senek65 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Però dovremmo metterci d'accordo. Vogliamo, più o meno tutti e più o meno sempre, spendere meno e avere di possibilmente di più. Questo in tutti i settori. Laddove si necessita di una grande quantità di lavoro manuale poco o niente qualificato, ecco che lo schiavismo appare come per magia. Agricoltura, logistica, pulizie.... gente pagata un rutto....schiavi. Lo sappiamo tutti . 1
Fabfab Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Veramente non lo ha sostenuto nessuno Sei un lettore distratto.... tranquillo, può capitare 😄
homesick Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 18 ore fa, briandinazareth ha scritto: è una storia allucinante, purtroppo però le reazioni indicano precisamente a che punto siamo arrivati nella considerazione degli "altri" come pariah. fa il paio con la strage in mare passata senza alcuna attenzione. è strano pensare che stiamo vivendo un periodo di cambiamento del sentire comune così profondo (e per me orribile). Dall'illuminismo in avanti abbiamo pian piano smantellato la morale cristiana dalla ns vita , senza sostituirla con un altro sistema di valori e questi sono i risultati, senza un paradigma che ti indica cos'è good e cosa evil , vale tutto , è tutto fluido e il mondo sembra impazzito.
homesick Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 18 ore fa, briandinazareth ha scritto: è una storia allucinante, purtroppo però le reazioni indicano precisamente a che punto siamo arrivati nella considerazione degli "altri" come pariah. fa il paio con la strage in mare passata senza alcuna attenzione. è strano pensare che stiamo vivendo un periodo di cambiamento del sentire comune così profondo (e per me orribile). Dall'illuminismo in avanti abbiamo pian piano smantellato la morale cristiana dalla ns vita , senza sostituirla con un altro sistema di valori e questi sono i risultati, senza un paradigma che ti indica cos'è good e cosa evil , vale tutto , è tutto fluido e il mondo sembra impazzito.
Martin Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 17 minuti fa, Velvet ha scritto: che ci sono categorie di qualità 1,2,3,4 e diversi sottoinsiemi. Nell'ortofrutticolo, classata la merce destinata al consumo diretto nelle 4 categorie fondamentali, la GDO si occupa normalmente delle cat. 3 e 4, con qualche escursione in cat.2 e rarissimi eventi di cat.1 (in genere però si tratta di prime categorie declassate per fine della shelf-life) La merce di primissima categoria difficilmente approda ai banchi di supermercati o negozi, se non quelli Cartier delle ZTL. Viene solitamente mediata prima nel giro dell' "alta" ristorazione, o con passaggio diretto produttore-consumatore.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Giugno 2024 Comunque, se può interessare la vita vissuta, vengo dal comune ex maggiore esportatore di agrumi d’Europa. Un’economia sempre abbastanza florida, con il top tra fine anni 70 e primissimi 80. La zona agricola tra Ragusa, Catania e Siracusa, peraltro per decenni di amministrazioni comunali “rosse”. Proprietà agricola frazionata e diffusa, ogni famiglia un appezzamento a costituire od integrare il reddito familiare. Intorno al 1980 un kg di arance moro veniva pagato 200 lire, un kg di tarocco dalle 350 alle 500 a seconda del momento di maturazione più o meno di primizia. Pagavo personalmente 60.000 lire la giornata di un operaio comune, 80.000 il caposquadra o lo specializzato (potatore in genere) Molti mediatori, parecchi magazzini di lavorazione, donne occupate fin dai primi del ‘900, magazzinieri, spedizionieri. I proprietari dei magazzini, commercianti, piazzavano un po’ ovunque il prodotto. Entrati Portogallo e Spagna, comincia l’accentramento degli acquisti nei grandi ortomercati (Verona, Bologna, Latina) che acquisiscono il monopolio del commercio organizzato per la grande distribuzione. il prezzo precipita a 25/30 lire kg. , i magazzini chiudono, i piccoli proprietari scompaiono, il prezzo sul mercato diventa 2000 lire (era 800) e poi 2 euro. La campagne si riempiono dapprima di raccoglitori tunisnini o marocchini a 30000 lire, poi si svuotano del tutto. Molti hanno lasciato seccare i frutteti, l’economia è crollata. Sostenete i produttori superstiti e comprate direttamente da loro con spedizione, scoprirete frutta dal gusto diverso (non necessariamente la più bella da vedere) 3
senek65 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sostenete i produttori superstiti e comprate direttamente da loro con spedizione, scoprirete frutta dal gusto diverso (non necessariamente la più bella da vedere) Auguri...
Velvet Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 15 minuti fa, homesick ha scritto: mondo sembra impazzito. Sembra?
Gaetanoalberto Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Auguri... Beh, con un po’ di buona volontà si riesce
Velvet Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 47 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: problema qui a Milano è che QUEL verduraio ormai è sparito, per colpa degli egiziani da 0,99 al kg, che li hanno fatti chiudere tutti. Certo che a Milano le avete tutte eh Eppure quando vengo lì (il meno possibile) pare che un cono gelato a 10 euri e uno spritz Aperol a 12 sia cosa normale. E mica sono egiziani quelli. Dai vieni qui in provincia. Abbiamo ancora i verdurai Cartier, i panettieri recensiti da Gambero Rosso e i coltivatori di patate a 1km dal centro. 1
briandinazareth Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 42 minuti fa, homesick ha scritto: Dall'illuminismo in avanti abbiamo pian piano smantellato la morale cristiana dalla ns vita , senza sostituirla con un altro sistema di valori e questi sono i risultati, senza un paradigma che ti indica cos'è good e cosa evil , vale tutto , è tutto fluido e il mondo sembra impazzito. veramente l'umanesimo illuminista è stato il movimento che ha innescato la lotta alla schiavitù, tra le tante cose. schiavitù che il cristianesimo accettava senza alcun problema (tranne rare, lodevoli e circoscritte eccezioni), così come il lavoro minorile. tutti i diritti dei lavoratori nascono dall'illuminismo e dai socialisti e i relativii principi di uguaglianza e diritti, concreti e terreni. per trovare preti e altri esponenti delle chiese schierati a difesa dei lavoratori e dei loro diritti occorre attendere movimenti molto più recenti (compresi gli odiatissimi cattocomunisti). insomma von katteler e manning arrivano decisamente dopo l'illuminismo... il che è perfettamente in linea con gli insegnamenti evangelici che puntano alla resurrezione della carne e la vita eterna, non alla visione materialista che è più legata alla vita sulla terra e dubita che le sofferenze mortali possano essere il viatico verso la salvezza eterna.
Martin Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: uno spritz Aperol a 12 Tutto selz peraltro.
loureediano Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Io mi c+servo da un ottimo fruttivendolo ci lavorano lui e la moglie più un paio di aiuti. Mai prende la roba che c'è nelle cassette ma va scegliere il meglio che ha in magazzino Dovreste vedere quando è il tempo dei funghi, io ne compro sempre almeno 5 chili e mi da' roba di primissima qualità Che poi le ciliege di Vignola non tirino più una l'altra purtroppo è la realtà
Membro_0023 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Eppure quando vengo lì La prossima volta che vieni, fammelo sapere. Ti porto a mangiare uno dei migliori gelati della tua vita. Cono 2 gusti (piccolo, eh), 2,80 euro. Ci sono stato anche la scorsa settimana, è vicino a casa mia, subito fuori città. Ad esempio, per la carne ho un centro molto grande qui vicino, che compra direttamente dagli allevamenti, che ha un rapporto q/p invidiabile. Infatti hanno 8 persone a servire dietro al bancone e a volte tocca prendere il numero. Per frutta e verdura non ho ancora risolto. Mangio molta frutta, la verdura cotta mi fa schifo e cruda ne mangio poca lo stesso. 1
LUIGI64 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Sulla schiavitù e cristianesimo Da CHATGPT: **Abolizionismo**: A partire dal XVIII secolo, il movimento abolizionista crebbe fortemente, spesso guidato da principi cristiani. Molti cristiani furono in prima linea nel combattere la schiavitù, vedendola come incompatibile con l'insegnamento di Cristo sull'amore e la dignità umana. Questo movimento portò all'abolizione della schiavitù in gran parte del mondo nel XIX secolo. In sintesi, mentre la schiavitù fu accettata e talvolta giustificata in vari periodi della storia cristiana, il cristianesimo ha anche fornito la base morale e spirituale per i movimenti abolizionisti. La comprensione della dignità umana e della libertà individuale, elementi centrali della fede cristiana, sono stati fondamentali per il superamento della schiavitù.
Membro_0023 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Mah, mi sembra una sciocchezza. Gli schiavisti si proclamavano cristiani tanto quanto gli abolizionisti. Non ritenendo i neri degni di appartenere alla razza umana, per loro non applicavano i principi cristiani, semplicemente. Mi sa che CHATGPT non ha letto Radici. 2
Fabfab Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ti porto a mangiare uno dei migliori gelati della tua vita. Cono 2 gusti (piccolo, eh), 2,80 euro. Ci sono stato anche la scorsa settimana, è vicino a casa mia, subito fuori città. Ad esempio, per la carne ho un centro molto grande qui vicino, che compra direttamente dagli allevamenti Inizio OT: e a me non dici nulla?😄 Quali sono questi posti? Magari ci sono stato già Fine OT
Velvet Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 10 minuti fa, loureediano ha scritto: Che poi le ciliege di Vignola non tirino più una l'altra purtroppo è la realtà Ho preso delle ciliegie romagnole la scorsa settimana, incredibili. A parte grandi il doppio del normale, succosissime, dolci... Anni che non mangiavo una prelibatezza simile. Valevano tutto il prezzo.
Messaggi raccomandati