causato non pochi malumori. 36 minuti fa, Roberto M ha scritto: Poi e’ chiaro che ci vogliono pure i soldi ma se il precedente governo se li e’ mangiati tutti per comprarsi i voti (i 20 miliardi che ha speso Giorgetti per tappare i buchi del superbonus) e’ chiaro che si fa quello che si può Il governo precedente non c'entra nulla, la situazione attuale ha radici nella gestione della Sanità a partire dal 2010 più o meno, e dalla volontà sotto gli occhi di tutti in alcune regioni, decisamente evidente in Lombardia, di smantellare la Sanità pubblica a favore della sanità privata. Che poi ci sia da sempre spreco del denaro pubblico, per usare un "eufemismo", indipendentemente dal colore dei politicanti al governo, con me apri una porta già spalancata 39 minuti fa, Roberto M ha scritto: si e’ molto più rapidi (si evitano i concorsi pubblici. Un concorso pubblico, parlo per esperienza, può essere per titoli e tutta la procedura dal bando alla pubblicazione delle graduatorie fino alla proclamazione dei messi un ruolo, prende al massimo cinque/sei mesi incluso qualche eventuale ricorso. Però come sempre ci devono essere posizioni aperte e con la dovuta copertura dal bilancio degli ospedali. Ma quello di cui non si parla è che sovente non c'è nemmeno budget per chemioterapici ed antiemetici... ma di che cavolo si sta parlando... altro che mettere sotto contratto personale aggiuntivo o chiedere al personale medico già assunto lavorare in regime straordinario oltre agli esuberi orari già coperti. Non c'è denaro! PS: ma non si potrebbero utilizzare, dichiarandolo, fondi del PNRR? 1
jedi Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @Idefix Io volevo essere soft. Ma quando quel Fascista di vannacci. si presenta con la lega(che se fossi leghista mi verrebbe da vomitare),si che vedo che le estreme destre ci sono e sono un pericolo. Riguardo a tigre che dice che la Shlein dice le turbominchiate,è solo un onore ,perché quella persona avrebbe bisogno di uno ,ma molto ,molto bravo, e non è detto che ci riesca . Mission impossible 1
qzndq3 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 30 minuti fa, Velvet ha scritto: Ho avuto il piacere di frequentare anche una clinica universitaria in regione. Stanno con le pezze al cūlus sia come struttura (un padiglione cadente degli anni '60 mai ristrutturato) che come personale, altroché. Qui a Torino le cose sono un po' diverse, parlo ovviamente solo di ciò che conosco, strutture e apparecchiature più che valide. Ovviamente pochi posti letto per una utenza davvero ampia e pochi medici che si fanno un mazzo così. Se non ci fossero gli specializzandi non potrebbero prendere in carico metà dei pazienti.
andpi65 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 35 minuti fa, Roberto M ha scritto: ’ corretto se dico che il precedente governo giallorosso, oltre a non spendere un euro per la sanità ha anche sperperato 200 miliardi di euro in superbonus e rdc. E’ corretto se dico che questo governo in questo anno non ha potuto spendere 17 miliardi di euro perche’ questi soldi li ha spesi per ripianare i debiti del superbonus fatti da quelli precedenti, come risulta dalla contabilità dello stato ? Speravo si discutesse , senza partigianeria, di un problema alla volta 🙂 1
qzndq3 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 17 minuti fa, jedi ha scritto: Ma ti stupisci che quella persona ,dice sempre le stessero cose? No, non mi stupisco, è un disco rotto, ma ci tengo a far conoscere agli altri forumer come stanno davvero le cose. - La sanità è ovunque in Italia competenza della Regioni che ricevono i trasferimenti dallo Stato, in Lombardia più che altrove è stata privilegiata la sanità privata per le prestazioni ad alto margine, indirizzando alla Sanità pubblica i malati troppo costosi. 2
andpi65 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Confermo, è quello che mi dice mia moglie, in linea di massima ogni due medici che vanno in pensione riescono ad assumerne uno Ti dò news, lo stesso identico lo devi rapportare ( dal 2010 ad oggi) a tutta la P.A. , che non sono solo gli impiegati dell'anagrafe , per capirci ehh. Mo stanno a rinconcorre, a mettere pezze, alle scelte sbagliate fatte in passato. Scelte prese con orizzonti limitati, ma soprattutto trasversalmente, senza discernimento.
appecundria Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 13 minuti fa, qzndq3 ha scritto: durante una colonscopia ORRORE!
jedi Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @qzndq3 È certo che lo so. Ho amici medici che non sono comunisti mangia bambini,che partendo da formigoni ,a dato priorità alle strutture private ,rispetto a quelle pubbliche ,continuando con Maroni e finendo con quella nullità di fontana. Sono dei cialtroni ad essere buoni ,o meglio al limite del delinquenziale. Il problema chi si lamenta della sanità ,poi li vota anche. Come dire cornuto e felice
appecundria Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 12 minuti fa, jedi ha scritto: Mission impossible se cerchi un ragionamento perdi tempo.
qzndq3 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 48 minuti fa, Velvet ha scritto: carico di lavoro enormemente cresciuto soprattutto lato burocrazia (alla faccia della digitalizzazione) tanto che i medici passano più tempo a compilare form che a visitare Non è totalmente vero, i medici sono tenuti a "chiudere le cartelle" altrimenti non vengono rimborsate dalle Regioni le prestazioni erogate. E' cambiato il modo di lavorare, chi si lamenta è ancorato al cartaceo di trent'anni fa. Sono peggiorate le condizioni di lavoro, i pazienti ritengono che tutto sia dovuto, che tutte le patologie siano risolvibili, che tutto il personale medico sia al proprio servizio. E, cosa più importante, è sempre più basso il numero dei medici in relazione alle prestazioni erogate. Il che in assoluto non è totalmente sbagliato, ma è decisamente stressante. 1
Messaggi raccomandati