alexis Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Tutti con il ditino alzato verso gli indipendenti.. ma è proprio di ieri la notizia che è girata su tutti i media del mondo, sulla scoperta di un laboratorio di manifattura di uno dei più luminosi marchi dell’alta moda he impiegava mano d’opera a basso costo, stipata senza contratto in stanzette senza luce o aria, atta a fabbricare costosi oggetti di pelletteria da 2500 euro pubblico al costo di ben 53 (!) cadauno.. Ricarichi degni degli dei migliori Narcos di Medellín.. :-) Quindi facile dogmatizzare la pura essenza di bellezza e etica del lavoro manuale, quando la realtà dietro le quinte é ben diversa.. in parole povere caporalato e sfruttamento. Nulla di nuovo sotto il sole.. quindi.. salvo che con le dita nella marmellata questa volta è finita la starship di una multinazionale che vale dieci volte tutto il comparto meccanico europeo..
senek65 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 26 minuti fa, alexis ha scritto: , atta a fabbricare costosi oggetti di pelletteria da 2500 euro pubblico al costo di ben 53 (!) cadauno.. Ricarichi degni degli dei migliori Narcos di Medellín.. :-) Avranno imprato da quelli che costruiscono apparecchi Hi fi 2
alexis Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @senek65 sono i produttori di hifi che dovrebbero imparara da quelli della moda... :-) 1
senek65 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: @senek65 sono i produttori di hifi che dovrebbero imparara da quelli della moda... :-) I produttori di hifi sono già perfettamente formati
Idefix Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Però quella classifica del post iniziale non mi convince. Non ricordo una sola lavanderia nella vita che non mi abbia rilasciato scontrino/ricevuta. Ricordo benissimo frotte di ristoratori cercare di rifilare la comanda non fiscale come ricevuta/scontrino. Al mare ho difficolta a far venire l'idraulico (tanto è vero che ho imparato a fare l'80% dei lavori utili e mi sono anche divertito) perché ogni volta all'atto del pagamento una litigata per scontrino/fattura/ricevuta "dott non ci arrivo, i costi, le spese etc.etc." Studi medici, se non sono quelli ultimi in cui medici NON sono associati ma dipendenti, a mia memoria la media del rilascio attestato di pagamento è del 25%-30% dei clienti pazienti visti in sala d'attesa. Durante la frequentazione dei pediatri negli anni dei figli piccoli, percentuali bulgare... Mah... In ogni caso il problema è la cultura generale dell'illegalità non vista come cosa sbagliata ma quasi furbizia, difesa e o sopravvivenza.
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: atta a fabbricare costosi oggetti di pelletteria da 2500 euro pubblico al costo di ben 53 (!) cadauno.. pensavo costassero anche meno. L’acquisto di queste cose cosi’ come lo stupidario del “prestigio” dei marchi (fosse cosi’ facile diventar prestigiosi) e’ borsellame d’alto censo 1
briandinazareth Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’acquisto di queste cose cosi’ come lo stupidario del “prestigio” dei marchi (fosse cosi’ facile diventar prestigiosi) e’ borsellame d’alto censo funziona in maniera identica per l'hiend, i ricarichi sono spesso dello stesso tipo se non maggiori.
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Strano che i medici non diano fattura trattandosi di spese deducibili. O si punta allo sconto? Meglio un cash oggi che una deduzione domani? L’idraulico come qualsiasi lavoratore autonomo quando chiede un compenso lo intende al netto di iva e talvolta oneri previdenziali. Tutti disposti a pagare 22/30 per cento in piu’? Sincerita’
Idefix Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Basta che tutti i liberi imprenditori, professionisti, categorie similari poi non invochino aiuti statali quando il mercato non è più fatto di vacche grasse.
briandinazareth Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tutti disposti a pagare 22/30 per cento in piu’? il discorso e la domanda rappresentano la specificità dell'italia sotto questo punto di vista. tutti preferiscono pagare di meno, sempre e comunque, come preferiscono saltare la fila, sbattersene dei limiti o far assumere il proprio figlio con raccomandazione, sbattendosene del bene comune, di un'etica sociale solida ecc. esattamente quello che dicevo prima. 1
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Si la filippica e’ giusta. Ma tu come ti regoli? Paghi il 22/30 di piu’?
Guru Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 42 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’idraulico come qualsiasi lavoratore autonomo quando chiede un compenso lo intende al netto di iva e talvolta oneri previdenziali Per me è qui che sbagliano, ovviamente a loro favore, nel ragionamento, molti artigiani: devi comunicare il prezzo finito, esattamente come quelli esposti ai supermercati. Poi è un problema tuo pagare IVA e tasse. Ovviamente ciò non vale se si lavora per altri artigiani o società.
briandinazareth Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si la filippica e’ giusta. Ma tu come ti regoli? Paghi il 22/30 di piu’? è molto semplice: si, pago quello che devo pagare, cosa c'è di strano? sembra che uno si debba giustificare solo per essere normalmente onesto, con il sottotesto che sei poco furbo se lo fai e non ti tieni i soldi in tasca. ti divertiresti a fare questa domanda in un forum in molte altre parti del mondo... non perché non ci sia evasione, anche se in misura sostanzialmente inferiore alla nostra, ma perché essere disonesti e furbi è una vergogna a livello sociale. da noi è sinonimo di intelligenza (confondendo questa con la furbizia). questo è uno dei motivi per i quali la nostra classe poltiica è di livello e moralità spesso molto bassa, molti elettori sviluppano stima per i furbi, molto meno per chi evita di essere troppo disonesto. 2
senek65 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si la filippica e’ giusta. Ma tu come ti regoli? Paghi il 22/30 di piu’? Ormai, almeno me, fan tutti fattura, salvo per cose davvero misere. Anche perché in ambito medico la roba è deducibile e in altri ambiti se hai una qualche assicurazione che rimborsa ci vuola la pezza giustificativa
alexis Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 altro che borsellame di alto censo o hiendume da tinello... ricarichi di 50 volte significa in percentuale un + 5000%... penso che nemmeno nei peggiori bar di caracas la neve abbia ricarichi paragonabili ai brand di alta moda.. @mozarteum
Muddy the Waters Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: atta a fabbricare costosi oggetti di pelletteria da 2500 euro pubblico al costo di ben 53 (!) cadauno.. su questo forum in tanti ostentano virtualmente acquisti di beni superflui iper costosi che nella realtà vengono fabbricati da sottoscalisti cinesi per pochi €. In questa pratica c’è tutto il fallimento del capitalismo: Sono quello che possiedo.
Martin Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 4 ore fa, Guru ha scritto: devi comunicare il prezzo finito, esattamente come quelli esposti ai supermercati. Ma anche no, se c'è un carico fiscale è giusto che sia evidenziato e che il cliente possa discernere le pretese dirette del fornitore da quelle derivanti dal ruolo esattoriale che gli è imposto, specie quando il cliente non può sottrarsi al pagamento della tassa. E fin dalle scuole elementari andrebbe insegnato l'elementare meccanismo dell'iva, chi la paga e chi no. (è talmente elementare che l'ho capito anch'io)
Guru Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @Martin Non mi è chiaro se stai facendo ironia o parli seriamente, resta il fatto che è normale che su ogni incasso ci siano tasse, quindi non vedo perché, al di fuori del dettaglio sui documenti fiscali, chi percepisce denaro debba dire che il lavoro costa X + IVA. Come non lo dice il barista, il gelataio in negoziante, lo stesso deve essere per chiunque. Pure il prezzo esposto dei carburanti comprensivo di tasse.
Messaggi raccomandati