Vai al contenuto
Melius Club

...la barbarie dello sfruttamento del lavoro...


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Però avevano introdotto una norma interessante, se non erro poi modificata spostando il termine a 5 giorni, che prevedeva l’invio per via informatica della notizia di assunzione all’ufficio collocamento prima dell’inizio dell’attività lavorativa.

Non sarebbe impossibile di questi tempi, e neppure associarla a una decina di anni di galera in caso di violazione.

  • Melius 1
Inviato

L’avessero almeno abbandonato davanti ad un pronto soccorso… storia disumana a 360 gradi. 

Inviato

Non riesco a capacitarmi della cattiveria e disumanità.

Spero la paghi pesantemente con tutte le aggravanti possibili

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Secondo te se uno retrodata al giorno prima (ma anche un mese prima) la passa liscia cosi’?

quando scappa il morto o ci sono gravi invalidita’ scattano tali e tante di quelle indagini che la retrodatazione eventuale esce fuori subito….

Il solito torrente

Hai ragione. La riprova è che ci son cimiteri pieni di poveracci morti sul lavoro e galere piene di imprenditori che pagano. In questo paese fanno subappalti dei subappalti anche le aziende di stato...nessuno sa un pēnis nessuno paga eppure c'è pieno di morti, morivano pure i ragazzini mandati in alternanza scuola-lavoro dalle scuole professionali pubbliche. Dev'essere sfiga perché poi risulta tutto in regola. È la sfortuna dei poveri, uno nasce dalla....dal grembo materno sbagliato e poi so' uccelli amari. Sfortuna.

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

In maremma sono rimasto ammirato di come i pomodori vengano raccolti da macchine agricole ad hoc. Qualcosa rimane sul terreno ma il grosso e’ raccolto da macchine.

Per raccogliere pomodori  non ne ho mai viste usare dalle mie parti, e si che qui si campa anche di agricoltura ed indotto ( mi viene da dire perché il rischio di farne salsa anzitempo è forte). Proprio settimana scorsa ne ho viste un paio in azione che tagliavano l'orzo da parenti. Si prendono un 2/3 euro a quintale per l'orzo mi dicevano, una di quelle macchine per orzo , grano e fieno , costa sui 200/300.000 euro.

Inviato

Dei delinquenti quelli che l'hanno abbandonato davanti casa con un braccio amputato. Lo avessero portato subito ad un PS molto probabilmente sarebbe vivo, senza un braccio ma vivo.

Delle mezze proprio!

P.S.: il dolo eventuale ci sta tutto per l'omesso soccorso.

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

una di quelle macchine per orzo , grano e fieno , costa sui 200/300.000 euro.

In garn parte sono finanziate da fondi comunitari e regionali, in capo ai latifondisti resta la percentuale minore da pagare.

Se c'è un settore fortemente e costantemente incentivato in italia è l'industria agricola (non i piccoli).

  • Melius 1
Inviato

@Velvet  guarda Roberto ho un po' di parenti che lavorano la terra e non perché hanno l'orto dietro casa.

Quelli da cui ero settimana scorsa qualche macchina per fare raccolta  e lavori conto terzi l'hanno.

Gli incentivi ci sono, ma resta sempre dura.

Mentre guardavo le due macchine che mietevano orzo ( era l'ultimo podere davanti casa) parlavo con mia zia, 86 anni (una roccia) che mi diceva ( me lo ha detto con altre parole , in dialetto, ma il succo era questo): "Ora si fa prima, pagando, ai miei tempi ci voleva  molto più tempo e fatica. Ma la  terra sta in basso e devi chinarti comunque anche ora, e se dopo che ti sei chinato un capriccio di stagione ti manda a monte il raccolto ti tocca arrangiarti"

Come gran parte in zona lavorano per il consorzio e l'Orogel, gli ritirano il prodotto e il prezzo ed il cash lo vedono a 3/6 mesi.

 

Inviato

Se e quando trovano i colpevoli a me sembra un caso da manuale per applicare la legge del taglione

So che non è una opinione 'civile' e 'legale',  ma certi comportamenti (*) mi fanno salire la carogna.

.

(*) non si può definirli 'inumani', sono purtroppo umanissimi nel senso che sono dettati da un puro calcolo di opportunità che nessun animale farebbe coscientemente 

Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

non si può definirli 'inumani', sono purtroppo umanissimi nel senso che sono dettati da un puro calcolo di opportunità che nessun animale farebbe coscientemente 

Pochi reati ( di quelli seri, e non le minchiatelle) lo sono (umani), andandoci a fondo.

Non penso neppure che sia sempre un calcolo lucido che porti a certe scelte. Lasciarlo davanti ad un PS ed andarsene era più o meno lo stesso che lasciarlo davanti a casa sua, ma giuridicamente sarebbe stata una attenuante , e non avrebbe comportato una incriminazione per omicidio colposo o per dolo eventuale.

C'è pochissima lucidità del poi e delle conseguenze, per i non recidivi ed incalliti almeno ( che a chi ha scelto la strada non gliene frega proprio,spesso e volentieri), da quello che ho visto dopo per loro sono pianti e stracciarsi le vesti, ma non basta, e soprattutto non cambia nulla.

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Gli incentivi ci sono, ma resta sempre dura.

Mai pensato che non lo fosse.

E' il motivo per cui qui intorno quasi tutti si sono buttati sul prosecco. Ormai mais, grano ecc sono quasi rarità, siamo passati alla monocoltura che rende ricchi a prescindere (fin che dura). 

Inviato
32 minuti fa, Velvet ha scritto:

E' il motivo per cui qui intorno quasi tutti si sono buttati sul prosecco.

Qua ancora si tiene botta 💪

Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

Tutti vogliono pagare poco e avere tanto di tutto.

È così 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

Manca la volontà di perseguire attivamente, da destra per determinati motivi e da sinistra per altri. 

È così 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, Martin ha scritto:

Ma cosa cianciano di controlli da rinforzare ora sul tg3, c.zzo, le bracciantopoli in mezzo ai campi e tra le serre ci sono da decenni e sono sotto gli occhi di tutti, cristodiddio

Perfetto! E in sti decenni qualcuno ci ha messo una pezza ( dai sindacati a seguire )?

Li ho visti io quando semplicemente mi trovavo a passare casualmente in macchina in zona, ma non chi era lì a seguire per lavoro e competenza  la situazione?

Sarebbe, direi , campo elettivo e roba di  sinistra se non fosse che da un po' sono in altre faccende affaccendati .

Poi gli arrivano le tranvate in sede elezioni e fan congressi, ma che congressi ( discutiamo , ci confrontiamo tra diversi punti di vista , vi faremo sapere ) vuoi fare se sei completamente fuori dalla realtà del paese!

Che tocca dirle come stanno eh!

P.S. il top il duo che ci candida il paladino con gli stivali ( peccato che già un esponente di sinistra avesse avanzato dubbi fondati) e poi quando la magistratura apre il caso...tace e  nicchia.

Non  mi fa' piacere dirlo, ma questo è!

La nuova bandiera ,a leggere i media, ha un debito con Aler per un 90.000 euro. Non risultano querele per diffamazione o altro per la richiesta, allo stato, sempre a leggere i media. E l' unica cosa in opposizione alla richiesta degli avvocati di parte , è che non ci sia stata una richiesta notificata del debito esigibile, se ho letto bene e non mi sono perso dei particolari.

Quindi in soldini , se i media le ha dette giuste la difesa di parte non contesta il debito ( come non ci sono querele per diffamazione per chi afferma che ci sia una pendenza verso Aler) ma solo un vizio formale.

 


×
×
  • Crea Nuovo...