Vai al contenuto
Melius Club

Dazi alla Cina


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

a meno che l'idea non sia quella di mettere u muro con la cina e tenerlo in piedi indefinitamente. 

Non mi sembra che ci sia un muro vero è proprio però. I giovani cinesi si formano nelle università americane , e se davvero si volesse far muro non li accoglierebbero e formerebbero, solo per dirne una. 

Inviato
2 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Quando c'era da lucrare velocemente, gli imprenditori occidentali andavano dove volevano in nome della libertà. Ora che a prenderlo nelle terga sono loro, il libero mercato non vale più a causa delle patologiche asimmetrie della Cina, le stesse che hanno permesso marginalità da capogiro pochi anni prima ai liberisti a corrente alternata occidentali.

Va bene questo e’ il passato. Ora che si fa?

mariovalvola
Inviato

@mozarteum ci si sveglia. I dazi sono una porcheria in un mercato globale così complesso. Imporli sulle importazioni e volere esportare senza problemi agli stessi paesi, è da Tafazzi.

Nel breve, sarebbe meglio cercare di gestire il problema piuttosto che andare allo scontro. Tra poco, saranno i cinesi a trovare la quadra producendo in Europa.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Nel breve, sarebbe meglio cercare di gestire il problema piuttosto che andare allo scontro.

Tipo come?

Perchè ho l'impressione che una bella botta al globalismo l'abbia data in primis il recende Covid ,e annessi e connessi, e poi a seguire lo scontro tra due grandi blocchi che vediamo ora. ( che non è cominciato ora però).

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

Tipo come?

"E se hai in mano solo mosche prova a dargli anche del tu"

mariovalvola
Inviato

@andpi65 esistono aziende cinesi con capitale anche italiano ben inserite nell'automotive. Esistono aziende italiane che sanno progettare ottimi motori elettrici usati da rinomate case automobilistiche europee. 

mariovalvola
Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Imponiamo ai cinesi il DLgs.81

Su questi aspetti, mi sembra che, in Italia, si predichi bene ma si razzoli male .

Inviato
4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

E se hai in mano solo mosche prova a dargli anche del tu"

Se vabbè, ottimismo  da ogni poro , confortante come partenza ehh!

Inviato
9 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Perchè ho l'impressione che una bella botta al globalismo l'abbia data in primis il recende Covid ,

Dici?

 

La logistica a livello globale muove merci e persone come mai prima d'ora.

Anzi, direi che invece di inseguire il nonno con la Panda Euro 3 sarebbe il caso di iniziare proprio dalle migliaia di aerei e navi in moto attorno al pianeta per aggiustare un filo le cose.

Forse i dazi posso aiutare a dare una regolata anche a questa follia ormai insostenibile. 

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

Oltretutto, come si possono conciliare le gloriose marce forzate europee per la comica transizione verde e dopo più di un anno accorgersi che si sta facendo un enorme favore si cinesi? Mi sembra strano che se ne siano accorti in ritardo. Se così fosse, siamo messi davvero male.

Inviato
5 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

esistono aziende cinesi con capitale anche italiano ben inserite nell'automotive. Esistono aziende italiane che sanno progettare ottimi motori elettrici usati da rinomate case automobilistiche europee. 

Quello dell'automotive credo sia uno dei settori in cui l'Europa ( per poco pragmatismo ) ha fatto karakiri da sola ( lo scontento grosso in Germania che ha portato i "nazisti dell'Illinois" dell' AfD in parte viene anche da lì, secondo me che sono un a mente semplice)

Inviato

mah, mi pare che GM fatturi circa il 50% in Cina e anche VW ha una percentuale enorme di fatturato laggiù

 

una guerra commerciale 'vera' può essere rischiosa, e non importa se hai fabbriche in loco: se un Governo vuole renderti la vita impossibile lo fa.

Inviato
17 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

si predichi bene ma si razzoli male .

In italia si razzola male in ogni caso, sia quando le norme si disapplicano, sia quando si ottemperano. 

Nel primo caso viene meno la "ratio", nel secondo caso prevale sempre l'aspetto formale, la burocrazia meccanica che richiede immane perdita di tempo e viene svolta senza badare al sottostante, unicmente in nome del "non voglio rogne". 

Si aggiunga che la burocrazia inutile da sola permette non poche carriere  parassitarie da parte di soggetti che in un sistema relamente competitvo non sarebbero buoni nemmeno per sfasciare i pallet dietro al capannone (dopo che uno sveglio ha separato quelli da tenere, s'intende) 

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
31 minuti fa, andpi65 ha scritto:

I giovani cinesi si formano nelle università americane , e se davvero si volesse far muro non li accoglierebbero e formerebbero, solo per dirne una. 

 

pagano, questo conta :) certo che trump proporrebbe pure di far finire ogni scambio culturale... ma non è mai una buona idea.

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

La logistica a livello globale muove merci e persone come mai prima d'ora.

Inzomma! Suez al 50% di traffico causa  houti ( sovvenzionati da chi seconto te?) . Sentivo ieri  a radio 24  di  un 3/4 % in meno di arrivi nei porti italiani, ma  per una contesto internazionale non brillante, e di costi di chi deve doppiare Capo di buona speranza ( nomen omen) che aumentano a dismisura.

Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Inzomma! Suez al 50% di traffico causa  houti ( sovvenzionati da chi seconto te?) . Sentivo ieri  a radio 24  di  un 3/4 % in meno di arrivi nei porti italiani, ma  per una contesto internazionale non brillante, e di costi di chi deve doppiare Capo di buona speranza ( nomen omen) che aumentano a dismisura.

Ma queste sono situazioni obtorto-collo, assolutamente non dovute alla richiesta (che resta altissima).

 

Ho clienti che tirano giù tutti i santi dal paradiso un giorno si e uno anche perchè le navi previste in arrivo in Italia, causa i motivi che ben sappiamo, sono dirottate ad Amsterdam, con conseguente levitazione dei costi di trasporto della merce e 10gg in più fra navigazione, scarico e trasporto fino a qui.

 

Poi vabbè, ci sarebbe pure il trasporto civile da conteggiare (aereo e marittimo) che non mi risulta conoscere alcun tipo di crisi. Anzi. 

 

 

Inviato
16 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

pagano, questo conta :)

Cioè fammi capire : senza i cinesi che si pagano la formazione nelle università  USA  agli States gli crolla l'economia secondo te ? Ma sei serio?

Del muro non ho parlato io Brian, io rispondevo a te.

Stai sul pezzo!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...