Vai al contenuto
Melius Club

Dazi alla Cina


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

inevitabile in una società matura e ricca come la nostra. 

Peccato che in questo modo abbiamo regalato le produzioni strategiche ai cinesi, ai russi e agli indiani, che adesso fanno cartello contro l'Occidente.

In Europa la produzione di acciaio è ridotta al lumicino. Peccato che l'acciaio ci serva. E' solo un esempio

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la trasformazione richiede competenze, tecnologia, esperienza ecc

Tutta roba che abbiamo allegramente insegnato a quelli che adesso producono a basso reddito, ma sono anche diventati programmatori di software avanzatissimi, di satelliti, ecc. 

Siamo stati degli imbecilli, sarebbe ora di ammetterlo

briandinazareth
Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Peccato che in questo modo abbiamo regalato le produzioni strategiche ai cinesi, ai russi e agli indiani, che adesso fanno cartello contro l'Occidente.

 

in realtà tranne la russia per via della guerra, nessuno fa cartello contro l'occidente, da dove hai preso questa assurdità?


per due motivi, primo che si farebbero male da soli e sarebbe un totale tafazzismo, secondo che tutti i paesi produttori, ad esempio dell'acciaio, non sono affatto d'accordo fra loro e c'è anzi una feroce concorrenza per darlo all'occidente che ne consuma tanto e lo paga. 

 

briandinazareth
Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Tutta roba che abbiamo allegramente insegnato a quelli che adesso producono a basso reddito, ma sono anche diventati programmatori di software avanzatissimi, di satelliti, ecc. 

 

è un po' diverso, non è questione di insegnare, ma che il resto del mondo non sta a guardare non è chiudendosi a riccio che risolvi qualcosa. 
usciamo dall'idea che sia solo l'occidente ad avere le capacità... perché è falso e storicamente insostenibile.

tra l'altro dobbiamo sempre cnsiderare che la ricchezza è aumentata enormemente grazie al commercio globale, anche per noi (rimane il problema specifico dell'italia che non riesce ad essere competitiva con il resto d'europa... non con la cina, l'india o gli usa...)

Inviato

Essendo arrivato il Professore, quello che sa sempre tutto e lo sa meglio degli altri, mi ritiro in buon ordine, non prima di aver ricordato che l'azienda fondata da mio padre era arrivata ad avere 30 operai, che abbiamo dovuto ridurre a zero grazie all'avvento delle produzioni di India e Cina.

Ma erano articoli a basso valore aggiunto, quindi andava benissimo così, anche se quelle 30 famiglie non sembravano d'accordissimo, all'epoca

 

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

quali sarebbero le produzioni ad alto valore aggiunto in grado di dar da mangiare a 60 milioni di individui? 

 

potremmo fare una lista molto lunga... ed è semplicemente quello di cui vive in granparte l'europa. 

ma possiamo anche affrontarla al contrario:

quale produzione a basso valore aggiunto possiamo praticare essendo concorrenziali? perché se vuoi costruire normalissimi bulloni o diventi autarchico, chiudendo totalmente ogni commercio, oppure ci sarà sempre un paese meno ricco, dove la vita costa meno, che quel bullone lo venderà a  meno. 

e se diventi autarchico o quasi la tua fine è la povertà.

non esiste alcun paese che abbia limitato il commercio che si sia arricchito da scelte simili, è il contrario. 

tra l'altro in tutto questo discorso dimentichiamo un dato fondamentale per la bottega italia:

siamo un paese esportatore, se limitiamo il commercio va totalmnte a nostro svantaggio, anche considerando che con l'età media così alta non esiste alcuna possibilità che venga rimpiazzato dal consumo interno 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ogni settore fa storia a se. dalla merce che vedo nei negozi, il livello qualitativo e realizzativo è in caduta libera, si cerca di fare concorrenza ai prodotti cinesi sul prezzo e questo può succedere essenzialmente o producendo in cina (vedi apple) o romarchiando prodotti fabbricati in cina. in occidente si è impoverita la classe media che quindi cerca di non rinunciare ai beni di consumo ma non potendosi permettere quelli buoni prende quelli economici. dobbiam stare attenti quello oeientale è un mercato importante non esiste solo il moloch automobile mentre pare che quello sia il problema.non ci fosse stato il problema delle auto cinesi nessuno enserebbe a dazi sulla cina

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Essendo arrivato il Professore, quello che sa sempre tutto e lo sa meglio degli altri, mi ritiro in buon ordine, non prima di aver ricordato che l'azienda fondata da mio padre era arrivata ad avere 30 operai, che abbiamo dovuto ridurre a zero grazie all'avvento delle produzioni di India e Cina.

Ma erano articoli a basso valore aggiunto, quindi andava benissimo così, anche se quelle 30 famiglie non sembravano d'accordissimo, all'epoca

 

anche i maniscalchi hanno rpovato ad opporsi al treno, ma quello che funzionava prima non funziona poi... soprattutto in un mondo che va così velocemente avanti. 

se per salvare quelle 30 famiglie blocchi il commercio internazionale (perché se vuoi difendere i prodotti a basso valore aggunto devi chiudere con cina, india, brasile, vietnam, turchia, marocco e così via).

e se lo fai condanni tutti alla povertà.

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

siamo un paese esportatore

La Cina invece no, poverini.

Export verso Cina: 16,4 miliardi di USD

Import da Cina: 57,5 miliardi di Euro

Tutto va bene, Madama la Marchesa

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

anche i maniscalchi

Avete rotto le scatole con 'sta storia dei maniscalchi, che tra l'altro c'entra come i cavoli a merenda.
Tengo fede a quanto detto prima: mi ritiro da questa discussione e per una volta farò io come il cinese, e mi metto sulla riva del fiume.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

La Cina invece no, poverini.

Export verso Cina: 16,4 miliardi di USD

Import da Cina: 57,5 miliardi di Euro

 

e chi ha detto il contrario? ma la nostra bilancia complessiva è di paese esportatore. 

se vuoi bloccare il commercio con la cina, poi devi farlo con qualunque altro paese fuori dalla ue... perchè immediatamente arrivano l'india e il vietnam, poi la tailandia e la cambogia e occhio pure al sudamerica...

ed ecco che siamo fregati e torniamo al surrogato del caffè....

Inviato

I dazi nel breve termine (sono d’accordo che non possano essere se non a termine) possono pero’ avere una utilita’ politica importante: spingere la Cina a mollare Mosca.

Una recessione temporanea dell’ export cinese ridurrebbe il

fabbisogno energetico della Cina e metterebbe in difficolta’ Mosca, orba di qua e la’ di acquirenti.

Mi pare che in tutti gli interventi nessuno abbia considerato questa possibilita’

  • Melius 1
Inviato

Brian tu che proponi visto che dazi ancor maggiori di quelli Eu li applicheranno gli Usa campioni di capitalismo e liberismo e con risorse energetiche pure?

qualche consiglio?

 

Inviato
15 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

potremmo fare una lista molto lunga.

Attendo. Anche parziale se vuoi. 

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, mozarteum ha scritto:

I dazi nel breve termine (sono d’accordo che non possano essere se non a termine) possono pero’ avere una utilita’ politica importante: spingere la Cina a mollare Mosca.

Una recessione temporanea dell’ export cinese ridurrebbe il

fabbisogno energetico della Cina e metterebbe in difficolta’ Mosca, orba di qua e la’ di acquirenti.

 

l'idea dei dazi per far allontanare la cina da mosca potrebbe anche essere un'idea, purtroppo per creare una recessione temporanea non saremmo in grado neppure mettendoli su tutto. 

e se mettiamo il dazio su tutto quello che arriva dalla cina o quasi, la loro recessione si moltiplica per 100 per noi. 

 

17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Avete rotto le scatole con 'sta storia dei maniscalchi, che tra l'altro c'entra come i cavoli a merenda.

 

c'entra, è l'esempio perfetto per chi ragiona sul mondo di oggi con criteri ottocenteschi. 

briandinazareth
Inviato
31 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Brian tu che proponi visto che dazi ancor maggiori di quelli Eu li applicheranno gli Usa campioni di capitalismo e liberismo e con risorse energetiche pure?

qualche consiglio?

 

l'argomento che lo fanno pure gli usa non mi pare valido per sostenere che dovremmo farlo noi. 

io un'idea semplice l'avrei pure e penso applicabile, ma andrebbe studiata molto più a fondo

se vuoi mettere i tuoi prodotti nel mercato europeo senza dazi o addizionali di vario tipo, devi essere certificato dalla ue con dei criteri ragionevoli e realistici sul lavoro, impatto ambientale ecc. 

se non vuoi certificarti paghi una tassa in più (o un dazio).

e lo farei non solo per la cina.

se entriamo in guerra economica con la cina ci lasciamo le penne e si creerà un enorme mercato nero. 

del resto chi pagherebbe un telefono il doppio del suo prezzo?

e contemporaneamente avremmo l'export in difficoltà. 

in più, come detto prima, devi farlo con tutti, altrimenti in 2 anni saranno l'india o il vietnam a fare la stessa cosa.

e i dazi per un paese esportatore sono la classica martellata sulle palle per far dispetto alla moglie.

una cosa importante:

avete idea di come andrebbe l'inflazione se applicassimo dazi diffusi su diversi prodotti? 

 

Inviato
55 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Io, quest'anno, sono sotto del 20%, ad esempio. Un bel disastro.

Di che settore parliamo?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...