Membro_0023 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @andpi65 forniture industriali. Ma non è tanto questione di settore, quando arriva SDA a consegnare e alle 10 del mattino ti dice che tra un'ora ha finito il giro di prese e consegne. O quello di DHL che ti racconta che hanno un bel po' di autisti a casa fermi. I corrieri lavorano con tutti i settori. Le stesse Tangenziali di Milano sono sempre bloccate ma per le code di auto, che le infinite teorie di mezzi commerciali sulla corsia di destra, non ci sono più, si sono ridotte molto 1
Martin Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: abbiamo spostato noi occidentali le fabbriche all'estero, mica la cina che le ha rubate con la pistola alla tempio. tutto i settore della moda è stato delocalizzato in oriuente, la logica era di produrre a prezzi da terzo mondo per vendere a prezzi da terzomndo in cina ed inindia e a prezzi da prim mondo in europa ed in america. per fare questa genialata bbaimolicenziato in massa, abbassato e retribuzini, ma se paghiamo la gente cpme i cinesi perchè mai la gente non dovrebbe comprare a prezzi cinesi?il commercio online poi ha diffuso la cultura che quello che conta è il prezzo, della wualità vera n9n frga più nient a nessuno, i negozi chiudono perchè non sono una alternativa, hanno roba a qualità omparabile cn qurlla ciuense ma molto più costosa.prova a cercare qualcosa di lava,è merce rarissima, ti trovi tanto cotone caldo (bleah= ma la pura ala vergine dove sta? anch ei magliori di cashmere sono dei cessi quale che sia il prestigioso marchio che hanno sopra.apple costruisce in cina o magari in messico, il ch è tutto dire ...falsis nominibus globalizzaztionem, atque, ubi pezzalculitudine faciunt, incrementum appellant...
ferrocsm Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'argomento che lo fanno pure gli usa non mi pare valido per sostenere che dovremmo farlo noi. Ma ci ricordiamo nel 2022 appena trascorso il periodo covid dove le case automobilistiche erano impossibilitate a consegnare auto perché mancava componentistica elettronica e non solo proveniente dalla Cina e ci fu una corsa ad accaparrarsi auto usate, sempre che le si trovassero, con il loro valore aumentato a dismisura? Secondo voi in due anni si è provveduto a cercare di essere meno dipendenti dalle importazioni cinesi? Ma manco per idea e si che qualcosa lo si dovrebbe aver imparato. Hanno in mano il mercato e non lo molleranno, hai voglia a daziare.
andpi65 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: io un'idea semplice l'avrei pure e penso neppure difficilmente applicabile. se vuoi mettere i tuoi prodotti nel mercato europeo senza dazi o addizionali di vario tipo, devi essere certificato dalla ue con dei criteri ragionevoli e realistici sul lavoro, impatto ambientale ecc. se non vuoi certificarti paghi una tassa in più (o un dazio) che è più o meno quello che stanno già facendo: ( copio e incollo) "Gli analisti sottolineano in generale che i dazi Ue sono «modesti» rispetto a quelli statunitensi sui veicoli elettrici cinesi. Mercoledì, l’Ue ha dichiarato che imporrà ulteriori tasse (quelle esistenti sono del 10%) ai produttori cinesi di veicoli elettrici con un’importante presenza in Europa. BYD sarà tassato del 17,4%, Geely del 20%. SAIC dovrà pagare una tassazione aggiuntiva del 38,1%, la più alta. Tutti e tre i produttori sono stati inclusi nell’indagine Ue, in corso. Altre aziende cinesi di veicoli elettrici, che hanno collaborato all’indagine ma non sono state incluse nel campione, saranno soggette a dazi aggiuntivi del 21%, mentre quelle che non hanno collaborato all’indagine dovranno pagare imposte in più del 38,1%, ha detto la commissione." «La mossa è modesta rispetto alle tariffe del 100% sulle importazioni cinesi di veicoli elettrici negli Stati Uniti, aumentate dal 25% il mese scorso, da parte dell’amministrazione Joe Biden e i dazi provvisori del 25% sono in linea con le aspettative del mercato del 20%-25%», spiega Morningstar."
Velvet Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Vedi, alla fine siamo pure generosi e comprensivi.
mozarteum Inviato 13 Giugno 2024 Autore Inviato 13 Giugno 2024 L’idea della certificazione mi pare buona perche’ il dazio sarebbe una tassa di inadeguatezza e non una gabella. Sul piano pratico pero’ penso che sia zuppa e pan bagnato. A un dazio collegato a una certificazione mancante la Cina risponderebbe con un dazio con un’altra causale a suo dire ineccepibile
claravox Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 https://nordot.app/1173956653313130902 La Cina ha minacciato di portare l'Unione Europea all'Organizzazione Mondiale del Commercio per le elevate tariffe punitive che sta prendendo in considerazione sui veicoli elettrici cinesi. "La Cina si riserva il diritto di presentare un reclamo all'Organizzazione mondiale del commercio e adotterà tutte le misure necessarie per difendere fermamente i diritti e gli interessi legittimi delle aziende cinesi", ha dichiarato giovedì He Yadong, portavoce del ministero del Commercio. Le tariffe dell'UE non solo "interromperebbero la cooperazione reciprocamente vantaggiosa" nel campo dei veicoli elettrici, ma distorcerebbero anche l'industria automobilistica globale e le catene di approvvigionamento, ha affermato. L'approccio europeo è un "evidente atto di protezionismo commerciale" e potrebbe infrangere le regole dell'OMC, ha continuato il portavoce. La Commissione europea, il braccio esecutivo dell'UE, ha minacciato mercoledì di imporre dazi all'importazione sui veicoli elettrici cinesi fino al 38,1%, dopo che un'indagine ha trovato prove di sostegno illegale da parte dei sussidi. I dazi all'importazione più elevati saranno applicati solo se l'UE e la Cina non riusciranno a trovare una soluzione alla questione, ed entrerebbero in vigore dal 4 luglio.
andpi65 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 21 minuti fa, Velvet ha scritto: Vedi, alla fine siamo pure generosi e comprensivi. "Giovedì gli analisti di Citi scrivono che l’aumento dei dazi è «generalmente positivo» rispetto alle loro stime del 25%-30%. «I dati potrebbero avere un impatto sul settore dei veicoli elettrici, ma non faranno deragliare la ripresa in corso della Cina», nota Citi. I dazi aggiuntivi arrivano dopo che l’Ue ha avviato un’indagine a ottobre. Le tariffe sono attualmente provvisorie, ma verranno introdotte dal 4 luglio nel caso in cui le discussioni con le autorità cinesi non portino ad una risoluzione, ha scritto la commissione in una nota. Le misure definitive saranno adottate entro quattro mesi dall’istituzione dei dazi provvisori, ha spiegato Bruxelles." Alla fine, penso, si rientra nel solito " Si vis pacem, para bellum". Non abbiamo interesse a mettere un muro nelle trattative economiche con la Cina , ma non lo ha neppure la Cina riguardo a noi.Alla fine anche loro devo esportare e ( se non ho preso un abbaglio io a leggere le ultime notizie) i loro consumi interni attualmente ( anche se cercano di incrementarli con aiuti di stato) anche a causa delle note crisi immobiliari varie ( non han proprio il welfare che , per ora, c'è da noi, quindi il welfare se lo devono "fare" da soli e questo va a scapito dei consumi) non è che vadano proprio benissimo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Giugno 2024 Amministratori Inviato 13 Giugno 2024 però i cinesi faranno cagnara per i dazi europei ma si guardan bene dal protestare per quellu ben più pesanti degli usa. quei ue vanno da 4 al 38% e non toccano tutte le cae, quelli usa sono del oo% su tutte le auto cinesi. certo che la cina deve esportare, ma se mettiamo i dazi cosa cdedete che succederà? venderanno meno auto, ma non per qusto di venderanno più aito europee, il fatto è che il mercato richiede macchine che costano meno, difficle pensare che chi non potrà ptendere una dr si prenderà una mercedes. al più resterà sull'usato e se poila nuva maggiornza ue farà sopravviver ele termiche fino al 32045 di auto nuove se ne venderanno ben poche. ma all'occidente resterà precluso il grande mercato cinese
Velvet Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: fino al 32045 'azz 2
briandinazareth Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 49 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’idea della certificazione mi pare buona perche’ il dazio sarebbe una tassa di inadeguatezza e non una gabella. Sul piano pratico pero’ penso che sia zuppa e pan bagnato. A un dazio collegato a una certificazione mancante la Cina risponderebbe con un dazio con un’altra causale a suo dire ineccepibile in realtà anche la cina tiene alla sua reputazione, e le causali devono avere almeno apparentemente senso. quindi potrebbe essere una trattativa possibile. però è vero che i dazi sono più adatti al consenso...
briandinazareth Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Secondo voi in due anni si è provveduto a cercare di essere meno dipendenti dalle importazioni cinesi? il problema fondamentale sono i costi, lo stesso motivo per cui la componenstistica di ogni auto viene da tanti diversi paesi, abbastanza specializzati. se i tedeschi hanno molta componentistica anche italiana non è perché vogliano essere dipendenti da noi, e viceversa.
dariob Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: un'altra cosa sulla percezione della ricchezza o povertà: anche sol a 30 anni fa i criteri sotto i quali le persone si sentono povere sono cambiati radicalmente. ovvero quello che un tempo non così lontano sembrava più che sufficiente per una vita dignitosa adesso sarebbe considerata miseria o quasi. Questo è verissimo. E, IMHO in queste conversazioni, si tende a non considerarlo. - Peraltro, come sempre, ci sono tante imprese che vanno benissimo, e tante in crisi. Oddio mi è venuta sta cosa alla Catalano, scusate. Così è sempre stato: è dai '70 che sento che siamo in crisi. Sempre e continuamente. 1
tomminno Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 2 ore fa, andpi65 ha scritto: che è più o meno quello che stanno già facendo: ( copio e incollo) Perché Tesla che pure produce in Cina, sempre con sovvenzioni cinesi, non è nell'elenco?
andpi65 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 17 minuti fa, tomminno ha scritto: Perché Tesla che pure produce in Cina, sempre con sovvenzioni cinesi, non è nell'elenco? E che ne sò io! Spiegamelo tu .
Gaetanoalberto Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Allora, abbiamo aggiustato poi la bilancia commerciale ?
ferdydurke Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Ma i liberisti del forum che fine hanno fatto? I dazi sono una roba da preistoria industriale…libero commercio e chi meglio produce a costi più bassi avrà più possibilità di vendere. PS Per i beni di lusso (auto, moda, gioielli) in primo mercato é la Cina…fate un po’ voi…
Messaggi raccomandati