Vai al contenuto
Melius Club

Tutti in pensione paga pantalone: ci ho fato anca la rima!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, dover ha scritto:

Ora, considerando che tutti noi (oddio, tutti, quelli che andranno in pensione col contributivo)

Il contributivo è esteso a tutti, così come gli anni di contributi per la pensione di anzianità ( parlamentari a parte direi) giusto per stare sul "pezzo".

Qualcuno dei bene informati mi spiega che cambia in soldini prevedere che chi andava già con 60 anni per vecchiaia ora ci và come ne avesse figurativi 67? ( Un 0,0 qualcosa di coefficiente di rivalutazione del monte contributivo nella migliore delle ipotesi direi, più fumo che arrosto).

Inviato

@andpi65 mica ti ho capito. Un sacco di pensionati ottantenni oggi prendono fior fior di pensione perché non sono andati col contributivo pieno. Alcuni li ho in famiglia. A parità di giorni lavorati e contributi versati uno che inizia oggi a lavorare prenderebbe molto molto meno. Sempre per stare sul pezzo... 

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

tutti, quelli che andranno i

Ah, ho capito, errore di tempo:sostituisci "andranno" con vanno

extermination
Inviato
8 minuti fa, dover ha scritto:

Un sacco di pensionati ottantenni oggi prendono fior fior di pensione 

 

Perdonami: Quanti sarebbero questo sacco di pensionati (Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2024 sono 17.775.766, di cui 13.632.992 (il 76,7%) di natura previdenziale e 4.142.774 (il 23,3%) di natura assistenziale) e quanto sarebbe quello che definisci fior fiore di pensione ( specificando la fonte ovviamente)? 

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Quanti sarebbero questo sacco di pensionati (Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2024 sono 17.775.766, di cui 13.632.992 (il 76,7%) di natura previdenziale e 4.142.774 (il 23,3%) di natura assistenziale) e quanto sarebbe quello che definisci fior fiore di pensione ( specificando la fonte ovviamente)? 

Non so a chi si riferisse @dover comunque secondo i dati 2022 il 3,9% dei pensionati supera i 4.000 euro al mese (=53.000 euro annui). Fonte googlata a caso (comunque sono dati INPS): https://www.cataniatoday.it/economia/pensioni-importi-2022.html

.

La tabella non dice che età hanno, presumo che si concentrino tra coloro che sono andati in pensione con il calcolo retributivo (un tot% dell' ultimo stipendio parametrato agli anni di contributi versati).

.

In teoria non si sa chi siano ma si concentrano in quelle categorie che al momento della pensione guadagnavano oltre i 60.000 euro l' anno. Credo che tra i più numerosi ci siano dirigenti pubblici e privati e quadri bancari.

.

Ricordo che nei mesi scorsi per evitare lo sciopero dei medici SSN il governo ha dovuto confermare per loro la pensione calcolata con il retributivo (ignoro come fosse sopravvissuto alla legge Fornero, ma questa è l' Italia).

Ricordo ancora che negli anni '80 un medico riscattava i suoi 10 anni di studio ( e chiunque altro gli anni di laurea) con una manciata di spiccioli, son passati oltre trent' anni, dirai, ma quelle persone sono ancora vive e prendono mensilmente la loro meritata (dal loro punto di vista) pensione calcolata in base all' ultimo stipendio percepito, includendo nel parametro di calcolo i 10 anni di anzianità riscattata, non i contributi effettivamente versati.

Inviato
30 minuti fa, extermination ha scritto:

Quanti sarebbero questo sacco di pensionati (Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2024 sono 17.775.766, di cui 13.632.992 (il 76,7%) di natura previdenziale e 4.142.774 (il 23,3%) di natura assistenziale) e quanto sarebbe quello che definisci fior fiore di pensione ( specificando la fonte ovviamente)? 

Un retributivo puro, devi metterci pure la perequazione annuale, viaggia intorno ad una forbice di  2/3000 euro netti mensili su 13 mensilità, per stare a cazzeggiare. Se non è un fesso con quello che ha messo a rendita ci fa oltretutto una bella giunta.

Il problema è sempre quello delle scelte che ognuno fa' inizialmente e di come vuole vivere, che mica siamo eterni neh😉

Inviato
11 minuti fa, audio_fan ha scritto:

Ricordo che nei mesi scorsi per evitare lo sciopero dei medici SSN il governo ha dovuto confermare per loro la pensione calcolata con il retributivo

Mi sembra strano e non mi risulta. Hai un riferimento normativa a supporto?

extermination
Inviato
13 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Un retributivo puro, devi metterci pure la perequazione annuale, viaggia intorno ad una forbice di  2/3000 euro netti mensili su 13 mensilità, per stare a cazzeggiare. 

Un retributivo puro di chi? 

Inviato
45 minuti fa, extermination ha scritto:

Tra l'altro con il sistema pensionistico a ripartizione

meno male, almeno un intervento in cui ci si rende conto di che razza di trappola è il sistema A RIPARTIZIONE.

Contributivo o Retributivo sono sempre a ripartizione, sempre pensioni di OGGI pagate coi contributi di OGGI pagati da chi OGGI sta lavorando.

Contributivo sono solo sistemi contabili per determinare la rendita. Ma la saccoccia funziona allo stesso modo: niente lavoratori futuri niente pensioni. 

Come al solito si confonde il contributivo con un sistema pensionistico a capitalizzazione.

In realtà non cambia un caiser… ma non ho voglia di spiegarlo per la 100esima volta.

C’é l’illusione che con la parola « contributivo » si siano messi da parte i propri contributi.

mah…

Inviato
44 minuti fa, dover ha scritto:

mica ti ho capito. Un sacco di pensionati ottantenni oggi prendono fior fior di pensione perché non sono andati col contributivo pieno. Alcuni li ho in famiglia. A parità di giorni lavorati e contributi versati uno che inizia oggi a lavorare prenderebbe molto molto meno. Sempre per stare sul pezzo... 

Parliamo di ora ed adesso e  di chi va in pensione ora o ho capito male io?

 

Inviato

@extermination

Il gap intollerabile è tra il pre (retributivo) e post (contributivo). Le condizioni di chi inizia a lavorare oggi sono in maniera imbarazzante imparagonabili a chi andò col retributivo pieno (ricordo se non erro che ancora nel 95 con la Dini potevi mi pare andare in pensione col retributivo puro se a quella data avevi lavorato già 18 anni). Anche il sistema "misto" seppure più svantaggioso comunque manteneva un rapporto tra l'ultima retribuzione e l'importo della pensione di tutto rispetto. Per l'appunto un fior fior di rapporto (ovvio che se guadagnavi pochi euro al mese non hai comunque una pensione degna di questo nome, ma comunque maggiore di chi andrà in pensione dal 2030 in poi). Quanti sono? E che ne so, la maggior parte dei genitori dei miei amici, in genere sono ex dirigenti o quadri della PA o di banca... Etc etc) e ti assicuro che non patiscono prebende. Se ti può interessare qui da pagina 17 in poi c'è una interessantissima disamina e cronologia normativa del passaggio tra i due sistemi. 

 

https://www.inps.it/osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1007

 

Vedi che se sono corsi ai ripari, arrivando comunque ormai a danneggiare le generazioni successive,  è stato non per sport, ma perché stavano fuori con l'accuso ormai. 

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

 

Parliamo di chi andrà in pensione dal 2030 in poi

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

Un retributivo puro di chi? 

Di chiunque nel retributivo puro viaggiasse come ultime retribuzioni circa tra i 1,9/ 2.600 euro netti . Sommata la perequazione annuale le loro pensioni attualmente viaggiano nella forbice tra i 2/3000 euro netti.

Se ti fidi.

extermination
Inviato

@JackRapido rapido I conti della serva.

Una RAL di 67k euro anno ( prendiamo un buon stipendio anche se niente di speciale) che diventa circa 60 di imponibile fiscale ( tolti i contributi  Inps a carico del lavoratore circa 10%).

60 di imp fiscale tolta Irpef e addizionali scende a circa 40k per 13 mensilità circa 3k mese.

Contributi versati da lavoratore e azienda circa 30% vale a dire circa 20k.

Se ognuno di noi li versasse in un sistema pensionistico a capitalizzazione ( con profilo di rischio medio)  le prospettive sarebbero assai diverse.

Inviato

Questo succede quando si ha un sistema a ripartizione statale come principale sistema pensionistico. Diventa il bancomat da cui la politicanza più fetente preleva le prebende da sistemare a questo e quello in corso d’opera. Oltretutto in un settore molto complesso da comprendere per il 90% della popolazione per cui si può rimestare nel torbido senza troppo essere malamente additati.

Ma è tutto così questo paese e ormai non ci si stupisce di nulla: l’unica chance - come giustamente dice @extermination - è avere abbastanza cervello da stare dalla parte sei mettìnculi… ma senza cattiveria, è legittima difesa perché in disparte non si può stare, o mettìnculi o prendìnculi. 

Augh

Inviato
10 minuti fa, dover ha scritto:

Parliamo di chi andrà in pensione dal 2030 in poi

E quindi in un sistema contributivo puro che minchia cambia in soldini se mi aggiungi 7 anni figurativi? Perché questo sarebbe il tema centrale del thread 😉


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...