Guru Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @briandinazareth Si tirano in ballo solo le tradizioni che fanno comodo. Ho un'amica marocchina non sposata ossevante e praticante: non mangia maiale e non beve alcolici, però non disdegna la trombamicizia.
nullo Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: 1 ora fa, Savgal ha scritto: vincolo anche alle libertà individuali, Certo, diciamo che spesso gli stessi sostenitori della medesima sono un crogiolo di contraddizioni Va che le persone sono diverse, tutte dicono che vogliono la libertà ( loro ), il problema è che il concetto non corrisponde ad una forma unica, ben definita e largamente condivisa, se non per sommi capi... e come mai potrebbe esserlo?
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Giugno 2024 Amministratori Inviato 10 Giugno 2024 troppo spesso il richiamo alle tradizione è semplicemente ub deisderio di ritorn ll'ancien regime, ad una restaurazione di valori morali idealizzati ma non reali. se per e destre concetto base è l'ordine, il rispetto della gerarchia, la subordinzione ai capi, le forze di destra non dovrebbero fare golpe, marce su ronma e cose simili, alo s9lito la twradizione viene manipolata a seconda dellla conseguenza. non vogliamo gli islamici sul sulo patrio innella logica di difesa della tradizione cattolica, ma se il capo dei cattolici, il papa, parla in favore dei migranti impovvisamente ci scordiamo di quello che rappresenta il appa nella tradizione cattolica. la mia libertà finice dove iniia quella degli altri, ma non è facile capire queto principio astratto e sopratutto praticarlo 1
Gaetanoalberto Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: un'amica marocchina non sposata ossevante e praticante: non mangia maiale e non beve alcolici, però non disdegna la trombamicizia. Se é per questo nei nascondigli dei capimafia non mancano le madonnine
Guru Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @Gaetanoalberto Esattamente. A nessuno piace ammettere di essere uno schifo di persona o un incoerente, meglio crearsi giustificazioni per avere la coscienza tranquilla. Dovevi vedere la mia amica quando le ho fatto mangiare (inavvertitamente) un hamburger con del bacon, poi ho risolto raccontandole che era pancetta di pollo. Però in altri contesti non è altrettanto rigida.
Gaetanoalberto Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: Dovevi vedere la mia amica quand Guarda, per quel che ho potuto osservare, le dinamiche tra le persone normali sono molto simili, e non dipendono chissà quanto da tradizioni e culture. Insomma, come anche tra persone, alcuni modi di porsi o di discutere possono essere diversi, quindi può capitare qualche malinteso, ma di solito sulle questioni fondamentali siamo tutti parte del genere umano E tra persone di buona fede ci si intende bene, perfino in tema di libertà. Infatti, ad esempio i musulmani, vanno a pregare ritenendosi peccatori, e mi risulta che di peccati ne commettano parecchi. Purtroppo l’intransigenza si diffonde, ed ha a che fare appunto con i temi della tradizione e delle libertà positive e negative. Al solito é lo Stato che deve costruire il contesto di regole e di senso, aiutato dalla pluralità di enti intermedi che stanno alla base del pluralismo.
nullo Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Al solito é lo Stato che deve costruire il contesto di regole e di senso, aiutato dalla pluralità di enti intermedi che stanno alla base del pluralismo Anche in questo caso non è che manchino palesi forme di contraddizione, in fondo il tutto è basato su un infinito numero di norme che nascono dalle esigenze di mediazione che cambiano nel tempo perché cambiano cultura e contesto in cui vengono a formarsi. un guazzabuglio dove gli enti regolatori e giudicanti fanno fatica a districarsi e spendere parole univoche di chiarezza.
appecundria Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @Savgal sai che nel parlamento europeo c'è il gruppo conservatori progressisti? Non scontentano nessuno 1
Gaetanoalberto Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 3 ore fa, nullo ha scritto: fanno fatica a districarsi e spendere parole univoche di chiarezza. Mah, un po’ per difficoltà intrinseca, un po’ per scarsa qualità, ma talvolta per collusione di interessi.
nullo Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 4 ore fa, nullo ha scritto: fanno fatica a districarsi e spendere parole univoche di chiarezza. Mah, un po’ per difficoltà intrinseca, un po’ per scarsa qualità, ma talvolta per collusione di interessi. Indubbiamente può esistere anche quel caso, ma la difficoltà intrinseca esiste eccome perché la società è complicata e la realtà comprende innumerevoli casistiche difficili da regolare in maniera univoca. ps Per l’altro argomento…vero, abbiamo conservatori progressisti e pure progressisti che sono a guardia di una marea di parametri e visioni di parte ritenute intoccabili, per quanto ormai non stiano in piedi né dal punto di vista sociale, né culturale, né economico. abbiamo pure comunisti e fascisti cattolici, e molte altre ibridazioni che sono una contraddizione in termini. la deviazione del corso dell’acqua verso un unico mulino è cosa ritenuta normale da chi giudica solo secondo il proprio personale metro, bias, o come cavolo lo si voglia definire, peccato che esistano pure altri modi di pensare e una politica di forte contrapposizione e reciproca delegittimazione non aiuta la necessaria sintesi, facendo vivere un clima di scontro con continui richiami alla fine del mondo se ci si sposta dalla propria linea. ma il mondo cambia comunque e se ne sbatte dei rivoluzionari e controrivoluzionari, di progressisti e di conservatori. Pare che non vi sia differenza in tal senso fra furbi e fessi, acculturati e ignoranti, il comportamento divisivo per il quale l’altro non deve esistere e metter bocca, trova sempre modo di venire a galla. per esempio di diverso segno, ma uguale nella sostanza a quello citato da appe, il progressista a guardia della costituzione che dice però che non tutti i cittadini sono uguali, alcuni non sono degni del voto, non devono pensare liberamente perché non sono all’altezza di poterlo fare, né di eleggere propri rappresentanti. insomma, cose così sono la normalità eppure c’è chi si stupisce …. degli altri.
extermination Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 Se la "sorgente" (contenitore di competenze e valori) è inquinata e malandata, ci vuole poco ad immaginare quali possano essere le condizioni oggettive di tutto ciò che ne consegue e ricade a valle. Anzi, c'è poco da immaginare, è sufficiente constatare.
nullo Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 @extermination Soluzioni possibili?...fra conservazione a vario titolo e inclinazione di sx e dx, e visionarie e rivoluzionarie istanze di modernità e puro pragamtismo in un quadro politico divisivo e delegittimante della parte avversa? Brutta me la vedo...
Savgal Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 @appecundria Ciò che posto sono in gran parte appunti scritti a suo tempo per delle lezioni. Una delle finalità e fare in modo che gli studenti si sforzassero di avere chiaro, nei limiti del possibile, il significato delle parole che utilizzavano, questione centrale nel pensiero di Socrate.
extermination Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 25 minuti fa, nullo ha scritto: Soluzioni possibili?. Non voglio apparire particolarmente disfattista ma, a mio modo di vedere, siamo intrappolati in un presente fatto di deboli prospettive nel quale dibattiti, problemi e personaggi, si ripresentano continuamente sotto forma di farsa. Conto nelle nuove generazioni - o meglio nella nuova generazione - vale a dire nei giovani di oggi che si affacciano al modo del lavoro, alle istituzioni, alla politica, nella speranza che possano evitare le trappole e non ricadano nella "palude" della conservazione, degli interessi delle rendite e di tutto ciò che negativamente ci ruota attorno ma riescano a trovare soluzioni con una una visione consapevole del futuro ( in base alle nuove esperienze e competenze acquisite)
audio2 Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 22 minuti fa, nullo ha scritto: Brutta me la vedo la storia è ciclica e prima o poi rifarà il giro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Giugno 2024 Amministratori Inviato 11 Giugno 2024 in messico esisteva il partito rivoluzionario istituzionale. i veri mussulani cercano di andare in pellegrinaggio alla mecca il più tardi possibile, perchè dopo dovrebbero evitare di peccare. le norme spicciole cambiano ma ci sono regole che stranamenti sono praticamente accettate da tutte le culture in qualsiasi epoca. la legge è fatta per regolare i rapporti tra persone, evitando che risolvano le controversie a coltellate. Persino i longobardi con l'editto di rotati passarono dalla logica del duello rusticano a quella del risarcimeno del danno predeterminato (differenziavano la rottura di un dente a seconda se quel dente si vedesse o meno quando uno rideva). un mondo senza regole è difficile da gestire, qui ci incavoliamo per le piccole truffe su ebay ma ci son cose molto più serie che vanno necessariamente regolamentate
Savgal Inviato 11 Giugno 2024 Autore Inviato 11 Giugno 2024 @Gaetanoalberto I due temi oggetto del thread sono centrali nel dibattito politico e nell'individuare le scelte politiche. Le scelte politiche dovrebbero essere argomentate e sorrette sulla base dei concetti chiave della filosofia politica, altrimenti il confronto assume lo stesso livello del tifo calcistico. Ciò implica che i diversi interlocutori abbiano una solida cultura, intesa nel senso antico di paideia, che consenta loro di argomentare e contro-argomentare. Purtroppo osservo che a tutti i livelli il confronto politico non ha caratteri diversi dal "processo di Biscardi" sulle partite di calcio.
Gaetanoalberto Inviato 11 Giugno 2024 Inviato 11 Giugno 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: a tutti i livelli il confronto politico Per tutti i livelli, penso concorderai si intenda sia istituzionali che associativi ed individuali. Al crescere della complessità si reagisce purtroppo con lo stomaco.
Messaggi raccomandati