Vai al contenuto
Melius Club

Libertà e tradizione


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, 31canzoni ha scritto:

stanno sparendo anche qui

Io ho la preoccupazione diametralmente opposta alla tua, basta vedere quello che succede in Spagna, in Belgio, in Irlanda.

Inviato
11 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Io ho la preoccupazione diametralmente opposta alla tua, basta vedere quello che succede in Spagna, in Belgio, in Irlanda.

Oh pēnis! Franco Vox ha vinto in Spagna? Non lo sapevo.

Inviato
16 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Io ho la preoccupazione diametralmente opposta alla tua, basta vedere quello che succede in Spagna, in Belgio, in Irlanda.

In ogni caso da come sta andando l'estrema destra in tutta Europa, la democrazia sta bene e anche benissimo. Puoi dormire tranquillo, non eravate così forti e diffusi dal 1938.

Inviato

Dopo questi exit poll torneremo a chiamare prefetto una donna e non prefetta.

 

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

@senek65

Ho citato Platone per chi ha la maturità classica.

Il problema mica è Platone. 

47 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Dopo questi exit poll torneremo a chiamare prefetto una donna e non prefetta.

Grande risultato!

Inviato
39 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Come direbbe Mastella, aspettiamo i dati definitivi, ma se si crede nella democrazia qualche domandina sull’Europa e su come e’ stata guidata nell’ultimo quinquennio me la farei.

Invece finira’ al solito: hanno votato gli ignoranti, i retrogradi i fascisti ecc.

Adda passa’ a puttanat’

Vediamo dove finiamo fra i prossimi 5. Se siam vivi.

Inviato

Pare sia un problema seguire il principio di pertinenza in una discussione. I temi erano due, il primo costruire un'ideologia, intesa nel senso debole di un sistema di credenze politiche avente come scopo l'orientamento e la guida dei comportamenti politici collettivi, in cui convivono due concetti da cui conseguono delle scelte contradditorie, la tradizione e la libertà. Il secondo è come sia ben poco chiaro il concetto di libertà, da cui al citazione di Platone che poneva un tema fondamentale, ossia che ogni forma di convivenza civile è uno spazio giuridico ed una gerarchia di ruoli.

Le elezioni europee sono ben poco pertinenti, al pari del richiamarsi a quanto avviene al di fuori dell'Occidente.

briandinazareth
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

qualche domandina sull’Europa e su come e’ stata guidata nell’ultimo quinquennio me la farei.

 

A quali scelte ti riferisci?

Inviato
12 ore fa, Roberto M ha scritto:

c'è una lucida analisi di Daniele Capezzone nel suo editoriale di oggi su Libero

Sembra uno sketch di Corrado Guzzanti

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, mozarteum ha scritto:

qualche domandina sull’Europa e su come e’ stata guidata nell’ultimo quinquennio me la farei.

Illuso. Non vedi che la capa del secondo partito italiano festeggia perché dice di aver ridotto la distanza dalla Meloni?

"Risultato straordinario", afferma. Contenta lei...

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

La destra avanza ma globalmente meno dell previsioni, questo avanzamento non è positivo ma in democrazia il popolo è sovrano.. vincere però non basta poi bisogna governare. Sono caduti 2 governi Francia e Belgio. Che Macron fosse alla frutta era chiaro, in Belgio si rischia la guerra civile tra fiamminghi e valloni  ma anche se chi prende più voti ha diritto di governare questo non vuol dire che abbia ragione.

Sicuramente sarà contento Putin 

  • Melius 1
Inviato

@Savgal Per quanto il livello medio non sia terra terra questo è un bar... Lo sai come sono le dinamiche sociali all'interno di questi locali.

Gaetanoalberto
Inviato

Il tema centrale è sempre quello dell’assetto dei rapporti tra le due libertà, e del contesto di cooperazione che si vuol riconoscere appropriato.

Il compito della politica è appunto quello di creare un sistema di regole che sia riconosciuto equo dalla maggioranza, determinando confini di libertà negativa tali da lasciare alla libertà positiva spazio sufficiente.

La democrazia, nelle sue varie declinazioni in firme di governo, dovrebbe essere lo strumento che maggiormente assicura l’equità dell’equilibrio, determinato dal consenso.

La tradizione agisce più spesso come vincolo culturale esterno di natura sociale, e si avvicina più alla libertà negativa che a quella positiva, rispetto alla quale si pone come limite.

Le politiche ispirate alla tradizione sono forse quelle che tendono ad amplificare le libertà negative a danno delle positive, per quanto questo non sia sempre vero.

Ad ogni modo, buona parte delle persone ha bisogno di una intermediazione efficace da parte di una buona politica, i cui messaggi non siano diretti soltanto ai bisogni individuali, ma anche al tipo di società e di cooperazione che si vuole costruire, quale strumento per creare una convivenza di qualità, che dovrebbe avere un valore in sé, non necessariamente coincidente con quello del soddisfacimento integrale dei bisogni individuali.

Insomma, il tema è sempre quello del rapporto tra individuo e società.

Inviato

@Gaetanoalberto

quello che scrivi è opportuno, ma la critica presente nel post di apertura è strumentale se non peggio.

quando si cerca un voto di reazione, o quello di resistenza, non si va per il sottile e le incongruenze sono manifeste.

il come si declina in politica il potere eventualmente raggiunto poco lega con le premesse, e non da oggi.

Inviato

@Gaetanoalberto

La tradizione è un vincolo anche alle libertà individuali, nella nostra storia recente pensa al divorzio, mentre la tradizione cattolica voleva il matrimonio indissolubile, oppure al matrimonio riparatore della violenza sessuale. La tradizione voleva la donna soggetto subalterno fino a pochi decenni fa, negandole dei diritti individuali.

Gaetanoalberto
Inviato
25 minuti fa, Savgal ha scritto:

vincolo anche alle libertà individuali,

Certo, diciamo che spesso gli stessi sostenitori della medesima sono un crogiolo di contraddizioni.

briandinazareth
Inviato

prima o poi bisognerà anche capirsi a fondo su cosa significa la tradizione. 

perché la si usa come parola passepartout. 

a cosa ci riferiamo di preciso?

alla ricetta della carbonara? all'idea della famiglia del 1950 oppure a quella del 1970? ai metodi educativi degli anni '60 o alla politica dei '90? ai diritti e alla mentalità sulle donne e sugli omosessuali del 1980? 

e sto rimanendo a "tradizioni" molto vicine, perché se guardiamo poco oltre non c'è praticamente alcun valore che risulti condiviso oggi. 

il continuo richiamo alla tradizione mi pare più un rifiuto della modernità e un rifugio nella retrotopia di un mondo migliore che non c'è mai stato, se non nella giovane età di chi lo abitava e nei ricordi lucidati dal tempo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...