Roberto M Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Bisogna capire pure quando uno inizia a lavorare. I poliziotti operativi in genere iniziano presto, a 18 anni. Non e’ come uno studente fuori corso che inizia a lavorare a a 35 anni, se va bene.
gibraltar Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 1 minuto fa, Idefix ha scritto: Ci sono tanti lavori cui potrebbero essere destinati fino alla stessa età Ad esempio? Se si è idonei al servizio alle visite periodiche, lo si è con la formula "incondizionato", la quale prevede che tu possa in ogni momento lavorare su turni, imbarcarti su navi, mezzi, aeroplani, utilizzare gli equipaggiamenti, maneggiare le armi, rispettare requisiti fisici richiesti, andare in missione estera in teatro operativo, non avere orari definiti.... Chiunque sia stato in un Teatro Operativo (missione in zone di guerra e affini) sa che la "prestazione" richiesta non può essere fornita oltre una certa età con la garanzia di portare a compimento i compiti affidati. E non è che tutti coloro che non hanno più il fisico possano essere buttati in un ufficio a scaldare una sedia: non ce n'è tutta questa richiesta. 1
Panurge Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @gibraltar mi pare che l'età massima per gli operatori tipo Moschin o Goi sia ben sotto i 60, almeno spero.
gibraltar Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: I poliziotti operativi in genere iniziano presto, a 18 anni Io ho iniziato a 17, ne ho 53. Se dovessi andare in pensione a 67 anni ne avrei passati 50 a lavorare. 1
Panurge Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Adesso, gibraltar ha scritto: avrei passati 50 a lavorare Mio padre è andato in pensione con 50 anni di marchette
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 4 minuti fa, gibraltar ha scritto: Chiunque sia stato in un Teatro Operativo (missione in zone di guerra e affini) sa che la "prestazione" richiesta non può essere fornita oltre una certa età con la garanzia di portare a compimento i compiti affidati. E non è che tutti coloro che non hanno più il fisico possano essere buttati in un ufficio a scaldare una sedia: non ce n'è tutta questa richiesta. questo mi è chiaro, vale anche per i piloti ad esempio. la questione per me è l'assurdità di mandare in pensione una persona a 60 anni, considerando l'età media, quanto costa e che sarebbe ancora in perfetta età lavorativa. secondo me il fatto che non ci sia abbastanza da fare non regge, in più la differenza di costo per lo stato nel tenere queste persone al lavoro è bassa rispetto al pensionarle. quindi stai rinunciando a tante persone in età lavorativa che costerebbero pochissimo allo stato.
gibraltar Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @Panurge Onore al merito! Ma questo succedeva una volta. Al giorno d'oggi, mediamente, si accede al mondo del lavoro a 25-30 anni (salvo i lavoratori precoci). Per poter parlare dell'ambito militare, ragazzi, bisogna conoscerlo un po': c'è un mondo complesso e diversificato al suo interno. Non si tratta di essere eroi, ma è comunque un mestiere particolare, che spesso ti mette a contatto con situazioni e realtà che molto raramente capitano nella vita civile. Poi se di questo mondo si ha ancora un concetto del "maresciallo col bagagliaio aperto", allora lasciamo perdere...
Idefix Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 8 minuti fa, gibraltar ha scritto: E non è che tutti coloro che non hanno più il fisico possano essere buttati in un ufficio a scaldare una sedia: non ce n'è tutta questa richiesta. Comprendo. Ma è un po' pesante per chi invece deve smettere di lavorare quasi anziano.
Velvet Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 16 minuti fa, gibraltar ha scritto: appartengano ad una categoria usurante I minatori? No certo, è un lavoro di tutto riposo. Con malattie professionali bassissime e condizioni lavorative che Google scansati proprio. Comunque attendo una risposta sulla copertura economica della proposta.
31canzoni Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: Poi se di questo mondo si ha ancora un concetto del "maresciallo col bagagliaio aperto", allora lasciamo perdere... Bella questa!
gibraltar Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @briandinazareth ci sono professionalità e mansioni che sono poco spendibili nella vita civile: a un membro di equipaggio di volo che ha passato la vita ad addestrarsi per recarsi in ambiente ostile col velivolo, sbarcare paracadutisti, lanciare equipaggiamenti, recuperare naufraghi col verricello in condizioni critiche dove i voli di protezione civile non possono volare, a muoversi armato ed equipaggiato, a trasportare malati gravi e in biocontenimento a qualunque ora del giorno e della notte, in quasi qualunque situazione climatica... Arrivato a 60 anni, quando il corpo e lo stress sopportato ne impediscono l'ulteriore impiego, che gli fai fare? Continui a tenerlo in servizio e lo paghi per fare fotocopie?
stefano_mbp Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Ok, allora tutti in pensione a 72 anni, come magistrati, docenti, medici e altri … se loro possono svolgere la loro attività perché non gli altri?
Panurge Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 4 minuti fa, gibraltar ha scritto: Arrivato a 60 anni, quando il corpo e lo stress sopportato ne impediscono l'ulteriore impiego O giovine io sollevo ancora la monblanc senza problemi. Scherzi a parte è chiaro che ogni mestiere usura in modo diverso.
gibraltar Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 15 minuti fa, Panurge ha scritto: Moschin o Goi sia ben sotto i 60 No, è quella per tutti. Certo, non fanno piu' quello che facevano a trent'anni, magari addestrano.
briandinazareth Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: Arrivato a 60 anni, quando il corpo e lo stress sopportato ne impediscono l'ulteriore impiego, che gli fai fare? Continui a tenerlo in servizio e lo paghi per fare fotocopie? non fotocopie, ma per esempio lavori di ufficio nella protezione civile, oppure ruoli organizzativi. comunque si possono formare per altre cose. in moltissimi casi si potrebbe fare, sicuramente il fatto di far andare in pensione giovanissimi, rinunciando a forza lavoro che costerebbe così poco, mi sembra insostenibile, sia dal punto di vista economico che di equità pensionistica. stiamo parlando di pesrone che tenere al lavoro sarebbe estremamente conveniente per lo stato rispetto ad una qualunque altra assunzione.
claudiofera Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Ma ci sono già delle eccezioni monumentali.Conosciuti "splendidi settantenni" (cit.) ,che a vederli non gliene avresti dati 50 .............. abbronzatissimi ex attleti di livello indefinito, con il suffisso delle f.o .In pensione già prima dei 50 anni (cavallerizzi,sparatori di carabine ecc...)..uno di ottanta ,l'ho visto con gli occhi miei ingaggiarsi in piscina e su due ruote con i quarantenni.Aveva certamente avuto una vita usurante. 1
Messaggi raccomandati