Andy Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Se c’è una cosa che proprio NUN SE PÓ VEDÈ è: - giradischi con USB - giradischi con Bluetooth - giradischi con preamp integrato Quella è porcheria e basta … non ha niente a che fare con la magia del vinile
widemediaphotography Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ci sarà pure un motivo per il quale gli utilizzatori di Daphile nel mondo sono più di 8000 (su un totale di più di 30000 utilizzatori di LMS su cui Daphile è basato), non trovi? Lungi da me iniziare una faida tra fazioni. Daphile è un ottimo strumento e apprezzato in tutto il mondo in termini audiofili, ma consentimi che non si può confrontare con un OS con cui ottenere un media-pc completamente sciolto e pronto ad ogni evenienza sw/hw e che è sottoposto ad aggiornamenti settimanali. Discuteremo solo di 2 mondi diversi, in cui il secondo è molto meno chiuso. Ne ho realizzati almeno 5 di sistemi dedicati, con PC, Minipc e Raspebberry, basati su Volumio, Daphile, Roon Rock, Fb2k e provengo da una lunghissima esperienza di HTPC. Fb2k conta una community altrettanto vasta di utilizzatori e una disponibilità di plug-in completa. Ha tutto quel che serve per un rimanere al centro di una sorgente digitale di alto livello. In questo mondo sconfinato ognuno opera le sue scelte, le mie partono da molto lontano. Ricordo solo di essermi dannato cercando di far digerire a Daphile almeno 3 schermi touch, che Windows ha riconosciuto all'istante perché la mia priorità non era purtroppo un sistema headless, ma che avesse anche funzioni server. Prossimo passo sarà Windows Server, Intel ultracore e sw appositamente sviluppato in modalità kiosk (ci stiamo lavorando a qui Shenzhen)
widemediaphotography Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Mi sfugge tra l’altro l’utilità di usare Audacity in questo contesto Perché usare un CD in modalità ripping e non poter fare lo stesso con i vinili? Tu come lo eseguiristi il ripping da vinile?
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Tu come lo eseguiristi il ripping da vinile? Su un altro pc … Mac
Andy Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Alla vecchia… dall’ampli REC OUT rca —> jack ingresso audio pc/Mac —> Audacity o altro software Ovvio che si usa una scheda di acquisizione audio il risultato migliora
widemediaphotography Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Certo un altro PC o un Mac è una delle possibili soluzioni. Tuttavia vi prego di indicarmi dove sbaglio se credo sia meglio utilizzare un audio-pc posto nell'immediatezza del giradischi, evitando di usare un cavo USB lungo e di trovare una posizione precaria al MAC/PC di turno o soprattutto rimuovere il giradischi dal rack per eseguire il ripping. Uso quindi un audio-pc che ha una alimentazione ultralineare a bassissimo rumore per applicazioni audio, al suo interno ha il trattamento TOPPING HS01 (ora in arrivo HS02) delle porte USB. Il PC fa un altro mestiere rispetto al DAC nel ricevere un flusso dati attraverso una USB. Quindi apprezzerei in voi una certa coerenza, altrimenti state in qualche modo confermando che il collegamento Ethernet (galvanicamente isolato) sarebbe solamente uno dei tanti "pipponi" audiofili... La porta USB di un pc è purtroppo bidirezionale, e in rete troverete (vinylengine.com) le lamentele sui rumori di ground loop che si avvertono quando si collega la porta USB del giradischi ad un pc. Mi ritrovo un audio pc, che ha tutta una serie di accorgimenti audio orientati, e non dovrei usarlo... SUVVIA!!!
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 36 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Mi ritrovo un audio pc, che ha tutta una serie di accorgimenti audio orientati, e non dovrei usarlo... SUVVIA!!! Ma puoi usare quel che vuoi … quel che disturba un po’ è questo proselitismo accanito peggiore dei famosi missionari protestanti.
widemediaphotography Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 39 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma puoi usare quel che vuoi … quel che disturba un po’ è questo proselitismo accanito peggiore dei famosi missionari protestanti. A me un po' disturba l'incoerenza... e la linuxite
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: la linuxite Questione di percorsi di esperienze … Windows, se non hai provato altro può anche andare bene, macOS ti fa accorgere quanto tempo hai perso con Windows e infine Linux ti sbatte in faccia quanto i due precedenti siano lontani anni luce … e se salti il passaggio macOS la verità è ancora più cruda perché il divario è davvero impressionante. E se non hai provato HQPlayer su Linux non riesci a capire come certi dettagli possano emergere da un file flac. E ancora di più se non usi un endpoint di rete HQPlayer NAA che ti permetta di disaccoppiare il dac dalla porta usb del pc non capirai mai, in modo decisamente evidente, quanto male “suoni” la porta usb di un pc (ma questo vale anche per qualsiasi altro player (es. Audirvana o JRiver, che nella fattispecie possono usare un endpoint UPNP). Ho recentemente provato Audirvana su Linux e di nuovo ho potuto apprezzare quanto suoni meglio della versione macOS e non ho provato quella su Windows perché a casa mia è stato bannato in quanto nulla è più “bloated” di lui (per dirla con un termine caro agli anglosassoni quando vogliono usare un termine dispregiativo). . Ma non per questo c’è bisogno di entrare “a gamba tesa” per fare proselitismo in una discussione dove quel che hai da dire c’entra come i cavoli a merenda. . Qui si parla di problemi a configurare un lettore cd in Daphile … che c’entra Windows e Foobar?
widemediaphotography Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Riportare la mia esclusiva esperienza con Daphile, per l'averlo abbandonato per problemi con la gestione delle periferiche, che invece Windows mi ha sempre riconosciuto al primo avvio, non credo possa essere definita un'entrata a gamba tesa. Inoltre, Windows da solo non "suona" e quindi nominare il player che rende Windows paragonabile a Daphile è assai pertinente piuttosto che trovare attinenze con i cavoli a merenda. So anche di essere stato in ottima compagnia perché ho abbandonato Daphile solo quando ho raccolto che altri utenti erano incappati nelle stesse problematiche. Evito pertanto di inviare, a chi vuol provare, un paio di display touch, assieme alla email del supporto tecnico del produttore, che mi conferma la compatibilità non garantita con OS diversi da Windows 7 o superiori. Mi si chiedeva cosa avrei dovuto farci con Audacity nel contesto, mentre stavamo discutendo di funzionalità di CD/CD ripping in Daphile, alla quale andrebbe da se aggiunta, per completezza, il vinyl ripping. Se Daphile non lo può fare è solo un suo limite. Sono migliaia quelli che rippano Vinili per i più svariati motivi e non per questo debbano avere un PC dedicato nel senso inverso del significato. Allo scopo mi vien suggerito di utilizzare un pc qualunque o un Mac, quindi da collegare via USB, dopo le evidenti crociate da tempo intraprese nel promuovere soluzioni atte ad annullare le problematiche ground loop sulle porte USB, dove viene sempre omesso che non sono necessariamente presenti e che spessissimo ben al disotto di qualunque soglia di udibilità; infatti tra -115db e -150db non ci sono differenze pratiche. Oppure dei vantaggi di soluzioni endpoint che appunto disaccoppiano galvanicamente il DAC . Anche in questo thread non è mancata occasione per introdurre gli argomenti. Infine, perché non registrare e postare qui una stessa traccia eseguita prima in modalità bit-perfect con Daphile e poi con HQplayer nelle modalità prima descritte? Si potrebbe utilizzare, una traccia ben precisa PCM 16/44.1 che tutti possano scaricare da TIDAL o Quboz. Magari se ne vedranno delle belle e potremmo finire tutti folgorati o catechizzati, giusto per rimanere in tema di proselitismo. Servirà ovviamente il solito impianto rivelatore... P.S. Se non fosse per Windows a casa mia invece non si mangerebbe perché la sfilza di software professionali, nati e sviluppati solo per Windows, è lunghissima!
PippoAngel Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Il 19/6/2024 at 23:01, widemediaphotography ha scritto: P.S. Se non fosse per Windows a casa mia invece non si mangerebbe perché la sfilza di software professionali, nati e sviluppati solo per Windows, è lunghissima! Affermazione giustissima, ma che con l'argomento del thread non ha proprio niente in comune ... anche io utilizzo Windows sul pc di casa, ma per ascoltare musica no: utilizzo proprio Daphile ...
widemediaphotography Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @PippoAngel In ogni Thread e questo non fa eccezione, sono purtroppo tante le cose che si scrivono in cui "volendo volendo" è facile non trovare vere e proprie attinenze con il topic. Io ne scorgo anche altre qui e non scritte da me... questa stessa replica conduce ad una direzione opposta al Topic e pertanto mi fermo qui
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora