Ifer2 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @PietroPDP pensa che in un'altra discussione uno rideva sulla necessita' che un cavo di alimentazione debba essere di almeno un m. 1,5.... Mi pare che le ns siano parole al vento. 1 1
PietroPDP Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 8 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @PietroPDP pensa che in un'altra discussione uno rideva sulla necessita' che un cavo di alimentazione debba essere di almeno un m. 1,5.... Mi pare che le ns siano parole al vento. Purtroppo se non si fanno prove ci può stare, anche perchè è stato inculcato per decenni che i cavi devono essere i più corti possibile, a parte che come sai non è assolutamente vero per i cavi di alimentazione che da una certa metratura iniziano a funzionare, non so il perchè, ma il risultato è quello. Comunque inutile predersela, scrivi quello che pensi e lascia stare, su queste cose non fai proseliti, perchè dici cose scomode, vanno più di moda chi dice che per suonare basta il cavo in dotazione e il dac da 3 € del supermercato. Un po' come la politica, se dicessero che per rimettere in sesto l'Italia servirebbero sacrifici per un po' di anni, non li voterebbe nessuno. La gente preferisce le bugie dove non spende soldi, si sente più tranquillo. Però se gli dicono che con una Panda originale non arrivi ai livelli di una Ferrari giustamente non ci credono, ma in Hi Fi basta che gli dicono la parolina magica di non spendere e ci credono all'istante. La storia degli ammazzagiganti è sempre esistita e sempre esisterà, poi c'è anche da dire ad onor di cronaca che alcuni giganti sono nani travestiti da giganti, perchè di cessi a costo alto ce ne sono parecchi, li non è facile sbarcamenarsi. E soprattutto con i cavi è pieno di robaccia costosissima, ancora di più sulle alimentazioni, dove per trovare cose decenti, neanche top sono spese insulse e lo dico da chi crede all'importanza dei cavi, ma questo non vuol dire che non so che c'è molta fuffa in giro. 1
Ospite Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 22 ore fa, Ifer2 ha scritto: A me invece pare che il cavo di alimentazione - se di qualità' - si faccia sentire anche di piu' di quello di segnale. @Ifer2 Si fa sentire di più perché l'audiofilo medio non cura il problema dei disturbi che provengono dalla rete in modo "serio" intendo che è poco avezzo ad utilizzare condizionatori di rete, filtri di rete studiati ad hoc (altrimenti si rischis di strozzare la dinamica), rigeneratori, Ups, isolatori etc. poi grida al miracolo appena sente un cavo d'alimentazione top e magari non si accorge che quest'ultimo nasconde un filtro nelle spine. All'ultimo Roma high-fildelity gli impianti che mi sono piaciuti di più avevano a monte un rigeneratore PS audio (ma guarda un po'). A casa mia l'effetto dei cavi d'alimentazione è meno rilevante perché io uso Ups professionale (da 3kw) più Condizionatore di rete.
Ifer2 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @veidt si, ma conosco persone che hanno costosi condizionatori di rete (PSAudio e Audioquest) che li hanno alimentati con cavi di alimentazione di qualità' perche' quelli in dotazione li penalizzavano. Oltre usare cavi buoni tra questi e le elettroniche
Ospite Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sui cavi di alimentazione ci si potrebbe scrivere un trattato, mi spiace non ci hai capito un H @PietroPDP No io ci ho capito più di te 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: sono più importanti di tutto il resto, quando è a posto l'alimentazione hai fatto il 90% del percorso, hai ancora da lavorare parecchio sul sistema. Tu stai al 40% se non ti compri un Ups/rigeneratore che ti stabilizza la tensione a 230vac, che te la centra perfettamente alla frequenza di 50hz ovvero che ti permette di far lavorare i tuoi apparecchi alle specifiche che pretendono; hai mai provato a misurare la tensione di casa tua? Vogliamo scommettere che è fluttuante e quindi in determinati momenti della giornata senti peggio? Ecco, a casa mia non succede. Un cavo d'alimentazione, lo puoi pagare pure un milione d'euro, non ti stabilizza la tensione, non te la rigenera, non ti centra la frequenza di rete! E se anche Shunyata, AQ etc. producono condizionatori questo ti dovrebbe far comprendere che anche loro ritengono il solo cavo non sufficiente, quindi di cosa stiamo parlando? 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sui cavi segnale e potenza io non ho detto che non è importante il cavo potenza, ma se il cavo segnale non ti fa passare tutto, al cavo potenza non gli può arrivare tutto il possibile, ci si arriva anche per logica, non è che serva discuterne. Quello che perdi durante il percorso non lo recuperi alla fine. Questo discorso vale anche per l'ultimo metro e mezzo di spezzone di cavo d'alimentazione; se a valle la tensione scende a 200vac non è che ti fa recuperare i 20-30v persi 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: In realtà come tutte le case costruttrici non esiste il cavo neutro, sono cavi con una loro impronta precisa verso pulizia e dinamica con un tocco di calore, di Cardas come al solito non hai capito una cippa Se mi dici, come hai affermato più volte, che non ti piacciono i Nordost allora semplicemente vai alla ricerca di un suono caratterizzato.
Ospite Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: si, ma conosco persone che hanno costosi condizionatori di rete (PSAudio e Audioquest) che li hanno alimentati con cavi di alimentazione di qualità' perche' quelli in dotazione li penalizzavano. @Ifer2 Hanno fatto bene perché le elettroniche nulla possono contro i disturbi RF/EMI che si propagano via etere....l'uso di cavi d'alimentazione non adeguatamente schermati è da evitare, sempre.
PietroPDP Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 8 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP No io ci ho capito più di te Tu stai al 40% se non ti compri un Ups/rigeneratore che ti stabilizza la tensione a 230vac, che te la centra perfettamente alla frequenza di 50hz ovvero che ti permette di far lavorare i tuoi apparecchi alle specifiche che pretendono; hai mai provato a misurare la tensione di casa tua? Vogliamo scommettere che è fluttuante e quindi in determinati momenti della giornata senti peggio? Ecco, a casa mia non succede. Un cavo d'alimentazione, lo puoi pagare pure un milione d'euro, non ti stabilizza la tensione, non te la rigenera, non ti centra la frequenza di rete! E se anche Shunyata, AQ etc. producono condizionatori questo ti dovrebbe far comprendere che anche loro ritengono il solo cavo non sufficiente, quindi di cosa stiamo parlando? Questo discorso vale anche per l'ultimo metro e mezzo di spezzone di cavo d'alimentazione; se a valle la tensione scende a 200vac non è che ti fa recuperare i 20-30v persi Se mi dici, come hai affermato più volte, che non ti piacciono i Nordost allora semplicemente vai alla ricerca di un suono caratterizzato. Ho 235 fissi a tutte le ore del giorno e della notte (ho avuto per un periodo una ciabatta Xindax che stava inchiodata a 240 fissi, ma magari non era regolata bene, perchè il mio fido tester segna 235 verificato con altri strumenti più seri), avessi avuto corrente fluttuante avrei agito diversamente, non inserisco oggetti inutili a questo punto, non ho misurato la sporcizia della rete, perchè non ho i mezzi per farlo, ma non mi sembra di avere grossi problemi o perlomeno non me ne sono mai accorto, ascolto sempre allo stesso livello a qualsiasi ora. Ho avuto la fortuna anni fa di cablare tutto fino alla prima centrale, cosa che non è molto frequente e dentro casa oltre alle 2 linee dedicate per il sistema ho messo in fase tutte le elettroniche extra impianto. Poi ho tolto qualsiasi fonte di disturbo da casa, vedi alimentazione switching e dove sono presenti, mentre ascolto sono scollegate proprio fisicamente. Solo d'inverno uso i condizionatori per riscaldamento e in estate piena per rinfrescare, ma anche loro sono stati messi in fase, c'è un leggero peggioramento del suono, ma in quei mesi non ho altra scelta e mi adeguo, lo so e ne prendo atto. Io non ho mai detto che bastano i cavi di alimentazione, sicuramente serve anche una buona ciabatta o filtri soprattutto sulle sorgenti che portano i maggiori disturbi, ma servono comunque anche i cavi alimentazione, perchè ho un amico con il PS Audio P15 e pure lui usa cavi alimentazione seri e ascolta molto meglio di come ascoltava senza. Quindi come al solito, ogni cosa fa il suo lavoro e una cosa non esclude l'altra, non è che col P15 o cose similari basta un cavo meno di qualità, è una cosa sbagliatissima. Tornando ai Nordost prima serie confondi l'asciuttezza e la secchezza con neutralità, quella non è neutralità, ma un suono scarnificato di bassa lega, infatti stranamente da quello che mi dicono la seconda serie hanno cambiato registro, poi che a qualcuno possa piacere quel tipo di suono ci può stare, a me no. Mi è capitato tante volte di ascoltare sistemi asciutti e striminziti, la gente ascolta come meglio crede, ma non vuol dire che sia il giusto modo di ascoltare, magari non lo sarà neanche il mio, ma non credo, perchè ho ascoltato parecchie volte strumenti reali e quando ascolto quei sistemi sono più simili a cose ascoltate dal vivo, ma economiche che a strumenti reali veri. Tipo i cantanti che vanno ai matrimoni con le 2 casse e il subbetto tipo FTP o marchi simili, se quello per qualcuno è il suono reale non lo è, è come per noi ascoltare col lettore cd da 30 € del Lidl.
ago Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 9 ore fa, veidt ha scritto: E se anche Shunyata, AQ etc. producono condizionatori questo ti dovrebbe far comprendere che anche loro ritengono il solo cavo non sufficiente, quindi di cosa stiamo parlando? Shunyata non costruisce cose analoghe ad un UPS. I loro dispositivi non rigenerano la corrente, non stabilizzano la tensione e non ricostruiscono autonomamente la frequenza di rete. Questo è un lavoro che, oltre al tuo UPS, fanno apparecchi dedicati della PSAudio, che hanno anche ben altro ingombro rispetto ai vari Denali ed Everest della Shunyata. Da prove fatte più volte con un PSAudio non è che a valle dello stesso , dopo che la macchina ha fatto il suo ottimo lavoro, si risolva il problema con l'inserimento di un qualsiasi buon cavo schermato al fine di ottenere il miglior risultato. Magari fosse così semplice. Purtroppo anche a valle se si inserisce un cavo di pregio, di Marche note a scelta, il risultato cambia, eccome cambia. Generalizzare, minimizzare troppo, a volte , non è la soluzione migliore per migliorare l'ascolto. Magari lo è solo per il portafoglio. Cosa apprezzabile appunto .....in generale. Nello specifico è difficilmente attuabile. Saluti Luigi
granosalis Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 22 ore fa, veidt ha scritto: Si fa sentire di più perché l'audiofilo medio non cura il problema dei disturbi che provengono dalla rete in modo "serio" intendo che è poco avezzo ad utilizzare condizionatori di rete, filtri di rete studiati ad hoc (altrimenti si rischis di strozzare la dinamica), rigeneratori, Ups, isolatori etc. Da un pó di tempo a questa parte uso a monte del mio sistema un grosso trasformatore d'isolamento da 1,5Kv. Devo dire che é tra i pochi dispositivi che ho provato che non castra scena o dinamica. Ora stavo pensando di acquistare un qualche dispositivo che fosse un distributore di correte e filtro al tempo stesso, ma ho sempre la preoccupazione che diano piú problemi che benefici. 1
Ospite Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: Da un pó di tempo a questa parte uso a monte del mio sistema un grosso trasformatore d'isolamento da 1,5Kv. Devo dire che é tra i pochi dispositivi che ho provato che non castra scena o dinamica. @granosalis E' così. Il trasformatore d'isolamento (che poi altro non è che il condizionatore di rete senza filtri), se di qualità e adeguatamente maggiorato rispetto all'assorbimento richiesto, è l'unico che ti garantisce il risultato senza strozzamenti della dinamica. Ma agisce in modo diverso dal filtro di rete. Il condizionatore di rete elimina quei disturbi che influiscono prevalentemente sulla gamma bassa, ovvero sullo spettro inferiore; i filtri di rete invece agiscono prevalentemente su quei disturbi che si percepiscono sulla gamma alta. 3 ore fa, granosalis ha scritto: Ora stavo pensando di acquistare un qualche dispositivo che fosse un distributore di correte e filtro al tempo stesso, ma ho sempre la preoccupazione che diano piú problemi che benefici. E fai bene a preoccuparti. I filtri di rete se non adeguatamente ponderati e selezionati fanno solo danni. Gli unici che mi hanno convinto sono le spine della Nordost: veramente efficaci senza strozzare la dinamica....però negli impianti degli altri; provate nel mio, utilizzate tra Ups e condizionatore....le toglievi e le mettevi senza percepire nessunissima differenza....perché se hai un Ups con doppia linea di conversione che ti isola totalmente dai disturbi...qualsiasi filtro poi diventa inutile.
Ospite Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 16 ore fa, ago ha scritto: Shunyata non costruisce cose analoghe ad un UPS. I loro dispositivi non rigenerano la corrente, non stabilizzano la tensione e non ricostruiscono autonomamente la frequenza di rete. Questo è un lavoro che, oltre al tuo UPS, fanno apparecchi dedicati della PSAudio, che hanno anche ben altro ingombro rispetto ai vari Denali ed Everest della Shunyata. @ago Riferendomi a Shunyata e AQ ho scritto "condizionatore" non ups; e infatti leggo dal loro sito: "Caelin Gabriel set out to produce a truly reference power conditioner" dopo si parla anche di circuiti presenti dietro ogni presa, quindi più di un condizionatore; considera che il mio Dromos è fatto di soli trasformatori più un interruttore magnetotermico https://shunyata.com/products/power-distributors/reference-line-power-distributors/denali-6000s-v2/ 16 ore fa, ago ha scritto: Da prove fatte più volte con un PSAudio non è che a valle dello stesso , dopo che la macchina ha fatto il suo ottimo lavoro, si risolva il problema con l'inserimento di un qualsiasi buon cavo schermato al fine di ottenere il miglior risultato. Magari fosse così semplice. Purtroppo anche a valle se si inserisce un cavo di pregio, di Marche note a scelta, il risultato cambia, eccome cambia. Generalizzare, minimizzare troppo, a volte , non è la soluzione migliore per migliorare l'ascolto. Magari lo è solo per il portafoglio. Cosa apprezzabile appunto .....in generale. Nello specifico è difficilmente attuabile. E cosa stabilisce quali sono i cavi di pregio? La sola fascia di prezzo? In questa discussione abbiamo un utente che non ama i costosissimi cavi Nordost (tra i più costosi in assoluto) di certo avrà preferito cavi meno costosi, quindi? Se uno preferisce lo Shunyata da 3000 al Nordost da 20.000 perché dovrebbe essere sempre un errore? E poi un cavo se è superiore, lo deve essere su tutti i parametri. Il mio "volgare" Ramm da 150€ (senza il costo delle spine) si è mostrato sempre più dinamico di tanti cavi da migliaia d'euro...ad esempio lo Shunyata da oltre 3000€, in quanto a dinamica, lo stramazza dopo pochi secondi...e qui stiamo nel regno dei parametri oggettivi, perché non esiste "la troppa dinamica". Spesso a questi livelli diventa una questione d'equalizzazione, special modo per i cavi d'alimentazione.
ago Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: ...ad esempio lo Shunyata da oltre 3000€, Nel citare il termine" condizionatore" come hai scritto anche tu riportando il loro link dove scrivono indifferentemente " power distributor" fanno anche loro un poco di confusione con i termini. Non facciamola anche noi. Shunyata, Cardas, Nordost etc. hanno fatto nel passato e fanno oggi decine di cavi di caratteristiche prestazionali anche molto diverse tra loro: i cavi vanno provati nel proprio impianto ed a rotazione nella posizione dove si vuole intervenire. Lo stesso cavo non performa quasi mai allo stesso modo in posizioni diverse ed in impianti diversi. Per me generalizzare su una marca cercando sempre di incasellarla in un determinato suono nei decenni della sua produzione è leggermente fuorviante. Per quanto riguarda il " di pregio" che ti ha tanto sconvolto forse non sono stato abbastanza chiaro nel riferirmi al considerare anche la marca dello stesso come indice di garanzia del risultato, magari spendendo relativamente qualche euro in più. Se il " ramm da 150€" con terminazioni fai da te nel tuo contesto va benissimo ne sono molto contento. È evidente che con UPS tu abbia risolto tutte le tue problematiche visto che, come dici,anche l'inserire ulteriori dispositivi non apporta cambiamenti avvertibili. Fine dei giochi sei nel Nirvana. Complimenti anche per l'impianto. saluti Luigi
granosalis Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: Gli unici che mi hanno convinto sono le spine della Nordost Io avevo capito che le spine della nordost erano prive di alcun tipo di filtro 🤔
ago Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 21 minuti fa, granosalis ha scritto: o avevo capito che le spine della nordost erano prive di alcun tipo di filtro 🤔 @veidt molto probabilmente si riferisce ai dispositivi Qk1 e Qv2 detti " bobina risonante" ed " armonizzatore" che la Nordost ha in catalogo. In effetti sono degli " spinoni" ( senza offesa per i cani) Schuko che prolungano la parte cilindrica del corpo per contenere appunto dei componenti producenti gli effetti su citati. Mi pare si inseriscano nelle prese libere della ciabatta. Mi pare funzionino con lo stesso criterio anche se inserite su prese a muro in parallelo alla presa principale dell'impianto. Da verificare. Ovviamente non c'è alcun cavo attestato. Saluti Luigi 1
Ospite Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: Io avevo capito che le spine della nordost erano prive di alcun tipo di filtro @granosalis Le ho chiamate "spine" perché il filtro è inserito all'interno di un cilindro che fuoriesce come shuko maschio; in questo modo possono essere facilmente utilizzate in tutte le ciabatte di questo mondo...ripeto, secondo le mie esperienze, (testate in tanti impianti diversi le aveva acquistate un mio amico) veramente valide e mai limitanti sulla dinamica (se usate correttamente). E non hanno neanche un prezzo "folle" (inusuale per Nordost).
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 29 Giugno 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2024 Aggiornamento, il cavo ha rodato e piú lo ascolto e piú mi piace, cosí ho deciso di prenderlo. Il william Tell ha dato al mio sistema quell'equilibrio timbrico che cercavo. In futuro gli accoppierò anche la versione W.T. dedicata alla gamma bassa, ma per adesso va ampiamente bene cosí. 🍀 2 1
Ospite Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 Il 29/06/2024 at 08:48, granosalis ha scritto: Il william Tell ha dato al mio sistema quell'equilibrio timbrico che cercavo. @granosalis il bello degli AQ è che riescono ad essere dinamici senza però mai squilibrare....a volte senti quei cavi che per avere una maggior dinamica spingono di più o sul mediobasso o sul medioalto, AQ no.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora