Vai al contenuto
Melius Club

Audioquest William Tell Zero


Messaggi raccomandati

Inviato

Forse è davvero troppo presto per parlarne, il cavo ha suonato davvero molto poco, ma una prima impressione vorrei scriverla e confrontarmi con voi per avere qualche parere. 
Il W.T. è un cavo costruito davvero molto bene e da una sensazione inequivocabile di prodotto premium. 
La differenza con il Kimber 12TC è molto netta e marcata. Uno di quei classici ascolti in grado di convertire anche il più scettico dei cavoscettici. 
L'Audioquest non è un cavo con effetto WOW, anzi ... il primo impatto è stato controverso. Ora dopo circa una ventina di ore di funzionamento lo definirei un cavo molto equilibrato e lineare che mi ha colpito per il tono, lo spessore delle note e la grande ricchezza armonica che riesce ad esprimere; caratteristiche che risulta molto evidenti su tutto lo spettro di frequenze ed in particolare sulla gamma media e bassa. 
Le differenze con il Kimber sono per lo più di impostazione. Il Kimber è molto più aperto in gamma alta, ed era proprio lui a creare nel mio sistema un piccolo squilibrio che avvertivo e che mi ha spinto a provare un diverso cavo di potenza. Inizialmente il Kimber mi fu consigliato da abbinare ai McIntosh, per mitigare il basso damping factor e donare al suono quel tocco di frizzantezza in più in gamma alta. Con il mio attuale Amplificatore integrato a due telai Esoteric F-01+PS-01F che ha un damping factor di 500 il Kimber risultata in certi passaggi fin troppo spettacolare e veloce a tratti quasi nervoso. Con il passaggio al W.T. il suono ha acquistato un ritrovato senso di rilassatezza (da non confondere con la noia) ed ha spostato il bilanciamento tonale più sulla gamma bassa che sulla gamma alta come invece faceva il Kimber. L'Audioquest ha una gamma bassa più presente e rotonda ma soprattuto ricca di texture ed informazioni. Il kimber dal canto suo sembra più aperto e trasparente ma a scapito di un'equilibrio tonale che sembra meno appropriato per il mio sistema. L'impatto iniziale non è stato dei migliori, devo confessarlo. L'abitudine ad un ascolto con la gamma alta più avanti mi ha dato una  sensazione iniziale di un suono chiuso a cui adesso mi sto progressivamente abituando. Ma mentre prima con il kimber ho dovuto agire sui controlli di tono delle mie Fye Audio, riducendo di qualche punto l'intensitá del tweeter, ora ho riportato tutti i toni a zero e malgrado questo tuttavia, il mio orecchio continua a trasmettermi la sensazione di una riduzione della gamma alta, che attribuisco ad una differente abitudine d'ascolto prolungata nel tempo;  continuo pertanto gli ascolti ... 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non dare peso a cosa senti ora, nei giorni se il cavo è nuovo farà alti e bassi, dei giorni esce il bassone, poi diventa esile, idem per la gamma alta, in certi momenti sarà aperta e in certi quasi attufata.

Riguardo il Kimber ha quella impostazione, è un cavo simil professionale, trasparente, veloce e spostato pesantemente sull'acuto, hai ora un'amplificazione quasi nella stessa direzione è normale che l'equilibrio tonale fosse un po' verso la gamma alta.

A me quello che non piace minimamente di questi cavi che ok la trasparenza, ma non a discapito di tanti altri parametri, odio quel suono nervoso che danno.

Alla faccia di chi dice che i cavi sono tutti uguali, non lo sono neanche sulla velocità.

Fallo andare anche un paio di 100 ore, sopratuttto i DBS ci mettono un po' anche se Audioquest dice che praticamente il cavo è già quasi rodato proprio per il DBS, ma non è così minimamente.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

hai ora un'amplificazione quasi nella stessa direzione è normale che l'equilibrio tonale fosse un po' verso la gamma alta.

non so quale stereotipo di suono tu abbia in mente, ma il mio Esoteric F-01 non é una macchina iperanalitica. La musica e' morbida, spessa, densa e naturale, con una ricchezza armonica disarmante. L'F-01 ha un suono elegante, levigato che ricorda la timbrica di alcune valvole ma con la velocità e dinamica tipiche dello stato solido. 

Inviato
6 ore fa, granosalis ha scritto:

non so quale stereotipo di suono tu abbia in mente, ma il mio Esoteric F-01 non é una macchina iperanalitica. La musica e' morbida, spessa, densa e naturale, con una ricchezza armonica disarmante. L'F-01 ha un suono elegante, levigato che ricorda la timbrica di alcune valvole ma con la velocità e dinamica tipiche dello stato solido. 

 

Non sono stereotipi, non è un ampli chiuso, va verso la trasparenza non eccessiva, ma sempre sul trasparente, il Kimber per i miei canoni è invece eccessivo verso la gamma alta e anche un po' troppo asciutto per i miei gusti, quindi la somma fa il totale.

L'Esoteric non è un vecchio Mark Levinson o un vecchio MC di 15 o 20 anni fa o un Electrocompaniet a cui magari avrebbe fatto comodo un po' di apertura.

Io ad esempio quando presi un ampli Denon i miei cavi Audioquest Amazon in argento erano eccessivi per il Denon, ovviamente non sto facendo il paragone Denon con Esoteric dove quest'ultimo è nettamente superiore, ma anche il Denon andava molto in direzione trasparenza e i cavi troppo aperti non erano l'ideale.

Inviato
18 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Non sono stereotipi, non è un ampli chiuso, va verso la trasparenza non eccessiva, ma sempre sul trasparente

Non me ne volere, é un ampli uscito da 3 mesi, credo ne siano arrivati due in Italia, uno é a casa mia. Sono anche il primo ad aver preso l'alimentatore esterno aggiuntivo.Per questo la mia osservazione. L'ampli é certamente trasparente, ma per via del suo suono levigato e dell'incredibile ricchezza armonica il risultato é davvero lontano dall'idea di qualcuno (magari non la tua) di un suono analitico e trasparente. Volevo solo precisare questo. 

In merito al W.E. e ieri finalmente mi é rientrato anche il lettore CD/DAC dopo la modifica, ho ancora una volta avuto la sensazione che il cavo fosse un pó chiuso. Ma ha davvero poche ore di utilizzo, oggi gli diamo una bella svegliata :-) 

  • Melius 2
Inviato

L'ampli ovviamente non l'ho ascoltato, ma conosco più di qualcosa del marchio e li ho sempre sentiti sul trasparente, non eccessivo o luminoso, comunque versante pulizia, non penso che adesso siano diventati dei Mark Levinson o dei MC di 20 anni fa, era quello il senso, anche se è possibile che abbiano cambiato impostazione negli anni e hanno virato verso il calore.

Sul cavo Audioquest mi sembra strano risulti chiuso, non conosco quel modello in particolare, ma di solito sono cavi sul versante trasparente, non sono un Nordost, ma chiusi mi risulta strano, credo che sia rodaggio, magari si stappano tutto insieme, a meno che hanno cambiato impostazione anche loro, è pur vero che solitamente al salire del livello del cavo aumentano gli estremi in casa Audioquest, ma non è un cavo di fascia bassa.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Sul cavo Audioquest mi sembra strano risulti chiuso, non conosco quel modello in particolare, ma di solito sono cavi sul versante trasparente, non sono un Nordost, ma chiusi mi risulta strano, credo che sia rodaggio, magari si stappano tutto insieme, a meno che hanno cambiato impostazione anche loro, è pur vero che solitamente al salire del livello del cavo aumentano gli estremi in casa Audioquest, ma non è un cavo di fascia bassa.

Penso anche io sia il rodaggio, comunque stasera sembravano giá piú aperti, vediamo ...  

Inviato

Forse te lo avevo premesso, faranno molti alti e bassi per un po' di giorni, odio a morte il rodaggio, mi viene sempre la sudarella fredda in certi momenti.

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Forse te lo avevo premesso, faranno molti alti e bassi per un po' di giorni, odio a morte il rodaggio, mi viene sempre la sudarella fredda in certi momenti.

Si si, me lo avevi detto, ma non é un fenomeno nuovo per me. Vero é che spesso vorresti che non cambino piú e poi ... 😅

Inviato

Update: sarò io che mi sto abituando ad un diverso (e più corretto) equilibrio tonale, sarà il cavo che sta rodando, ma ora comincia a piacermi davvero tanto. Forse mi sarei aspettato un pò di trasparenza in più proprio sulla gamma media, ma a questo punto potrebbe essere benissimo il cavo di interconnessione tra il CD e l'integrato che essendo di una categoria più bassa non tiene il passo con il W.T. 

E' proprio vero, un sistema suona per come suona l'elemento più debole della catena.   

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

Update: sarò io che mi sto abituando ad un diverso (e più corretto) equilibrio tonale, sarà il cavo che sta rodando, ma ora comincia a piacermi davvero tanto. Forse mi sarei aspettato un pò di trasparenza in più proprio sulla gamma media, ma a questo punto potrebbe essere benissimo il cavo di interconnessione tra il CD e l'integrato che essendo di una categoria più bassa non tiene il passo con il W.T. 

E' proprio vero, un sistema suona per come suona l'elemento più debole della catena.   

 

Dagli tempo che il rodaggio non è finito, ma magari ora sta all'80/85% ed eventuali cambiamenti saranno nettamente meno evidenti.

Io purtroppo quando dico che deve essere tutto allo stesso livello soprattutto con i cavi vengo un po' perculato, ma purtroppo è come una catena, se hai un anello più debole il risultato è quello che è.

Spesso mi capita di sentir dire che ad esempio sul finale serve meno cura perchè meno sensibile, ma non è così, ogni punto è importante.

Comunque l'Earth non è così sotto come livello, diciamo che è abbastanza adeguato, sicuramente con un cavo superiore in argento se manca un po' di aria in altissima la recuperi, perchè Audioquest fa proprio questo, al salire del catalogo aumentano gli estremi e l'Earth in altissima qualche limite lo ha purtroppo, però consiglio spassionato, goditi l'upgrade per un po' e poi pensi al cavo segnale, così godi ancora nei vari step.

Diciamo che è anche il bello di questa passione, se fai tutto e subito non apprezzi i vari miglioramenti.

Tanto se prendi ad esempio un Fire dopo il rodaggio lo step è sicuro non 100%, ma 10000000%, ma come detto meglio andare con calma, tanto già ora è un ascolto sicuramente di livello, poi diventano rifiniture anche se non proprio piccolissime, ma il grosso già lo hai da ora, sarebbe lo stesso se scegliessi di salire sul cavo potenza, ma è preferibile salire sul cavo segnale, in quanto quello che perdi in ingresso non è recuperabile in toto dal cavo potenza, mi spiego meglio, se ipotesi prendessi un cavo potenza superiore lo step lo faresti lo stesso, ma sarebbe castrato dai limiti del cavo segnale che è calante agli estremi.

Al contrario di quello che si può immaginare Audioquest migliora e non di poco anche la gamma bassa, sia come controllo che come profondità e discesa.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@PietroPDP Sono d' accordo, ciò che si "perde" prima non si recupera...

I cavi di potenza sono l' ultimo step

Inviato
32 minuti fa, goldeye ha scritto:

@PietroPDP Sono d' accordo, ciò che si "perde" prima non si recupera...

I cavi di potenza sono l' ultimo step

 

Tutto è importante, ma in caso meglio un cavo segnale top con cavo potenza di medioalto livello, che un cavo segnale di medioalto livello e un cavo potenza top, poi ovvio se sono tutti e 2 top meglio ancora, ma resta sempre più importante il cavo di segnale che deve essere come un rubinetto tutto aperto.

  • Melius 1
Inviato
Il 14/6/2024 at 16:14, granosalis ha scritto:

Le differenze con il Kimber sono per lo più di impostazione. Il Kimber è molto più aperto in gamma alta, ed era proprio lui a creare nel mio sistema un piccolo squilibrio che avvertivo e che mi ha spinto a provare un diverso cavo di potenza. Inizialmente il Kimber mi fu consigliato da abbinare ai McIntosh, per mitigare il basso damping factor e donare al suono quel tocco di frizzantezza in più in gamma alta.

@granosalis Pensa che io anni fa provai un Kimber potenza di fascia alta (adesso non ricordo la sigla) che suonava esattamente all'opposto della tua descrizione: cupo, scuro, però con una grande profondità di scena. L'aspetto peggiore era l'articolazione in gamma bassa: sui strumenti a a corde tipo contrabbasso impastava molto perdendo molto in articolazione...era proprio la caratteristica di quel cavo, perché provato in impianti diversi il risultato era sempre lo stesso. Perciò anche se esiste il "family sound" poi dipende sempre dalle serie e dai modelli. 

 

Il 14/6/2024 at 16:14, granosalis ha scritto:

Ora dopo circa una ventina di ore di funzionamento lo definirei un cavo molto equilibrato e lineare che mi ha colpito per il tono, lo spessore delle note e la grande ricchezza armonica che riesce ad esprimere; caratteristiche che risulta molto evidenti su tutto lo spettro di frequenze ed in particolare sulla gamma media e bassa. 

Si gli AQ sono così...cavi molto neutri e dinamici, scevri da colorazioni che hanno altri marchi tipo Cardas o Shunyata. 

Inviato
18 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Tutto è importante, ma in caso meglio un cavo segnale top con cavo potenza di medioalto livello, che un cavo segnale di medioalto livello e un cavo potenza top, poi ovvio se sono tutti e 2 top meglio ancora, ma resta sempre più importante il cavo di segnale che deve essere come un rubinetto tutto aperto.

@PietroPDP Un tempo anch'io la pensavo così....cavo di segnale più importante del cavo di potenza, ma secondo me hanno la stessa importanza. Quello che è meno importante di certo è il cavo d'alimentazione che non passa sul segnale....se hai elettroniche con stadi d'alimentazione stabilizzati e di qualità diventa di certo meno importante.  

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Un tempo anch'io la pensavo così....cavo di segnale più importante del cavo di potenza, ma secondo me hanno la stessa importanza. Quello che è meno importante di certo è il cavo d'alimentazione che non passa sul segnale....se hai elettroniche con stadi d'alimentazione stabilizzati e di qualità diventa di certo meno importante.  

 

Sui cavi di alimentazione ci si potrebbe scrivere un trattato, mi spiace non ci hai capito un H, sono più importanti di tutto il resto, quando è a posto l'alimentazione hai fatto il 90% del percorso, hai ancora da lavorare parecchio sul sistema.

L'audiofilo per antonomasia lavora su segnale e potenza, come ho fatto a suo tempo anche io, poi quando ho capito l'importanza fondamentale delle alimentazioni serie con l'esperienza ho capito che forse sarebbe stato il caso di mettere prima a posto quelle, il problema è che essendo un sistema conta tutto e viene anche condizionato da cosa c'è intorno, quindi magari cavi alimentazioni top con segnale e potenza scarsi non vanno comunuque, come dico io va messo tutto allo stesso livello.

Sui cavi segnale e potenza io non ho detto che non è importante il cavo potenza, ma se il cavo segnale non ti fa passare tutto, al cavo potenza non gli può arrivare tutto il possibile, ci si arriva anche per logica, non è che serva discuterne.

Quello che perdi durante il percorso non lo recuperi alla fine.

Mi sembra logico che sia importante anche lui, ma gli deve arrivare prima tutto il segnale intonso, se al cavo segnale manca un pezzo di musica stai fresco.

 

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

Si gli AQ sono così...cavi molto neutri e dinamici, scevri da colorazioni che hanno altri marchi tipo Cardas o Shunyata. 

 

 

In realtà come tutte le case costruttrici non esiste il cavo neutro, sono cavi con una loro impronta precisa verso pulizia e dinamica con un tocco di calore, di Cardas come al solito non hai capito una cippa, per assurdo sono piuttosto neutri i Cardas della linea Clear anche se potrebbero sembrare colorati e come tutti un loro "colore" ce l'hanno, ma neanche più di tanto, gli strumenti risultano più realistici e non perchè ci mettono di loro, ma perchè lasciano più intonso il segnale, tra l'altro posso dirti che diventano anche abbastanza spietati se c'è qualcosa che non va e te lo sbattono in faccia.

Anche gli Shunyata recenti non conosco quelli del passato non sono particolarmente colorati, ma lasciano passare i giusti riverberi della musica e non risultano secchi e asciutti come molti cavi di altri marchi.

Forse devi ritarare un pochino i giudizi, la ricchezza armonica è molto importante.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...