Vai al contenuto
Melius Club

Muro in pietra irregolare dietro l'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,  finalmente iniziato i lavori di ristrutturazione.  Progetto di linea alimentazione dedicata per l'impianto.  Grosse piante artificiali agli angoli dietro il sistema e di fronte (sempre agli angoli) librerie in cartongesso ai due lati in corrispondenza dei diffusori. Tappeto tra diffusori e punto di ascolto, tende parquet ecc.... Dietro al punto di ascolto ci sarà una cucina open space con rivestimenti in mattoncini e pochi scaffali (mi piacciono di più mensole a vista).   Per quanto riguarda la parete dietro i diffusori voglio fare un grosso muro rifinito di pietra irregolare come foto allegata (non proprio così ma simile) Qualche problema? Cioè sarebbe troppo riflettente?

Infine soffitto in cartongesso,  meglio irregolare?

2013-05-05 17.21.18.jpg

Inviato
13 minuti fa, aldofive ha scritto:

Qualche problema? Cioè sarebbe troppo riflettente?

In realtá approssima il modello di un diffusore quadratico, non vedo grosse controindicazioni...

 

 

 

Skyline 14-600x600.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@aldofive I muri irregolari dietro gli impianti, inteso come superfici ruvide, non completamente piatte, mi hanno sempre dato degli ottimi risultati, e ho dei dipolari, diffusori che emettono anche posteriormente in maniera importante. Io andrei abbastanza tranquillo.

  • Thanks 1
spersanti276
Inviato

Vai tranquillo, senza usare diffrattori appositamente costruiti ad hoc, andrà benone.

Solo una libreria a vista con ripiani e disposizione dei libri irregolare potrebbe fare di (molto) meglio.

Inviato
20 ore fa, aldofive ha scritto:

Qualche problema? Cioè sarebbe troppo riflettente?

Infine soffitto in cartongesso,  meglio irregolare?

Con le piastrelle avresti comunque una superficie riflettente, più riflettente (o meglio meno assorbente) dell'intonaco. L'irregolarità apporta una minima componente diffondente ma solo a frequenze altissime. A meno di un'esigenza solo estetica imho non le metterei.

Per il controsoffitto valuta di farlo realizzare con doppia lastra, e con materiale isolante nel vano; riduci vibrazioni e risonanze interne.

  • Thanks 1
Inviato

@spersanti276 bellissimo il primo, la prima foto. Si tratta del tuo ambiente per caso? In che materiale è il primo?

Inviato

le irregolarità della superficie in pietra in apertura non sono molto profonde quindi l'effetto è limitato ma sempre meglio di un muro liscio in termini di slap echo

L'intonaco nuovo è un po' più assorbente della pietra grezza ok, ma il muro liscio è pessimo: peggiore c'è solo il vetro e il marmo levigato in pratica.

Inviato

Le irregolarità delle pareti sono quasi sempre una cosa buona ai fini dell'acustica, perchè diffondono in modo casuale le riflessioni. Una parete come quella che hai indicato è certamente molto meglio di una parete liscia e vuota.

Come ha giustamente fatto notare @newton,  più le irregolarità sono profonde, più accentuato sarà l'effetto e più in basso sarà il limite delle frequenze diffuse.

smarmittatore
Inviato

se devo dire la mia, l' irregolarità è sempre positiva dietro i diffusori e dietro l' ascoltatore, non ho capito bene se i rivestimenti sono in legno simil pietra o pietra vera, nel caso siano in pietra vera, onestamente troppi benefici non li vedrei.

Inviato

@smarmittatore sono in pietra vera. In similpietra quale materiale pensi sia più indicato per una buona acustica?

smarmittatore
Inviato

@aldofive ciò che diffrange, è la forma, ma la pietra è come il muro, solo riflettente, e nella parete dietro i diffusori ci vorrebbe sia assorbente che riflettente. Pertanto dovrebbe essere un materiale anche assorbente, al limite legno se si vuole anche consistenza ed estetica.

Inviato

@aldofive secondo me può andare bene, anche se ogni stanza risponde in modo diverso. L'unico dubbio ce l'ho per il fatto che è tutto pietra, quindi molto riflettente.

Nella mia saletta avendo muri lisci ho adottato un pannello in legno di pino spaccato a caso e con effetto visivo del tipo di parete pubblicata da @spersanti276 e il risultato è stato davvero notevole per il suono.

Di norma, la superfici irregolari riflettenti/semi-riflettenti nella parete dietro l'impianto, dovrebbero dare maggiore spessore al suono.

 

Nel mio caso, a maggiore conferma di ciò, qualsiasi pannello assorbente, soprattutto dietro il rack, "uccideva" completamente la vitalità e l'anima della riproduzione.

 

Se puoi, fai delle prove prima della posa in opera.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, spersanti276 ha scritto:

@TopHi-End 6713109_1.jpgquesto è in teak riciclato

 

Concettualmente è molto simile al mio, ma i listelli del mio sono in legno e li ho spaccati a caso, e il risultato è stato davvero notevole. Ma sono sicuro che questo sarà ottimo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...