Vai al contenuto
Melius Club

Audioquest William Tell Zero


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

diffusori efficienti

per i cavi più che quello conta anche il tipo di trasduttore, cupola morbida o planari cambia.

 

Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche se sto vedendo che hanno una geometria più evoluta, ma non li conosco, se dovessi andare al buio potendomeli permettere sarebbe da prendere il Thunderbird, solo che da un po' di anni Audioquest ha completamente sgravato sui costi, è pur vero che gli altri costruttori sotto questo aspetto non sono molto più bravi, più che la qualità negli anni tutti hanno imparato solo ad alzare i listini a dismisura.

@PietroPDP Infatti per me è stato più conveniente acquistare un Oak usato 2m a 800€ (con scatola originale, preso da un rivenditore autorizzato, importazione audiogamma al 100%) piuttosto che un W.T. o un Thunderbird....con 800 eurozzi (praticamente i soldi della vendita del Neotech) mi sono assicurato un cavo top di gamma della precedente generazione AQ e gli altri tre modelli che gli stavano sopra differiscono solo nell'aggiunta dell'argento (nella misura del 40% 80% 100% quest'ultimo ovviamente era il Wel, completamente in argento) ma poi awg, geometria, materiale isolante tutto uguale. Tieni conto che con l'ultima generazione AQ per la sola potenza ha sconfessato il cavo 100% in argento visto che il Dragon zero è 50% argento e 50% rame e il Dragon bass (dedicato alla sezione subwoofer) 80% argento e 20% rame; da questa scelta evinco che per AQ l'argento è meglio usarlo sugli altoparlanti che riproducono la gamma bassa e non la gamma alta (anch'io ho sempre pensato così) alla luce di questa recente presa di posizione un Oak prende anche maggior valore. I cavi bisogna saperli comprare e se si cerca nell'usato si fanno dei veri e propri affari. 

Inviato
11 ore fa, granosalis ha scritto:

Certamente l'aumento del diametro fa alzare il costo, maggior quantità di materiale e di certo anche più complessa la schermatura e la realizzazione, ma non sono certo che la dinamica sia proporzionale al diametro

@granosalis Mi è capitato più volte di appurare nei tanti acquisti che ho fatto questa cosa...poi dipende anche dal resto della catena...

Inviato
12 ore fa, granosalis ha scritto:

@PietroPDP Il mio é un sistema tutto sommato semplice, diffusori efficienti e con un modulo d'inpendenza semplice e un amplificazione da 30W in classe A. Certo, ovviamente sará la prova a determinarne il risultato, ma volevo capire come una certa tipologia di cavo, magari con una sezione non particolarmente grossa come il W.T. potrebbe integrarsi con il mio sistema. Da non dimenticare il fatto che se andasse bene si potrebbe anche in futuro affiancare al W.T. Bass.

Il Kimber é certamente un buon cavo ma mi pare di capire che ha un'importante effetto capacitivo e non tutti i sistemi gradiscono, al netto della scuola radio elettra :-) 

 

Se fosse così sbagliato il Kimber non lo userebbe nessuno, premetto che Kimber non è un marchio per cui stravedo, quindi non per difenderlo, sicuramente alcune caratteristiche di capacità, induttanza e resistenza influiranno nel suono di un cavo, ma da quello che ho visto e ascoltato, non sono così correlate all'ascolto, perchè altrimenti si sarebbe inventato il cavo ultraperfetto da tempo.

Conta molto di più il tipo di rame, senza andare su metalli più preziosi, quindi la qualità di quest'ultimo e una buona geometria per la rejezione ai disturbi, alcuni cavi sono anche schermati.

Dalla mia umile esperienza, i migliori cavi hanno materiali di livello alto, terminazioni serie e una geometria altrettanto seria.

Oltretutto molto spesso i parametri tanto cercati dagli elettricisti di quartiere non sono quasi mai menzionati.

Non è un'offesa verso di te, è che purtroppo si cerca di capire e si cerca di comprendere cose che vanno oltre le conoscenze, i cavi seguono leggi molto diverse da quello che ci si aspetterebbe.

Ultima cosa, tanto hai detto che te lo fanno provare, quindi rischio zero, per me andrà già questo molto meglio del Kimber soprattutto per la sinergia col cavo di segnale, fatti pochi crucci e provalo, al 99% te lo dico già da ora, resterai pienamente soddisfatto.

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Infatti per me è stato più conveniente acquistare un Oak usato 2m a 800€ (con scatola originale, preso da un rivenditore autorizzato, importazione audiogamma al 100%) piuttosto che un W.T. o un Thunderbird....con 800 eurozzi (praticamente i soldi della vendita del Neotech) mi sono assicurato un cavo top di gamma della precedente generazione AQ e gli altri tre modelli che gli stavano sopra differiscono solo nell'aggiunta dell'argento (nella misura del 40% 80% 100% quest'ultimo ovviamente era il Wel, completamente in argento) ma poi awg, geometria, materiale isolante tutto uguale. Tieni conto che con l'ultima generazione AQ per la sola potenza ha sconfessato il cavo 100% in argento visto che il Dragon zero è 50% argento e 50% rame e il Dragon bass (dedicato alla sezione subwoofer) 80% argento e 20% rame; da questa scelta evinco che per AQ l'argento è meglio usarlo sugli altoparlanti che riproducono la gamma bassa e non la gamma alta (anch'io ho sempre pensato così) alla luce di questa recente presa di posizione un Oak prende anche maggior valore. I cavi bisogna saperli comprare e se si cerca nell'usato si fanno dei veri e propri affari. 

 

Nutro pochi dubbi che hai fatto un super affarone soprattutto ad 800 € di quel livello non ci compri una cippa lippa come cavi, ecco qualche cavo a metraggio, quando l'OAK sta anni luce oltre.

Se andavi sugli attuali per fare meglio del tuo Oak dovevi andare solo di Thunderbird, ma il costo era ben diverso e non è sicuramente 10 volte meglio dell'Oak.

Non entro nel merito di quello che fa Audioquest, perchè prima affermava di non usare mai rame e argento insieme.

Comunque per quello che ho provato non solo loro anche di altri marchi, posso dire che avevano ragione allora.

Praticamente tutti i cavi di rame rivestiti in argento hanno sempre avuto un qualcosa che non mi piace e quindi li evito come la peste.

Però non avendo provato questi ultimi posso solo dire che al buio io non li acquisterei.

Poi su Audioquest provai in negozio di un amico un cavo casse Wild Yonder mi pare, quello era tutto in argento e andava non bene, ma di più, ma costava pure 20000 € di listino già allora.

Credo che uno si può "fermare" alla grande come cavo casse al livello dell'Oak o se non si trova del nuovo Thunderbird se si ha passione e impianto di alto livello, oltre magari suoni anche meglio, ma poi il gap miglioramento costo si va via via a farsi benedire.

E se uno spende 20000 € per un cavo casse deve avere anche un sistema di costo proporzionato.

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se fosse così sbagliato il Kimber non lo userebbe nessuno, premetto che Kimber non è un marchio per cui stravedo, quindi non per difenderlo, sicuramente alcune caratteristiche di capacità, induttanza e resistenza influiranno nel suono di un cavo, ma da quello che ho visto e ascoltato, non sono così correlate all'ascolto, perchè altrimenti si sarebbe inventato il cavo ultraperfetto da tempo.

Si certo, condivido quello che dici. Io volevo solo sottolineare che essendo il kimber un cavo che ha comunque delle caratteristiche importanti sotto l'aspetto capacitivo, un cavo di impostazione diversa potrebbe presentare delle caratteristiche diverse. Meglio o peggio dovrei scoprirlo presto. 

Qualche mese fa un amico mi presto' un cavo fatto con i duelund. Al confronto con il kimber dissi al mio amico: "Ma questi cavi sono a bagno d'olio o a bagno di camomilla?"  ... ecco questa fu la mia impressione 😄

  • Haha 2
Inviato
13 ore fa, granosalis ha scritto:

Si certo, condivido quello che dici. Io volevo solo sottolineare che essendo il kimber un cavo che ha comunque delle caratteristiche importanti sotto l'aspetto capacitivo, un cavo di impostazione diversa potrebbe presentare delle caratteristiche diverse. Meglio o peggio dovrei scoprirlo presto. 

Qualche mese fa un amico mi presto' un cavo fatto con i duelund. Al confronto con il kimber dissi al mio amico: "Ma questi cavi sono a bagno d'olio o a bagno di camomilla?"  ... ecco questa fu la mia impressione 😄

 

Hai azzeccato proprio, a parte la pletora di gente che ci si fa le s@ghe stenderei un velo pietoso, per me hanno sistemi sbilanciati in alto e con quei cavi hanno trovato la pace, ma in tutti i sensi, ma invece di correggere quello che non va un po' più o meno quello che succede con un altro marchio di cui ora mi sfugge il nome, cercano di mettere una pezza con cavi coprenti.

Come detto per me quegli Audioquest dovrebbero piacerti e parecchio.

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Come detto per me quegli Audioquest dovrebbero piacerti e parecchio.

Ieri sera primo approccio con il W.T. Zero. Il cavo e' davvero ben fatto ma è davvero molto rigido. 

Ho dovuto utilizzare i ponticelli in dotazione con i diffusori ed ho collegato l'Audioquest con il positivo sul Woofer ed il negativo sul tweeter. Lo faccio andare un pò, poi posto qualche parere. Ma una cosa posso subito dirla, l'equilibrio timbrico rispetto al Kimber 12TC e' parecchio diverso.

Inviato
Il 10/06/2024 at 21:42, PietroPDP ha scritto:

quando l'OAK sta anni luce oltre

@PietroPDP Questa è la tua opinione visto che per te i marchi audiofili "non nobili" non hanno nessuna chance con quelli storici e nobili. In realtà non è così; come già scritto, sulla macrodinamica era il migliore il Neotech, sulla microdinamica, oltre alla profondità di scena, meglio l'Oak...dipende dal resto dell'impianto, dall'accoppiata ampli-diffusori, non è matematico; voglio dire, un impianto che ha già una buona profondità di scena ma è un po' moscio (magari a causa di valvolari con poca potenza) può solo trarre vantaggi dal Nes 3001. Essendo il mio impianto dinamicissimo (Norma, Bryston) con Neotech ero andato a rafforzare quei punti dove già ero forte. 

 

Il 10/06/2024 at 21:42, PietroPDP ha scritto:

Comunque per quello che ho provato non solo loro anche di altri marchi, posso dire che avevano ragione allora.

Praticamente tutti i cavi di rame rivestiti in argento hanno sempre avuto un qualcosa che non mi piace e quindi li evito come la peste.

Audioquest non usa conduttori in rame placcati o rivesti in argento, ma li mescola; ad esempio su 12 "fili" 8 sono in rame e 4 in argento; sarebbe bello provare i cavi italiani LA Sound, che fondono in una sola colata rame e argento. 

 

Il 10/06/2024 at 21:42, PietroPDP ha scritto:

E se uno spende 20000 € per un cavo casse deve avere anche un sistema di costo proporzionato.

Vero fino ad un certo punto, mi è capitato di ascoltare elettroniche andare oltre con cavi che costavano quanto l'elettronica stessa; un esempio recente è avvenuto con il mio pre Norma Revo, l'ho portato a casa di un amico dove ogni cavo d'alimentazione costa 3500€ circa; idem per i cavi di potenza e di segnale; tieni conto che il Norma all'epoca lo pagai nuovo scontato proprio intorno a questa cifra; ebbene, il Revo è andato oltre le righe e in quel contesto si è permesso di tener testa al suo Soulution 720 dal costo di 30.000......differenze risibili e catalogabili nella sezione "impostazione diversa" nessuna differenza oggettiva a favore del 720, se non un medio-acuto un po' più dolce (ma anche più leggero)  di contro però il Norma più dinamico (e qui ci stiamo nei parametri oggettivi) ma è risaputo che le elettroniche dell'ing. Rossi se la battono con i migliori al mondo...

 

 

 

Inviato
12 ore fa, granosalis ha scritto:

Ieri sera primo approccio con il W.T. Zero. Il cavo e' davvero ben fatto ma è davvero molto rigido. 

Ho dovuto utilizzare i ponticelli in dotazione con i diffusori ed ho collegato l'Audioquest con il positivo sul Woofer ed il negativo sul tweeter. Lo faccio andare un pò, poi posto qualche parere. Ma una cosa posso subito dirla, l'equilibrio timbrico rispetto al Kimber 12TC e' parecchio diverso.

 

Che ponticello hai dovuto mettere?

Direi che è normale che il suono sia ben diverso tra i 2 cavi anche sull'equilibrio timbrico.

Comunque fallo andare qualche giorno e se in caso ti dovesse piacere di più in futuro utilizza i ponticelli Audioquest.

Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Questa è la tua opinione visto che per te i marchi audiofili "non nobili" non hanno nessuna chance con quelli storici e nobili. In realtà non è così; come già scritto, sulla macrodinamica era il migliore il Neotech, sulla microdinamica, oltre alla profondità di scena, meglio l'Oak...dipende dal resto dell'impianto, dall'accoppiata ampli-diffusori, non è matematico; voglio dire, un impianto che ha già una buona profondità di scena ma è un po' moscio (magari a causa di valvolari con poca potenza) può solo trarre vantaggi dal Nes 3001. Essendo il mio impianto dinamicissimo (Norma, Bryston) con Neotech ero andato a rafforzare quei punti dove già ero forte. 

Audioquest non usa conduttori in rame placcati o rivesti in argento, ma li mescola; ad esempio su 12 "fili" 8 sono in rame e 4 in argento; sarebbe bello provare i cavi italiani LA Sound, che fondono in una sola colata rame e argento. 

Vero fino ad un certo punto, mi è capitato di ascoltare elettroniche andare oltre con cavi che costavano quanto l'elettronica stessa; un esempio recente è avvenuto con il mio pre Norma Revo, l'ho portato a casa di un amico dove ogni cavo d'alimentazione costa 3500€ circa; idem per i cavi di potenza e di segnale; tieni conto che il Norma all'epoca lo pagai nuovo scontato proprio intorno a questa cifra; ebbene, il Revo è andato oltre le righe e in quel contesto si è permesso di tener testa al suo Soulution 720 dal costo di 30.000......differenze risibili e catalogabili nella sezione "impostazione diversa" nessuna differenza oggettiva a favore del 720, se non un medio-acuto un po' più dolce (ma anche più leggero)  di contro però il Norma più dinamico (e qui ci stiamo nei parametri oggettivi) ma è risaputo che le elettroniche dell'ing. Rossi se la battono con i migliori al mondo...

 

Non è questione di nobiltà dei cavi, io Audioquest l'ho lasciata da tempo per altro, la questione è che un cavo di un costruttore a metraggio non è a livello dei suoi superiori che vende terminato, tu di Audioquest hai preso un cavo terminato di fascia alta, il paragone non si dovrebbe porre, poi dici che ci sono differenze piccole, mi risulta difficile crederci, ma non è da escludere a priori.

L'Oak moscio mi risulta alquanto difficile, Audioquest sulla dinamica non è proprio scarsa, anzi, non mi trovo con quello che dici dell'Oak, a meno che il Neotech è un mostro, a sto punto c'è da valutare la situazione.

Ma già che mi dici che ti ha spostato indietro la musica vuol dire che c'è più silenzio di fondo e tante microinformazioni, a volte i giudizi vanno pesati alla lunga.

Che ogni impianto è a se ci può stare, ma li stai sempre confrontando cavi di fasce ben diverse, con tutto il rispetto che nutro per Neotech se stanno vicini butta l'Audioquest e comprati un cavo Neotech superiore a quello che avevi già terminato da loro, perchè i cavi di alto livello le altre case non te li vendono a metraggio, Neotech non so non sono esperto.

Sul discorso che un cavo costoso faccia suonare bene anche elettroniche non costosissime non nutro nessun dubbio, per un periodo ho avuto il Cocktail Audio con cavo alimentazione che costava molto più di lui o l'Aurender che costava come il cavo alimentazione, per me sfondi una porta aperta, i cavi ho sempre detto che non viaggiano come le elettroniche, se vuoi un cavo di livello sta vicino al top del catalogo e spesso il secondo in classifica suona molto peggio.

Non è sempre così, ma accade molto spesso.

Per la prova Soulution contro Norma, non discuto, a me non piacciono nessuno dei 2, sarà molto contento in caso il padrone del Soulution, anche se sarei voluto essere presente a quel confronto, che spesso si parla di piccole differenze dove le differenze magari sono importanti e a volte viceversa.

Ho amici con i cui giudizi mi trovo quasi sempre e altri che si concentrano su un particolare e basta e non notano gli altri 180 miglioramenti.

 

Comunque se è come dici stai a posto.

 

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Che ponticello hai dovuto mettere?

Sto utilizzando i ponticelli delle Fyne audio, dovrebbero essere fatti con il neotech, visto che tutto il diffusore é cablato neotech, ma non posso esserne certo. 

Lo faccio andare un pó, poi ne parlo.
 

Inviato

@PietroPDP Da un po' di tempo oramai,il "problema" dei cavi come del resto le elettroniche che occupano le parti alte dei cataloghi, sono i prezzi...

A mio parere ovviamente,sono un po' troppo fuori di testa.

Menomale che esiste l' usato.

Inviato
47 minuti fa, goldeye ha scritto:

A mio parere ovviamente,sono un po' troppo fuori di testa.

Tristemente vero purtroppo e come giustamente dici é un problema sia sui cavi ma anche sulle elettroniche. 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

la questione è che un cavo di un costruttore a metraggio non è a livello dei suoi superiori che vende terminato, tu di Audioquest hai preso un cavo terminato di fascia alta, il paragone non si dovrebbe porre, poi dici che ci sono differenze piccole, mi risulta difficile crederci, ma non è da escludere a priori.

@PietroPDP Non ho acquistato nessun Neotech a metraggio, ma la versione in box della casa con tanto di certificato, borsa, imballo originale etc. I Neotech li trovi sia a metraggio, sia confezionati dalla casa; il cavo è quello, se sai saldare o crimpare e usi i connettori originali ottieni al 99% un risultato identico, risparmiando soldi; non capisco questa fisima che hai contro i cavi a metraggio; qualsiasi cavo può essere richiesto a metraggio ad un'azienda per esigenze particolari. Tante aziende non rilasciano determinati cavi a metraggio, è vero, ma se hai esigenze particolari tipo che lo devi far passare in una canalina stretta (e quindi devi per forza di cose saldare i connettori all'uscita) ti accontentano. Nessuna azienda davanti ai piccioli (come dicono in Sicilia) ti dice no.

 

12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Audioquest sulla dinamica non è proprio scarsa, anzi, non mi trovo con quello che dici dell'Oak, a meno che il Neotech è un mostro, a sto punto c'è da valutare la situazione.

 

Bravo è un mostro sotto questo aspetto

 

12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ma già che mi dici che ti ha spostato indietro la musica vuol dire che c'è più silenzio di fondo e tante microinformazioni, a volte i giudizi vanno pesati alla lunga.

Ma che c'entra la scena spostata indietro con il maggior silenzio di fondo?!?!?!?!?!? Sono due aspetti diversi, non fare confusione! B&W non sposta la scena indietro ma non è una cassa sorda? 

 

 

 

 

 

 

Inviato
10 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Non ho acquistato nessun Neotech a metraggio, ma la versione in box della casa con tanto di certificato, borsa, imballo originale etc. I Neotech li trovi sia a metraggio, sia confezionati dalla casa; il cavo è quello, se sai saldare o crimpare e usi i connettori originali ottieni al 99% un risultato identico, risparmiando soldi; non capisco questa fisima che hai contro i cavi a metraggio; qualsiasi cavo può essere richiesto a metraggio ad un'azienda per esigenze particolari. Tante aziende non rilasciano determinati cavi a metraggio, è vero, ma se hai esigenze particolari tipo che lo devi far passare in una canalina stretta (e quindi devi per forza di cose saldare i connettori all'uscita) ti accontentano. Nessuna azienda davanti ai piccioli (come dicono in Sicilia) ti dice no.

Bravo è un mostro sotto questo aspetto

Ma che c'entra la scena spostata indietro con il maggior silenzio di fondo?!?!?!?!?!? Sono due aspetti diversi, non fare confusione! B&W non sposta la scena indietro ma non è una cassa sorda? 

 

Andremmo fuori tema a rispondere a tutto, poi chiudono anche questo e non mi va, dico giusto un paio di cose che restano fine a se stesse e non hanno bisogno di risposta perchè non c'è da replicare, per me è così, per te non lo sarà, le B&W come tutte le casse le puoi far suonare come vuoi, in avanti o indietro, dipende da chi mette a punto il sistema, anche se hanno la nomea di casse monitor, ma non è così, le ho sentite solo un paio di volte andare in maniera strepitosa in oltre 50 dove erano pietose, li dipende dal manico e sono ostiche.

Ok pensavo che il cavo Neotech fosse a metraggio.

La mia non è una fissa, è che ho fatto tante volte la prova perchè prima anche io cercavo il risparmio e so so usare lo stagno che crimpare o fare un semplice cavo di alimentazione, non so il motivo, ma non suonano uguali a quelli terminati dalla casa, potrei farti un elenco di prodotti da qui fino a domani.

O ti fidi o non ti fidi e ci sta che non ti fidi, è giusto, io ho fatto le prove e ti assicuro non proprio poche ed è così alle mie orecchie, poi possono essere sorde, ci sta, ma è una cosa per me appurata su cui ormai neanche ci perdo tempo, inoltre in alcuni casi non te lo vendono proprio un determinato cavo, prova a chiedere ad Audioquest il Thunderbird non terminato.

Anche parlando con negozi che vendono cavi me lo confermano, magari non ti danno lo stesso cavo, magari ci sarà un altro motivo, io il motivo non lo so, ma ho lasciato perdere da tempo immemore.

Inviato
14 ore fa, goldeye ha scritto:

@PietroPDP Da un po' di tempo oramai,il "problema" dei cavi come del resto le elettroniche che occupano le parti alte dei cataloghi, sono i prezzi...

A mio parere ovviamente,sono un po' troppo fuori di testa.

Menomale che esiste l' usato.

 

I prezzi sono pura follia a tutti i livelli, stavo vedendo l'altro giorno i listini Audioquest che dal 2018 ad oggi alcuni cavi sono praticamente raddoppiati di prezzo, ma non sono gli unici, pure elettroniche o diffusori scarsi a volte sono a 4 zeri, ridicoli.

 

13 ore fa, granosalis ha scritto:

Tristemente vero purtroppo e come giustamente dici é un problema sia sui cavi ma anche sulle elettroniche. 

 

Purtroppo confermo.

 

10 ore fa, granosalis ha scritto:

@PietroPDP @veidt Please rimaniamo in tema, altrimenti va a ranare anche questo 3D. grazie. 

 

Ho letto ora, ho risposto, ma ho cercato di restare in tema e spero senza replica, in caso non replico, mi dispiace ancora per il 3D chiuso anche per colpa mia.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...