Vai al contenuto
Melius Club

Chi è Jordan Bardella, il probabile futuro premier francese


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, simpson ha scritto:

mi ha risposto che così si fa prima.

Il futuro (neanche lontano) sarà chiedere all'AI cosa votare.

 

E non sto scherzando. Questa pessima abitudine dei ragazzi odierni di cercare la pappa pronta, possibilmente in dosi preconfezionate e ridotte, li consegna inevitabilmente fra le braccia di chi la pappa la liofilizza.

Se non hanno davanti le cose schematizzate e ridotte in diagrammi o disegni incasellati hanno un rifiuto, lo noto in molti casi.

Peccato per loro, la capacità critica e di sintesi partendo da svariati concetti complessi  trovo sia una delle doti umane più utili anche in tempo di AI.

Inviato

Però non mi sembra che le borse abbiano gradito il risultato delle elezioni e anche i bond hanno in generale aumentato gli spread …

Inviato

Eccone un altro, probabilmente queste passeranno alla storia come le prime elezioni europee dove i social impongono dei "loro" candidati:


questo per fare prima non ha un programma politico, non ha un manifesto, non ha mai fatto campagna elettorale né un comizio in pubblico.

Ma si rivolge direttamente ai suoi "scoiattoli" attraverso tiktok. E così facendo ha pigliato 800k voti.

 

Siamo già alla scatola vuota. 

 

 

Screenshot2024-06-10alle13_42_24.thumb.png.5a82682ed580be1ac7c6a0ad7b535d5c.png

 

Vedi che Renato Zero con i suoi Sorcini era in netto anticipo? 

Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Vedi che Renato Zero con i suoi Sorcini era in netto anticipo? 

E ancora prima Il pifferaio magico inquadrava lucidamente la dinamica. Questo spagnolo non è arrivato prima di Grillo.

Inviato
5 minuti fa, Guru ha scritto:

Grillo.

Ho già spiegato più su che sono due dinamiche completamente diverse.

Appartenenti a due ere geologiche del web diverse.

Anche la Bestia che ti è tanto cara appartiene ormai al passato. Le cose si evolvono costantemente e ogni 3/4 anni le dinamiche del web cambiano completamente.

Probabilmente fra 3 anni non staremo neanche a parlare di tiktok e di Instagram ma di qualcos'altro. Già Twitter (X) che influenzava enormemente fino a 2/3 anni fa è ormai passato in ultima fila (anche grazie al pazzoide che lo comanda).

 

 

Inviato

@Velvet Certamente il web con le sue dinamiche muta molto velocemente, ma non vedo particolare differenza tra Grillo, i suoi esordi col blog e questo Jordan... Ma è un tema che meriterebbe un thread  a parte.

Inviato

Ma infatti, salire a sbraitare su una sedia in una birreria di Berlino è roba del secolo scorso.

Lo dicevo già più di 10 anni fa che a sto giro il quarto reich sarebbe passato dai social:

240px-2023_Facebook_icon.svg.pngührer , guarda che caruccio, la png-transparent-x-logo-new-twitter-logo-thumbnail.png al posto della svastica, per prenderli tutti all'amo tiktok-2752055-2284872.png

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

in una birreria di Berlino

Era a Monaco (Munchen).

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Era a Monaco (Munchen).

Giusto. A Berlino lo facevano per lamentarsi della birra.

spersanti276
Inviato

E il mandibolone già si era portato avanti...

 

luce_b-300x208.jpg

  • Melius 1
Inviato

@spersanti276 Ni.

la differenza fra media tradizionali (compreso il web 1.0) e i social è che i primi non danno l'illusione di vicinanza "reale" all'oggetto della propria ammirazione.

 

Il web 2.0 ti consente di dialogare con Gioggia (con chi per lei, in realtà), di mettere cuoricini ai reel del capitone o di commentare le foto dei fazzoletti da taschino di Gonde.

 

Questa (finta, ovvio) vicinanza e parità "sblocca" i meccanismi inibitori del pueblo che corre a comprare le scarpe della Ferragni e a votare l'influencer col faccino bello.  Senza bisogno di spendere nulla, o quasi,  da parte di chi mette in piedi il teatrino. 

Questo è il lato pericoloso, ovvero l'illusione che hanno le menti semplici di avere davanti un pari-grado o uno con cui sono entrati in confidenza oltre che in adorazione.

Inviato

@Velvet È il motivo per il quale Zaia se ne esce spesso con frasi in dialetto, carezza alla quale i veneti sono molto sensibili.

Inviato
Adesso, Guru ha scritto:

Zaia se ne esce spesso con frasi in dialetto, carezza alla quale i veneti sono molto sensibili.

No è che Zaia parla proprio così. :classic_biggrin:

 

Comunque nessuno si lamenta se De Luca fa le sue sceneggiate napoletane in lingua, non vedo il problema di Zaia che si rivolge ai propri conterranei in dialetto Trevisan.

Inviato

@Velvet Non è un problema, infatti. Sto dicendo che più il personaggio riesce a creare empatia, identificazione, col pubblico, più ha successo. I social per questo sono un' arma formidabile. Salvini sarebbe un grande politico 2.0 (vero animale da social, non finisce mai un' apparizione senza un momento selfie, continue dirette FB) se non avesse certe cadute che neanche un pollo da batteria.

Inviato

A proposito, credete che quei piatti improbabili (pizza con maionese, pasta con ketchup e simili) siano scelti  a caso? Si rivolge al peggio grezzume, of course.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

immagino stiano beneficiando anche dell'atteggiamento marziale di macron, che non ha avuto molto successo.

L'ha fatta fuori dalla cavagna 

Inviato

Avete letto questa:

 

Sorpresa a Cipro, chi è lo YouTuber Fidias che conquista due seggi al Parlamento europeo da indipendente.

Il 24enne, con 2,6 milioni di iscritti su Yt, si è piazzato al terzo posto dietro i marxisti-leninisti e il centrodestra. Ma nessuno sa realmente cosa vorrebbe fare a Bruxelles.

 

A Cipro il centrodestra è in vantaggio alle Europee. I cristiano-democratici di Disy (Ppe) sono primi, in una forchetta che va tra il 25,5 e il 28,5%, seguiti dai marxisti-leninisti di Akel (The Left), tra il 23 e il 26%. Ma la vera sorpresa di queste Europee 2024, nell’isola del Mediterraneo, è il terzo posto di Fidias Panayiotou, YouTuber famosissimo a Cipro che si è presentato senza alcuna lista alle urne, da candidato totalmente indipendente. Il 24enne, senza alcuna esperienza politica, ma con 2,6 milioni di iscritti su YouTube (oltre il doppio del totale degli abitanti di Cipro), si è piazzato tra il 12 e il 15 per cento. Stando agli exit poll, Panayiotou potrebbe ottenere due dei sei seggi totali al Parlamento europeo.

Chi è Fidias Panayiotou?

Ventiquattro anni, disinteressato – per sua stessa ammissione – alla politica. O almeno, distante dalle “stanze del potere” fino alla candidatura alle elezioni Europee 2024 dello scorso gennaio. «Non ho mai votato in vita mia: una sera mi sono detto che se non voterò mai e non mi interesserò mai, al potere ci saranno sempre gli stessi nerd, e così ho detto “basta!”», aveva detto in quell’occasione. La sua carriera social parte nel 2019, con la pubblicazione di contenuti video su You Tube in cui realizzava “challenge”, ovvero imprese bizzarre, al limite del possibile, come abbracciare Elon Musk, vivere in aeroporto gratis per 10 giorni o sopravvivere 5 giorni senza dormire. Ma la cosa più bizzarra, oltre alle imprese portate avanti persino in campagna elettorale, è che nessuno sa realmente cosa vorrebbe fare Fidias a Bruxelles. 

 

Per fortuna ho quasi settant'anni e la mia vita non partira' di questo, spero che i miei figli e nipoti siano piu' adatti di me vivere in questo futuro

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@lepontio Perfetto, abbiamo il terzo esempio.

Ribadisco che passeranno alla storia come le prime elezioni europee con degli eletti direttamente dai social senza passare per il mondo reale. 

(motivo in più per cui il voto prima dei 18 anni come hanno fatto in molti paesi mi pare una colossale stupidaggine che avrà conseguenze pessime) 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...