senek65 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: depenniamo pure Volvo dalla rosa delle papabili. Anche perché al momento trovare un ricambio Volvo è come cercare il sacro graal
Martin Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: azzoppamento dopo il sabotaggio del north stream "azzoppamento"... suvvia... hanno iniziato a pagare il gas (quasi) quanto gli altri...
31canzoni Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 12 minuti fa, Martin ha scritto: "azzoppamento"... suvvia... hanno iniziato a pagare il gas (quasi) quanto gli altri... Zoppia europea. Non teniamo il passo.
briandinazareth Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Cioè fammi capire : senza i cinesi che si pagano la formazione nelle università USA agli States gli crolla l'economia secondo te ? Ma sei serio? Del muro non ho parlato io Brian, io rispondevo a te. Stai sul pezzo! i tuoi sillogismi sono spesso totalmente inventati, come questo ;)
Idefix Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: La parola a codesto nobile senzasesso Strepitoso...
andpi65 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: tuoi sillogismi sono spesso totalmente inventati, come questo ; 😂 Certo, figurati se posso confrontarmi coi tuoi. 😀
andpi65 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: 5 ore fa, andpi65 ha scritto: I giovani cinesi si formano nelle università americane , e se davvero si volesse far muro non li accoglierebbero e formerebbero, solo per dirne una. Expand pagano, questo conta :) certo che trump proporrebbe pure di far finire ogni scambio culturale... ma non è mai una buona idea.
andpi65 Inviato 12 Giugno 2024 Inviato 12 Giugno 2024 5 ore fa, senek65 ha scritto: Anche perché al momento trovare un ricambio Volvo è come cercare il sacro graal Chiediamo a chi è del mestiere: @v15 confermi?
claravox Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 La risposta della Cina: Pechino avverte che qualsiasi tariffa sulle importazioni che l'UE imporrà innescherà una risposta rapida, andando oltre un prelievo sulle importazioni di brand francesi per colpire duramente l'agricoltura europea nel suo complesso. La carne di maiale e i latticini sono al primo posto, secondo il Global Times, di proprietà statale. Nelle ultime due settimane, ha riferito che il governo cinese sta valutando indagini antidumping sulle importazioni di entrambi gli alimenti, che nel 2023 hanno rappresentato quasi 5 miliardi di euro, un quarto delle esportazioni agroalimentari dell'UE verso il gigante asiatico e il 2% delle esportazioni totali. Il commissario uscente per l'Agricoltura Janusz Wojciechowski ha ripetutamente affermato di non volere che il settore venga invischiato in dispute commerciali, guidando un'utopica missione di promozione commerciale a Pechino ad aprile. Ma sembra sempre più probabile che i cinesi premano il grilletto sull'agroalimentare. Quindi, quanto dovrebbero essere preoccupati gli agricoltori europei? "La Commissione deve assicurarsi che non ci facciamo carico di questa controversia", ha detto Ksenija Simovic, consulente politico senior per il commercio presso la Copa-Cogeca, la più grande lobby agricola d'Europa. "Non ci piace essere coinvolti nel fuoco incrociato". Parlate con gli esportatori di carne di maiale e si spingeranno ancora oltre, strillando che si tratta di una catastrofe. "Il mercato cinese è cruciale per il settore suinicolo europeo. Uno dei motivi è la dimensione della Cina: il volume del mercato cinese è così grande che nessuno può ignorarlo", ha detto Joris Coenen, direttore dell'Ufficio belga della carne, un organismo di coordinamento delle esportazioni. https://www.politico.eu/article/china-is-threatening-eu-agriculture-should-farmers-squeal/ CVD La Cina ovviamente non starà a guardare ora che l'UE ha applicato dazi sui veicoli elettrici cinesi. Risponderà colpendo dove fa più male. I primi a soffrire saranno gli agricoltori. Fatale succedano queste cose, quando una parte pretende di avere rapporti commerciali con un'altra, ma dettando le regole e applicando le proprie condizioni, senza peraltro avere neppure eguale forza contrattuale. Avanti così Ursula!
claravox Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/06/12/berlino-non-vogliamo-una-guerra-commerciale-con-la-cina_28225f73-3631-425e-829e-582a84802418.html C’è unità di intenti nell’EU Berlino “non vogliamo una guerra commerciale con la Cina "I dazi Ue si ripercuotono su imprese tedesche" "I veicoli devono diventare più economici attraverso una maggiore concorrenza, mercati aperti e condizioni di localizzazione significativamente migliori nell'Ue, non attraverso guerre commerciali e preclusioni di mercato".
Ifer2 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Fanno bene le nazioni occidentali a mettere dazi alla Cina. Loro giocano stando al tavolo con regole tutte loro. E poi ben venga un sano protezionismo interno. 1
Velvet Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 3 ore fa, claravox ha scritto: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/06/12/berlino-non-vogliamo-una-guerra-commerciale-con-la-cina_28225f73-3631-425e-829e-582a84802418.html C’è unità di intenti nell’EU Berlino “non vogliamo una guerra commerciale con la Cina "I dazi Ue si ripercuotono su imprese tedesche" "I veicoli devono diventare più economici attraverso una maggiore concorrenza, mercati aperti e condizioni di localizzazione significativamente migliori nell'Ue, non attraverso guerre commerciali e preclusioni di mercato". In Germania sognano ancora come fossero nel 2010, ma non si rendono conto che intorno a loro il mondo è completamente cambiato. Qualcuno dovrebbe fargli notare che ormai sono solo i Pigs a crescere mentre gran parte dei "frugali" sta al palo da anni, tra l'altro con crescenti problemi interni da gestire.
ferrocsm Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 59 minuti fa, Velvet ha scritto: n Germania sognano ancora come fossero nel 2010 Non sono d'accordo @Velvet perché penso che i tedeschi in questo caso siano più realisti del re. Andare al muro contro muro nel 2024 non servirà a nulla, né a loro né tanto meno a noi che partiamo da una posizione sfavorevole ammucchiata negli anni e che ora a poco a poco ci sta presentando il conto, quante volte anche dentro questo bar ho letto e l'ho pure scritto anch'io che noi europei ma soprattutto noi italiani siamo un poco un'anatra zoppa, bella da vedere perché in grado di fare cose, nonostante l'handicap, che le altre anatre si sognavano, ma per fare queste cose l'anatra nostra ha bisogno di mangiare e non rischiare di morire di fame, tanti anni fa tutti erano lì a copiarci e ad ammirare il quanto eravamo bravi, ma si aveva comunque bisogno di mangiare e il mangime però arrivava in larga parte sempre da fuori. Ora chi ha il mangime ha imparato da noi il come si fa e a mio avviso è in una condizione più favorevole rispetto a noi che pur rimanendo belli da vedere ora dobbiamo combattere per avere mangime, mettici anche che pure gli altri anatroccoli nel frattempo sono cresciuti e magari non saranno ancora belli come noi, ma crescono. Per questo prima che davvero sia troppo tardi a quel tavolo ci si deve andare a sedere come non è stato fatto invece parecchi anni fa e in questo ribadisco che sta il mio essere in accordo con i tedeschi. Poi se noi intendiamo vivere di montagne stupende a poche ore dal mare anch'esso stupendo e in più anche immersi in agglomerati urbani mozzafiato da far vedere anche a tutti gli altri possiamo allora pensare di fare a meno del loro mangime e diventeremo vegetariani, sempre però che si riesca a sfamare 60 milioni di anatre. Per questo una decisione va presa ora senza dormirci su come è stato fatto in precedenza che tanto come ci hanno sempre detto sarà il libero mercato che provvederà e livellerà il tutto. Guardalo qui spiaccicato come ha livellato tutto.
briandinazareth Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Se entriamo in guerra commerciale con la Cina, anche escludendo le possibili indesiderate conseguenze geopolitiche, significherebbe un netto impoverimento per noi, non solo perché è molto importante per le nostre esportazioni. Il commercio globale ha aumentato la ricchezza europea di tantissinmo, è un dato fondamentale
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Giugno 2024 Amministratori Inviato 13 Giugno 2024 cerchiamo di non essee ipocriti, tutti gli stati hanno misure per tutelare l0industria interna, la beretta quando ha vinto oa gara per la poliziausa ha dovuto aprire unafabbrica negli usa, idem la omega qundo ha vinto la gara per gli orologi degli astronauti.e tutte le misure che la ue emana per lo sviluppo della prpria indistria (prigetti finaziati al 50%, al 70% al 30%) se lo fa la cina invece sono misure perverse. i dazi sono un segno di debolezza,,non siamo andati n cina er regalare tecnlogia ma per avere uno soazio su n mervato enorme e vegine che mancava dei nostri beni di cnsum (ayto, stereo, firgoriferi, condizionatori lavatrici ecc ecc). ma anche un mercato povero che richiedeva beni di cnsumo dal basso prezzo, che non potevano che poi tornare ad invadere altri mercati.Vogliam mettere i dazi anche sui orodotti del comparto moda realizzti in cina palkistan e bangadesh? sarebbe la morte per a high fashi0n europea. l'industria europea vive dei componenti a basso costo fabbricati in cina, che permetton9 di produrre a meno e aumentare 8 margini di progitto. ma senza quei prodotti la nstra indstria dovrebbe o ridurre i profitti (aumenterebbero le alluvioni per le copiose lacrime degli azionisti) o aumentare i prezzi e vedersi risurre il mercato. i prodotti cinesi servono anche per pagare poco i nostri lavoratori una guerra commerciale non serve a nessuno, la cina e lindia hanno enormi mercati internie se devno lavorare solo su qyelli in posettiva iventeranno ancra pi competitivi
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Autore Inviato 13 Giugno 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: ormai sono solo i Pigs a crescere Invece qui si parla di un calo di pigs verso la Cina
Messaggi raccomandati